Domanda:
qual'è il piatto tipico della città o del paese in cui vivete??
anonymous
2007-08-09 04:37:48 UTC
e da cosa è composto?
io sono siciliana e i piatti tipici sono la cassata e i cannoli ke sono dei dolci a base di ricotta e poi le panelle fatte con farina di cecie le crocchè ke sono composte da patate poi importantissime le arancine o gli arancini a catania, ke sono dei veri e propri fagottini di riso ripieni alla carne o con prociutto e mozzarella.. o spinaci dipende..
e invece il vostro piatto tipico qual'è?
42 risposte:
Alice nel paese delle meraviglie
2007-08-09 04:45:25 UTC
Hey! Anch'io sono siciliana..palermitana,per essere precisi!



Hai dimenticato lo sfincione e la stigghiolaaa!!

Sacrilega!! :)



Ps. Ci sono anche molteplici (e disgustose) specialità a base di carne:

-pane con la milza (altrimenti detto pane ca miusa)

-frittole (interiora varie)

-mussu (meglio non saperlo..)
Francescotix
2007-08-09 04:41:01 UTC
io sono di gragnano, vicino napoli. il piatto tipico di qui, conosciuto in tutta la campania, è il panuozzo. il panuozzo è un cafoncello, una baguette che viene farcito con condimenti diversi( pancetta e mozzarella, ortolana, eccetera) e viene poi cotto nei forni a legna. una squisitezza



buon appetito ;)
massighio60
2007-08-09 05:14:19 UTC
Io sono Livornese, ed il piatto tipico della mia città è senza ogni dubbio il cacciucco, ossia una zuppa di pesce che ne comprende praticamente tutte le varietà, occorre un po' di pazienza per cucinarlo, e devo dire che a me riesce piuttosto bene; così dicono quelli che hanno avuto la possibilità di mangiarlo a casa mia.
anonymous
2007-08-09 04:41:04 UTC
io sono sarda quindi il piatto tipico è gnocchetti sardi con sugo salsiccia fresca e pecorino è un piatto buonissimo!
apemaya
2007-08-09 06:52:43 UTC
io sono di genova e rispetto alla mia compaesana qui sopra adoro il pesce perciò aggiungo:

- buridda che è una gustosissima zuppa di pesce;

- cappon magro che non riesco manco a descriverlo perchè sbavo;

- frittelle di baccalà;

- farinata di ceci coi bianchetti......

- ++++++ focaccia di recco col formaggio da svenimento;- ripieni di verdure.

Ciao!
zani1281
2007-08-09 04:49:42 UTC
Io sono della provincia di Genova. Direi troffiette al pesto con patate e fagiolini, pansoti con la salsa di noci, torta pasqualina, cima ripiena, farinata, focaccia, pandolce genovese. Ce ne sono in realtà molti altri ma penso che i più rappresentativi siano questi. I piatti a base di pesce non li ho messi perchè non li amo molto...
Bianca79
2007-08-09 04:47:31 UTC
...ciao a tutti! io sono di Madrid anche se non ci vivo più... il piatto tipico madrileño è il COCIDO, a base di cecci e carne... buonissimo e molto piacevole soprattutto d'inverno... poi come piatto spagnolo è molto nota la PAELLA anche se devo dire che è una specialità valenciana (anche catalana e maiorchina), e non di tutta la Spagna.



PS (devo dire che se dovessi parlare in generale, e fermo restando che adoro il "cocido", ...sicuramente preferisco la cucina italiana!!!)



Buon appetito! ;-)
anonymous
2007-08-09 04:42:14 UTC
sopra ogni cosa direi i salumi... i grandiosi salumi piacentini!... poi anke pisarei e faso (nn so cm si scrive sul serio, xò si pronuncia così)... nn dirmi come si fanno xkè nn lo so :P



della regione direi la piadina, le lasagne, la pasta alla bolognese...
anonymous
2007-08-09 08:57:46 UTC
a Trieste il piatto più tipico è la jota, una minestra di fagioli, crauti (capucci acidi), patate, coste di maiale affumicate (o altro).

Però in questa stagione si fanno i gnochi coi susini (gnocchi con le susine). Sono dei gnocchi di patate ripieni con una susina fresca e conditi con un soffritto di burro e pangrattato, e con una spolverizzata di cannella e zucchero. Se non ci sono le prugne si farciscono i gnocchi con la marmellata di albicocche.

