Domanda:
Mi chiarite qualche dubbio sul limoncello fatto in casa?
Caìgo
2009-04-07 09:33:14 UTC
Unire le bucce di limone all'alcol per circa 10 giorni...ok.
Ma una volta aggiunto acqua e zucchero quanto tempo deve passare prima di poter consumare il prodotto? Ed in questo periodo va conservato a temperatura ambiente? in frigo?
Ed infine: una volta "maturato" meglio conservarlo in frigo o in freezer, e per quanto tempo al massimo?
Quattordici risposte:
bastet
2009-04-07 10:00:56 UTC
Io il limoncello lo preparo da sempre e ti assicuro che è davvero speciale. Non serve lasciare le bucce nell'alcool per 10 giorni, basta molto meno, te ne accorgi perchè dopo 3-4 giorni le bucce diventano bianche e sono quasi "cristallizzate".

La mia ricetta: 10 limoni non trattati, sciacquati ed asciutti, 1 lt di alcool puro, 650 gr di zucchero, 1 lt di acqua



Taglia solo la parte gialla delle bucce e lasciale a bagno nell'acool per 3 o 4 giorni. Prepara lo sciroppo usando l'acua e lo zucchero che farai sciogliere in una pentola, sul fuoco. Togli le bucce dall'alcool e mettile nello sciroppo bollente così che scarichino ancora il profumo e l'alcool di cui sono sature. Fai raffreddare lo sciroppo, togli le bucce e aggiungi l'alcool aromatico. Fai raffreddare, passa al colino per eliminare le impurità e imbottiglia in vetro pulitissimo. Il limoncello è ancora "acerbo" ma gia buono da bere: sarà solo torbido ma ottimo. Tieni una bottiglia semipiena in freezer e bevilo freddissimo: l'alcool gli impedirà di congelare. Lo puoi conservare indifferentemente sia a temperatura ambiente che al freddo: essendo un liquore non si altera



P.S. Hai mai provato la "crema di limoncello"? Sublime
Ananiel
2009-04-07 12:50:09 UTC
"Maturo?" ... ma come pensi che possa "maturare" una soluzione idroalcolica tenuta in vetro? Dopo 10 gg l'estrazione è completa e semmai comincia il decadimento (marciume) con sicuro danno all'olfatto.



Insomma, se non lo vuoi mettere in botticella (e lì si che si affinerebbe), bevilo immediatamente e goditi il profumo e proprio per il profumo è anche meglio conservarlo e berlo freddo.
sole325
2009-04-07 09:41:20 UTC
Di solito 1 settimana.Và conservato in frigo.
raffaele
2014-09-02 11:55:28 UTC
io mi sono sbagliata e purtroppo ho messo tutto insieme alcool, scorze del limone e sciroppo adesso che succedera'?l'ho fatto martedi' scorso non ho il coraggio di assaggiarlo
DREAM
2009-04-08 01:01:34 UTC
Ciao :-)



ecco la ricetta che cerchi:



http://www.fragolosi.it/bevande/liquori/limoncello/





PS: Se la cucina è la tua passione e ti piace condividere su internet le tue creazioni culinarie invia una o più ricette nella directory più golosa del web:



http://www.fragolosi.it/invia-la-tua-ricetta/





Spero di essere stato utile!



A presto :-)
Cristina
2009-04-08 00:46:03 UTC
Io tengo le buccine nell'alcol 8 giorni

e poi lo bevo subito

non lo tengo mai in frigo, però - il freddo uccide il sapore!

metti nel freezer quello comprato, che fa schifo

quello fatto in casa goditelo!!!
?
2009-04-07 12:36:49 UTC
Può starci quanto vuoi,anzi più tempo ci sta e più diventa buono. E' indispensabile tenerlo sempre al fresco in frigo, è meglio in ogni caso, altrimenti perde di qualità, ciao.
Morena M
2009-04-07 09:44:39 UTC
Per confezionare 1 litro e mezzo di Limoncello, procuratevi questi ingredienti:

- 10 limoni di media grandezza non trattati,

- 1 litro di alcol a 90°,

- 400 gr di zucchero

- mezzo litro di acqua



Poi procedete in questo modo: per prima cosa lavate accuratamente i limoni e tagliatene la scorza sottilissima, stando attenti a non tagliare la parte bianca. Mettete le scorze su un tagliere e riducetele a piccole listarelle.



