Domanda:
sabato sera vorrei cucinare mi aiutate?
anonymous
2008-07-17 02:41:27 UTC
vorrei fare una cena a base di pesce.

mi date x favore delle ricette semplici e buone? vorrei fare bella figura...grazie...
Dieci risposte:
anonymous
2008-07-17 03:49:03 UTC
Comincio subito, adoro cucinar eil pesce...

Allora come ANTIPASTO ti propongo:



COZZE RIPIENE (x 4 persone)



- 1 kg. di cozze

- 350 gr. di mollica di pane raffermo tritata

- 4 spicchi d’aglio

- 1 acciuga sott'olio o sotto sale

- 3 pomodori maturi

- Olio extravergine d’oliva

- Sale

- Pepe nero macinato

- 1/2 bicchiere di vino bianco



Pulisci innanzitutto le cozze ed i gusci strappando il “filo” che le cozze hanno sul lato interno. Prepara il fondo per farle aprire in una pentola aggiungendo un poco d’acqua ad una presa di sale grosso, mezzo limone intero ed uno spicchio d’aglio “vestito”.

Quando saranno aperte togli la parte vuota della cozza e prepara in una padella un soffrittino con l’acciuga, l’olio d’oliva, l’aglio tritato finemente e la mollica di pane che farai dorare. Soffrriggi e poi togli dal fuoco ed aggiungi a questo punto i pomodori che avrai spellato e tagliato a pezzetti, il sale ed il pepe e amalgama il tutto.

Con questo condimento riempi ogni singola cozza ed allineala in una teglia piuttosto bassa da forno. Prepara il forno a 180° e spolvera con abbonante origano la teglia, aggiungi un filino di olio su ogni cozza ripiena e inforna per una ventina di minuti.

Per rendere le cozze più fragranti ti consiglio di aggiungere anche una spruzzata di vino bianco dopo una diecina di minuti dacché le avrai infornate



Come PRIMO PIATTO ti consiglio invece le squisitissime:



LINGUINE ALLA MARINARA



500 gr. di linguine

Calamaretti a piacere

Gamberetti a piacere

Vongole veraci a piacere

Cozze a piacere

2 spicchi d’aglio

Mezzo bicchiere di vino bianco secco

2 listelle di peperone verde

1 acciuga sotto sale

2 pomodori rossi maturi medi

Olio extravergine d’oliva

Sale

Prezzemolo

Peperoncino



In una pentola con poca acqua metti le vongole e le cozze ad aprirsi con una presa di sale grosso e qualche goccia di limone, una volta aperte scolale e filtra con un colino la loro acqua di cottura. In una padella prepara un fondo con abbondante olio d’oliva, le due listelle di peperone a pezzetti, i due pomodori rossi “strizzati” ed a tocchetti e l’aglio tritato. Una volta puliti i calamaretti, tagliali a pezzetti piuttosto piccoli e mettili in padella con l’acciuga sotto sale che hai diliscato e sciacquato con abbondante acqua.

Dopo 10 minuti , aggiungi anche i gamberetti , le cozze e le vongole, sala a piacere e aggiungi a fiamma viva anche il mezzo bicchiere di vino bianco. Lascia evaporare il vino e aggiungi un po’ d’acqua di cottura delle vongole e delle cozze, lascia ritirare poco il sugo brodoso che si è creato e, quando la pasta è arrivata quasi al termine della cottura, scolala e finisci di cuocere saltandola in padella. Spolvera con abbondante prezzemolo e servi.



Poi per secondo ho pensato di farti preparare una bella INSALATA DI POLIPI con contorno una bella INSALATA MISTA....





1 kg. di polipi già puliti

2 o 3 carote

3 o 4 cuori di sedano

Limone

Aglio

Olio extravergine di oliva

Pepe nero

Prezzemolo



Lessa i polipi già puliti in una pentola aggiungendo mezzo limone, sale, 2 o 3 foglie di alloro nell’acqua di cottura. Togli i polipi dal fuoco solo quando saranno decisamente morbidi altrimenti rischi di avere un’insalata “gommosa”. AggiungI all’acqua di cottura anche un paio di cucchiai di aceto bianco. Taglia i pezzetti di polipo a tocchetti e mettili in un’insalatiera, insieme alle carote e ai cuori di sedano tagliati nello stesso modo. A questo punto aggiungi 2 o 3 spicchi d’aglio finemente tritati, il prezzemolo, sale fino, olio d’oliva, il pepe macinato ed il succo di un limone. Lascia riposare per almeno un’ora e servi in tavola.
anonymous
2008-07-17 02:48:48 UTC
http://www.cookaround.com/yabbse1/forumdisplay.php?f=49 in questo sito ci sono tante ricette di pesce fotografate passo dopo passo cosi' sara' tutto piu facile! ciao
Mary T
2008-07-17 02:53:28 UTC
dato che è estate ci sta bene qualcosa di fresco!io ti suggerisco un'insalata fredda di polpo!!!

