Domanda:
come si prepara il gulash?
Primy
2008-08-23 03:43:13 UTC
come si prepara il gulash?
Tredici risposte:
anonymous
2008-08-23 03:55:58 UTC
Dalle risposte precedenti già sai come fare il gulash io ti do la ricetta per fare questo buonissimo dolce ovviamente sempre Ungherese.



Ciao ciao



Ingredienti

Per la base: 150 gr di farina, 4 uova, 180 gr di zucchero, un pizzico di sale.

Per la crema : 350 gr di burro, 180 gr di cioccolato fondente.

Per il caramello : 150 gr di zucchero, 1 dl di acqua.

Utensili necessari : 6 teglie di 22 cm di diametro imburrate e infarinate.



Preparazione

Montare a bagnomaria le uova con lo zucchero finchè il composto diventa tiepido, quindi togliere dal fuoco e continuare a montare finchè il composto è completamente freddo. Aggiungere, con una spatola di legno, la farina ed il sale, amalgamando con delicatezza per non smontare il composto. Suddividere l'impasto ottenuto nelle teglie e cuocere in forno a 180 C per 5 o 6 minuti.

Preparare il caramello e versarlo su una sfoglia tagliando immediatamente, con un coltello unto di burro e bagnato con acqua, in 12 porzioni (fare molta attenzione nel lasciare la sfoglia intera). Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiunger eil burro e spalmare con la crema ottenuta le cinque sfoglie ed i laterali dopo aver sovrapposto le sfoglie. Completare con la sfoglia al caramello e mettere in frigo.



L'effetto è splendido per la crosta caramellata, il gusto veramente ottimo e poco comune. Il nome lo deve al suo inventore Joseph Dobos, pasticciere dell'Impero Austro-Ungarico (seconda metà dell'800).





ciao ciao
ADY_IT2002
2008-08-23 23:01:34 UTC
Ingrediente (4 persone):

500 carne de maiale (prosciutto)

2 cipolle

2 cucchiai olio

6 cucchiai passata de pomodoro

1,5 l brodo

2 peperoni rossi

4 patate grandi

1 foglia di alloro

3 spicchi d’aglio

1/2 cucchiaino maggiorana

2 cucchiaini paprika dolce e piccante

sale, pepe

Tagliare la carne a cubetti

Lavare e tagliare a cubetti la cipolla, i peperoni e le patate.

Rosolare prima la carne nel olio, poi mettiamo la cipolla e lasciamo stufare.

Mettiamo la passata di pomodoro e il brodo.

Coprire la pentola e lasciare bollire per 30 minuti. Dopo 30 min mettiamo anche i peperoni e una foglia di alloro, le patate e lasciamo a fuoco basso per altri 30 min.

Dopo 25 min mettiamo l’aglio tagliato piccolo, maggiorana, la paprika, sale e pepe.

Dupa ce a trecut timpul, adaugam ardeii grasi, foia de dafin

Dopo 30 min mettiamo anche i peperoni e una foglia di alloro, le patate e lasciamo a fuoco basso per altri 30 min.

Dopo 25 min mettiamo l’aglio tagliato piccolo, maggiorana, la paprika, sale e pepe.

E buonissima
anonymous
2008-08-23 08:20:57 UTC
Gulash Ungherese



Ingredienti Necessari



Brodo - di dado 250 ml

Carne bovina - scamone di manzo 1 kg

Cipolle - 2

Olio - extravergine d'oliva 1/2 bicchiere

Paprika - 1 cucchiaio

Patate - 8

Pomodori - pelati 500 g

Versione PDFManda ad un amico!Versione Stampa



Presentazione

Il gulash è sicuramente uno dei piatti più conosciuti e rappresentativi della gastronomia ungherese, che vanta molte imitazioni sia in Europa che oltreoceano.

