Domanda:
..torta al cioccolato...?
petite_pois
2009-02-13 06:46:49 UTC
..domani volevo fare una torta al cioccolato a forma di cuore al mio ragazzo (siamo insieme da due anni, e non ci facciamo regali veri e propri per s. valentino...ma lui mi offre la cena, e mi dispiaceva essere proprio a mani vuote...) solo che non ho ricette buone..a lui piacciono le torte con le creme, non le cose secche...se aveste qualche ricettina buona da darmi ve ne sarei grata!!
Otto risposte:
anonymous
2009-02-13 06:51:48 UTC
Hai provato a fare i brownies?? Sono deliziosi e si accompagnano stra stra stra bene al gelato alla vaniglia o alla panna!!!

Brownies Classici



- 1/2 kg di cioccolato amaro (blocco)

- 1/2 kg di burro

- 10 uova

- 1.3 kg di zucchero

- 30 ml di estratto di vaniglia

- 400 g di farina



Preparazione:



Fate scioglere il cioccolato con il burro a bagno maria.

Sbattete le uova con lo zucchero.

Aggiugere alle uova il cioccolato fuso, e l`estratto di vaniglia, amalgamare bene, aggiugere al composto la farina.

Trasferire il composto in una teglia larga rettangolare con i bordi alti due centimetri, diffondere il composto e livellate bene, mettete in forno 160 C per 40 minuti.
anonymous
2009-02-14 14:27:54 UTC
Sacher torte

Categoria: Dolci e Desserts - Torte



• Difficoltà: Media

• Cottura: 75 min

• Preparazione: 60 min

• Dosi per 6 persone

• Costo:



Ingredienti

• Burro

150 g

• Cioccolato

per copertura 100 g

• Cioccolato

150 g

• Farina

150 g

• Uova di gallina

5

• Vanillina

1 bustina

• Zucchero

a velo 70 g

• Zucchero

150 g

La torta Sacher, o Sacher torte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo.

Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione Austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel 1832.

La storia narra che il giovane Franz, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, stesse preparando un dolce per la cena del golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg e, dopo aver a lungo

pensato, decise di combinare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso.

A quanto pare il dolce riscosse un grande successo e da quel giorno il giovane Franz Sacher dovette darsi un gran da fare per preparare questa torta che prese anche il suo nome: la Sacher torte.

Da allora la fama della Sacher torte si è diffusa in tutto il mondo e anche se migliaia di persone conti-nuano a prepararla la ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno.

Sembra che la vera Sacher sia realizzata solo con ingredienti naturali e rigorosamente confezionati in casa senza conservanti.

Al giorno d'oggi ci sono due Hotel di Vienna che si contendono il primato di preparare l'originale Sacher torte: l'Hotel Imperial e l'Hotel Regina che spesso sono giunti anche ad azioni legali per il possesso della ricetta originale.

■ Preparazione

Per prima cosa ungete una tortiera rotonda di 23 cm di diametro e rivestite il fondo con della carta da forno.

Proseguite poi facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

Montate quindi il burro con 80 g di zucchero, aggiungete quindi i tuorli e sbattete il tutto con uno sbattitore.

Sempre continuando a mescolare aggiungete piano piano il cioccolato fuso e la farina setacciata fino a che non otterrete un impasto omogeneo.

A questo punto montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungete il restante zucchero e la vanillina continuando a montare per un minuto.

Incorporate quindi gli albumi all'impasto un po’ per volta fino ad ottenere ancora una volta un impasto omogeneo.

Versate il composto nella teglia e livellatelo per bene, facendo attenzione soprattutto ai bordi.

Preriscaldate il forno a 150° e fate cuocere la vostra torta per circa 1 ora e 1/4 finché inserendo uno stuzzicandenti nel centro non ne uscirà pulito.

Appena tolta dal forno fate intiepidire la torta nella tortiera per 5 minuti, toglietela e fatela raffreddare su una gratella.

Tagliate quindi in due la torta, riscaldate la marmellata di albicocche e stendetela su una parte della torta servendovi di una spatola, quindi coprite con l'altra metà della torta.

Ponete quindi, nuovamente la torta su una gratella e preparate la glassa per ricoprirla: fate fondere il cioccolato e unitevi un po’ di acqua, mescolando.

Mettete lo zucchero a velo in una terrina e incorporatevi il cioccolato fuso, mescolando fino ad ottenere una glassa densa.

Ricoprite quindi la vostra torta con la glassa in modo uniforme stendendola con una spatola e fate in-durire la copertura per almeno 5 minuti lasciando colare la glassa in eccesso.

Ponete la vostra sacher torte su un piatto da portata e prima di servirla lasciatela asciugare per due o-re... Guten appetit!