devi comprare circa 1kg di polpo e lessarlo con un pochino di aceto fino a che non è morbido...poi lo scoli,lo lasci freddare e lo tagli a pezzetti.

e il gioco è fatto!!!puoi metterci qualsiasi verdura a tuo piacimento(possibilmente che sia buona da mangiare fredda)io per esempio ci metto le patate lesse a pezzettini!!!

da aggiungere obbligatoriamente un po' d'olio d'oliva,una bella manciata di prezzemolo sminuzzato e un pochino d'aglio per insaporire!

facile e veloce,riscuoterà successo!XD

spero di averti aiutata!
rufusami
2008-07-17 02:55:09 UTC
antipasto; acquista il tonno tagliato a fette , prendi un avocado, lime, olio sale. Taglia il tonno a dadini piccoli piccoli e lascialo marinare per mezzora con il lime sale olio, poi aggiungi l'avocado tagliato a pezzetti e mescola bene....

siccome salterei il primo allora aggiungerei un altro antipasto: piccoli totani tagliali tutti a mo di tagliatelle scottale nell'acqua bollente per 1 minuto non di più altrimenti rimangono troppo dure, condisci con carotine e zucchine tagliate a julienne condisci con aceto balsamico olio e sale. Secondo.. che ne pensi di una fritturina leggera? ovvero acquista il pesce per fare la frittura infarina bene e butta nell'olio bollente..

accompagnato da un bel piatto di patate fritte che hai tagliato rotonde e preparate prima.. lasciale nell'acqua fredda priam di friggere così togli l'amico in eccesso... e poi dolcetto o a base di crema o una bella coppa di gelato e frutta tropicale... buon appetito
ღ©iocol@tăღ
2008-07-17 02:51:14 UTC
Pasta allo scoglio

Pesce al forno ripieno di fettine di limone e di pomodoro e metti un ciuffo di prezzemolo.

E' la cena che mi hanno offerto dei miei amici.

Come antipasto un pò di insalata di mare ma anche meglio un piatto piano con delle fette di pomodoro, emmental, salami, olive vanno più che bene.

Questo è quello che ho mangiato io ieri sera!!!

Come dolce gelato alla stracciatella e profiterol!!!!!!

Che goduria... poi vino bianco fresco, acqua, succo di frutta Elisir pompelmo e biancospino.

Tutto buonissimo! e semplice.
anonymous
2008-07-17 07:16:55 UTC
Fusilli al Tonno e Basilico



Ingredienti:

Fusilli, pomodori a pezzetti, bssilico, aglio, olio, tonno, rucola, parmigiano.







Preparazione:

Fate rosolare in padella, il pomodoro, l'aglio, il basilico e il tonno. Scolate i fusilli al dente e condite con il sugo e una spolverata di parmigiano.-



Lasagne ai Gamberetti



Ingredienti:

Per la pasta (dosi per 4 persone):Impastare sulla spianatoia 300 grammi di farina con 2 uova intere, un pizzico di sale e due cucchiai di acqua. Lasciare riposare per dieci minuti e poi tirare delle sfoglie sottili a quadri. Farle bollire in acqua salata per alcuni minuti e poi immergerle in acqua fredda perché non si attacchino.Per la besciarnella (dosi per 4 persone):Sciogliere in una casseruola 50 gr. di burro con un pizzico di sale ed una grattata di noce moscata, incorporarvi 50 gr. di farina e, mescolando, farla dorare. Aggiungere a poco a poco 1/2 litro di latte caldo e, facendo attenzione che non si formino grumi, cuocere per 10 minuti circa, ottenendo una besciamella piuttosto morbida.Per il sugo di gamberetti:Una cipolla media, una carota, un pezzo di sedano, 400 gr. di pelati o Kg. 1 di pomodori freschi sbucciati e a pezzetti, 300 gr. di gamberetti sgusciati (meglio se freschi, ma potrete usareanche quelli surgelati o in salamoia), sale e peperoncino.







