Domanda:
ricette di baba' al rhum?
?
2010-10-25 09:03:03 UTC
mi potete consigliare una buona ricetta di baba' al rhum visto ke a me nn mi viene mai bene?
Sei risposte:
Maya R
2010-10-25 13:01:20 UTC
per l'impasto di 12 babà



Burro 125 gr

Farina 250 g

Latte fresco 50 ml

Lievito di birra 20 g

Sale 5 gr

Uova 4

Zucchero 30 gr





per la bagna



Acqua 1/2 litro

Rum aromatico 1 bicchierino

Zucchero 500 gr per spennellare i babà

Confettura di albicocche 2 cucchiai





Preparazione





Per preparare il babà, la prima cosa da fare è sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido assieme a due cucchiaini di zucchero (1) mescolando per qualche istante con un cucchiaino: attendete poi qualche minuto, fino a quando vedrete affiorare della schiuma in superficie. Mettete nella tazza di un robot da cucina la farina, aggiungete le 4 uova sbattute e in seguito il composto di lievito ,assicurandovi che gli ingredienti vengano amalgamati lentamente. Lavorate per bene la pasta fino a renderla liscia e senza grumi.

Nel frattempo mischiate il burro ammorbidito assieme al restante zucchero (4-5) e unitelo poco per volta al composto nel robot ,aumentando la velocità.

Otterrete un composto piuttosto morbido che verserete in una ciotola precedentemente spennellata con del burro . Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l'impasto in un luogo tiepido per un'ora e mezza .Mettete quindi l'impasto ottenuto in 12 formelle del diametro e dell'altezza di 6 centimetri e 4,5 centimetri di diametro precedentemente unte di burro .

Riempite le formelle fino alla metà e lasciate lievitare ancora per 20 minuti ,infornate quindi i vostri babà in forno già riscaldato a 180° per 15 minuti. Sfornate i babà e lasciateli raffreddare .Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire per un paio di minuti l'acqua con 500g di zucchero e aggiungete la quantità di rhum che preferite. Una volta pronto lo sciroppo immergeteci i babà che impregnandosi di bagna aumenteranno di volume. Fate sciogliere i due cucchiai di confettura di albicocche in un pentolino con un cucchiaio di acqua e poi spennellatela sui babà, in questo modo otterrete dai babà lucidi e molto invitanti.
ROBERDS
2014-11-13 07:58:25 UTC
Sono un amante della pasta fatta in casa. Ormai è una cosa alla portata di tutti… e che soddisfazione farsi in casa la propria pasta! Dopo tanti anni di onorato servizio ho mandato in pensione la tirapasta a manovella! Ho comprato una macchina per la pasta "pasta presto Imperia" che mi piace molto: é semplice nell'utilizzo, compatta e fa risparmiare tempo. Un altro mondo rispetto a prima. Tutto più facile e veloce. L'ho presa scontata su Amazon. Se interessa questo è il link http://amzn.to/1oQ7vJs
Sasha
2010-10-25 11:54:48 UTC
http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/01/il-baba-napoletano-di-lello-brak
sexyery
2010-10-25 09:30:29 UTC
Il vero babà napoletano,detto da una campana si fà cosi':

Per la pasta



500 g farina americana (manitoba),

50 g zucchero,

150 g burro ammorbidito a temperatura ambiente,

sale fino – un cucchiaino da caffè,

8 uova,

2 panetti di lievito di birra.

Per bagnare



2 l acqua

600 g zucchero

1 buccia intera di limone non trattato,

rum q.s.

Mettere nella ciotola girevole dellimpastatrice la farina, lo zucchero, il burro a pezzettini, il sale ed il lievito sbriciolato. Avviare le fruste e miscelare il tutto. Aggiungere le uova ad uno ad uno ( e solo quando il precedente sia stato assorbito).

La pasta dovrà risultare elastica e rimanere attaccata alle fruste. Per ottenere ciò è importante la quantità di uova: evitare di sceglierle troppo grandi; se lo fossero mettere le prime sette, sempre uno alla volta, ed eventualmente aggiungerne solo metà dell’ultimo. Impastare con le fruste fino a che la pasta non salga sulle fruste sino a ricoprirne quasi le aste e non risulti gommosa. Per verificarlo prendere un pizzichino di pasta tra l'indice e il pollice ed allargare le dita: se risulta elastica e quasi gommosa è pronta. Far crescere la pasta nella ciotola stessa sino a che non raggiunga il bordo. Trasferire in un unico stampo imburrato (o in più stampi piccoli e cilindrici) con buco centrale e far crescere di nuovo fino a raggiungere i bordi. Infornare in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Preparare il bagno: Scaldare l'acqua, lo zucchero, la buccia di limone ed il rum (la quantità dipenderà dai gusti) fino a far sciogliere lo zucchero. Eliminare la buccia del limone. Mettere il babà su una grata (va bene quella del forno) e poggiarla su una teglia o un recipiente abbastanza grande. Praticare dei fori con uno stuzzicadenti sulla superfice superiore del babà (quella piú lucida) e cominciare a bagnare usando un mestolo. Girare il babà e continuare a bagnare piú volte. Quando il bagno termina recuperarlo dalla teglia su cui poggia la grata (serve a questo), eventualmente riscaldarlo nuovamente e continuare a bagnare il babà. Lasciare poi gocciolare il babà sulla grata per qualche ora. Servire le fettine di babà aggiungendo ancora altro liquido (che sarà stato messo a parte) se necessario o gradito.Qualora si siano usati piccoli stampi i babà risultanti potranno esser bagnati immergendoli rapidamente per intero nel bagno e recuperandoli con una schiumarola.

nota

il babà, come è universalmente conosciuto, è un dolce soffice e cedevole principe accanto a sfogliatella e pastiera della cucina partenopea.

