Domanda:
Mi dite come si fa la pizza fatta in casa?
GGH
2010-08-11 09:56:03 UTC
Mi date proprio la ricetta anche per la pasta?Come potrei condirla?Premetto che sono vegetariana,grazie!
Sette risposte:
♥Gloria♥
2010-08-11 12:45:24 UTC
http://dolcissimidolcetti.blogspot.com/2010/04/pizza.html

http://dolcissimidolcetti.blogspot.com/2010/04/pizza-di-gabriele-bonci.html
I miss you
2010-08-11 10:00:41 UTC
http://www.youtube.com/watch?v=_S1xmfucvto qui ti dice come si fa l'impasto della pizza poi potrai farla come + ti piace che ne so la tipica margherita!!! oppure con sopra qualche verdura io ti consiglio di metterci sopra anche un po di pesto verrà buonissima
L o υ ι ѕ e.
2010-08-11 10:00:15 UTC
hmmm io l'ho fatta oggi con mia madre!

ecco il link! buon appetito!

http://www.youtube.com/watch?v=w3M4mSVkYTQ
?
2015-01-10 18:56:30 UTC
Si ti consiglio anch'io Amazon se vuoi dare un'occhiata e chiarirti le idee su alcuni prodotti. Puoi usare questo link http://bit.ly/1AEzrDl spero tu riesca a trovare quello che cerchi
KNEISLER
2014-11-13 20:11:01 UTC
Molto spesso la cattiva riuscita della pizza in casa non dipende né dagli ingredienti né dal modo in cui si è fatto l'impasto. Spesso è tutta una questione di cottura. Da quando ho comprato un forno per pizza (di quelli rotondi che raggiungono temperature fino a 390°) ho ottenuto risultati impensabili rispetto al forno tradizionale. Ti lascio il link del prodotto che ho comprato su Amazon e che ti consiglio "CALDAMENTE"! ;)



Ecco qua http://j.mp/1sKHbMg
red_alessia_red
2010-08-12 04:01:41 UTC
Pizza margherita



Ingredienti:

4 rotoli di pasta per pizza

320 g di pomodori

24 foglie di basilico fresco

160 g di mozzarella fresca



Preriscaldare il forno a 250 °C.

Preparare un tagliere e un coltello da cucina.

Dopo aver tolto il picciolo, tagliare il pomodoro a fettine orizzontali di 3 mm di spessore.

Tagliare la mozzarella a dadini di 6 mm.

Stendere l'impasto della pizza sulla teglia del forno.

Disporre gli ingredienti per una porzione sull'impasto. Prima di stendere il pomodoro e poi spargere le foglie di basilico.

Stendere la mozzarella su tutta la superficie.

Infornare la pizza a 250 °C e cuocerla per circa 5 minuti finché non risulterà ben cotta.

Infine tagliare a fette, disporre sul piatto e servire!



Pizza



Per 4 persone



Ingredienti:

400 g di farina

20 g di lievito di birra

4 cucchiai di olio

2 cucchiaini di sale

acqua tiepida

200 g di pomodori pelati

1 cucchiaino di origano

150 g di mozzarella tagliata a dadini

olio di oliva



Versare la farina sul tavolo e fare una fontana al centro.

Sbriciolare il lievito e metterlo al centro.

Far sciogliere il sale con 1 dl di acqua tiepida.

Versarla sul lievito e farlo sciogliere con le dita.

Impastare la farina e il lievito aggingendo l'olio e sufficiente acqua per ottenere un impasto molto morbido che si attacca alle dita e al tavolo.

Lavorare la pasta sollevandola dal tavolo e sbattendola con la forza fino a quando si stacca facilmente dal tavolo e diventa liscia ed elastica.

Raccogliere la pasta a palla, metterla in una grande ciotola infarinata e fare un taglio a croce sulla superficie.

Coprire con un tovagliolo, metterla in un luogo tiepido e farla lievitare per 2 ore: deve raddoppiare di volume.

Se avete fretta, coprire la pasta con un tovagliolo bagnato e strizzato e metterlo vicino a una fonte di calore: circa 30 °C.

Rimettere la pasta sul tavolo, staccarla con le mani dalla ciotola.

Lavorarla un'altra volta sollevandola e sbatterla con la forza sul tavolo.

Ungere una teglia con un po' d'olio.

Stendere la pasta con le mani direttamente nella teglia: deve essere spessa circa mezzo centimetro.

I bordi saranno leggermente più alti per trattenere gli ingredienti del condimento.

Sgocciolare bene i pomodori pelati, togliere i semi e rompere la polpa a fiocchetti.

Cospargere il pomodoro sulla pizza.

Mettere sopra la mozzarella a pezzetti, l'origano e poco olio.

Cuocere in forno a 250 °C per 45 minuti, a 300 °C per 30 minuti.



Pizza ai quattro formaggi



Per 4 persone



Ingredienti:

1 dose di pasta da pane

100 g di mozzarella

100 g di provola affumicata

100 g di emmenthal

100 g di ricotta

2 uova

30 g di burro

sale

pepe



Tagliare la mozzarella, la provola e l'emmenthal a dadini.

Frullare la ricotta e mescolare le uova battute, 1 pizzico di sale e abbondante pepe.

Unire alla ricotta gli altri formaggi e mescolare bene.

Stendere la pasta in una teglia unta di burro, tenendo i bordi un po' alti.

Versare il composto sulla pasta, distribuirlo uniformemente.

Cuocere la pizza in forno a 220 °C per 40 minuti.

Servire calda o fredda.



Pizza fantasia



Per 4 persone



Ingredienti:

1 dose di pasta da pane

400 g di pomodori pelati

8 filetti d'acciuga sott'olio

1 mozzarella tagliata a dadini

100 g di carciofini sott'olio

12 olive verdi snocciolate

4 cetriolini sott'aceto

1 cucchiaio di capperi

olio d'oliva

pepe



Stendere la pasta in una teglia unta di olio e coprirla con i pomodori a pezzetti.

Distribuire sulla pizza la mozzarella, le acciughe a pezzetti, le olive, i capperi e i cetriolini e i carciofini tagliati a fettine.

Pepare e bagnare la pizza con 4 cucchiai di olio.

Cuocere in forno a 250 °C per 45 minuti.
?
2010-08-11 09:59:18 UTC
per prima cosa si fa l'impasto



La farina è la base dell'impasto della pizza. Essa è il risultato della macinazione del grano e in Italia vengono considerate quattro tipologie di farina di grano tenero che sono:

zero;

doppio zero;

uno;

integrale.

Generalmente,per la pizza, viene usata maggiormente la doppio zero essendo questa più comodamente lavorabile. L'impasto ne risulta così soffice ed elastico.

lievito è un microrganismo vivente.

Nel mondo della panificazione sono presenti tre tipi di lievito: naturale, industriale, chimico. In pizzeria in genere si usa quello industriale. Il lievito impastato assieme alla farina e l'acqua,trasforma gli zuccheri in alcool etilico e anidride carbonica,provocando il gonfiamento della pasta e quindi la lievitazione.



L'olio

L'olio va aggiunto verso la fine, quando l'impasto è quasi pronto, mentre con le farine di scarsa qualità è preferibile metterlo direttamente nell'acqua in quanto la sua emulsione provoca il fenomeno di legamento delle proteine consentendo la formazione di un glutine più omogeneo.

Va tenuto presente però, che esso frena la lievitazione e colorisce di più la pasta, quindi e importante non abusarne nelle quantità.

Anche un filo d'olio d'oliva extravergine crudo, sulla pizza appena sfornata, ne esalta la bontà.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...