Dosi per 4 persone
Burro - 80 gr
Latte - fresco 300 ml
Noce moscata - una grattatina
Patate - bianche (farinose) 1 kg
Sale - q.b.
Procurati delle patate non molto grosse (se lo sono, dividile a metà), lavale molto bene sotto l’acqua corrente, e lessale in acqua salata per circa 20-25 minuti. Accertati dell’avvenuta cottura punzecchiandole con un forchettone, e poi scolale, sbucciale e passale nel passaverdure o nello schiacciapatate.
Metti la purea ottenuta in un tegame sul fuoco basso, e sempre mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungi il burro a pezzetti, e poco alla volta il latte bollente, finchè otterrai un composto liscio, gonfio e omogeneo (non deve risultare liquido, regolati con il latte!).
Aggiusta di sale, e unisci una grattatina di noce moscata, mescola di nuovo, poi togli il recipiente dal fuoco e servi immediatamente.
CONSIGLIO
Se vuoi rendere ancora più goloso e saporito il purè di patate puoi aggiungere 2 o 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, e sostituire 100ml di latte con della panna fresca che monterai ed unirai al composto alla fine, prima di servire la pietanza.Per preparare il purè di patate è consigliabile acquistare delle patate farinose, che sono più asciutte, e adatte ad essere utilizzate per purè, gnocchi, sformati.Essendo farinose ed asciutte, assorbiranno meglio i liquidi, come il latte contenuto nella ricetta del purè di patate.
Le patate farinose sono quelle a polpa bianca, generalmente di forma tonda, che si cucinano più in fretta di quelle a polpa gialla, che sono invece sode e compatte, e meglio utilizzabili per fritture.