Esso dolce pur essendo originario della Polonia pervenne a Napoli (divenendo uno dei dolci piú graditi della pasticceria partenopea) attraverso i cuochi francesi (i famosissimi monzú) chiamati a Napoli dalla regina Maria Carolina d’Asburgo (sorella della notissima Maria Antonietta, quella che finí i suoi giorni ghigliottinata con il consorte Luigi XVI al tempo (1793 rispettivamente 21/1 il re e 16/10 la regina della rivoluzione francese) in occasione delle proprie nozze ( 7 aprile 1768) con Ferdinando IV Borbone – Napoli. Il dolce deve il suo nome alla morbidezza e cedevolezza dell’impasto atto alla malferma dentatura delle persone anziane;baba in lingua polacca vale:nonna,donna vecchia; quando poi il baba polacco, al seguito del re Stanislao Leszczinski, (che qualcuno vuole ne sia stato casualmente l’inventore)re di Polonia dal 1704 al 1735, giunse in Francia dapprima a Luneville e di lí a Parigi alla pasticceria Sthorer, dove tutti lo conobbero ed apprezzarono, esso vide il suo nome pronunciato alla francese con la a finale accentata babà e tale fu a Napoli dove, come ò detto, prese stabile dimora per il tramite dei monzú francesi (cuochi di corte); anzi a Napoli vide raddoppiata b intervocalica diventando babbà e fu dolce tanto amato ed apprezzato da pervenire in talune locuzioni napoletane; cito: Sî ‘nu bbabbà! (Sei un babà) detto di persona (uomo) d’indole buona e mansueta fino alla prona accondiscenza, mentre riferito ad una donna Sî ‘nu bbabbà vale Sei tanto bella e buona (che meriteresti d’esser mangiata!).



Esiste poi una diverte espressione partenopea che recita:

Aje voglia ‘e mettere rumma: ‘nu strunzo nun addiventa maje bbabbà

Puoi irrorarlo con quanto rhum tu voglia, uno ******* non diverrà mai un babà.

Id est: Per quanto tu tenti di edulcorarlo, uno ******* non potrà mai diventare un dolce saporito come un babà; alla stessa stregua: per quanto lo si cerchi di migliorare uno sciocco non potrà mai cambiare in meglio la propria natura.

Il babà può essere indifferentemente accompagnato da liquori dolci (rosolî) o secchi (cognac e/o brandy)
?
2010-10-25 09:07:24 UTC
Ingredienti :



160 Gr di Farina - 250 Gr di Burro -6 Uova Intere -1 Bicchiere Latte -20 Gr Lievito-

Per la preparazione della (bagna) Sciroppo: 200 ml Acqua-100 Gr Zucchero-50 Gr di Rhum-



Preparazione:



Prendete il lievito e scioglietelo in un po' di latte tiepido ed impastatelo con un po' di farina, quanto basta per fare una palla che metterete a lievitare per circa 25 minuti coperta con uno straccio umido (non serve preparare tutto l'impasto basta cica una metà). Quando questa pasta avrà raddoppiato il suo volume, incominciate ad incorporare il resto degli ingredienti, lavorando bene con le mani, aiutatevi con un cucchiaio a versate la pasta ottenuta in uno stampo da babà che avrete precedentemente unto con del burro e farina. Fate lievitare il babà una seconda volta per altri 20 minuti ed infornatelo (forno preriscaldato) a 200° per circa 18 minuti. fate la prova Stecchino per vederne la cottura .



Sciroppo (bagna al rhum)



fate sciogliere lo zucchero nell'acqua sul fuoco facendolo cuocere finché, buttatevi dentro il rhum il tutto dovrebbe essere cotto in 10 minuti circa vi consiglio di non toccarlo con le mani,basterà usare un cucchiaio immergetelo e alzatelo se ne rimmarrà una buona quantita nello stesso vorrà dire che è pronto. Immergete i Babà dentro Lo sciroppo caldo per 10 minuti bagnate il babà con il cucchiaio e ripetete di tanto in tanto . Il babà si presta a molti accompagnamenti , panna e fragole crema pasticciera, o uno zabaglione al marsala personalmente penso che panna leggermente montata e Fragole sia il migliore
coccinellar77
2010-10-26 09:28:17 UTC
sono un pò seccanti da fare perchè se non ricordo male hanno più di una lievitazione comunque ti mando la ricetta di anna moroni della prova del cuoco

Babà



Categoria: dessert Anna Moroni

[puntata del 04.11.2006]









Formare un panetto con il lievito di birra, poca acqua, 100 g di farina e un cucchiaini di zucchero. Far lievitare coperto per mezz'ora.



In una ciotola impastare la farina rimasta, 3 uova, lo zucchero, il burro, la vanillina e la scorza di limone. Lavorare energicamente aggiungendo poco alla volta il latte e infine il sale.



Aggiungere il panetto lievitato e lavorare bene finchè la pasta diventerà elastica, aggiungere un'altro uovo e lavorare. Aggiungere poco alla volta le uova rimaste e lavorare la pasta fino a renderla filante.



Far lievitare la pasta per circa una o due ore. Imburrare 2 stampi per babà col buco e riempirli per 1/3 con la pasta.



Mettere a lievitare in un posto tiepido per 2/3 ore circa, la pasta dovrà triplicare il suo volume.



500 g di farina Manitoba (0)

160 g di burro

70 g di zucchero

7 uova

60 g di latte

1 cubetto di lievito di birra

1 pizzico di vanillina

2 cucchiaini di sale

scorza di limone grattugiata



per la bagna

1 litro e mezzo di acqua

650 g di zucchero

Mezzo bicchiere di rum

scorza di limone


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...