PIZZA AL FORMAGGIO
Caratteristiche
Portata PIATTO UNICO
Ricetta per persone 8
Regione Marche
Ingredienti
• 500 g di farina
• 100 g di pecorino
• 150 g di parmigiano
• 150 g di pecorino a pezzi (meglio fiore sardo)
• 1 bicchiere di olio
• 1 bicchiere di latte
• 4 uova
• sale
• pepe
• 150 g lievito di birra
Preparazione
Mescolare le uova con il pecorino e parmigiano, unire la farina setacciata, l'olio, sciogliere il lievito nel latte ed unire al tutto salare e pepare a piacimento. Rovesciare il composto in due tielle strette e alte (si trovano in commercio sono proprio per la focaccia pasquale) deve arrivare a metà, infilare in verticale i pezzi di becorino precedente tagliati a bastoncino coprire con un canavaccio e far lievitare fino a che non raddoppino di volume. Accendere il forno a 280°C farlo scaldare e abbassare a 190°C e far cuocere. Sfornare quando la superficie risulta d'orata.
Presentazione
È più buona il giorno dopo, è tipica per la famosa colazione di Pasqua, la faceva mio nonno e poi mia mamma è una ricetta antica. Da provare non è la solita torta di formaggio, ha origini marchigiane.
Ricetta
Pizza al formaggio
Difficoltà:
Tempo Richiesto (in minuti): 30
Ingredienti (per 4 persone): 400 gr di pasta di pane, 1 mozzarella, 200 gr di formaggio tipo fontina, pepe, olio, burro, sale.
Preparazione: Dopo aver unto a dovere una teglia, stendere la pasta di pane tirata in precedenza ad uno strato molto sottile, quindi posarvi una mozzarella a dadini, fiocchetti di burro e fettine di formaggio. Aggiungere sale e pepe ed infornare per circa un quarto d'ora in forno caldissimo.
Categoria: Pizze e torte salate
Focaccia di Recco
al Formaggio
- Ricetta Ligure -
La focaccia al formaggio non necessita di lievito. L'impasto è formato esclusivamente da acqua, farina, sale e olio extra vergine d'oliva.
Se preferite una focaccia un po' più saporita potete aggiungere 50 gr. di burro o in alternativa 50 gr. di strutto.
Nella vera focaccia al formaggio di Recco, la differenza la fa (manco a dirlo) il tipo di formaggio che viene utilizzato, ossia la crescenza.
Anche l'olio d'oliva ha la sua importanza. Per questa ricetta procuratevi quindi un bel olio extra vergine d'oliva ligure di qualità.
Ingredienti per 500 gr. di farina:
800 gr. di crescenza
8 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
sale quanto basta
acqua minerale quanto basta (circa 1 dl.)
Preparazione:
Per impastare procuratevi una insalatiera in plastica abbastanza capiente, versateci dentro la farina e il sale (per 500 gr. di farina sono sufficienti un cucchiaino e mezzo di sale abbondanti).
Intiepidite l'acqua in un pentolino quindi cominciate a versarla poco alla volta alla farina. Bagnatevi una mano con un cucchiaio di olio d'oliva e lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla morbida ed elastica. Continuate a lavorarlo sempre nel recipiente aggiungendo altri tre cucchiai d'olio uno alla volta, facendoli assorbire bene all'impasto. Eventualmente se l'impasto è troppo morbido e appiccicoso aggiungete di tanto in tanto una spolverata di farina.
Formate un bel panetto elastico, quindi infarinate bene il recipiente e riponetelo a riposare in un posto caldo riparato per almeno un'ora.
Trascorsa un'ora riprendete l'impasto, lavoratelo ancora per qualche minuto e dividetelo in due parti uguali. L'impasto vi servirà per preparare una teglia di 30x40, se avete teglie più piccole regolateli in modo da formare due strati di impasto per ogni teglia (ricordatevi che la focaccia ligure richiede teglie rigorosamente in rame)
Aiutandovi con un mattarello, stendete due sfoglie molto sottili. Con un cucchiaio d'olio ungete il fondo della teglia aiutandovi anche con le dita, quindi disponetevi una sfoglia.
Con un cucchiaio prendete la crescenza e distribuitela irregolarmente a fiocchi sulla pasta. Coprite con l'altra sfoglia di pasta e con le dita fate aderire prima tutti i bordi esterni e successivamente pizzicate tutta la superficie della focaccia con le dieci dita formando fori di 1 cm in maniera casuale.
Cospargete con 3 cucchiai d'olio e salate in superfice a piacere.
Portate il forno ad una temperatura di 220° e infornate per 20 minuti. Spegnete non appena avrà un aspetto dorato.
La focaccia al formaggio va servita calda.
FOCACCIA AL FORMAGGIO
Ingredienti:
3 etti di farina bianca di grano duro
4 etti di fontina
olio e sale
Preparazione:
Versare la farina sulla spianatoia, aggiungere un cucchiaino di sale e impastare con mezzo bicchiere di acqua.
Lavorare la pasta per 10 minuti poi dividerla in due parti formando due dischi sottili tirandola col matterello.
Ungere con abbondante olio una teglia della misura dei dischi di pasta, sistemarne uno, cospargerlo di formaggio tagliato a dadini e ricoprire con il secondo disco facendo aderire i bordi a quello sottostante.
Cuocere la focaccia in forno caldo finchè risulta ben dorata