Questi piatti devono la loro origine alla dominazione austriaca.
PuraVida
2007-08-09 06:31:55 UTC
trentino alto adige:



noi mangiamo: polenta crauti luganeghe e funghi



canederli in brodo o al burro fuso

orzetto alla tentina

tonco de pontesel ( spezzatino )

polenta concia ( con formaggio e salsiccia)

spazli al burro fuso

come dolce invece abbiamo il zelten ( torta di frutta secca) lo strudel o i dolcio al cucchiaio come la panna fresca con frutti di bosco o lo jogurt di malga con i mirtilli rossi o la ricotta con il miele....
anonymous
2007-08-09 07:07:01 UTC
Dunque essendo io di Bergamo "I Casoncelli alla Bergamasca" ravioli ripieni di carne, conditi con guanciale rosolato con olio e salvia.

Ma c'è ne sono un'infitità.........

Ciao
Carrie
2007-08-09 06:02:26 UTC
Città Prato...biscotti di mandorle che prendono il nome di cantucci se sono stretti e lunghi e di " brutti e buoni" se hanno una forma irregolare, ma gli ingredienti sono esattamente gli stessi anche se quest' ultimi sono più gustosi.Si inzuppano nel vin santo, il nostro tipico vino da dessert.

Baci
bob Siena
2007-08-09 05:20:38 UTC
La cucina senese è tipicamente quella toscana , con dei primi piatti come i pici ( pasta fatta a mano con farina e acqua tipo spaghetti un pò più grossi ) che vengono conditi sia con sugo di carne che con sugo di funghi , la zuppa di verdure ,la zuppa di fagioli , le tagliatelle ai funghi porcini ,

i ravioli maremmani , tipici perchè sono più grandi di quelli fatti in altre città , conditi sia con sugo di carne che con burro e salvia ,per quanto riguarda i secondi piatti , dalle bistecche alla fiorentina , cacciagione , arrosti di maiale , costoleccio (tipo di carne del maiale che viene messa a cuocere sul fuoco vivo del caminetto o forno a legna ) ,poi ai dolci , come il panforte , i ricciarelli ( quanto sono buoni ) i cavallucci , le copate , lo stesso pan pepato , che è un tipo di panforte ancora più buono del primo ,poi vino chianti , e

vin santo tutti provenienti dalle colline attorno a Siena .

Insomma a Siena si mangia bene , provate .
°°♀♥Rickyfan♫°°°
2007-08-09 04:51:46 UTC
udine!!!

frico e polenta: formaggio e patate, fusi insieme a fare un buonissimo e pesantissimo tortino, con di fianco una fettona di polenta

oppure

cialcions: pasta ripiena, come i ravioli, ma possono essere sia dolci sia salati; mia zia li fa dolci alle prugne...buonissimi!!!mia zia e' un mito!

e naturalmente, come vuole il buon friuli, tanto vino....il migliore e' il tocai friulano



poiche' sono di diverse origini ti metto anche:

san vito di cadore: cazunsiei (non so se si scrive cosi')

sempre ravioli ripieni di una pasta di rape rosse, che s servono con burro fuso, un po' di parmigiano e papavero
anonymous
2007-08-09 04:50:32 UTC
Dal golfo dei poeti Lerici La Spezia



Mesciua Muscoli ripieni Datteri di Mare (quando si potevano

prendere ora sono proibiti)

la "mesciua " è un assemblaggio di fagioli canellini orzo e ceci cotti separatamente assemblati e servita con olio extra vergine e macinata di pepe al momento

ciao
vic_roto
2007-08-09 04:46:31 UTC
anchio sono da palermo:



