Domanda:
Come mangiate un caciocavallo ( un formaggio )?
anonymous
2007-03-08 19:24:39 UTC
Come mangiate un caciocavallo ( un formaggio )?
e Dove viene ?
e mi consigliate un piatto con un caciocavallo,per favore.
ve lo piace?
sara' collegato con cavallo?
grazie
Quattordici risposte:
anonymous
2007-03-09 04:46:55 UTC
Ciao Shinichi Y,

di nuovo sui formaggi?

Prima di tutto togliamoci il problema del nome. Caciocavallo perche era usato nel medioevo come "cibo da battaglia" dovuto alla lunga conservabilità e alla comoda cordicella con la quale veniva attaccato all'elsa delle selle dei cavalieri.



Come mangiarlo?

SPIEDINO DI FORMAGGIO

Caciocavallo 400/500 g

olio d'oliva extravergine 5/6 cucchiai

pane casereccio a fettine 200 g

filetti d'acciuga 4 diliscati e dissalati

sale e pepe q.b.



Esecuzione:

Tagliate il caciocavallo a fettine, conditele con un pizzico di sale e pepe e fatele insaporire in un piatto fondo con 2 cucchiai d'olio per 10 minuti circa, girando un paio di volte. Tagliate le fettine di pane uguali a quelle di formaggio e abbrustolitele un pò in forno. Infilate in ciascuno spiedino una fettina di pane e una di caciocavallo, alternandole e avendo cura che l'ultima sia di pane. Ungete la pirofila con l'olio, ponetevi gli spiedini appoggiati ai bordi e sollevati dal fondo. Mettete in forno già caldo e fate cuocere per 20 minuti circa, pennellando gli spiedini ogni tanto con il succo lattiginoso che si forma sul fondo della pirofila. Poco prima che gli spiedini siano cotti, scaldate in una casseruola l'olio rimasto e fatevi sciogliere i filetti d'acciuga. Riscaldate un piatto da portata, adagiatevi gli spiedini, conditeli con la salsetta d'acciuga e con il sugo di cottura.



UOVA CON CACIOCAVALLO

INGREDIENTI

4 fette di caciocavallo

8 uova

olio

sale

PREPARAZIONE:

Prendi una padella antiaderente, ungila per bene e fai scaldare l'olio.

Poni le fette di caciocavallo e tieni la fiamma alta, in modo che non comincino subito a sciogliersi. Quando saranno dorate da entrambe le parti apri 2 uova su ogni fetta di formaggio.

Copri con il coperchio, abbassa la fiamma e fai rapprendere. Servi subito



In maniera molto più semplice si può mangiare tagliato a dadini condito con un emulsione di olio e miele, o con solo miele o con solo olio.



Ne esiste anche la versione affumicata, più saporita.
Lalla
2007-03-10 18:50:38 UTC
il migliore caciocavallo viene da ragusa, fallo affettare dal tuo salumiere fettine non doppie e cucinalo a fuoco basso cospargendolo con il sugo pochi minuti e ti leccherai i baffi
anonymous
2007-03-09 08:01:28 UTC
mi pare strano che nessuno lo sappia!

Il caciocavallo detto anche burrino si chiama così perchè quando i contadini ammassavano la forma lo mettevano ad asciugare legando due burrini assieme e lasciandoli penzolare su un asta, lasciandoli così appunto 'a cavallo' dell'asta

:)

si mangia in tanti modi a me piaceva semplicemente sciolto in padella, oppure sciolto su due fette di pane appena dorate in un goccio d'olio

:)
Franke
2007-03-09 06:58:54 UTC
Il caciocavallo è collegato a cavallo per il semplice motivo che i pastori di molti anni fa trasportavano questo formaggio con i cavalli durante le transumanze, è un formaggio dolce e piccante a differenza dal latte usato per la lavorazione, è ottimo mangiato alla piastra ma anche consumato semplicemente con il pane, gli usi possono essere tanti. Le origini provengono dal sud Italia.
Marxx
2007-03-09 03:43:48 UTC
Non ci sono cavalli di mezzo , ma latte di vacca .



Ti consiglio di procurarti del pane di grano duro cotto a legna .

