Domanda:
risotto milanese?
?
2008-07-29 14:25:13 UTC
ricetta del risotto milanese??? graciassss
Sette risposte:
anonymous
2008-07-29 14:28:37 UTC
eccola =)

Ingredienti per 4 porzioni:



- 400 g di riso semifino vialone nano

- 1 litro di brodo di carne

- 1/2 bicchiere di vino bianco secco

- 40 g di burro

- 40 g di midollo di bue

- 60 g di grana padano stagionato 24 mesi

- 30 g di cipolla

- 0,5 g di zafferano in pistilli



Preparazione: soffriggere la cipolla in 20 g di burro insieme al midollo sminuzzato, aggiungere il riso e cuocerlo a fuoco medio-alto per 2-3 minuti, girando delicatamente ma spesso, poi aggiungere il vino bianco e farlo evaporare. Aggiungere quindi 3 mestoli di brodo bollente, mescolare dolcemente e non toccare fino alla successiva aggiunta di brodo. A metà cottura aggiungere i pistilli di zafferano sciolti in un mestolo di brodo bollente. Spegnere la fiamma quando il riso è ancora al dente e la consistenza ancora piuttosto liquida ("all'onda"), aggiungere 20 g di burro e il parmigiano e mescolare energicamente (mantecare) per 20-30 secondi, quindi far riposare il risotto per 1 minuto e solo allora servire.



Calorie per porzione: 500
anonymous
2008-07-30 11:46:40 UTC
!ciao, qua sicuro

http://www.cucinare.meglio.it/

io quando devo fare qualcosa prendo sempre da qua.. ce ne sono un sacco e sono buonissime.. te lo consiglio.. ciao e buona cucina!



ps ti do questa risp in quanto nel sito ci sono un sacco di ricette e versioni quindi scegli tu quale vuoi.. ciao
melinda sicula D.O.C.
2008-07-29 15:11:54 UTC
la prima ricetta è l'originale dei tempi andati......=))

ti riporto la storicità del piatto...........





Il progenitore del risotto alla milanese è descritto da Bartolomeo Scappi nella meta' del'500. La "Vivanda di riso alla Lombarda" era composta da riso bollito e condito a strati con cacio, uova, zucchero, cannella, cervellata (tipico salume milanese colorato di giallo dallo zafferano) e petti di cappone.

Ma è necessario attendere la fine del 1700 perche' il riso alla milanese, cosi' come oggi e' conosciuto, prenda forma. L'anonimo autore della "Oniatologia" (scienza del cibo) titola una sua ricetta "Per far zuppa di riso alla Milanese", dove il riso, lessato in acqua salata, alla quale si aggiunge un buon pezzo di burro quando bolle, e' condito con cannella, parmigiano grattato e sei tuorli d'uova, per fargli acquisire un bel colore giallo.



La ricetta definitiva nasce all'inizio dell'800 nel libro "Cuoco Moderno", stampato a Milano nel 1809, di un misterioso L.O.G. La sua ricetta: "Riso Giallo in padella". Cuocere il riso, saltato precedentemente in un soffritto di burro, cervellato, midolla, cipolla, aggiungendo progressivamente brodo caldo nel quale sia stato stemperato dello zafferano.

Ai primi del '900 compare anche il vino: l'Artusi fornisce due ricette del Risotto alla Milanese, la prima senza vino e senza midollo e grasso di bue, la seconda con vino bianco, che serve con la sua acidità a sgrassare il palato dall'untuosità del midollo e del grasso di bue.

Ai giorni nostri Gualtiero Marchesi, maestro della cucina creativa, perfeziona la ricetta, consigliando di tostare il riso in poco burro, iniziare la cottura col brodo, poi aggiungere lo zafferano; frattanto fare sudare a parte la cipolla in pochissimo burro e vino bianco, aggiungere burro fresco ben freddo per ottenere una crema omogenea. Mantecare il Risotto, con questo burro, a fine cottura.....Anche Giuseppe Verdi è stato protagonista della diffusione del risotto alla milanese, portandone la testimonianza nella più raffinata cucina europea e alla scuola di Escoffier . Fu proprio Giuseppe a dettare e far gustare agli amici italiani e stranieri, la vera ricetta di cottura, detta poi alla Verdi, perfettamente fedele alla più schietta tradizione della storia del risotto "italiano".

