pasta di mandorle, marzapane, martorana,pasta reale.....CHE DIFFERENZA C'E'??
sah
2008-10-30 04:39:59 UTC
Ho le idee MOOOLTO confuse e vorrei chiarirmele una volta per tutte!!!
GRAZIE....
.....bacetti zuccherosi :-P
Quattro risposte:
melinda sicula D.O.C.
2008-10-30 04:59:48 UTC
ciao............=))
la pasta di mandorle e il marzapane vengono di solito usate x fare i pasticcini di mandorle e x ricoprire le torte ............
la pasta reale o martorana sono la stessa cosa I frutti della Martorana, infatti,vennero modellati e dipinti per la prima volta nel convento della Martorana a Palermo.Le prime 2 si differiscono di poco come impasto, infatti nelle prime 2 viene usato nell'impasto l'albume d'uovo, mentre nella pasta reale o martorana non ci va, ma si aggiungono altri aromi, in questo periodo io come tutte le sicule prepariamo la frutta martorana o pasta reale e i pasticcini di mandorle x il giorno di ognissanti e x i morti, è 1 vecchia tradizione........spero d'esser stata chiara..........=))
kiss
anonymous
2008-10-30 16:22:44 UTC
il marzapane non sò bene , ma pasta di mandorle martorana e pasta reale sono fatte con le stessa cose..., la martorana sono quei dolcetti a forma di frutta che li vedi nella e pasticcerie nei periodi dei morti (adesso quindi e sono fatti con la pasta di mandorle cioè zuccero e farina di mandorle) la pasta reale è la stessissima cosa
diavoletta59
2008-10-30 13:37:25 UTC
La Pasta reale o pasta di mandorle è un preparato dolciario utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina siciliana, cucina pugliese e cucina salentina.
La frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano, più precisamente palermitano, famoso nel mondo, vagamente somigliante al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito, a base di farina di mandorle e zucchero (pasta di mandorle) e confezionato tradizionalmente in forma di frutta.
Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia e della Puglia. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta.
.
eroptimu
2008-10-30 11:46:55 UTC
bbbbbbbbbggggggggggghfh gfggf
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.