■ Consiglio

Secondo la tradizione, la sacher torte va servita con della panna montata non dolce e accompagnata con una buona tazza di caffè o the.

Durante la preparazione della glassa, al posto dell'acqua, potete utilizzare un po’ di caffè per renderla ancora più saporita.

Ricordate che la temperatura ottimale per conservare la sacher torte è tra i 16 e i 18°, parola di Franz Sacher.



■ Curiosità

Sicuramente la sacher torte non è da considerarsi un dolce leggero anzi, è sicuramente uno dei più calorici a causa della grande quantità di burro e zucchero e alla presenza di cioccolata e marmellata insieme..una vera bomba calorica! (però ne vale la pena!!)

Un fatto davvero curioso: la sacher è la torta preferita del regista Nanni Moretti che la cita anche nel suo film "Bianca" e che ha addirittura dato il suo nome alla sua casa di produzione: la Sacher film fondata nel 1987.



■ Ingrediente principale



L'ingrediente principale di questa ricetta è il Cioccolato



Il cioccolato è un dolce preparato con il burro di cacao, con la polvere dei semi della pianta del cacao, e zucchero.
✿。°º✿ 。°º Ѕωєєт 。°º ✿。°º✿
2009-02-13 16:01:22 UTC
Torta Morbida al Cioccolato

Ingredienti

300 gr di cioccolato fondente

100 gr di burro

4 uova

100 gr di zucchero

100 gr di farina

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito in polvere

PreparazioneQuando si raffredda si può spalmare della panna montataMettere il cioccolato in un pentolino e farlo fondere a bagnomaria.

Unirci il burro e mescolare dolcemente per farlo sciogliere e farlo raffreddare.

Separare le uova e sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso e incorporarci la farina il sale.

Montare gli albumi a neve, incorporarli poco per volta al composto di cioccolato mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

Unite i due impasti e versare gli impasti in una teglia imburrata.

Infornare per 45 minuti a 170°.



--------------------------------------...

Torta al Cioccolato Bianco

Ingredienti

350 gr di cioccolato bianco

60 gr di burro

100 gr di zucchero

120 gr di farina bianca

2 uova

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

zucchero a velo

PreparazioneSciogliere il burro con metà dose di cioccolata a pezzi.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il sale e unire il composto di burro e cioccolata fatto raffredare.

Aggiungere la vanillina, la farina, il pizzico di sale e il resto della cioccolata a pezzettoni.

Mescolare tutto e versare in uno stampo rettangolare.

Cuocere a 170° per 20-30 minuti (nel caso prova stuzzicadente).

Quando la torta è fredda spolverizzare di zucchero a velo e tagliarla a quadretti.

--------------------------------------...



Diplomatico al Cioccolato

Ingredienti

2 dischi di pasta sfoglia tondi

pan di spagna al cacao

crema pasticcera

sciroppo di zucchero

liquore borsci

200 gr di nutella

150 gr di cioccolato bianco

q.b. di nutella fusa

PreparazioneCuocere il pan di spagna; poi la pasta sfoglia bucherellandola bene fino a farla dorare.

Intanto preparare la crema pasticcera; una volta cotta dividerla in 2 parti uguali e subito aggiungere ad una metà la nutella, all'altra il cioccolato bianco.

Far raffreddare bene i componenti del dolce e intanto preparare la bagna e farla raffreddare.

Rifilare i bordi della pasta sfoglia e del pan di spagna, sbriciolare con le mani la sfoglia in eccesso (servirà per i bordi della torta).

Comporre il dolce sul vassoio da portata in quest'ordine: pasta sfoglia spennellata con la nutella, crema pasticcera al cioccolato bianco, pan di spagna (bagnarlo abbondantemente con la bagna al borsci), la crema alla nutella, pasta sfoglia (prima spennellata con la nutella).

Ricoprire la superficie con la restante crema al cioccolato bianco e i bordi con la nutella, poi far aderire la sbriciolatura della pasta sfoglia avanzata.

Decorare a piacere e conservare in frigorifero.



--------------------------------------...

Torta Ciokko-Cokko

Ingredienti





Per la Pasta:

200 gr di farina

1 uovo

30 ml di acqua

30 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito in polvere

100 gr di burro fuso





Per la Farcitura:

150 gr di zucchero

150 gr di cocco grattuggiato

4 uova

150 gr di burro fuso





Per la Glassa:

200 gr di cioccolato fondente

50 ml di panna

q.b. di cocco grattuggiato

PreparazionePer la Pasta:



Sbattere l'uovo con l'acqua.