Preparazione:

Preparare il sugo di gamberetti con una cipolla media, una carota, un pezzo di sedano tritati e fatti leggermente rosolare.Aggiungere 400 gr. di pelati o Kg. 1 di pomodori freschi sbucciati e a pezzetti.Lasciare cuocere lentamente ed a metà cottura aggiungere 300 gr. di gamberetti sgusciati (meglio se freschi, ma potrete usare anche quelli surgelati o in salamoia).Terminare di cuocere ed insaporire con un pò di peperoncino. Mettere nella lasagnera un pò di sugo, un pò di besciamella ed uno strato di pasta; proseguire alternando gli ingredienti fino a circa tre quarti deJla lasagnera. Passare in forno caldo (200ø) per 15 minuti circa.



Maccheroni con le Sarde



Ingredienti:

400g. di maccheroni, qualche gambo di finocchi, olio, 1 cipolla, 200g. di sardelle fresche, 2 acciughe, 1 manciata di pinoli e 1 di uvetta.







Preparazione:

Lessate alcuni gambi di finocchi in acqua leggermente salata, scolateli e tritateli finemente. Fate rosolare in una teglia mezzo bicchiere di olio e una grossa cipolla tritata, e, quando e dorata, unitevi la metà delle sardelle pulite e spinate. Lavorate col mestolo, in maniera che si sfacciano. Mettete in teglia anche le acciughe pulite e diliscate, e fate che si sfacciano anch'esse. Infine, aggiungete i finocchi tritati in modo che si formi una salsa densa che completerete con un pizzico di zafferano, coi pinoli e l'uvetta ammorbidita nell'acqua. Pulite l'altra metà delle sardelle e fatele cuocere un pò nell'olio in modo che rimangono intere e unitele alla salsa. Scolate i maccheroni, e disponeteli in un primo stato in una teglia o pirofila unta di burro, poi mettete uno strato di salsa cosparsa di parmigiano e pangrattato. Alternate gli strati fino a riempire la pirofila. Infornate per una ventina di minuti e servite calde.-



Pasta e Spada



Ingredienti:

Per 4 persone. 2 etti di pesce spada, 1 peperone giallo, 1 zucchina10 foglie di basilico, 2 spicchi di aglio, 1 etto di fagiolini, 2 alici, 400g. di orecchiette, sale, 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva, mezzo bicchiere di vino bianco secco e un pizzico di peperoncino.







Preparazione:

Tagliare il pesce a dadini, rosolarlo in padella con 2 cucchiai di ilio, 2 spicchi d'aglio (tagliati sottili) e le alici (schiacciate con la forchetta). Dopo aver fatto rosolare il tutto aggiungere il vino, il peperono tagliato a listarelle, i fagiolini e cuocere per 10 minuti senza coperchio. In seguito aggiungere la zucchina tagliata a dadini, un pizzico di sale, peperoncino e il basilico. Cuocere per altri 15 minuti. Scolare le orecchiette e versarvi sopra il composto preparato, aggiungendo a crudo i 6 cucchiai di olio. Servire ben CALDO



Ravioli al Salmone



Ingredienti:

Per 6 persone. 600g. di ravioli ripieni di salmone, 50g. di salmone affumicato, 200g. di panna da cucina, 50g. di uova di salmone, olio di oliva.







Preparazione:

In una padella soffriggere il salmone affumicato con 1 cucchiaio di olio, aggiungere la panna e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Scolare i ravioli e condire con la crema di salmone amalgamando bene. Quindi servire guarnemdo con uova di salmone.-



Calamari Farciti



Ingredienti:

calamari grossi, aglio, 2 cucchiai di pangrattato, pepe, sale, un tuorlo d'uovo, prezzemolo, salsa di pomodoro.







