Domanda:
aiuto ricetta torta di natale!?
anonymous
2008-12-14 09:05:31 UTC
dovrei fare una torta per i parenti a natale...cosa mi consigliate???...una ricetta semplice e possibilmente non troppo "pesante" (intendo con tanta nutella o panna montata ecc..). grazie..cuoche scatenatevi!!
N:B dimenticavo...magari se potreste allegarmi anche la foto della torta ke mi proponente...x avere un'idea di come dovrà risultare alla fine.
Dodici risposte:
anonymous
2008-12-14 10:01:08 UTC
per 8 persone

5 uova

5 etti di farina

1 cucchiaino d lievito e uno di sale

200 gr di zucchero

200 grammi di burro

100 grammi di coccolato fondente o bianco fuso,ma versalo tiepido nn caldo..

sciogline altri 50 grammi al latte e 50 gr bianco e tieni da parte,se trovi o vuoi fare con lapastadi mandorle delle foglioline verdi per decorare bene,se no usa zuccherini colorati,codette e varie per abbellirla.





monta a neve ferma gli albumi,mescola bene tuorli e zucchero,ammorbidisci il burro e uniscilo,in una altra terrina unisci farina,zucchero,lievito.

impasta tutto insieme con il cacao amaro o bianco freddo,unisci gli albumi e cuoci 35 minuti a 180 gradi,quando fredda guarniscila con il cioccolato,decidi su se bianco bianco dentro e nero fuori,diped da cosa ci hai messo dentro,se banco farcigli con il nero e viceversa.

cospargi dicodette colorate,forma un alberello di natale,qual che vuoi..puoi fare delle foglioline di frlolla spennellate con tuolo e zuchero 10 minuti e sono cotte,da servire con la torta..fai la formacon un pezzo di cartoncino,semplicissimo,puoi fare alberelli etc,con lo zucchero di canna divena piu scuri,con quello vanigliato o alla cannella piu buoni,con anice,da caldi ci metti gli zuccherini colorati e sono piu carini,abizzarrisciti.semplice.



questa e' una torta semplice,nn troppo pesante,buonissima,versatile,puoi metterci dentro anche noci,nocciole,nutella,frutta etc,buonissima.
S V
2008-12-17 00:11:17 UTC
Qui ne trovi a migliaia:

http://www.nauticalc.net/Ricette.html
anonymous
2008-12-15 00:11:24 UTC
tronchetto natalizio

http://www.buttalapasta.it/img/buche.jpg



Per la pasta biscotto:

3 uova

80 gr. di zucchero

80 gr. di fecola di patate

10 gr. di maizena

1 bustina di vanillina

mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci



Crema per il ripieno:

1 uovo

1 cucchiaio di cacao amaro

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di cognac

400 gr. di crema di marroni



Per la copertura:

200 gr. di cioccolato fondente

70 gr. di burro



Montare a spuma 3 uova intere con 80 gr. di zucchero. Lavorare a lungo fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire la vanillina e, poco alla volta, fecola di patate e maizena sempre mescolando con le fruste elettriche, ma a bassa velocità. Per ultimo aggiungere il lievito. Versare in una teglia bassa e rettangolare coperta con carta forno. Cuocere a 150/160° per circa 15 minuti.

Una volta cotta rovesciare la pasta biscotto su un altro foglio di carta forno. Staccare la carta servita a cuocere. Per facilitare l’operazione passare uno strofinaccio umido sulla superficie e poi con molta cautela staccare tutta la carta dalla pasta. Adagiare il rettangolo di pasta con la sua base di carta su uno strofinaccio e lasciar raffreddare per una decina di minuti.

Preparare la crema montando a spuma l’uovo con due cucchiai di zucchero, aggiungere cognac, cacao in polvere e crema di marroni. Amalgamare con cura per non smontare l’impasto.

Spalmare la crema sulla pasta biscotto e con l’aiuto della carta prima, e dello strofinaccio poi, arrotolare tutto strettamente per il lato lungo. Mettere a raffreddare completamente in frigorifero per qualche ora.