Versare la farina in una ciotola ed unire l'uovo sbattuto, lo zucchero, il burro fuso (ancora caldo), il sale ed il lievito in polvere.

Amalgamare gli ingredienti velocemnete con un cucchiaio forato fin quando l'impasto non diviene compatto.

Stendere l'impasto in una teglia rivestita con carta da forno.



Per la Farcitura:



Montare le uova con lo zucchero fin quando quest'ultimo non si sia sciolto completamente.

Aggiungere il cocco grattuggiato e poi il burro fuso.

Versare il cpmposto sulla pasta ed infornare la torta in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.

Sfornare la torta e lasciarla raffreddare bene.



Per la Glassa e la Farcitura:



Fondere il cioccolato fondente a bagno maria ed unire la panna.

Rivestire la torta con la glassa di cioccolato.

Guarnire con il cocco grattuggiato e lasciare raffreddare bene prima di sformare la torta.
She.
2009-02-13 15:39:20 UTC
Prova cn qst:



INGREDIENTI:



3 uova

100g di zucchero

70g di cacao amaro

80g di burro

150g di farina

un bicchiere di latte

una bustina di lievito



RICETTA:



Battere separatamente gli albumi fino a quando diventeranno spumosi.



Battere i tuorli con lo zucchero,aggiungere il burro ammorbidito, il latte, gli albumi montati, il cacao e la farina.



Amalgamare bene il tutto e in fine aggiungere il lievito in polvere.



Imburrare e infarinare una tegame rotondo e infornare il tutto nel forno scaldato in precedenza a 180° per 30 minuti.

_____



INGREDIENTI





150 g farina

6 uova

250g zucchero

40 g di cacao

1 pizzico sale



per la farcitura

400 g panna da montare

150 g zucchero

180 g di amarena

150 g di scaglie di cioccolato

3 cucchia di Kirsch

Tempi di preparazione 40

Tempo di cottura 50 minuti



1 teglia da 18 cm



PREPARAZIONE

Imburrate una tortiera, ricopritene il fondo con della carta da forno.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.



In una ciotola grande montate le uova con lo zucchero ed il sale, fino ad ottenere un composto consistente.



Incorporate con una spatola la farina ed il cacao.

Versate accuratamente il composto nella tortiera e fatelo cuocere per circa circa 30/35 minuti, fino al raggiungimento della cottura.



Una volta raggiunta la cottura sformate e posizionatelo su di un piano d'appogio

(tipo tagliere).

Tagliate il biscotto con un coltello in modo orizzontale, fino ad ottenere 3 fette tonde.



In un pentolino fate sciogliere 100g di zucchero in 2 bicchieri di acqua.

Cuocetevi le amarene, precedentemente lavate per circa 15-20 minuti.



Montate la panna con 50 g di zucchero.Stendete la panna sul biscotto tondo di base già precedentemnete imbevuto di scrippo al Kirsch.

Distribuite la metà delle amarene,coprite con un altro disco ripetendo la stessa procedura.



Posizionate l'ultimo disco, rivestendo l'intera torta con l'ausilio di una spatola.

Decorate la torta distribuendo le scaglie di cioccolato, disponete alcune amarene sulla torta.



_____



Ingredienti

300 gr di zucchero

4 uova

125 gr di burro

200 gr di farina

40 gr di fecola di patate

50 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di lievito.



Per decorare

2 dl di panna fresca

200 gr di cioccolato fondente

2 cucchiaini di cognac

30 gr di riccioli di cioccolato



Procedimento

Lavorare con una frusta i tuorli d’ uovo con lo zucchero

e aggiungere 3 cucchiaini di acqua fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.



A parte sciogliere il burro a fuoco lento e lasciarlo raffreddare,

poi aggiungerlo al composto di uova e zucchero.



Unire la farina setacciata, la fecola, il cacao e il lievito.



Montare a neve fermissima gli albumi con un

cucchiaino di zucchero e inglobarli all’impasto.



Versare nello stampo imburrato e infarinato



E cuocere per un’ ora nel forno gia caldo a 180° C.



Sfornare e lasciar raffreddare.



Procedere per la preparazione della ganache (copertura)

al cioccolato portando ad ebollizione la panna,

quando accenna il bollore togliere dalla fiamma

e inglobare il cioccolato grattugiato e il cognac.



Amalgamare e poi lasciare raffreddare per almeno 5 ore.



Stendere il composto sulla torta e decorare con i riccioli di cioccolato.