Preparazione:

Pulite bene i calamari, levate loro gli occhi, teste e interiora, togliete anche i tentacoli e lavateli bene rovesciandoli anche all'interno. A parte farete rosolare nell'olio un pochino di aglio e del prezzemolo tritati, poi un pochino di pangrattato, condire con sale, pepe, lasciate sul fuoco ancora un poco per farli soffriggere e poi togliete e lasciate raffreddare. Quando si saranno intiepiditi, legateli con un tuorlo e mescolate bene. Imbottite con questa farcia i calamari, chiudete l'apertura con uno stecchino perché cuocendo non si aprano, e fateli soffriggere in abbondante olio bollente, facendoli dorare bene da tutte le parti. Scolateli dall'olio, passateli un momento sopra un carta assorbente per far perdere l'untuosità e poi serviteli caldi, con una salsa di pomodoro e con una salsa di mostarda ed acciughe.-

Crocchette di Tonno



Ingredienti:

150g. di tonno sott'olio, qualche cappero, una manciata di prezzemolo, 2 uova, pangrattato, olio, burro, besciamella, un pugno di parmigiano grattugiato.Per la salsa: acciuga nø2, una manciata di capperi, olio.







Preparazione:

Unite alla besciamella un uovo, il parmigiano e il tonno tritato finissimo insieme con qualche cappero e prezzemolo tritati.Foggiate con il composto delle pizzette rotonde, passatele nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato finissimo e bianco e fatele friggere, fino a che siano ben dorate, in metà olio e metà burro. Preparate intanto a parte per servirla in salsiera, la salsa, facendo sciogliere le acciughe lavate e diliscate a pezzetti e una manciata di capperi tritati fini in olio d'oliva abbastanza abbondante. Le stesse crocchette potrete anche prepararle usando, invece di tonno, del baccalà che farete lessare e libererete delle pelli e delle lische prima di passarlo alla macchina tritatutto. Il procedimento è uguale a quello dell crocchette di tonno, e può essere uguale anche la salsa.-



Dentice Farcito



Ingredienti:

Per 4 persone. Un dentice di un kg. circa, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio, un porro (solo la parte bianca, un peperoncino verde, 300g. di riso a chicchi lunghi, 100g. di concentrato di pomodoro, 150g. di olio di arachidi, 2 cipolle medie tritate finemente, 2 carote medie, un piccolo cavolfiore, un cuore di sedano bianco, alcune foglie di verza, un litro di acqua calda, mezzo litro di brodo vegetale, sale e pepe bianco.







Preparazione:

Squamate epulite il dentice, eliminate testa e coda, apritelo lasciandolo unito da una parte, togliete la lisca e tagliatelo in 4 pezzi. Fate un trito con prezzemolo, aglio, porro, sale, pepe e peperoncino e farcitene i pezzi di pesce. Tagliate a pezzettini, carote, verza, cavolfiore e il sedano. Mettete nel tegame l'olio e fate rosolare le cipolle aggiungendo, non appena imbiondiscono, il concentrato di pomodoro sciolto in acqua. Aggiungete un litro di acqua e le verdure già preparate, e fate sobbollire per circa 20 minuti. Unite poi i pezzi di pesce e fate cuocere per circa 10 minuti. Scolate le verdure e il pesce. Mettete il sugo di cottura nella casseruola e fatevi cuocere il riso, aggiungendo brodo quando occorre. Quando il riso sarà cotto disponetelo sul piatto di servizio, deponetevi il pesce e tutt'intorno le verdure.-



Pesce Spada Gratinato



Ingredienti:

Ingredienti per 4 persone:4 tranci di pesce spada alti 1 cm, 2 pomodori maturi e sodi, 4 cucchiai di pecorino piccante, 2 cucchiaiate di capperi dissalati, il succo di un limone 2 fette di pane carré leggermente raffermo pochissimo olio extravergine di oliva, sale peperoncino secco in polvere.







Preparazione:

Accendete ii forno a 180 gradi. Private il pane carré della crosta e grattugiatelo. Ungete leggermente una teglia da forno e cospargetela con metà pangrattato. Salate e insaporite con il peperoncino le fette di pesce spada, posatele nella teglia, bagnate con ii succo di limone e coprite con un foglio di alluminio o di carta speciale da forno. Cuocete per 15 minuti.Intanto grattugiate anche il pecorino. Trascorso il tempo indicato, togliete il pesce dal forno e cospargetelo con il pangrattato e il pecorino. Accendete il grill e lasciatevi il pesce finché ii formaggio si è leggermente sciolto e il pangrattato un po' dorato. Servite con qualche cappero e i pomodori a fette.-

Rotolo di Tonno



Ingredienti:

Per 6 persone:g. 400 di tonno in scatola, 3 cacchiai di pane grattugiato, 3 cocchiai di formaggio grattugiato, 3 uova intere pepe, succo di limone, un tubetto di maionese, 6 capperi, 4 filetti d'acciuga sott'olio.







