Domanda:
come non sprecarli??
kiramalia
2008-03-03 02:56:44 UTC
Ho 5 rossi d'uovo (solo il rosso) cosa posso cucinare per non buttarli via???
Quindici risposte:
anonymous
2008-03-03 03:04:40 UTC
fai una crema gialla, 5 tuorli 10 cucchiai di zucchero 5 di farina 1 lt di latte, mezzo limone.....mischia il tutto poi taglia il limone a meta infilzalo ad una forchetta e cuoci tutto a fuoco bassissimo girando continuamente con il limone fino a che non raggiunge una buona consistenza.......ciauuuuu
Elisa M
2008-03-03 03:22:11 UTC
Io ci farei una bella carbonara..
patatacaliente
2008-03-03 03:08:41 UTC
Beh, io di solito faccio un po' di zabaione, visto che a noi piace ma le alternative sono tante.. ti do qualche idea!



ZABAIONE



Marsala secco - 4 cucchiai

Uova di gallina - 4 tuorli

Vino - bianco 4 cucchiai

Zucchero - 80 gr



Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi (questi ultimi non vi serviranno).

Mettete i tuorli e lo zucchero in una pentola di acciaio con il manico e dal fondo spesso (che dovrà poi essere posta a bagnomaria), e sbattete con una frusta (o con lo sbattitore elettrico) fino a che non si forma una crema gonfia, spumosa, liscia e quasi bianca.

Unite a poco a poco il Marsala secco e il vino bianco, sempre sbattendo per fare assorbire bene il liquido, e quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, immergete la pentola a bagnomaria in un'altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 di acqua bollente.

Il fuoco deve essere molto basso e l’acqua non deve mai bollire, ma piuttosto deve mantenere un lieve fremito.

Mescolate con la frusta per circa 10-15 minuti, finchè non vedrete la crema gonfiarsi, addensarsi e diventare vellutata; a questo punto potete togliere lo zabaione dal fuoco e servirlo immediatamente in coppette di vetro. Se invece volete gustarlo freddo dovrete mescolarlo di tanto in tanto fino a raffreddamento avvenuto, affinché il vino non si separi dalla crema depositandosi sul fondo.



SALSA TONNATA



Tonno sott'olio, grammi 50.

Capperi spremuti dall'aceto, grammi 50.

Acciughe, n. 2.

Rossi d'uova sode, n. 2.

Un buon pizzico di prezzemolo.

L'agro di mezzo limone.

Una presa di pepe. olio, quanto basta.



Nettate le acciughe e poi tritatele con la lunetta insieme col tonno, i capperi e il prezzemolo; pestateli dopo nel mortaio coi rossi d'uovo e qualche poco d'olio per rammorbidire il composto e poterlo passar meglio dallo staccio. Indi diluitelo con molt'olio e il sugo di limone, per ridurlo come una crema liquida.



MINESTRA GIALLA

4 Tuorli D'uovo

4 Cucchiai

Formaggio Parmigiano

4 Cucchiai

Pan Pesto

5 Tazze Brodo



Preparate il brodo, meglio se di carne. Quando sta per bollire, preparate in una terrina i tuorli d'uovo, il pane pesto e il parmigiano: mescolate bene e diluite con un po' di brodo. Appena il brodo bolle, versateci dentro il composto sbattendo bene con una forchetta per evitare che si formino dei grumi. Riportate ad ebollizione e servite.



MAIONESE



3 Tuorli D’uovo

33 Cl Olio D’oliva Finissimo

1 Cucchiaio Succo Di Limone

Pepe Bianco (facoltativo)

1 Pizzico Sale



Mettete i tuorli d’uovo in una terrina con un pizzico di sale, lavorateli con il cucchiaio di legno fino a che cominceranno a prendere una certa consistenza; aggiungete allora l’olio a goccia a goccia mescolando di continuo con il cucchiaio di legno (o con una piccola frusta metallica). Continuate così fino ad esaurimento dell’olio a disposizione; quando la salsa sarà ben densa e legata aggiungete il succo di limone e volendo un po' di pepe bianco appena macinato. Per ottenere un buon risultato è indispensabile che le uova siano sempre fresche. Se sono rimaste in frigorifero, dovrete toglierle e lasciarla a temperatura ambiente per tre ore prima di utilizzarle. Dovrete inoltre separare molto bene i tuorli dagli albumi e usare solo olio d’oliva di ottima qualità, ma non troppo grasso. La terrina nella quale preparerete la maionese non dovrà essere fredda, ma leggermente tiepida. Basterà versarvi, prima dell’uso, dell’acqua calda e asciugarla bene. Se la salsa dovesse impazzire, mettete in un’altra terrina un tuorlo d’uovo, e sempre mescolando versatevi lentamente la maionese impazzita. Anziché a mano la maionese può essere preparata anche col frullatore o con il battipanna: in questo caso l’olio non dovrà essere versato a goccia a goccia ma in due tempi. La maionese con olio d'oliva non può essere conservata in frigorifero troppo a lungo: data la rapidità con cui l’olio si congela, la salsa rischia di stracciarsi.
be happy!!
2008-03-03 03:07:58 UTC
invita qualche amico e prepara una superba carbonara!!!!!!!!!
Nick&Mary
2008-03-03 03:07:16 UTC
potresti fare una bella crostata alla nutella...
big
2008-03-03 03:00:13 UTC
la pasta alla carbonara
alessandra d
2008-03-03 02:58:54 UTC
Fai la cremaaa ci vuole solo il rosso dell uovo intanto :D..
Fabio
2008-03-03 05:37:11 UTC
semplice il tiramisu



5 tuorli (90 gr)

