Ciao Shinichi Y,
di nuovo sui formaggi?
Prima di tutto togliamoci il problema del nome. Caciocavallo perche era usato nel medioevo come "cibo da battaglia" dovuto alla lunga conservabilità e alla comoda cordicella con la quale veniva attaccato all'elsa delle selle dei cavalieri.
Come mangiarlo?
SPIEDINO DI FORMAGGIO
Caciocavallo 400/500 g
olio d'oliva extravergine 5/6 cucchiai
pane casereccio a fettine 200 g
filetti d'acciuga 4 diliscati e dissalati
sale e pepe q.b.
Esecuzione:
Tagliate il caciocavallo a fettine, conditele con un pizzico di sale e pepe e fatele insaporire in un piatto fondo con 2 cucchiai d'olio per 10 minuti circa, girando un paio di volte. Tagliate le fettine di pane uguali a quelle di formaggio e abbrustolitele un pò in forno. Infilate in ciascuno spiedino una fettina di pane e una di caciocavallo, alternandole e avendo cura che l'ultima sia di pane. Ungete la pirofila con l'olio, ponetevi gli spiedini appoggiati ai bordi e sollevati dal fondo. Mettete in forno già caldo e fate cuocere per 20 minuti circa, pennellando gli spiedini ogni tanto con il succo lattiginoso che si forma sul fondo della pirofila. Poco prima che gli spiedini siano cotti, scaldate in una casseruola l'olio rimasto e fatevi sciogliere i filetti d'acciuga. Riscaldate un piatto da portata, adagiatevi gli spiedini, conditeli con la salsetta d'acciuga e con il sugo di cottura.
UOVA CON CACIOCAVALLO
INGREDIENTI
4 fette di caciocavallo
8 uova
olio
sale
PREPARAZIONE:
Prendi una padella antiaderente, ungila per bene e fai scaldare l'olio.
Poni le fette di caciocavallo e tieni la fiamma alta, in modo che non comincino subito a sciogliersi. Quando saranno dorate da entrambe le parti apri 2 uova su ogni fetta di formaggio.
Copri con il coperchio, abbassa la fiamma e fai rapprendere. Servi subito
In maniera molto più semplice si può mangiare tagliato a dadini condito con un emulsione di olio e miele, o con solo miele o con solo olio.
Ne esiste anche la versione affumicata, più saporita.