Raccogliete le listarelle di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, versateci sopra tutto il litro di alcol, chiudete e lasciate in infusione per 15 giorni.



Trascorsi i 15 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero. In un pentolino versate zucchero e acqua contemporaneamente, quindi scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente.



Unite lo sciroppo all'alcol in infusione mescolando bene. Prendete un secondo recipiente e trasferitevi tutto il liquore filtrandolo con un imbuto rivestito da una garza o da carta filtro. Ripetete l'operazione al contrario una seconda volta, strizzando bene le scorzette di limone.



Infine, sempre servendovi dell'imbuto filtrante, riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele a riposare in una dispensa asciutta.



Di seguito vi proponiamo altre 9 versioni dalle quali potete prendere spunto per personalizzare la vostra ricetta.

2



1 litro di alcool puro;

1 litro di acqua;

500 gr. di zucchero;

10 limoni verdi (di misura media);



Preparazione: Lavare bene i limoni e asciugarli; affettare sottilmente le bucce (senza il bianco) e metterle a macerare nell'alcool per circa 10 giorni in una bottiglia con apertura larga e chiusa ermeticamente.

Mettere la bottiglia in un luogo fresco e al riparo dal sole; ogni giorno agitare la bottiglia. Passati i 10 giorni, preparare uno sciroppo con 1 litro di acqua tiepida e lo zucchero (come da dosi), farlo raffreddare completamente. Togliere le bucce di limone dall'alcool, filtrare sia lo sciroppo che l'alcool; in seguito mescolare insieme i due liquidi, versarli nelle bottiglie e tapparle bene. Aspettare almeno 1 mese prima di consumarlo.







3

Ingredienti:

- 350 g zucchero semolato

- il succo di 1 limone

- la scorza di 2 limoni non trattati a buccia soda

- 1 litro di alcol a 45°



Se non trovate l'alcol a 45°, usate pure quello a 90°. Per ottenere 1 litro di alcol a 45° basta diluire 500 ml di quello da 90° con altrettanta quantità di acqua.



Fate sciogliere lo zucchero diluito con il succo di limone a fuoco dolcissimo, facendo attenzione a che non prenda assolutamente colore. È importante che lo sciroppo sia raffreddato a temperatura ambiente prima di unirlo all'alcol se si vuole ottenere un liquore ben limpido. Se invece è ancora tiepido il liquore s'intorbida. Aggiungetelo all'alcol, quindi filtrate il tutto ad un colino e versate in un grosso vaso di vetro a chiusura ermetica. Unite le scorze dei limoni, ben lavate, facendo attenzione di non prendere anche la parte bianca. Chiudete il vaso e lasciate macerare per almeno 10 giorni al buio scuotendo di tanto in tanto il vaso.

Trascorso questo tempo, filtrate il liquore ottenuto in una bottiglia passandolo al colino foderato con un panno ben pulito.

Fate riposare per circa due mesi prima di berlo.





4



Ingredienti:

-5-6 limoni grossi

-1 litro alcol 95°

-500 g zucchero

-1 litro di acqua



Prendi 5-6 limoni grossi (possibilmente di Sorrento altrimenti usane anche 10 più piccoli),

ASSOLUTAMENTE NON TRATTATI con pesticidi

e possibilmente un po' verdognoli.



Togli la buccia, ma solo la parte gialla perchè la parte bianca conferisce al limoncello un sapore amaro.