caponata di melanzane

pasta con le sarde

sarde a becafico

pane con la milza

pasta alla norma

sfincione



e tantissimo altro.............
ΰιοļα δεļ Đεşεŗτο
2007-08-09 04:45:09 UTC
io sono del veneto... tra i tanti direi "poenta e osei".... si tratta di spiedini di uccelli, aromatizzati con salvia e conditi con un po’ di olio e lardo: si accompagnano a polenta fresca o tagliata a fette e abbrustolita.
anonymous
2007-08-09 04:45:06 UTC
la tiella ! una pizza ripiena fatta da due dischi di pasta molto fina . ci sono vari tipi di ripieno, polipi, calamari , alici e sarde sono quelle di pesce, poi ci sono quelle con la verdura ; broccoletti , spinaci , scarola e baccalà ,cipolle.....sempre presenti sono l'aglio e il peperoncino,poi ogni tiella ha le sue varianti negli ingredienti (nel pesce c'è il prezzemolo per esempio) , ne vado pazza , fatta in casa è la migliore.
anonymous
2007-08-09 04:43:30 UTC
I casoncelli, dei ravioli ripieni di carne, pangrattato, uova, aglio prezzemolo e conditi con burro fuso e formaggio grattuggiato..poi si mangia la spongada, una focaccia tonda fatta con le uova e con sopra lo zucchero tipica del periodo di pasqua. la polenta con i formaggi tipici come la rosa camuna, il bagoss....

ps sono della provincia di Brescia
anonymous
2007-08-09 04:40:16 UTC
beh io sono di arezzo e la cucina tipica è basata su prodotti rustici e genuini, tipici della cultura contadina come arrosti alla brace e alla griglia, cacciagione e volatili.



Antipasto crostini neri (con fegatini).



Dunque di primo c'è le “pappardelle alla lepre” (fettuccine al sugo di lepre), gli “gnocchi del Casentino” (a base di ricotta e spinaci) e la zuppa di pollo o di cavolo e la pappa al pomodoro (pane bagnato con sugo di pomodoro e basilico)

e chiaramente la RIBOLLITA (zuppa di pane e verdure varie)



Di secondo l’agnello, l’anatra (che chiamiamo nana), l’anguilla all’aretina” (a pezzi infilzata in uno spiedino con pane e foglie di salvia), il pollo grigliato.



Contorni il sedano fritto ed infornato, i carciofi ripieni e i legumi conditi con il nostro olio d’oliva verdissimo e piccantino.



Il pane tipico sono le schiacciate (bane basso salato) e il pane di ramerino.



Per il vino abbiamo il Chianti prodotto nella provincia prende il nome di Chianti colli aretini o il Bianco Vergine Val di Chiana
Summer
2007-08-10 10:01:05 UTC
Lagane (una specie di tagiatelle) e ciciri (ceci). Abito in provincia di Potenza.
morganab_83
2007-08-09 08:54:47 UTC
prov di brindisi:

purea di fave con verdure

orecchiette con cime di rape

parmigiana di melanzane

cozze al forno con patate

melanzane ripiene

e a natale: le pettole (palline di pasta di pane fritta, da mangiare da sole o arricchire con baccalà o olive...squisite!)
sergio_pecoraro
2007-08-09 07:44:13 UTC
IO sono Palermitano, quindi già sai, a proposito tu di dove sei?
anonymous
2007-08-09 06:53:04 UTC
io sono di verona e il piatto tipico è carne lessa e pearà la carne lessa si sa cos è la pearà è un misto di pane grattato e burro..mm una bontà!!con tanto pepe è per quello che si chiama pearà che in italiano si direbbe pepeata
talita
2007-08-09 05:19:14 UTC
Roma...rigatoni con la pajata!!!

La pajata è il budellino del vitello da latte, viene chiuso ad anellini, e si prepara nel sugo di pomodoro, con cui poi si condiscono i rigatoni...o tortiglioni...

Difficile da fare perchè quasi impossibile trovare della pajata davvero fresca, se non è più che fresca è amarognola.

ciao Tali
Nowhere man [U.K.]
2007-08-09 04:59:04 UTC
A Bologna sono i Tortellini.



Possono essere farciti da diversi ingredienti e sono serviti con il brodo (di solito in inverno) o con la panna (Sempre quando nn c'è caldo).





Sono buonissimi!! Poi i Tortellini, panna, piselli e pancetta è il massimooooo!!
Fran
2007-08-09 04:50:54 UTC
Pulenta e cassoeula!

Il risotto giallo... che si chiama anche "risotto alla M..." e il panettone!