Decorazione e copertura:



Eliminare una fettina di dolce dai due lati del rotolo, in modo la lasciare gli estremi puliti e netti.

Tagliare in diagonale altre due fettine, una per lato e posizionarle con la base sul dolce, una sopra e una lateralmente. L’insieme deve dare l’impressione di un ceppo con due pezzi (le due fettine in diagonale) tagliati.



Far fondere a bagnomaria il cioccolato rotto in pezzi e una volta sciolto completamente unire il burro. Far raffreddare ma non completamente. Con questo composto coprire il “ceppo” lasciando a vista le parti di rotolo con ripieno.

Quando la copertura comincia a solidificare usare i rebbi di una forchetta per formare dei disegni su tutta la superficie imitando il tronco e facendo in modo che i due pezzi aggiunti formino un tutt’uno col resto.

Prima che il cioccolato indurisca completamente decorare con un mazzetto di bacche o un rametto di agrifoglio, poi spolverizzare con poco zucchero a velo e lasciar solidificare in frigorifero.



Riportare a temperatura ambiente un’ora prima di servire.
paolina
2008-12-14 22:52:04 UTC
anzichè la torta secondo me-visto che ci sono già panettoni,pandori..-potresti fare,magari uno per ogni tuo parente,dei "cacciatorini di cioccolato"!anzichè il same di cioccolato xintenderci!l'imasto è lo stesso ne devi fare una bella quantità poi fai le forme e magari ci metti pure uno spago-quando sono pronti-xdar ancor+l'idea del salamino!

ti scrivo le dosi xun salame di cioccolato..

se tu hai un'altra ricetta segui pure la tua!



500 gr di biscotti secchi tipo gallette

150 gr di cacao amaro

100 gr di burro

2 cucchiai di latte

3 uova

150 gr di zucchero

Preparazione



Sbriciolate i biscotti secchi e metteteli in una ciotola, aggiungete il cacao, il burro fuso, il latte, le uova e lo zucchero.

Mescolate bene insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto consistente.

Prendete un foglio di carta d'alluminio, inumiditelo con un po' d'acqua e versatevi sopra l'impasto.

Avvolgete il foglio intorno all'impasto facendolo a forma di salame.

Mettete in freezer per almeno 2 ore.

Togliete il foglio d'alluminio, mettetelo in un piatto da portata e fate a fette.

Se non lo consumate subito tutto, per conservarlo riavvolgetelo nella carta d'alluminio e rimettetelo nel freezer.
anonymous
2008-12-14 18:35:35 UTC
Ciao spero che questi ti saranno utili:

http://cucina.ilbloggatore.com/2008/02/13/biscotti-di-natale-al-limone/

http://www.buttalapasta.it/articolo/ricette-dolci-souffle-di-ricotta-al-limone/4601/

http://www.ideefesta.it/compleanno/torte-di-compleanno/torta-al-limone.html

http://nonsoloprimi.myblog.it/archive/2008/12/13/tronchetto-di-natale-al-cioccolato.html

http://fudgella.wordpress.com/2008/12/06/dolci-di-natale-cupcakes-al-cioccolato-e-arancia/

http://www.alcioccolato.com/

http://www.buttalapasta.it/articolo/ricette-dolci-al-cioccolato-palline-di-gianduia/4814/

http://www.gingerandtomato.com/ricette-dolci/panettone-fritto-dolce-di-natale/

http://ricettesapori.com/torta-tenerina-al-cioccolato/

NON POSSO AGGIUNGERE ALTRI LINK QUINDI DARTI SOLO RICETTE SENZA FOTO.



Torta al cocco e cacao

150 gr. di farina,

100 gr. di cocco disidratato;

70 gr. di zucchero

60 gr. burro morbido

un dl di latte,

1/2 bustina di lievito per dolci



per le palline



100 gr. di farina

80 gr. di cacao amaro

60 gr. di burro

60 gr. di zucchero

4 cucchiai di cocco



preparate le palline di cocco: versate la farina, 60 gr. di cacao ed il cocco in una ciotola.