La sua fortuna è sicuramente dovuta al fatto che il gulash è un piatto, si abbastanza laborioso da preparare, ma anche molto saporito e particolare grazie all'accostamento della carne di vitello con la cipolla, il pomodoro e soprattutto la paprika, regina della cucina ungherese in generale e senza la quale il gulash non sarebbe gulash.

L'origine di questa ricetta è molto povera ed è da ricercarsi tra i mandriani ungheresi che, quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia, usavano preparare questa sorta di spezzatino di carne di vitello dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto.

Il nome stesso della ricetta sembra confermare questa versione visto che il termine Gulyás, ovvero gulash in ungherese, deriva proprio dalle parole gulyás, che significa mandriano,e da gulya che significa mandria.

Naturalmente per molti secoli il gulash fu solo il pasto dei mandriani e della povera gente che aveva ben poco a disposizione per nutrirsi.

Col passare del tempo, verso la fine del XVIII secolo che la gulyásleves,la minestra dei mandriani, dalla prateria arrivò ad essere conosciuta dalle famiglie borghesi ed a riscuotere il grande successo che ha portato il gulash a diventare il piatto tradizionale ungherese per eccellenza.



Preparazione

Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura.

Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente.

Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci.

A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida.

Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso.

Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.



Gulash Suppe



Ingredienti quantità ingrediente

500 G Manzo Tagliato A Pezzetti

500 G Cipolla

2 Carote

3 Gambi Sedano

4 Patate

1 Bicchiere Vino Nero

1 Cucchiaio Farina

3 Cucchiai Paprica

Persone Calorie per persona





--------------------------------------------------------------------------------

Preparazione

Mettete in una pentola la cipolla con un po' d'olio e la carne e lasciate cuocere lentamente. Aggiungete il vino, e quando questo è stato assorbito, aggiungete le verdure tagliate a dadini (tranne le patate), un cucchiaio di farina e tre cucchiai di paprica. Aggiungete acqua e lasciate bollire a fuoco lento. Quando le carote appaiono cotte aggiungete le patate ed ultimate sempre a fuoco basso la cottura.
curiosona
2008-08-23 04:02:40 UTC
Ho notato che fra le varie risposte ti suggeriscono di rosolare la cipolla

Questo nonn va bene

la cipolla deve essere messa a crudo con la carne altrimenti diventa poco digeribile.

Anch'io metto tanta carne quanta cipolla poi aggiungo un pò di farina , la pentola deve essere appena unta di olio, incoperchio e metto la fiamma al super miniomo.

Oni tanto una girata, Quando la carne e la cipolla cominciano a mollare l'acqua poi girare meno spesso.

Aggiungi sale e TANTA paprika FORTE.

Mi raccomando niente patate!

Fai cuocere lentissimamente a cottura ultimata ti risulterà un sughetto roseo, prodotto dalla quantità della paprika, e denso.

Ottimo con polenta, rigorosamente fatta in casa!

Ciao e Buon Appetito!
anonymous
2008-08-23 04:02:05 UTC
PROVA QUESTA..
principessina
2008-08-23 03:49:58 UTC
Ingredienti Necessari



Brodo - di dado 250 ml

Carne bovina - scamone di manzo 1 kg

Cipolle - 2

Olio - extravergine d'oliva 1/2 bicchiere

Paprika - 1 cucchiaio

Patate - 8

Pomodori - pelati 500 g

Presentazione

Il gulash è sicuramente uno dei piatti più conosciuti e rappresentativi della gastronomia ungherese, che vanta molte imitazioni sia in Europa che oltreoceano.

La sua fortuna è sicuramente dovuta al fatto che il gulash è un piatto, si abbastanza laborioso da preparare, ma anche molto saporito e particolare grazie all'accostamento della carne di vitello con la cipolla, il pomodoro e soprattutto la paprika, regina della cucina ungherese in generale e senza la quale il gulash non sarebbe gulash.

L'origine di questa ricetta è molto povera ed è da ricercarsi tra i mandriani ungheresi che, quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia, usavano preparare questa sorta di spezzatino di carne di vitello dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto.