Presenta il formaggio gia' affettato , il pane gia' tagliato in tavola ; accompagna con vino bianco leggero .
evaxxsoul
2007-03-09 03:30:27 UTC
non è collegato con il cavallo...ma è un formaggio,di solito si gusta al naturale ma è buono anche semplicemente tagliato e messo alla piastra...oppure grattuggiato su un bel piatto di pasta con il ragu'
anonymous
2007-03-09 10:34:29 UTC
Ecco qui come puoi cucinare il caciocavallo:

http://www.kucinare.it/user/ricerca_avanzata.aspx?domains=www.kucinare.it&q=&sa=Cerca&sitesearch=www.kucinare.it&client=pub-0548273887837747&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&cof=GALT%3a%23008000%3bGL%3a1%3bDIV%3a%23669933%3bVLC%3a008000%3bAH%3acenter%3bBGC%3aFFFFFF%3bLBGC%3aFFFFFF%3bALC%3aFF9900%3bLC%3aFF9900%3bT%3a000000%3bGFNT%3aFF9900%3bGIMP%3aFF9900%3bLH%3a50%3bLW%3a159%3bL%3ahttp%3a%2f%2fwww.kucinare.it%2fimg%2flogo.gif%3bS%3ahttp%3a%2f%2fwww.kucinare.it%2fdefault.aspx%3bFORID%3a11&hl=it
Malerba
2007-03-09 08:59:09 UTC
io lo mangio crudo, oppure come grana sulla pasta. anche per gratinare va bene. la pizza alla faccia di vecchia (pomodoro, cipolla, pane grattugiato, acciuge e cacciocavallo) è buonissima. quando vado a palermo mi ci porto sempre un pezzo intero - peccato che mi dura sempre cosi poco. in aprile ci ritorno e sta volta mi porto due pezzi interi.
marius438
2007-03-09 06:46:09 UTC
Caciocavallo 300 g



2. Olio d'oliva 1 cucchiaio



3. Aglio, spicchio 1



4. Origano 1 pizzico



5. Basilico qualche foglia









Preparazione







1

Tagliate a fette piuttosto spesse il caciocavallo, mettetele in una padella antiaderente unta d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, fatele dorare da ambo le parti.

2

Levatele e sistematele su un piatto da portata, spolverizzate con l’origano e con qualche foglia di basilico e servite.

Caciocavallo alla griglia

Ingredienti per 4 persone:

Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di caciocavallo.

Preparazione: Scaldare molto bene una piastra (almeno 10 min. su fiamma alta); nel frattempo tagliare il caciocavallo a fette spesse 1,5 cm. Assicurarsi che la piastra sia rovente, abbassare leggermente la fiamma ed appoggiarvi le fette, senza sovrapporle, non muovendole per un paio di minuti, passati i quali le fette dovrebbero staccarsi senza difficolltà. Se il formaggio ha già fatto una bella crosticina giallo-arancio giratele e cuocetele allo stesso modo dall' altro lato. Quando son pronte (totale massimo 8 min.) si presentano con una bella e saporita crosta all' esterno e con l' interno mrbido, ma che non fuoriesce.
ory_b13
2007-03-09 16:52:54 UTC
Prova con della marmellata di limone....troppo buonoooo
ginmaky
2007-03-09 06:44:43 UTC
il caciocavallo:al contadin nn far sapere quanto è bono il cacio cn le pere.

o cn il miele,o cn il formaggio,con la schiacciata.

ciao
primmoammore
2007-03-09 05:58:20 UTC
si mangia correndo a cavallo con il pane in una mano e il formaggio dall'altra...poi inevitabilmente si cade e si mettono i due pezzi assieme
megaries_1
2007-03-09 05:41:35 UTC
Spiritoso, non è collegato a nessun cavallo, solamente un tipico formaggio molto buono anche affumicato.

Chiamato caciocavallo perchè viene fatto con la stessa pasta che viene fatto il cacio (provolone) solamente che ha una forma particolare e quindi nn ha nulla a che fare con gli equini.
bellambriana2003
2007-03-09 05:33:45 UTC
io solitamente lo mangio con la bocca e masticando......non sò se esistono altri modi......


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...