Beh, io di solito faccio un po' di zabaione, visto che a noi piace ma le alternative sono tante.. ti do qualche idea!
ZABAIONE
Marsala secco - 4 cucchiai
Uova di gallina - 4 tuorli
Vino - bianco 4 cucchiai
Zucchero - 80 gr
Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi (questi ultimi non vi serviranno).
Mettete i tuorli e lo zucchero in una pentola di acciaio con il manico e dal fondo spesso (che dovrà poi essere posta a bagnomaria), e sbattete con una frusta (o con lo sbattitore elettrico) fino a che non si forma una crema gonfia, spumosa, liscia e quasi bianca.
Unite a poco a poco il Marsala secco e il vino bianco, sempre sbattendo per fare assorbire bene il liquido, e quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, immergete la pentola a bagnomaria in un'altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 di acqua bollente.
Il fuoco deve essere molto basso e l’acqua non deve mai bollire, ma piuttosto deve mantenere un lieve fremito.
Mescolate con la frusta per circa 10-15 minuti, finchè non vedrete la crema gonfiarsi, addensarsi e diventare vellutata; a questo punto potete togliere lo zabaione dal fuoco e servirlo immediatamente in coppette di vetro. Se invece volete gustarlo freddo dovrete mescolarlo di tanto in tanto fino a raffreddamento avvenuto, affinché il vino non si separi dalla crema depositandosi sul fondo.
SALSA TONNATA
Tonno sott'olio, grammi 50.
Capperi spremuti dall'aceto, grammi 50.
Acciughe, n. 2.
Rossi d'uova sode, n. 2.
Un buon pizzico di prezzemolo.
L'agro di mezzo limone.
Una presa di pepe. olio, quanto basta.
Nettate le acciughe e poi tritatele con la lunetta insieme col tonno, i capperi e il prezzemolo; pestateli dopo nel mortaio coi rossi d'uovo e qualche poco d'olio per rammorbidire il composto e poterlo passar meglio dallo staccio. Indi diluitelo con molt'olio e il sugo di limone, per ridurlo come una crema liquida.
MINESTRA GIALLA
4 Tuorli D'uovo
4 Cucchiai
Formaggio Parmigiano
4 Cucchiai
Pan Pesto
5 Tazze Brodo
Preparate il brodo, meglio se di carne. Quando sta per bollire, preparate in una terrina i tuorli d'uovo, il pane pesto e il parmigiano: mescolate bene e diluite con un po' di brodo. Appena il brodo bolle, versateci dentro il composto sbattendo bene con una forchetta per evitare che si formino dei grumi. Riportate ad ebollizione e servite.
MAIONESE
3 Tuorli D’uovo
33 Cl Olio D’oliva Finissimo
1 Cucchiaio Succo Di Limone
Pepe Bianco (facoltativo)
1 Pizzico Sale
Mettete i tuorli d’uovo in una terrina con un pizzico di sale, lavorateli con il cucchiaio di legno fino a che cominceranno a prendere una certa consistenza; aggiungete allora l’olio a goccia a goccia mescolando di continuo con il cucchiaio di legno (o con una piccola frusta metallica). Continuate così fino ad esaurimento dell’olio a disposizione; quando la salsa sarà ben densa e legata aggiungete il succo di limone e volendo un po' di pepe bianco appena macinato. Per ottenere un buon risultato è indispensabile che le uova siano sempre fresche. Se sono rimaste in frigorifero, dovrete toglierle e lasciarla a temperatura ambiente per tre ore prima di utilizzarle. Dovrete inoltre separare molto bene i tuorli dagli albumi e usare solo olio d’oliva di ottima qualità , ma non troppo grasso. La terrina nella quale preparerete la maionese non dovrà essere fredda, ma leggermente tiepida. Basterà versarvi, prima dell’uso, dell’acqua calda e asciugarla bene. Se la salsa dovesse impazzire, mettete in un’altra terrina un tuorlo d’uovo, e sempre mescolando versatevi lentamente la maionese impazzita. Anziché a mano la maionese può essere preparata anche col frullatore o con il battipanna: in questo caso l’olio non dovrà essere versato a goccia a goccia ma in due tempi. La maionese con olio d'oliva non può essere conservata in frigorifero troppo a lungo: data la rapidità con cui l’olio si congela, la salsa rischia di stracciarsi.