Il nome stesso della ricetta sembra confermare questa versione visto che il termine Gulyás, ovvero gulash in ungherese, deriva proprio dalle parole gulyás, che significa mandriano,e da gulya che significa mandria.

Naturalmente per molti secoli il gulash fu solo il pasto dei mandriani e della povera gente che aveva ben poco a disposizione per nutrirsi.

Col passare del tempo, verso la fine del XVIII secolo che la gulyásleves,la minestra dei mandriani, dalla prateria arrivò ad essere conosciuta dalle famiglie borghesi ed a riscuotere il grande successo che ha portato il gulash a diventare il piatto tradizionale ungherese per eccellenza.



Preparazione

Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura.

Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente.

Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci.

A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida.

Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso.

Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.





Consiglio

Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di usare, se non trovate lo scamone, altri tagli di vitello come la polpa, la spalla, il coscetto o il collo.

Inoltre, per mantenere il vostro gulash in caldo anche a tavola, potete utilizzare dei caratteristici e curiosi piatti di terracotta, o acciaio, con sotto il fornelletto che si possono trovare nei negozi di casalinghi specializzati.





Curiosità

Il gulash, come abbiamo già detto, è un piatto molto apprezzato e conosciuto in tutto il mondo ed è per questo che è anche molto imitato e di conseguenza ha assunto nomi diversi in alcune nazioni: in croato gulaš, in tedesco gulasch, in polacco gulasz, in rumeno gulaş, in ceco guláš.

Ingrediente principale





L'ingrediente principale di questa ricetta è la Paprika



La paprika è ottenuta dalla macinazione dei semi e della polpa di diversi tipi di peperoncino secco, e la sua intensità varia a seconda del tipo di peperoncino.





buon appetito
anonymous
2008-08-23 03:50:59 UTC
fai un soffritto di aglio ,cipolla, olio extravergine,e paprika in polvere sciolta in mezzo bicchiere di vino bianco, poi aggiungi concentrato di pomodoro in piccola parte (un cucchiaino) aggiungi la carne che avrai prima battuto per bene e tagliato in piccoli pezzi , due patate bollite passate al setaccio ed un paio di bicchieri di vino rosso,fai andare a fuoco lentissimo per 20 minuti aggiungendo di volta in volta brodo bollente con un pizzico di cumino in esso.

et voila', le goulash c 'est pret.bon appetit !!!!
melinda sicula D.O.C.
2008-08-23 03:48:44 UTC
ecco........=))



Brodo - di dado 250 ml

Carne bovina - scamone di manzo 1 kg

Cipolle - 2

Olio - extravergine d'oliva 1/2 bicchiere

Paprika - 1 cucchiaio

Patate - 8

Pomodori - pelati 500 g



Preparazione

Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura.

Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente.

Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci.

A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida.

Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso.

Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.



Consiglio

Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di usare, se non trovate lo scamone, altri tagli di vitello come la polpa, la spalla, il coscetto o il collo.

Inoltre, per mantenere il vostro gulash in caldo anche a tavola, potete utilizzare dei caratteristici e curiosi piatti di terracotta, o acciaio, con sotto il fornelletto che si possono trovare nei negozi di casalinghi specializzati......=))

kiss
Valentina .
2008-08-23 03:46:30 UTC
Goulash



Ingredienti (per 6 persone): 800 gr di scamone di manzo, 6 cucchiai d'olio, 2 cipolle grosse, 1/2 cucchiaio di paprika, sale, 1/2 kg di patate, 1/2 kg di pomodori pelati.