Unite il burro e lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno, poi proseguite con le mani.

Formate tante palline della dimensone di una piccola noce e passatele nel cacao.

Sistematele in un vassoio e mettetele in frigo per almeno venti minuti.

Mescoalte in un'altra ciotola la farina, lo zucchero e il cocco per preparare la torta. Unite il burro e il lievito, diluite con il lattee lavorate per ottenere un impasto morbido ed omogeneo

Foderate una teglia da cm 24 con carta forno e versatevi l'impasto livellato con l'aiuto di una mano bagnata.

Distribuitre le palline di cioccolato avendo cura di non spingerle nell'impasto. Infornate a 180° e fate cuocere per 40 minuti. Prima di servirla fatela raffreddare.



Ricette biscotti di Natale: ciocchini al cocco



Ingredienti: 3 albumi, 50-80 gr olio di semi, 80 gr zucchero, 150 gr farina, 50 gr fecola, 100 gr farina di cocco, gocce di cioccolata a piacere, 8 gr di lievito per dolci



Frullare albumi e zucchero con uno sbattitore elettrico, aggiungere l’olio, tutte le farine, il lievito ed, infine, le gocce di cioccolata. Amalgamare bene, formare delle palline, sistemarle ben distanziate sulla teglia coperta da carta da forno, appiattirle un po’ con la mano e cuocere a 180 per 10 minuti.



Torta alla crema di castagne

www.gingerandtomato.com/ricette-dolci/dolci-di-natale-con-le-castagne-torta-alla-crema-di-castagne/



LA PREPARAZIONE:





Preparare la pasta. Setacciare la farina con lo zucchero e il bicarbonato, aggiungere le uova, l’olio, la crema di castagne, la vanillina e mescolare fino a ottenere

un composto omogeneo.

--------------------------------------------------------------------------------



Imburrare la tortiera, versarvi il composto, stenderlo, mettere in forno preriscaldato a 180 °C, far cuocere per circa 50 minuti, poi togliere dal forno, lasciare riposare per circa mezz’ora, quindi sfornare la torta spennellarne con il brandy tutta la superficie e farla raffreddare.

--------------------------------------------------------------------------------



Nel frattempo preparare la finitura. Far fondere il cioccolato, versarlo sopra un foglio di carta vegetale, stenderlo in uno strato spesso un paio di mm, porlo in un luogo fresco finché sarà quasi solidificato, quindi inciderlo in 6 foglie di forme diverse e lasciarlo solidificare.

--------------------------------------------------------------------------------



Cospargere di zucchero a velo la superficie della torta, adagiarla sul piatto da portata e disporvi tutt’attorno i marrons glacés, tenendone da parte 4; staccare le foglie di cioccolato dalla carta, adagiarle sulla torta e completare la finitura appoggiando sul dolce i marrons glacés tenuti da parte.



Crostata alla crema di pistacchio



dolcienonsolo.myblog.it/archive/2008/05/16/crostata



allora sono partita dalla frolla delle sorelle simili....

ho steso la frolla su una tortiera per crostate del diametro di 26 cm circa bucherellando bene la base...e ho messo a cuocere solo la base per una 40ina di minuti a 180 gradi

ho preparato la crema di pistacchioe versata sopra

poi ho decorato con pistacchi non salati e cioccolato fondente...



Non copiatemi i link! Grazie
dino l
2008-12-14 10:59:27 UTC
non sono con la nutella ma, guarda queste ricette nel nostro sito, ci sono anche le foto che chiedi:

http://it.geniuscook.com/torta-alle-prugne-e-gelatina-di-frutta/

http://it.geniuscook.com/torta-arrotolata-al-cioccolato-e-noci/

http://it.geniuscook.com/category/desserts-pasticceria/
Lorenza S
2008-12-14 09:41:24 UTC
Per l’impasto:

4 uova

150 g zucchero

1 busta di Vanillina ,1 pizzico di sale

100 g farina bianca

100 g Frumina

mezza busta (2 cucchiaini) di LIevito

4 cucchiai di olio di semi

50 g cioccolato fondente tritato



Per farcire e decorare:

100 ml vino Marsala

100 ml acqua

100 g Dolceneve PANEANGELI

300 ml latte freddo di frigorifero

250 g confettura di ciliegie

50 g cioccolato fondente grattugiato

2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

6 Ciliegie candite , Sbattere a schiuma di tuorli (serbando le chiare) con 4 cucchiai di acqua bollente.

Aggiungere gradatamente 100 g di zucchero, vanillina e sale e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa. Unirvi le chiare montate a neve durissima con lo zucchero rimasto e setacciarvi la farina mescolata con la Frumina e, per ultimo il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI. Incorporare delicatamente il tutto, aggiungendo a cucchiaiate l’olio ed il cioccolato.

Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (Ø 26 cm) foderato con carta da forno. Cuocere per 30-40 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 180-200°C, ventilato: 170-190°C, a gas: 190-210°C).

Per la bagna, mescolare il Marsala con l’acqua e preparare la Dolceneve come indicato sulla confezione.

Tagliare la torta raffreddata in 3 strati: bagnare il 1° strato con un po’ della bagna, spalmarvi la metà della confettura e ¼ della Dolceneve, sovrapporre il 2° strato, bagnarlo, spalmarvi la confettura rimasta e ¼ della Dolceneve. Ricomporre la torta, bagnarla in superficie e ricoprirla con la Dolceneve rimasta, serbandone 3 cucchiai per la decorazione.

Cospargere la torta di cioccolato grattugiato e, con l’aiuto di una tasca da pasticcere disegnare 6 alberi sulla torta con la Dolceneve rimasta, cospargerli di pistacchi tritati e decorarli con le ciliegie candite.







la foto nn la rieso a mandare me credimi è facile è nn molto calorica
Maya R
2008-12-14 09:24:19 UTC
torta di natale viennese



INGREDIENTI per 10-12 persone:

g 250 di burro non salato

g 275 di zucchero greggio,

come il muscovado 4 uova di gallina ruspante, leggertnente battute

g 325 di farina autolievitante

un pizzico di sale

8125 di mandorle tritate

g 125 di mandorle a pezzetti

g 125 di uva passa

g 125 di ciliegie essiccate

1 cucchiaino di pura essenza

di vaniglia latte

6 cucchiai di rum invecchiato

g 400 di marzapane binco

3 cucchiai di confettura di albicocche filtrata

g 200-300 di cioccolato scuro



PREPARAZIONE:

Ungete e rivestite uno stampo per pane a cassetta da I kg. Prenscaldate il forno a 150°C.

Montate il burro e lo zucchero fino a rendere il composto soffice e leggero. Aggiungete le uova e la farina, alternando.

Unite gli altri ingredienti tranne 3 cucchiai di rum, il marzapane, la confettura e il cioccolato, e aggiungete latte a sufficienza per rendere il composto piuttosto liquido. Versate nello stampo e appianate la superficie. Fate cuocere per 2 ore. Lasciate raffreddare nello stampo.

Versate il resto del mm sulla torta dopo aver praticato dei fori con uno spiedino. Coprite con carta stagnola e fate riposare in luogo fresco fin quando il rum non si sarà assorbito. Poi avvolgete la torta con della carta oleata e della carta stagnola. Si conserverà per diverse settimane.

Una settimana prima di servirla, spargete sulla torta la confettura di albicocche; stendete il marzapane e ricoprite la torta. Il giorno prima di servirla, fate fondere il cioccolato, ponete la torta su una griglia metallica e versateci sopra il cioccolato fuso, sforzandovi di ottenere un rivestimento omogeneo.

Lasciate che il cioccolato si rassodi per un'intera giornata prima di servire la torta, che potrete abbellire con le tradizionali decorazioni natalizie.
andreact1946
2008-12-14 09:14:32 UTC
Io direi una semplice torta poi arricchita di panna e qualche altro tocco.