Ricetta risotto.................=))



Mettete in un tegame del burro e fatevi rosolare una cipolla affettata a velo, unite del riso e mescolate per fargli prendere sapore; versate del vino e lasciatelo evaporare. Sempre mescolando, cuocere il riso versandoci sopra costantemente del brodo, avendo cura di non lasciarlo mai asciugare. A metà cottura unite dello zafferano, precedentemente sciolto in brodo caldo. Terminate la preparazione mantecando con parmigiano grattugiato e burro.

questa è la ricetta ke oltre a salvaguardare il nostro fegato, è ormai servita in tutte le tavole italiane, il gusto è straordinario, e le calorie sono molto meno.....=))

kiss
C
2008-07-30 02:50:56 UTC
Per il risotto, in generale, la migliore qualità è il carnaroli. In un tegame,e se lo hai di rame ancora meglio, fai soffriggere burro, scalogno tritato, aggiungi il riso, fai tostare per due/tre minuti, sfuma con base alcolica (generalmente vino bianco), aspetti che il vino sia sfumato del tutto (non devi più sentirne il profumo) e aggiungi prima un pò di latte, poi brodo vegetale, girando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. A tre quarti della cottura, stempera lo zafferano in un mestolino con un pò di brodo vegetale, e aggiungi al risotto. Prima che il riso sia del tutto cotto, leva del fuoco, manteca con burro freddo a dadini e parmigiano grattato.

Gnam
ASIA
2008-07-30 00:38:33 UTC
Ingredienti Necessari



Brodo - 1 litro

Burro - 125 gr.

Cipolle - 1

Grana Padano - grattugiato 150 gr

Riso - Carnaroli 350 gr

Vino - Bianco 1 bicchiere

Zafferano - 1 pizzico di pistilli

Zafferano - 1 bustina in polvere



Per preparare il risotto allo zafferano, fai sciogliere, a fuoco lento, il burro facendo attenzione che non frigga, quindi aggiungi la cipolla tritata finemente e falla imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Unisci il riso e fallo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopodichè alza il fuoco e bagna il riso prima con il vino, che lascerai evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente; mescola sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungine altri 2 mestoli.

Questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura.

A metà cottura versa lo zafferano facendolo amalgamare bene con il riso.

Una volta che il riso ha raggiunto la cottura desiderata va tolto dal fuoco e mantegato con il resto del burro e con il grana prima di servirlo; è meglio lasciarlo riposare per 5 minuti in modo che possa amalgamare i sapori.







Quando prepari il risotto allo zafferano, ricordati che il vino con il quale bagnare il riso dopo la tostatura nel burro, è meglio che sia a temperatura ambiente; utilizzarlo freddo da frigorifero infatti, bloccherebbe la cottura. Lo stesso discorso vale per il brodo,che deve essere sempre in ebollizione per non fermare la cottura ad ogni aggiunta.

Salare il riso, è una operazione da effettuare poco prima del termine della cottura, in quanto il riso viene bagnato con il brodo che è già salato di per se, quindi è meglio controllare il grado di sapidità al termine, per evitare brutte sorprese.
anonymous
2008-07-29 14:30:30 UTC
Ingredienti per: 4 persone

400 gr. di riso

70 gr. di burro

1 pezzetto di cipolla

1/2 bicchiere di vino bianco secco

1 litro e mezzo di brodo

1 bustina di zafferano

parmigiano



Preparazione:

Far rosolare a fuoco lento in una pentola 30 grammi di burro e la cipolla tritata. Aggiungere il vino e quando sarà evaporato a metà aggiungere il riso.

Lasciarlo insaporire per qualche minuto, poi unire lo zafferano e il brodo bollente un po' alla volta, mescolando di tanto in tanto. Lasciar cuocere a fuoco vivo e, quando il riso diventa al dente, aggiungere il burro rimanente e del parmigiano grattugiato.

Lasciar riposare qualche minuto prima di servire.



Tempo di cottura: 25 min
Lady_Tepes
2008-07-29 14:29:50 UTC
la ricetta che ti è appena stata data è l'originale


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...