Indovina di dove sono? :-)

Qui trovi la ricetta, se sei temeraria (a me piace da matti la polenta uncia - fatta con formaggi e burro - ma la cassoeula proprio no!) : http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_lombarda-cassoeula_o_cazzoeula.htm e http://www.italiadonna.it/public/percorsi/ricette/base008.htm

Ciao!
anonymous
2007-08-09 04:48:21 UTC
Io sono di verona e i piatti tipici sono la polenta, pearà che è fatta col pane grattato, tortellini, riso col tastasal, risotto con le rane e i risotti in generale, tanti modi di cucinare il cavallo, i piatti tipici vecchi che ora nn si mangiano praticamente più sono le trippe e le lumache....
sarita.
2007-08-09 04:43:23 UTC
ma io sono di roma quindi carbonara e carciofi alla giudia , ma vivo a madrid, quindi cocido madrileño(una specie di bollito con tutti i pezzi di carne, una mazzata)
anonymous
2007-08-09 04:41:04 UTC
OPS..SCUSATEMI!FOGGIA COMUNQUE



ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPE.

Ingredienti:



300 gr. di orecchiette 1Kg. di rape

4 filetti di acciughe sottolio4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

mollica di paneaglio, sale

Preparazione:



Mondate e lavate le rape, eliminando le foglie e le coste più dure (si usano, appunto, le "cime" di rapa...). Mettete l'acqua a bollire e appena bolle tuffateci le rape, coprite e al secondo bollore tuffateci le orecchiette, cuocendo il necessario. Mentre la pasta cuoce preparate un soffritto con l'olio, 2 o 3 spicchi d'aglio pestati e privati di pellicina, le acciughe sottolio ( da disfare nell'olio aiutandovi con una forchetta ). Prendete della mollica di pane raffermo, grattatela e passatela bel forno sotto al grill. Scolate la pasta e le rape, e fuori dal fuoco rimettetele nella pentola dove aggiungerete il soffritto e la mollica, mescolate e servite.



P.S. La mollica è opzionale...ma provatela almeno una volta.





Il dolce tipic è la PIZZA 7 SFOGLIE..

Non sò dirvi come è fatto...sò solo per esperienza che è una bomba...7 sfoglie riempite da solo Dio sà cosa...!
anonymous
2007-08-09 13:15:19 UTC
Polenta

Polenta vuncia

cassoela

buseca ( trippa)

Pesce di lago ( missoltini , lavarelli , alborelle)

pizzoccheri

formaggi



come dolce la cutizza
anonymous
2007-08-09 12:54:39 UTC
io sono di origini abruzzesi e il piatto tipico della mia zona è maccheroni alla chitarra con ragù,pallottine e funghi.

mentre toscana d' adozione,qui si fa spesso la farinata di cavolo nero e la ribollita.
bintar62
2007-08-09 10:10:53 UTC
Sono Friulano

Non mi piace "citarmi addosso", pero' vedi mia risposta precedente...



https://answersrip.com/question/index?qid=20061005120718AAIRMzn&show=7#profile-info-750b86e662d25ada498f32904aa03d6caa
luna
2007-08-09 08:56:08 UTC
risotto allo zafferano, grana e funghi e ossibuchi.
Chroma
2007-08-09 07:52:56 UTC
Curry.
robyge63
2007-08-09 07:46:21 UTC
Sono ligure, pasta condita con il pesto, che è un condimento fatto con basilico, pinoli, olio e formaggio (a gusto proprio) tutto tritato finemente
nenegwapa_cutepa
2007-08-09 06:03:39 UTC
COSTA E POENTAAAA!!!FOR EVER!!!!oppure se proprio te vol qualcossa de diverso POENTA E OSEI!!!!!e se capisse gia' de cossa le' composto!!Da Poenta e Osei(Uccelli)!!!! FRIULI&VENETO THE BEST!!!!



P.S. mi conose una visentina ke se magna i gati ma ghe dise ke son pi boni quando ghe i miagola ancora!A mi me fa schifo ma a ela ghe piase cossita!se te vol mi tel pol dar la riseta del gat in salmi', gat ala brase, tagliolini al gat oppure se non te vol far fadiga te va dai cinesi!!!ROCK ON BABY!!!!
anonymous
2007-08-09 05:49:01 UTC
Il gorgonzola! :-p
Angie
2007-08-09 04:45:52 UTC
Fagioli cannellini

e invece qui (vivo in belgio) è steak con patatine fritte, insalata e maionese.



Ciao
?
2007-08-09 04:41:07 UTC
friuli...la pasta e fasioi alla venesiana
gipettina007
2007-08-09 11:10:27 UTC
bagna cauda!!!!nn so cm si fa,so sl k dp ke la mangi puzzi d aglio x 1 mese!!
filloz
2007-08-09 04:48:31 UTC
topi morti al vapore


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...