Metti in infusione a freddo in un litro di alcool a 95° per 8-10 giorni in un recipiente chiuso.



Prepara uno sciroppo con 500 grammi di zucchero e 1 litro di acqua bollente. Lascia raffreddare completamente, altrimenti il liquore tende a diventare torbido.



Filtra accuratamente l'alcool e unisci lo sciroppo dopodichè lascia riposare per qualche giorno, quindi filtra nuovamente e imbottiglia.





5



Ingredienti:

- 400 g zucchero

- mezzo litro di alcol a 95°

- 3 limoni

- 1/2 litro d'acqua



Far bollire, per mezzo minuto esatto, mezzo litro d’acqua insieme allo zucchero e la scorza di 3 limoni (solo la parte gialla, ben lavata).

Lasciar raffreddare lo sciroppo cosí ottenuto, poi unirvi l’alcol e mettere in infusione per una settimana.



Filtrate il liquore attraverso una pezzuola bianca, imbottigliarlo e conservarlo per almeno un mese.





6

Ingredienti:

3 limoni non trattati

1 lt di alcol a 90°

2 baccelli di vaniglia

900 ml di acqua distillata

900 g di zucchero



Lavate i limoni e ricavatene la parte gialla della scorza. Trasferitela in un vaso della capacità di circa 2 lt, versatevi un litro di alcol,aggiungete i baccelli di vaniglia incisi e coprite con un coperchio.



Lasciate in infusione per 20 giorni, agitando ogni giorno il recipiente.



Scalda
Graziano B
2009-04-07 09:41:17 UTC
dopo aver aggiunto lo sciroppo( acqua e zucchero) lascia riposare il tutto in un luogo buio e fresco per almeno 24 ore e poi dovrebbe essere pronto . dovrebbe perchè ad alcuni piace freddo alcuni ghiacciato e altri temperatura ambiente. ( meglio in freezer)
S@R@
2009-04-07 09:40:09 UTC
MIA NONNA...UNA VOLTA AGGIUNTO ACQUA E ZUKKERO NELL'ALCOOL LO UTILIZZA SUBITO...CREDO KE NN CI SIA UNA REGOLA PRECISA PER LA CONSERVAZIONE DEL LIMONCELLO..C'è A KI PIACE FREDDO O TEMPERATURA AMBIENTE AL MASSIMO SI POSSONO METTERE PER UN Pò DEI BIKKIWERINI NEL FREEZER PEIMA DEL CONSUMO IN MODO TALE KE IL LIMONCELLO ASSORBA IL FREDDO DEL BIKKIERE...LO PUOI TENERE IN FRIGO..NEL FREEZER SI CONGELA O TEMPERATURA AMBIENTE E POI UTILIZZARE CN IL METODO KE TI HO SPIEGATO DEI BIKKIERINI NEL FREEZER..ALMENO DA ME COSì SI FA-....CIAOOO
Yly
2009-04-07 11:57:03 UTC
Ciao

io solitamente dopo aver aggiunto lo sciroppo (filtrato il tutto e messo in bottiglia) lo lascio riposare per qualche settimana al BUIO a temperatura ambiente. Poi lo tengo tranquillamente in freezer !
gazanea
2009-04-07 11:56:10 UTC
Per quanto tempo al massimo???

Ma finchè non arrivo io...chiaro :-D



ciao Caigo
Bonimba07
2009-04-07 09:38:35 UTC
come prima cosa devi mettere:

-deve passare circa una settimana dove lo lasci al sole o vicinoa fonte di calore in modo tale ke possa fermentare nella giusta maniera

-priam di consumarlo una bustina o due cucchiai di zucchero.....agiti e poi lo metti in frizer a -21,3 gradi della scal celsius
Simona
2009-04-07 09:36:25 UTC
E' una maialata sta suoneria ma è troppo bella gia c'è l'ho nel telefonino!!!! http://www.youtube.com/watch?v=EuHAr1-7M2E


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...