Domanda:
INSALATA DI RISO FREDDA?
jennybarby15
2009-07-27 05:57:58 UTC
ciao lo so è banale ma se c' è una cosa che non so fare è cucinare bene il riso............ mi aspetto dei consigli su piatti semplici ed efficaci........
soprattutto una buona insalata di riso freddo.......
grazie mille
Dieci risposte:
abcdef
2009-07-27 14:58:14 UTC
http://www.buttalapasta.it/articolo/insalate-di-pasta-e-di-riso-le-migliori-ricette/8831/





ecco tante ricette per l'insalata di riso (e anche quelle di pasta)
joseph m
2009-08-03 13:04:59 UTC
il riso non va cotto come la pasta in un pentolone d'acqua bollente: così si butta nel lavandino un sacco di roba buona.

Se necessario sciacqualo con acqua fredda un paio di volte, elimina eventuali chicci e impurità che vengono a galla e poi fallo scolare bene.



Segui il metodo consigliato da Adele ma alla fine per staccare i chicchi io uso un tocchetto di burro o un po' di olio e una forchetta.

Le proporzioni acqua/riso e i tempi li imparerai con l'esperienza: variano con il tipo di riso.

Con il sale vacci piano perchè viene assorbito tutto.
?
2009-07-28 08:23:30 UTC
tanto per cominciare usa il riso basmati: chicchi fini e lunghi, profumatissimo.

io lo metto in acqua fredda. metti in pentola, preferibilmente di coccio, il riso e coprilo di acqua fredda diciamo del doppio della quantita' del riso, un po' di sale o di dialbrodo. poi porti a bollore e spegni quando l'acqua si e' completamente asciugata.

Sciacqui lievemente sotto l'acqua fredda per separare un po' i chicchi e ermare la cottura.

In una insalatiera prepari: uova sode sminuzzate, tonno sminuzzato anche lui, qualche cappero, olive bianche e nere a pezzetti, pomodori secchi, piselli lessati, carotine, un po' di prezzemolo e basilico fini fini fini fini, pezzetti di 4 o 5 formaggi diversi es. fontina, bel paese, un formaggietto di pecora piu' saporito, groviera.

mischia tutto. piu' i pezzetti sono piccoli e meglio e'. io non ci metto la maionese ma la metto a tavola per chi voglia aggiungerla. condisco tutto con buon olio extra vergine e aggiungo il riso. Frigorifero ed e' buono per due o tre giorni.

Saporitissinmo!
anonymous
2009-07-27 14:43:01 UTC
a me le insalate di riso stancano un po' ,però, ti posso consigliare il riso alla greca che trovi sul sito le ricette di baccos, perchè non è fatto con i soliti preparati nei vasetti.

per la cottura del riso devi considerare i tempi che ti indicano sulla scatola,però, già 5 minuti prima inizia ada ssaggiarlo.

Quando il riso è cotto Sciacqualo sotto l'acqua fredda ,lo scoli e lo metti in una terrina,Quando cucina devi salarlo un po' più del solito.
belfiore salvatore
2009-07-27 14:34:40 UTC
ecco come lo faccio io

x 2 persone calcola questo

250 g di riso x insalate

mezzo litro di acqua

fai cosi,versa l' acqua fredda in una pentola accendi

il fornello e versi il riso aggiungi un pizzico di sale

quando arriva a ebollizione aspetta altri 3 minuti

e poi spegni tutto.....

prendi il condi riso e lo scoli aggiungi tonno,wurstel,piselli e mais

ce chi mette anche l' uovo sodo ma tende a impastare il riso.

dopo che il riso si è freddato metti tutto in una bella insalatiera e mescoli tutto aggiungendo della maionese........buon appetito
anonymous
2009-07-27 14:04:52 UTC
INSALATA DI RISO CON CECI E TONNO

Ceci secchi - 200 g

Tonno in scatola, ben sgocciolato - 240 g

Erba cipollina secca - 2 cucchiai

Prezzemolo secco - 2 cucchiai

Alloro secco - 1 o 2 foglie

Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai

Riso - 200 g

Sale



Tenere in ammollo i ceci per almeno 24 ore in acqua tiepida. Poi cuocerli in pentola a pressione o in abbondante acqua fredda. I tempi di cottura sono molto variabili e possono anche essere di alcune ore; per questo è preferibile usare la pentola a pressione. Aggiungere all'acqua di cottura l'alloro. Quando sono teneri, scolarli molto bene.

Nel frattempo cuocere il riso al dente in acqua salata, scolarlo e raffreddarlo per interrompere la cottura. Versarlo in una capace zuppiera, aggiungere i ceci, le erbe aromatiche, il tonno sbriciolato e condire con olio e sale. Il piatto è pronto.





INSALATA DI RISO MULTIGUSTO

Riso - 600 g

Prosciutto cotto - 250 g in una fetta

Uova - 6

Emmental (Ferrari) - 200 g

Tonno al naturale - 2 scatole da 160 g

Porcini e zucchine trifolati Polli - 1 barattolo (285 g - sgocciolato)

Pomodori, sole ed erbe fini Saclà - 1 barattolo (280 g - sgocciolato)

Erba cipollina secca - 3 cucchiai

Olio extravergine d'oliva - 10 cucchiai

Sale



Far rassodare le uova facendole bollire per 9-10 minuti. Passarle sotto l'acqua fredda corrente a fine cottura per facilitare l'eliminazione del guscio.

