Risotto di mare
320 g di riso
24 vongole
sale
12 gamberi
2 seppie (da 250 g)
1,2 l di acqua
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
400 g di pomodori
1 cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio di oliva
Mettere acqua e sale quanto basta nel recipiente.
Immergervi poi le vongole e farle spurgare.
Cambiare l'acqua del recipiente, immergervi nuovamente le vongole e strofinare bene i gusci tra loro per pulirle.
Sbucciare la cipolla.
Tagliare finemente la cipolla.
Sbucciare l'aglio.
Tagliare finemente l'aglio.
Far bollire dell'acqua nella pentola, scottare il pomodoro e pelarlo.
Tagliare il pomodoro a metà in senso orizzontale, togliere i semi e tagliare a pezzi non troppo piccoli.
Togliere il filo nero sul dorso dei gamberi servendosi di uno spiedino o di uno stuzzicadenti.
Pulire la seppia, asportando le interiora e tagliando i tentacoli.
Togliere la pelle e lavare la seppia con l'acqua.
Tagliare a rondelle il corpo della seppia.
Tagliare i tentacoli a pezzetti.
Versare 1,2 l di acqua nella pentola e portare a ebollizione.
Mettere nella pentola i gamberi e poi la seppia.
Quando i frutti di mare avranno cambiato colore, porre il recipiente sotto al colapasta e scolare.
Conservare il brodo di cottura raccolto nel recipiente.
Sgusciare i gamberi facendo attenzione a lasciare intatte le code.
Versare 30 ml di olio di oliva nella pentola.
Mettere nella pentola la cipolla e l'aglio.
Soffriggere a fuoco medio.
Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere il riso e rosolare finché i chicchi non cominceranno a diventare trasparenti.
Aggiungere il pomodoro e cuocere a fuoco basso.
Aggiungere metà del brodo di cottura conservato, far bollire a fuoco medio e poi abbassare la fiamma.
Aggiungere 5 ml di sale e cuocere, continuando a mescolare.
Quando il brodo sarà del tutto evaporato, aggiungere 3/5 del restante brodo di cottura e cuocere continuando a mescolare.
Attendere che si asciughi di nuovo, poi aggiungere il restante brodo di cottura e mescolare.
Quando anche questo sarà evaporato, unire le vongole e mescolare delicatamente.
Quando le vongole si saranno aperte, aggiungere i gamberi e la seppia.
Coprire e cuocere a fuoco basso per 2 minuti.
Aggiustare di sapore con sale quanto basta.
Disporre sul piatto e servire!
Risotto ai broccoli e caciotta
160 g di riso
150 g di broccoli
100 g di caciotta
olio
aglio
peperoncino
Rosola aglio, peperoncino e broccoli, aggiungi e tosta il riso, bagna con il brodo e porta a cottura.
Aggiungi il formaggio e servi.
Risotto ai funghi porcini
24 g di funghi porcini secchi
200 ml di acqua tiepida
340 g di riso
1/2 cipolla
6 cucchiai di vino bianco
800 ml di brodo
4 cucchiai di olio di oliva
4 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
20 g di burro
un po' di sale
pepe
Mettere i funghi porcini e l'acqua calda nella ciotola e lasciarli a bagno per circa 20 minuti.
Sbucciare la cipolla.
Tagliare finemente la cipolla.
Quando i funghi porcini si saranno ammorbiditi, strizzarli delicatamente, mettendo da parte l'acqua in cui sono stati messi a bagno.
Tagliare i funghi porcini a pezzi e togliere la parte dura.
Versare il brodo nel recipiente.
Aggiungere dell'acqua e quella usata per far rinvenire i funghi porcini, ma non il fondo dove si saranno depositati i residui.
Versare nella pentola l'olio di oliva e scaldare a fuoco medio.
Soffriggere la cipolla tagliata finemente fino a quando non si sarà imbiondita.
Versare il riso nella pentola con la cipolla.
Rosolare il riso fino a quando non risulterà trasparente.
Sfumare con il vino bianco, facendo cuocere per un po'.
Aggiungere metà del broo e mescolare velocemente. Far cuocere finché l'acqua non sarà evaporata quasi del tutto.
Aggiungere i funghi porcini e rosolare.
Aggiungere 3/5 del resto del brodo e cuocere continuando a mescolare affinché il riso non si attacchi.
Quando l'acqua si sarà ridotta, aggiungere il resto del brodo e continuare a cuocere.
Aggiustare di sapore con sale e pepe quanto basta.
Quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegnere il fuoco.
Aggiungere il burro, il parmigiano e mescolare bene.
Disporre sul piatto e servire!