Preparazione: In una pentola lasciar scaldare bene sei cucchiai d'olio e aggiungere la carne tagliata a pezzetti di 50 gr circa e lasciar rosolare. Tagliare due cipolle grosse a fette e buttarle nella casseruola con la carne. Quando quest'ultime si saranno imbiondite aggiungere un mezzo cucchiaio di paprika e salare. Mescolare bene il tutto in modo che la paprica si incorpori bene agli altri ingredienti , unire i pomodori pelati e un bicchiere d'acqua bollente. Lasciar cuocere un'ora e mezzo tenendo sempre coperta la pentola. Pulire e tagliare a pezzetti le patate e incorporarle alla carne. Completare la cottura e servire ben caldo.
piccoletta
2008-08-23 03:46:26 UTC
Quello che noi chiamiamo gulasch (scritto alla tedesca) gli ungheresi lo chiamano pőrkly

Nel Gulasch va messa tanta carne quanta cipolla. 1 Kg di carne, 1 Kg di cipolla. Sembra strano ma è così.

La carne è meglio che sia stinco meglio ancora .se 'nervosa'.



In una pentola si mette dello strutto e del midollo (darà la densità) e quando è caldo si aggiunge la cipolla tagliata grossolanamente.

Si può mettere uno o due spicchi d'aglio schiacciati da togliere.

Quando la cipolla è imbiondita si butta la carne (tagliata a dadini). Quando la carne è rosolata si aggiunge brodo (o acqua) e si fa cuocere lentamente. Le spezie da aggiungere sono

-la paprica (abbondante ma poco piccante)

-il kűmmel

-il macis (la pelle della noce moscata)



non va messo

-il pomodoro (non è uno spezzatino)

-il pepe (si sostituisce con la paprica piccante)

-le patate (eventualmente si lessano e si servono a parte



Variazioni.

-Se si aggiungono patate che cuociono insieme non si ha il gulasch ma la CALANDRACCA

-Aggiungendo crauti si ha il gulasch di Seghedino (Szeged una città ungherese)

-si può aggiungere cetrioli in salamoia a pezzetti

-si può aggiungere un paio di Wűrstel (e si ha il gulasch del fiaccheraio)

-se si preleva la parte liquida del gulasch e si fanno lessare dentro patate tagliate a cubetti molto piccoli si ottiene la Gulaschsuppe (zuppa di Gulasch) che gli Ungheresi chiamano Gulasch.



Si può fare anche con il vitello, è più delicato, si può aggiungere della pancetta affumicata.



La quantità degli ingredienti è a buon senso ma ricordarsi

Tanta Carne Quanta Cipolla
(¯`·._.·°sweet dreamer°]·._.·´¯)
2008-08-23 03:46:38 UTC
Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura.

Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente.

Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci.

A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida.

Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso.

Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.





Consiglio

Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di usare, se non trovate lo scamone, altri tagli di vitello come la polpa, la spalla, il coscetto o il collo.

Inoltre, per mantenere il vostro gulash in caldo anche a tavola, potete utilizzare dei caratteristici e curiosi piatti di terracotta, o acciaio, con sotto il fornelletto che si possono trovare nei negozi di casalinghi specializzati.
anonymous
2008-08-23 03:45:16 UTC
non ti saprei dire!*
I Just Wanna BE HAPPY ♥
2008-08-23 03:47:28 UTC
Per prima cosa lessate le patate che avrete precedentemente pelato e tagliato in quattro parti, fino a metà cottura e tenetele poi da parte nella loro acqua di cottura.

Fate scaldare in una pentola abbastanza capiente l'olio e, quando sarà ben caldo aggiungete la cipolla tritata abbastanza grossolanamente.

Fate imbiondire la cipolla mescolando sempre, e aggiungete la carne di vitello tagliata a pezzettini facendola rosolare e girandola sempre in modo che la cipolla non si bruci.

A questo punto aggiungete la paprika e, quando la carne sarà ben rosolata, i pelati, il brodo ed il sale, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto, coprendo con un coperchio, per almeno un ora e mezzo, ovvero fin quando la carne non sarà diventata morbida.

Mescolate il vostro gulash di tanto in tanto e quindici minuti prima dei fine cottura aggiungete le patate ed un pò del loro brodo di cottura in modo che il sugo rimanga denso e cremoso.

Servite il vostro gulash ben caldo magari accompagnandolo con qualche verdura cotta.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...