_____



Ingredienti per 6 persone:

300 gr di cioccolato fondente tritato

300 gr di mandorle pelate e tritate

6 uova intere

200 gr di burro

150 gr di zucchero

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di caffè crudo

1 pizzico di sale

1 pizzico di lievito in polvere

zucchero a velo



Preparazione:

Mescolate in un recipiente le uova con lo zucchero ed il burro;



aggiungete il cioccolato con le mandorle, il caffè, il sale, la vanillina ed, in ultimo, il lievito in polvere;



versate l'impasto in uno stampo per dolci precedentemente imburrato ed infarinato;



infornate infine la torta caprese in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.



a fine cottura lasciate raffreddare la torta e spolverizzatela con zucchero a velo.



Ed ora non ci resta che goderci la nostra bella torta

caprese



_____



Ingredienti per 6 persone



50 g di cioccolato fondente

50 g di burro

150 g di zucchero

1 tuorlo d’uovo

¼ di latte

200 g di farina

50 g di cacao

1 cucchiaio raso di bicarbonato

1 bustina di vanillina



Per la glassa

4 cucchiai di panna

250 g di zucchero a velo

1 bustina di vanillina



Preparazione:



Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungere il burro, unirvi lo zucchero, il tuorlo d’uovo, il latte e mescolare;



incorporarvi la farina col bicarbonato, il cacao e la vanillina.



Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocere a 180° per 45 minuti.



Per la glassa mettere la panna in una terrina con lo zucchero a velo e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e unirvi la farina.



Sfornare la torta e cospargerla della glassa ottenuta.

_____



Oppure sarebbero molto carini anke dei biscottini a forma d cuore!!
anonymous
2009-02-13 15:06:36 UTC
io ti suggerisco la torta delice....

400gr farina

4 uova

150gr burro

300gr zucchero

150gr cacao

1 bustina di lievito

panna da montare

200gr cioccolato fondente



lavora il burro con lo zucchero, aggiungi un uovo per volta, sempre lavorando, poi aggiungi la farina, il latte, il cacao e il lievito.

poi inforni a 170-180 gradi per una mezzoretta (dipende dal tuo forno)

QUANDO è FREDDA, tagliala a metà e metti nel mezzo la panna montata, e, dulcis in fundo, fondi il cioccolato a bagnomaria (suggerisco con un po di latte) e poi versalo sulla torta..metti in frigo finchè il cioccolato non si è indurito di nuovo....credimi, è spettacolare, mi è pure venuta voglia di farla!
giova212
2009-02-13 14:55:24 UTC
Allora, a me piace tantissimo il cioccolato, e tempo fa ho trovato una ricetta, che con qualche mia modifica, è diventata davvero eccezionale. E' molto ricca di cioccolato ed è buonissima. Ecco la ricetta:



ngredienti:

4 cucchiai di latte

3 cucchiai di farina

3 uova

200 g di cioccolato fondente

1 cucchiaio di cacao amaro → aggiungere un altro cucchiaio se si vuole un sapore più intenso

125 g di zucchero → ridurre a 100 g se non si aggiunge un altro cucchiaio di cioccolato

100 g di burro

1 bustina si lievito



In una terrina sbattere i tuorli, lo zucchero, la farina e il latte fino ad ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.

In un altro recipiente montare i tre albumi a neve.

Su un tegamino fondere il cioccolato a fuoco lento con il burro mescolando continuamente.

Unire infine i tre preparati e mescola molto bene.

Procurare una tortiera, ungerla strofinando con un po’ di burro e ricoprire il fondo con una spolveratina di farina molto leggera e quasi impercettibile (è un trucco perché l’impasto non si attacchi al fondo).

Portare il forno a 150°C e, quando è in temperatura, cuocere per circa 30-40 minuti. La cottura dipende dall’altezza dell’impasto e del tipo di forno (affinché sia cotta all’interno infilzare con uno stuzzicadenti e controllare che quando esce non si sia colorato di impasto liquido).



P.S. Il lievito mettilo alla fine, io ho fatto così ed è venuto lo stesso bene, però prima di infornarla attendi qualche minuto.
Gragry
2009-02-13 14:53:58 UTC
la torta kinder..t assicuro k tutti la amano...

5uova

150gr d zukkero

160gr di farina x torte

3cucchiai di cacao amaro in polvere

1bustina d pan degli angeli

100gr d olio extravergine d'oliva

..............................................

amalgama l'impasto accendi il forno 180 ventilato e metti un pò d burro fuso nel tegame k devi usare x la torta, metti l'impasto e fai cuocere cm un pandispagna normale....qnd si è cucinata la esci dal forno e la fai raffreddare... dopo di kè la apri a metà (modalità panino da farcire) e c metti un ballo strato d nutella e sopra la panna montata, "chiudi" la torta la metti un pò nel frigo e il gioco è fatto
Vanessa .
2009-02-13 14:50:25 UTC
xkè nn fai le crepes


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...