Nel frattempo cuocere il riso al dente in abbondante acqua leggermente salata. Scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Farlo scolare bene nuovamente prima di rovesciarlo nella zuppiera.

Mentre il riso cuoce preparare in una grossa zuppiera tutti gli ingredienti: il prosciutto cotto e l'Emmental tagliati a dadini, il tonno ben scolato e schiacciato con la forchetta, i porcini e le zucchine della Polli ben scolati e ridotti in pezzi più piccoli, i pomodori della Saclà ben scolati e tagliati in pezzi più piccoli e le uova sode affettate (tenerne da parte alcune fette per guarnire il piatto). Unire il riso, l'erba cipollina e l'olio.



Mescolare delicatamente, assaggiare e controllare la quantità di sale, guarnire con qualche fetta di uovo sodo e riporre in frigorifero fino a 15-30 minuti dal momento di servire.





INSALATA DI RISO DEL MARINAIO

Polpo - 1 da circa 500 g

Seppioline - 400 g

Surimi - 200 g

Gamberetti - 200 g

Vongole - 100 g

Acciughe sotto olio - 4

Capperi sotto aceto - 2 cucchiai

Erba cipollina secca - 2 cucchiai

Prezzemolo secco - 1 cucchiaio

Riso - 200 g

Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai

Fumetto di pesce

Sale



Cuocere il polpo in abbondante acqua bollente per almeno 45 minuti. Far intiepidire l'acqua ed eliminare la pelle viscida. Tagliarlo a tocchetti.

Cuocere le seppioline nel fumetto di pesce fino a quando sono tenere. Negli ultimi minuti di cottura aggiungere anche i gamberetti e le vongole. Alla fine scolare il pesce molto bene e quando si è raffreddato tagliare a pezzetti le seppioline.

Far bollire il riso (o cuocerlo al vapore), scolarlo, passarlo sotto l'acqua fredda per interrompere la cottura e scolarlo di nuovo molto bene.

Unire in una zuppiera il riso, il polpo a pezzetti, le seppioline, i gamberetti, le vongole e il surimi tagliato a fettine. Aggiungere le erbe aromatiche. In una ciotola a parte preparare il condimento mescolando energicamente l'olio con i capperi e le acciughe frantumate. Condire il riso, mescolare delicatamente, assaggiare ed eventualmente regolare di sale. Il piatto è pronto. Conservare in frigorifero fino a una mezz'ora prima di servirlo.
Cetix
2009-07-27 13:16:26 UTC
per prima cosa compra i sottaceti io uso spesso peperlizia,poi dipende se vuoi fare un'insalata di riso con pesce o con carne



pesce: per il pesce aggiungi il tonno, i gamberetti freddi e il pesce tagliuzzato in scatollette



carne: metii i wurstel olive funghi,e peperlizia.



cmq ti consiglio di provare il riso con lo zafferano ---->http://cucina.doki.it/primi-piatti/riso-risotto-alla-milanese-zafferano-ricetta-cucina
*Pippotiamo*
2009-07-27 13:16:21 UTC
Di sicuro come già hanno scritto puoi comprare un condiriso già fatto al supermercato oppure puoi condirla tu e puoi metterci quello che + ti piace per esempio olive,tonno,uova sode, dadini di prosciutto cotto e fontina, piselli, mais,funghetti, cipolline,wurstel poi olio e sale q.b...io per esempio facevo sempre l'errore di cuocere troppo il riso per fare l'insalata di riso mentre ora ho capito che deve restare al dente, poi lo si scola e lo si mette sotto l'acqua fredda per bloccarne almeno in parte la cottura anche se poi in realtà a lasciarlo lì come la pasta la cottura va sempre 1 po' avanti.Ciao e buona giornata..
anonymous
2009-07-27 13:05:47 UTC
prendi i condiriso già pronti al supermarket pioi aggiungi tonno, uova sode fagioli fontina o grana
anonymous
2009-07-27 13:14:23 UTC
Pentola con acqua e sale su fuoco poi inserisci subito il riso (cottura circa mezz'ora ma comunque assaggia) non mescolare MAI il riso altrimenti si attacca alla pentola.

Alla fine lo scoli dall'acqua e lo fai raffreddare; intanto taglia e sminuzza tutti gli ingredienti che desideri inserire nell'insalata. Esistono in commercio dei preparati per condire l'insalata di riso e non sono malvagi e soprattutto se sei di corsa sono la scelta migliore.

la differenza è che se decidi di sminuzzare tu gli ingredienti, solitamente devi poi aggiungere un pò di olio; se utilizzi i preparati di solito sono già immersi nell'olio (ti conviene scolarne un pò!). Mescoli il tutto e metti a riposare in frigo: il giorno dopo di solito è sempre più buona!Buon appetito


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...