15 cuchiai di farina

10 cucchiai di zucchero

3 uova

un bicchiere di latte

mezzo bicchiere di olio

e lievito

Tempo cottura 45 min a 200°
anonymous
2008-12-14 09:12:34 UTC
SACHER ALLA NUTELLA!!



Ingredienti ricetta





150 G Farina

100 G Zucchero

80 G Cioccolato

6 Uova

100 G Burro

1 Bustina Zucchero Vanigliato

4 Cucchiai Nutella

Per La Copertura:

100 G Zucchero

100 G Cioccolato

25 Cl Acqua



Tagliate a piccoli pezzi il cioccolato e fatelo sciogliere in una casseruola con due cucchiai d'acqua. Lasciate raffreddare. Montate a neve gli albumi. Lavorate il burro fino a ottenere una crema, unitevi il cioccolato sciolto, i tuorli d'uovo, gli albumi montati e lo zucchero. Incorporatevi la farina e lo zucchero vanigliato, quindi amalgamate per bene. Imburrate e infarinate una tortiera di circa 20 cm di diametro e versatevi il composto. Infornate a 180 gradi per circa (vedi anche Torta Salgada) un'ora e mezza. Quando la torta si sarà raffreddata toglietela dalla tortiera e tagliatela orizzontalmente così da formare due dischi. Spalmate la Nutella su metà della torta e sovrapponete la seconda metà. Fate sciogliere in un pentolino il cioccolato con l'acqua e unite lo zucchero. Lasciate cuocere per 10 minuti dal momento dell'ebollizione. Spalmate il composto sulla torta e lasciate solidificare
*ᄊo尺乇刀iイム*
2008-12-14 09:55:09 UTC
Ciao!!! Perchè per quest'anno non fai qualcosa di innovativo e proponi ai tuoi parenti una ricetta d'oltreoceano, che arriva direttamente dall'Austria!

TORTA DI LINZ

Tipico dolce natalizio austriaco con soffice impasto alle mandorle e marmellata di lamponi.

Ingredienti:

200 g di farina

200 g di mandorle in polvere

120 g di zucchero

190 g di burro

80 g di cioccolato fondente

la scorza grattugiata di 1/4 di limone non trattato

un pizzico di cannella e chiodi di garofano in polvere

3 tuorli d'uovo sodi

un tuorlo d'uovo

250 g di marmellata di lamponi

qualche lampone fresco

sale.

preparazione:

Disponete la farina a fontana e unitevi la polvere di mandorle, il sale, lo zucchero, le spezie, i tuorli sodi passati al setaccio, un tuorlo crudo, 180 g di burro, la scorza grattugiata del limone. Impastate rapidamente gli ingredienti, alla fine unite il cioccolato grattugiato, e formate una palla. Avvolgete la palla in uno strofinaccio e fatela riposare in frigo per circa un'ora. Allungate 3/4 della pasta, lo spessore deve essere di pochi millimetri, foderate il fondo e le pareti di uno stampo da crostata e distribuitevi sopra la marmellata. Con la pasta avanzata, fate delle striscioline e disponetele sulla torta in modo da formare un disegno a rete. Fate cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti. Toglietela dal forno, lasciatela raffreddare, sformatela e decoratela con qualche lampone.



Oppure una specialità del tutto tedesca!

DRESDNER CHRIMASTAS STOLLEN



L'origine di questo dolce risale al 1400. Veniva venduto al Mercato di Natale più grande di tutta la Germania, il mercato di Strietzel.



ingredienti:

300g di farina

40 g di lievito di birra

100 g di zucchero

¼ l di latte tiepido

½ scorza di limone

250 g di burro

2 uova e 2 tuorli

1 pizzico di noce moscata

50 g di mandorle

chiodi di garofano

sale

40 g di uva passa

profumo di mandorle amare

30 g di arance candite

30 g di limoni canditi

zucchero a velo

30 g di Corinto

40 g di malaga.

preparazione:

Mettete la farina a fontana, unite il lievito a amalgamate con il latte e lo zucchero. Lasciate lievitare in un posto caldo per un quarto d'ora. Incorporate 200 g di burro a pezzettini, le uova intere ed i tuorli, la scorza grattugiata del limone, le spezie, il sale e le mandorle. Lavorate aggiungendo il resto del latte finché la pasta farà le bollicine e si staccherà facilmente dal cucchiaio. Lasciate l'impasto per altri 15 minuti al caldo a gonfiare, quindi aggiungerete l'uva passa ed i canditi. Date alla pasta la forma di un rotolo e lasciatela gonfiare per altri 20 minuti. Infornate a calore medio e lasciate cuocere per circa 1 ora. Dopo aver sfornato il dolce spalmatelo di burro e cospargetelo di zucchero a velo.



Ma se vuoi rimanere fedele alle tradizioni italiane ti consiglio:

Tronchetto di Natale

Ingredienti:

1 pacchetto di biscotti Petit da 250 grammi, 1 panetto di burro da 125 grammi, 1 confezione di cacao amaro da 80 grammi, Cioccolato in scaglie (meglio se fondente) Caffè e latte q.b., 100 gr. di nocciole, 2 bustine di vanillina, 1 uovo intero, Glassa al cioccolato



Preparazione:

Tritate i biscotti e aggiungete tutti gli ingredienti. L'impasto dovrà risultare piuttosto consistente. Dategli la forma di un tronchetto d'albero e passateci la glassa al cioccolato. Per rendere perfetto il tronchetto prendete una forchetta e passatela sulla glassa asciutta. Sembrerà un tronchetto vero. Decorare con fiorellini di zucchero e foglioline di marzapane.



Spero di esserti stata d'aiuto!!Ciao ciao!
Nuvoletta
2008-12-14 09:22:12 UTC
Torta di Natale viennese di Frances Bissel



INGREDIENTI per 10-12 persone:

g 250 di burro non salato

g 275 di zucchero greggio,

come il muscovado 4 uova di gallina ruspante, leggertnente battute

g 325 di farina autolievitante

un pizzico di sale

8125 di mandorle tritate

g 125 di mandorle a pezzetti

g 125 di uva passa

g 125 di ciliegie essiccate

1 cucchiaino di pura essenza

di vaniglia latte

6 cucchiai di rum invecchiato

g 400 di marzapane binco

3 cucchiai di confettura di albicocche filtrata

g 200-300 di cioccolato scuro (con almeno il 70% di sostanze solide del cacao)



PREPARAZIONE:

Ungete e rivestite uno stampo per pane a cassetta da I kg. Prenscaldate il forno a 150°C.

Montate il burro e lo zucchero fino a rendere il composto soffice e leggero. Aggiungete le uova e la farina, alternando.

Unite gli altri ingredienti tranne 3 cucchiai di rum, il marzapane, la confettura e il cioccolato, e aggiungete latte a sufficienza per rendere il composto piuttosto liquido. Versate nello stampo e appianate la superficie. Fate cuocere per 2 ore. Lasciate raffreddare nello stampo.

Versate il resto del mm sulla torta dopo aver praticato dei fori con uno spiedino. Coprite con carta stagnola e fate riposare in luogo fresco fin quando il rum non si sarà assorbito. Poi avvolgete la torta con della carta oleata e della carta stagnola. Si conserverà per diverse settimane.

Una settimana prima di servirla, spargete sulla torta la confettura di albicocche; stendete il marzapane e ricoprite la torta. Il giorno prima di servirla, fate fondere il cioccolato, ponete la torta su una griglia metallica e versateci sopra il cioccolato fuso, sforzandovi di ottenere un rivestimento omogeneo.

Lasciate che il cioccolato si rassodi per un'intera giornata prima di servire la torta, che potrete abbellire con le tradizionali decorazioni natalizie.



mi spiace nn c'era la foto cmq se qst nn va bene puoi sceglierne una tu su qst sito http://www.chococlub.com/ricette/ricette_torte.htm


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...