250 gr panna da montare

500 gr di mascarpone

150 gr di zucchero



-in un contenitore monti la panna k riporrai nel frigorifero x evitare che si smonti

-monti (molto bene) lo zucchero con le uova

-aggiungi il mascarpone

quando il tutto è omogeneo aggiungi la panna (imp. quando aggiungi la panna non usare uno sbattitore elettrico rischi di rovinare tutto usa un cucchiaio in legno o una spatola girando dall'alto verso il basso)

Il risultato sarà una crema omogenea, densa e compatta (",)
Gioia L
2008-03-03 05:16:00 UTC
usali per fare tanta crema pasticcera e usala per farcirci i bignè che trovi pronti in busta al supermercato
titti♥gigio
2008-03-03 03:29:03 UTC
puoi fera siverse cose...

lo zabaione...

la crema al mascarpone...

la crema pasticcera x una torta...

una frittata...

delle bistecche impannate...

la maionese...

la pasta frolla x una buona crostata magari alla nutella!!!
Lalli
2008-03-03 03:27:08 UTC
frittata di verdure

zabaione

carbonara
gemellina
2008-03-03 03:09:16 UTC
Torta all'ananas

Si lo so' è l'ennesima versione della torta di ananas, ma è quella che mi accompagna da quando ero ragazzina e vorrei condividerla con voi

Tempo di preparazione e cottura:

30 min

Ingredienti

Pasta sfoglia (1 disco)

1/2 litro di Crema Pasticcera

1 confezione di ananas sciroppato

Gelatina per dolci o Marmellata di albicocche per lucidare



Per la crema:

1/2 litro di latte,

4 rossi d'uovo,

60 gr di farina ,

120 gr di zucchero

eventualmente aromatizzare con essenza di vaniglia



Preparare la crema facendo molta attenzione a non fare grumi e lasciarla raffreddare.

Foderare una tortiera con la pasta sfoglia e versarvi la crema. Far cuocera a 180° per circa mezz'ora. Fare attenzione perche' la crema ri-cuocendo tende a gonfiare e bisognera' bucarla con uno stecchino.

Quando è ben dorata togliere dal forno e lasciarle raffreddare.

Disporre le fette di ananas sulla crema e lucidare con la gelatina.

E' ottima anche con altri tipi di frutta, sia fresca che sciroppata ma non fatela mai con l'ananas fresco perche' non lega con la crema . In stagione è spettacolare con le fragole.





Tiramisù alla ricotta

Una versione del tiramisù light in quanto è realizzato con ricotta, senza panna e senza mascarpone. Ha un sapore un pò diverso dal solito tiramisù ma ieri ce lo siamo spazzolato in un attimo!!!

Tempo di preparazione e cottura:

Ingredienti

biscotti pavesini

500 gr. di ricotta delicata

4 uova

4 cucchiai di zucchero

caffè freddo

2 cucchiai di cacao amaro

4 cucchiai di zucchero a velo per decorare (facoltativo)



lasciare la ricotta su un setaccio in frigo alcune ore per far sì che perda l'acqua in eccedenza, passarla al setaccio o montarla con la frusta. Montare a neve gli albumi, a parte sbattere i tuorli con lo zuccher e unire il tutto delicatamente alla ricotta e ai rossi d'uovo. Nella terrina mettere uno stato di pavesini imbevuti molto velocemente nel caffè e coprire con tutto il composto. (volendo si può fare due strati, ma a me piace così).



spolverare con cacao passato da un colino e lasciare in frigo per alcune ore.



Sul cacao, si può fare un contrasto di colore con lo zucchero a velo con l'aiuto di una sagoma ritagliata da un foglio di carta da forno.



Buon appetito!
La Modette
2008-03-03 03:06:59 UTC
Se hai voglia di dolce, puoi farti un fantastico tiramisù allo zabaione e fragole (puoi usare anche altra frutta)! Trascrivo la ricetta:



per la crema allo zabaione:

250 g di latte

100 g di panna fresca

50 g di zucchero semolato

125 g di tuorli

70 g di zucchero

40 g di amido di mais (puoi anche non usarlo)

150 g di marsala



500 g di panna fresca

250 g di mascarpone

savoiardi (o pavesini) q.b.

sciroppo di fragole q.b.

fragole q.b.



Preparazione:

Per preparare la crema allo zabaione, scaldare il latte, la panna e 50 g di zucchero (ricordarsi di porre sempre per primi nella pentola i liquidi e poi lo zucchero).

In una ciotola montare i tuorli d’uovo ed il marsala, appena il latte e la panna sono entrati nel bollore, stemperare un po’ di liquidi nella ciotola con uova e marsala, mescolando bene per non far cuocere le uova. Poi si versa tutto insieme nel tegame con panna, latte e zucchero e mescolando velocemente si termina la crema allo zabaione. Togliere subito la pentola dal fuoco, per non far stracciare la crema e trasferirla in una ciotola ben asciutta. Lasciar freddare con la pellicola a contatto.

A parte, montare la panna, ed aggiungerla alla crema allo zabaione. Aggiungere anche il mascarpone.

Comporre il dolce, alternando strati di savoiardi bagnati nello sciroppo di fragole, con strati di crema, e guarnire con le fragole fresche.
Francina
2008-03-03 03:01:31 UTC
uno zabajone!!!!



5 rossi

5 cucchiai di zucchero

1 tazzina di caffè



sbatti enegicamente i tuorli con lo zucchero, quando hai una crema spumosa e morbida aggiungi il caffè ben caldo e servi in na tazzina e soprattutto goditelo xke è una delizia....
mula
2008-03-03 03:00:14 UTC
una frittatina...viene bene anche solo con i rossi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...