Un tipico pane giapponese è il melon pan che però viene considerato un dolce poichè nella tradizione giapponese, il pane viene comunemente sostituito dal riso bianco.
In ogni caso questa è la ricetta che può anche subire delle varianti in base agli ingredienti, infatti possono essere al cioccolato, al caramello, alla crema pasticcera...
Ingredienti:
Per il pane:
140g di farina 00
25g di zucchero
un pizzico di sale
5g di latte in polvere scremato
3g di lievito istantaneo – poco meno di un cucchiaino
1 uovo sbattuto
70ml di acqua tiepida
una noce di burro
Per il biscotto:
25g di burro
35g di zucchero
un uovo sbattuto
80g di farina per dolci
un pizzico di lievito in polvere
In una ciotola, con una frusta sbattere il burro ammorbidito rendendolo cremoso.
Aggiungere lo zucchero ed amalgamare il composto.
Aggiungere poco a poco l’uovo, continuando a mescolare, fino ad ottenere una crema.
In un’altra ciotola, mischiare la farina con il lievito in polvere con una spatola. Poi setacciare il tutto per due volte.
Aggiungere la farina alla crema poco per volta, continuando a mescolare con una spatola. Quando la farina viene assorbita del tutto e il composto è ben amalgamato, trasferirlo su un foglio di pellicola trasparente e avvolgerlo formando un cilindretto. Riporre in frigo per un’ora.
Preparazione impasto del pane:
In una ciotola mischiare la farina, lo zucchero, il sale, il latte in polvere e il lievito. Diluire l’uovo con l’acqua tiepida e aggiungerlo alla farina fino a creare un impasto.
Trasferire il composto sul piano di lavoro in legno e cominciare ad impastarlo con le mani, in modo da far assorbire tutta la farina e a creare un impasto omogeneo.
Continuare ad impastare sbattendo il composto sul piano di lavoro più volte. Continuare il processo finché il composto non è ben amalgamato.
Stendere con le mani il composto e aggiungere il burro a fiocchi, spargendolo sulla superficie con le dita.
Ripiegare l’impasto sui bordi, in modo da inglobare il burro al suo interno e riprendere ad impastare in modo da amalgamare il tutto.
Creare una palla con il composto e riporlo in una ciotola. Chiudere la ciotola con la pellicola trasparente e lasciarlo in un luogo asciutto in modo da farlo lievitare.
Alla fine del processo di lievitazione, le dimensioni dell’impasto risultano raddoppiate.
Estrarre l’impasto dalla ciotola e suddividerlo in 5 parti uguali. Con queste 5 parti creare delle palline e riporle in una teglia.
Coprire la teglia con un foglio di pellicola trasparente, in modo che non prendano troppa aria e che lievitino ancora. Estrarre dal frigorifero l’impasto del biscotto e, come per il pane, suddividerlo in 5 parti dello stesso peso.
Creare delle palline e poi schiacciarle per formare dei cerchietti di circa 10 cm di diametro.
Ottenuti i dischetti, riporli in una teglia e ricoprirli con un foglio di pellicola.
Nel mentre i panini saranno lievitati ancora un po’. Ora ricopritene ciascuno con un dischetto. Per fare questo, lavorare il panino con le mani per ridargli una forma sferica.
Poi sovrapponete il dischetto al panino e cercare di avvolgerlo in modo da ricoprire completamente la parte superiore lasciandone scoperto il fondo dove, con le dita, andrete a pizzicarne la pasta del pane in modo da creare un ”rialzo” per poter afferrare il dolce senza toccare il biscotto, che successivamente andrete a intingere nello zucchero, in modo che si crei poi la glassa di zucchero durante la cottura.
Riappiattire il fondo con le mani e poi creare, con una spatola o un coltello, le tipiche forme disegnate sopra il Melon Pan, incidendole.
Riporre i Melon Pan su una teglia e farli lievitare ancora per almeno 30 minuti. Dopo questo tempo i Melon Pan hanno raddoppiato la loro grandezza e si possono finalmente cuocere. Riporre in forno a 170° per 20 minuti. Estrarli dal forno e farli raffreddare su una griglia.