Preparazione:

1. In una ciotola unite al tonno tritato il pane e il formaggio grattugiato, le uova e il succo di limone. Mescolate e fate amalgamare bene.2. Mettete l'impasto cosi ottenuto su un foglio di carta d'alluminio e arrotolatelo dandogli la forma di un salame.Sigillate bene i bordi, ripiegando più volte l'alluminio e fate cuocere in acqua per 15 minuti. Poi scolate e lasciateraffreddare, prima di togliere la carta alluminio.3. Mescolate con la maionese i capperi sciacquati e asciugati e le acciughetritate.4. Quando l'impasto è ben freddo, liberatelo dall'involucro, tagliatelo
->ℓυℓυ<-
2008-07-17 04:18:08 UTC
farei un insalata di polipo e patate come antipasto



come primo:ieri ho cenato fuori,ho assaggiato una pasta particolare ma buona:penne con panna funghi gamberetti e salmone(pero'forse panna e funghi fa un po invernale)

altrimenti:

-spaghetti allo scoglio



e di secondo:puoi fare degli scampi o dei gamberoni alla griglia.

o se le trovi le cicale in umido o alla griglia(un po lente da mangiare visto che vanno tutte aperte,e non saziano molto pero'sono buone





non so darti le ricette,ma secondo me se le cerchi le trovi
ૐ λϋλϊνα δεπεκε ૐ
2008-07-17 03:28:47 UTC
Compra dei gamberoni e li metti in una teglia li cospargi di olio e spezie varie e del succo di limone e metti inforno per una trentina di minuti.

Puoi fare degli antimasti di surimi su delle bruschettine croccanti di pane strofinate di aglio e cosparse di prezzemolo finemente tritato

Come primo un bel risotto alla pescatora: sofritto di agio e cipolla, polpa di pomodoro. appena il pomodoro è cotto metti i frutti di mare, fai cucinare un po' e poi metti il riso e a poco a poco sempre mescolando aggiungi del brodo che hai preparato a parte (magari con del granulato al pesce). Servi caldo con una spolverata di prezzemolo...



Che ne pensi?
anonymous
2008-07-17 03:30:21 UTC
ma guarda per iniziare ti dico 2 o 3 stuzzichini semplicissimi ma allo stesso tempo mlt buoni... compra del Grana Padano e del miele.. e servi il tutto mettendo in una scodellina il miele e intorno in un piatto le scaglie d parmigiano da inzuppare dentro.. puo sembrare strano ma è mlt delicato e una tira l altra... Poi potresti comprare del prosciutto crudo e fare dei rotolini con la philadelfia messa dentro e insalatina... o arrotolarci in mezzo capricciosa o insalata russa a piacere... Altro antipastino velocissimo sn i salatini... compra la pasta fresca gia fata .. tipo a sfoglia.. della buitoni.. o cose cosi... la tagbli a striscioline tagli i wurstel e li avvolgi e sopra ci spalmi kn un coltello o un pennellino da cucina se lo hai dell uovo (k prima rompi in un piatto e giri un po con la forchetta).. di primo pasta... la cosa piu buona e piu semplice puoi fare sugo e pesto (compri entrembi gia fatti e li mescoli... ovviamente le dosi del pesto devono essere la metà di quelle del sugo) rimane molto buono.. oppure sugo e pancetta... oppure panna e prosciutto (tagliato a cubetti) panna vegetale molto delicata e non pesante soprattutto se è una cena... di secondo qualcosa tipo petti di pollo impanati con sopra prosciutto cotto e sottiletta fusa... con contorno di insalata mista o patatine al forno... e magari di dolce un bel tiramisù è semplice da fare basta prendere mascarpone pavesini (o savoiardi ma secondo me restano piu pesanti) caffè amaro e cacao amaro...fai gli strati prendendo i pavesini imbevendoli nel caffè giu e su una vlt senno s spezzano... (caffe raffreddato senno t bruci)... poi fatto uno strrato c metti il mascarpone e sopra spolverata d cacao fai cosi x tt l altezza del recipiente ... inizi e finisci kol mascarpone e kiudi con la spolverata d cacao...! beh buon appetito!! spero d esserti stata d aiuto!! bacio
Pretty G
2008-07-17 03:01:13 UTC
allora come antipasti puoi fare:



Bocconcini di gamberetti



Ingr.:250 G Gamberetti Puliti - 250 G Farina - 1 Cipolla - 10 Cl Acqua - 10 Cl Latte - Uovo - Prezzemolo - Sale - Pepe



Proc.:Mettete nel frullatore cipolla, gamberetti, sale e prezzemolo. Azionate per un minuto. Aggiungete la farina, la mistura di acqua e latte, l'uovo. Frullate ancora fino a ottenere un composto morbido. Regolate sale e pepe. In una padella scaldate abbondante olio e versatevi la pastella a cucchiaiate. Lasciate dorare e servite i bocconcini a piacere caldi o freddi.



Poi puoi fare:



Crocchette di gamberetti



Ingr.:4 Cucchiai Farina - 1/2 Bicchiere Latte - 1/2 Bicchiere Brodo - Sale - Pepe - 1 Cucchiaio Panna - 2 Tuorli D'uovo - 1/2 Limone (succo) - 2 Cucchiai Prezzemolo Tritato - 500 G Gamberetti Lessati, Sgusciati E Tritati - 2 Albumi D'uovo Sbattuti - Pangrattato - Olio D'oliva



Proc.:Stemperare 4 cucchiai di farina in 1/2 bicchiere di latte e 1/2 bicchiere di brodo, salare, pepare e passare al fuoco, sempre rimescolando, per far addensare. Unirvi 1 cucchiaio di panna e 2 tuorli d'uovo, il succo di 1/2 limone, 2 cucchiai di prezzemolo tritato e 500 g di gamberetti lessati, sgusciati e tritati. Far raffreddare il composto, dividerlo in piccole porzioni, ricavarvi crocchette da passare in 2 albumi d'uovo sbattuti e pangrattato per poi friggerle in olio bollente. Servire caldi.



Come primo puoi fare:





Tortiglioni ai gamberetti



Ingredienti: (Per 4 persone)

300 gr. di tortiglioni

sale

300 gr. di gamberetti

burro

1 uovo

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

brodo di pesce

peperoncino in polvere

vino bianco



Preparazione:

Lessate i gamberetti, sgusciateli, spezzettateli e rosolateli in un po' di burro; coprite poi con il brodo di pesce e continuate la cottura fino a che il brodo non sia quasi totalmente evaporato. Salate, unite il vino e il peperoncino; mescolate bene per formare una salsa densa ma omogenea. Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e conditela con il burro; mettetela a cuocere a bagnomaria per qualche minuto con il parmigiano e l'uovo. Mescolatela bene, versatela poi in un piatto da portata ricoprendola con la salsa di gamberetti.



e come secondo questo.:



Gamberetti in salsa piccante



Ingredienti: (Per 4 persone)

24 gamberi

50 gr. di burro

25 gr. di farina

1 tuorlo

1 limone

1 cucchiaio di capperi



Preparazione:

Lessate i gamberi in acqua salata e, a fine cottura, tenete l'acqua da parte. Sciogliete il burro, unite la farina, una tazza di acqua di cottura dei gamberi e mescolate bene il tutto sul fuoco per 5 minuti o fino a che il composto non diventi un po' denso. Togliete dal fuoco e unite il tuorlo, il succo di limone e i capperi tritati. Mettete i gamberi in un vassoio e copriteli con la salsa.



e poi anche questo



Gamberoni in agrodolce:



Ingredienti:

1/2 kg. di gamberoni

pepe

100 gr. di sedano

sale

50 gr. di uvetta

olio d'oliva

1/2 limone

cannella

10 gr. di zucchero

brodo di pesce



Preparazione:

Tagliate il sedano a bastoncini e mettetelo in un tegame con un po' d'olio, lo zucchero, sale, pepe, un po' d'acqua e lasciate cuocere coperto a fiamma bassa. Intanto sgusciate e rosolate nell'olio i gamberoni a fiamma alta; quando si saranno dorati abbassate la fiamma e condite con sale, pepe e cannella. Aggiungete il succo di limone, l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e mescolate bene il tutto facendo cuocere per pochi minuti bagnando con il brodo di pesce. Sistemate i gamberoni nei piatti e guarnite con il sedano.



buona fortuna e buon divertimento


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...