Domanda:
RAGAAAA Urgenteeee X ESAMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE?
Luca
2009-06-09 10:18:18 UTC
ragaa vi do il nome di 2 ricette ma manca procedimento e tutto, trovatemelo x piace 10 pt al migliore anke 100 basta ke rispondete in tanti...i nomi sono questi:
- cartoccio trasparente di orata
- duetto di filetto all'a arone e costoletta d'agnello scottadito
grazie a tutti ciaoo
Tre risposte:
anonymous
2009-06-09 10:39:37 UTC
Ingredienti e dosi per 4 persone



1 orata di 1000 g

Olio d'oliva

Succo di limone

1 ciuffo di prezzemolo

1 rametto di rosmarino

Sale

Pepe





Preparazione



Stendete un foglio di carta d'alluminio sul tavolo e appoggiatevi il pesce.

Salatelo, pepatelo, introducete un rametto di rosmarino; innaffiatelo abbondantemente con olio e succo di limone sbattuti insieme, cospargetelo con prezzemolo tritato.

Chiudete il cartoccio, posatelo su una teglia e mettetelo in forno caldo.

Il tempo di cottura è in media di 15 minuti ogni mezzo chilo.



QUESTA E' LA RICETTA DEL CARTOCCIO TRASPARENTE IN ORATA.









QUESTA E' LA RICETTA DELLA COSTOLETTA D' AGNELLO ALLA SCOTTA DITO





Per questa ricetta occorrono delle costolette non troppo piccole, e anche un po' spessine.

Generalmente ne prevedo una per commensale.

Poi occorre del prosciutto crudo (una fetta media per costoletta)

Della fontina (poca)

uovo

pangrattato

olio per friggere





Si prendono le costolette e si ripuliscono bene dalle schegge, poi si asciugano e si deve fare un'incisione con un coltello affilato nello spessore della carne per creare una piccola tasca.





All'interno di questa taschina si infila un pezzetto di fontina.





Poi si prendono le fette di prosciutto, io le taglio a metà nel senso della lunghezza con una forbice,

impacchetto le mie costolette con 2 strisce di prosciutto incrociate in modo da chiudere bene la tasca e lasciando libero il "manico".





Ogni costoletta va poi passata nell'uovo sbattuto e nel pan grattato e poi fritta in olio bollente.





Le costolette non richedono una cottura eccessiva si deve solo creare una bella crosticina. Una volta cotte vanno servite rapidamente o mantenute in caldo (in questo caso fare attenzione a non esagerare la cottura perchè si finiscono di cuocere nell'attesa) prima di servire, in modo che il cuore di fontina rimanga sciolto.





Servire accompagnato da una bella insalata verde mescolata con fiori commestibili raccolti di fresco (attenzione a non raccogliere nei prati vicino alle strade troppo trafficate)









I fiori commestibili sono: le primule e le violette (foglie e fiori), i gerani o le rose (non trattati), i fiori di acacia (adesso fuori stagione) la borragine, i fiori di lillà, i fiori di rosmarino, le ginestre, i garofani, il biancospino, i nasturzi, la malva, le pratoline (petali e foglie), i petali di girasole, i petali di dalia e del crisantemo, i fiori di pesco, i petali di tullipano e di margherita, i petali di calendula.





Per curiosità, ma fai l' alberghiero come scuola?? Se sì, mi dici come ti sei trovato???
stefi
2009-06-09 13:07:24 UTC
ho trovato questa ricetta con foto e spiegazione...

http://ricette.giallozafferano.it/Riso-Venere-con-gamberetti-e-zucchine.html
Arturo D
2009-06-09 15:18:13 UTC
per le altre ricette ti hanno aiutato gli altri io ho trovato questa non so se è giusta perchè non si capisce bene nella domanda. (all'a.......)



Duetto di filetto di manzo all'amarone

Ing:

2 filetti di manzo di circa 2 cm

2 fettine di pancetta dolce

2 cucchiai di brodo ristretto

farina senza glutine

vino Amarone

15 gr pinoli

olio extravergine di oliva

sale e pepe



Infarinate i filetti e poi avvolgete attorno al bordo la pancetta; fissateli con un giro di spago da cucina.

Scaldate in padella due cucchiai di olio, sistematevi i filetti e fateli rosolare a fuoco vivo da una parte e dall'altra; trasferite la carne su un piatto e tenetela al caldo.

Eliminate dalla padella l'olio di cottura, rimettete i filetti, unite il brodo ristretto e bagnate con mezzo bicchiere di Amarone; continuate la cottura a fuoco basso per una decina di minuti; salate e pepate.

Fate tostare i pinoli in forno o su fornello.

A cottura ultimata sgocciolate i filettie sistemateli sui piatti; fate restringere la salsa, versatela sulla carne, cospargetela di pinoli e servite.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...