Tanto per incominciare se non puoi usare il burro non potresti usare nemmeno la ricotta per primo perchè non si scioglie come il burro. Ora non ho capito il perchè non puoi usare il burro, perchè se sei allergica ai prodotti caseari non puoi usare non solo la ricotta che è un derivato del latte ma nemmeno la crema pasticcera visto che ci và il latte. Comunque puoi sempre sostituire il burro con la margarina, che è un burro vegetale e non animale. Oppure puoi usare l' olio nella stessa quantità del burro. La crema pasticcera serve per farciture ed imbottiture di vari dolci e generalmente viene usata fredda, quando il dolce è già cotto, visto che la crema pasticcera viene cotta durante la sua preparazione. Non sapevo che l' aroma al limone venisse venduto in tubetti al limite in fialette, ma lo puoi fare sostituendo l' aroma di vaniglia con degli altri aromi come ad esempio.
Crema al caffè
eliminando il profumo di vaniglia ed aggiungendo al suo posto 1 decilitro di caffè molto ristretto.
Al cioccolato unendo (sempre elininando il profumo di vaniglia)
allo zucchero e alle uova 75 gr. di cacao amaro e aumentando di 50 gr. lo zucchero.
Alla nocciola (sempre elininando il profumo di vaniglia)
unendo al latte 100 gr di nocciole ridotte in pasta idem per le mandorle o il pistacchio
mentre per la crema al croccante (sempre elininando il profumo di vaniglia)
vale il discorso della nocciola ecc. ma usando anziché 100 gr. di pasta di nocciole o mandorle si usano 150 grammi di croccante. Questi sono alcuni esempi oppure puoi sempre usare degli aromatizzanti che trovi facilmente anche al supermercato al reparto dolci
Ora ti dò le dosi e il procedimento.
Pasta frolla
Ingredienti: x per 250 grammi di farina
(poi se si vuole aumentare si possono raddoppiare le dosi)
250 grammi di farina
150 grammi di burro
100 grammi di zucchero
1 uovo intero e 1 rosso
un pizzico di sale
Raschiatura di limone o arancio senza la parte bianca interna altrimenti, diventa.
Amarognola.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Esecuzione:
Fare ammollare il burro a temperatura ambiente disporre a fontana la farina mischiata con lo zucchero e un pizzico di sale. Mettere al centro tutti gli ingredienti burro compreso, impastare il tutto il più velocemente possibile in modo che l' impasto non si scaldi col calore delle mani altrimenti si sgretola. Avvolgerla in un panno e metterla in luogo fresco per un paio d'ore o anche più.
Dopo tale tempo metti sul tavolo un foglio di carta da forno (appena -appena unta con un poco di burro o olio e infarinata). Col matterello fai una sfoglia che deve essere
1 cm e ½ circa più grande della tortiera in modo da potere ottenere un bordo (per fare si che la farcitura scaldandosi non vada a finire sotto la pasta compromettendone il risultato)poi con l' aiuto del foglio fare scivolare la sfoglia nella tortiera imburrata e infarinata ma toccandola il meno possibile con le mani modellare il bordo (io di solito uso la placca da forno perchè nella tortiera rotonda la sfoglia è più difficile da lavorare) e farcire a proprio piacimento. Ps. nella frolla non ci va il lievito
_______________________________________________________________________________
Un modo più veloce per fare l'impasto è questo lasciare ammollare il burro a temperatura ambiente poi lavoralo con lo zucchero e le uova (sempre prima lo zucchero) poi amalgamando la farina molto velocemente per il resto procedere come descritto sopra.
________________________________________________________________________________
Crema pasticcera
Ingredienti: x ½ litro di latte
70 /75 grammi di farina 00 chiamata anche fior di farina.
Un cucchiaino raso di fecola o maizena
150 grammi di zucchero
4 tuorli di uova (rossi)
Buccia grattugiata e il succo di 1limone circa
Profumo di vaniglia
----------------------------------------------------
Esecuzione:
In un pentolino sbattere con la frusta le uova, lo zucchero, incorporando la farina e la fecola (setacciate) in modo che il tutto monti molto bene formando un impasto bello spumoso omogeneo e senza grumi. Nel mentre fare bollire il latte con la buccia del limone (senza gratuggiare la parte bianca interna altrimenti il latte diventerebbe amarognolo) e il profumo di vaniglia. Versare il latte poco a poco nel composto mischiando per bene con una spatola di legno in modo da ottenere una crema liscia e senza grumi, Mettere il pentolino al fuoco a calore moderato x 3 o 4 minuti stando attenti che non abbia a bollire. Versarla in un altro contenitore aggiungere il succo di un limone mescolare bene e lasciarla raffreddare coprendola con della carta oleata.