Domanda:
Come si fa una crostata di frutta in casa?
anonymous
2008-12-12 13:53:54 UTC
Mi piace preparare i dolci e soprattutto preferisco quelli fatti in casa e meno comprare quelli in pasticceria perchè nonostante nella mia città ci siano delle pasticcerie davvero eccezzionali preferisco sapere gli ingredienti soprattutto le uova.Io uso quelle biologiche,di allevamento all' aperto di granarolo bio,ottime e controllate,il latte quello Zymil per problemi legati al fatto che nonn digerisco bene il latte,ecc.
Ecco è possibile preparare una bella crostata di frutta senza dover impiegare tutto il giorno o è troppo difficile?Consigli.Grazie.
Quattro risposte:
paolina
2008-12-12 22:20:01 UTC
anch'io come te ho problemi di intolleranza al lattosio e cmq adoro prepararmi le crostatine tipo mulino bianco che con i mini stampi in silicone mi vengon xfette!adoro inoltre fare la pastafrolla xchè riesce proprio bene!quindi ti dò la mia ricetta..dunque



300gr di farina

2uova intere

170gr di burro

180 gr di zucchero+un cucchiaio di zucchero a velo-dà aroma!-

una bustina di ciobar bianco!!!dona alla pasta frolla un gusto delicatissimo!



metti tutti gli ingredienti nel robot e impasta!ppoi prendi la palla d'impasto e se non è omogeneo pazienza..mettilo nell'alluminio e chiudilo e mettilo in freezer 30 minuti così rassoda e si lega tutto benissimo!poi prendi l'impasto,lo sendi-io lo faccio direttamentew nello stampo silicone se no metti carta forno nello stampo..lo farcisci con marmellata e sopra frutta o frutta sciroppata oppure solo marmellata!ed inforni a 180 gradi xcirca 30minuti!



se invece vuoi fare la crostata con la crema sappi che la crema pasticcera va messa dopo che hai cotto la frolla,poi dovrai mettere la frutta e sopra la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua a temperatura ambiente.

ti dò la ricetta di una crema pasticcera fantastica!!!



8 tuorli d'uovo

1 litro di latte

300 gr di zucchero

150 gr di farina

1 bustina di vanellina

1 buccia di limone.

Sbattere i tuorli e lo zucchero con una frusta.

Aggiungete la farina e mescolate fino ad ottenere una crema.

Nel frattempo, fate bollire il latte con la buccia di limone.

Quando bolle il latte, scolatelo con un colino in una pentola di acciaio alta.

Aggiungere il composto precedentemente preparato e mescolate bene con la frusta. Non devono esserci grumi.

Mettere il tutto sul fuoco a fiamma bassa, mescolate sempre con la frusta fino ad ottenere una crema densa.

Fate raffreddare. Servite come dessert in apposite coppette, oppure guarnite un dolce.

Può essere aggiunta anche la panna montata ( una volta fredda), rendendola ancora più gustosa e delicata.

Questa crema pasticcera può essere mangiata anche calda.

A cottura ultimata potete aggiungere del cacao amaro, rimettere sul fuoco e mescolare bene.

Si può servire come dessert accompagnata da biscottini!!!
dino l
2008-12-13 09:45:12 UTC
guarda nel nostro sito, c'è la ricetta senza utilizzare latte, dopo la cottura devi solo aggiungere sopra la frutta, eventualmente in questo caso non metti sopra le striscette di pasta:

http://it.geniuscook.com/crostata-marmellata-fragole/
kapsycum
2008-12-12 23:00:24 UTC
Dai uno sguardo qui:



http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-74.html



Pasta frolla:



- 300 gr di farina

- 150 gr di burro

- due uova (se sono grandi 1 rosso e 1 uovo intero)

- 100 gr di zucchero (la dose dello zucchero può essere aumentata fino a 150 gr.)

- un pizzico di sale

- Scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) o una bustina di vanillina



Impastare velocemente la farina con il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero, il sale e la scorza di limone o la vanillina.

Va lavorata poco perchè non senta il calore delle mani.

Dopo aver ottenuto una bella palla di pasta liscia, infarinare leggermente la superficie, incartarla con la pellicola e farla riposare in frigo per mezz'ora.



Crema pasticcera:



- 4 tuorli

- 100 gr di zucchero semolato

- 75 gr di farina

- 1/2 L di latte intero

- 1/2 stecca di vaniglia o qualche striscia di scorzetta di limone (non trattato).



Montare i rossi con lo zucchero, aggiungere la farina, il latte tiepido aromatizzato con la stecca di vaniglia aperta per il lungo e /o la buccia di limone.

Mettere il composto sul fuoco (basso) mescolando continuamente. Cuocere per circa 5 minuti. Far raffreddare immediatamente a bagnomaria seguitando a rimestare per evitare il formarsi di grumi.



Per la lucidatura:



- 1 confezione di gelatina di albicocche.



Frutta secondo i propri gusti o secondo quello che la stagione offre.



Frutta utilizzata per la crostata in foto: banane, fragole, kiwi, arancia.



Stendere la frolla in una teglia da crostata di cm 28 di diametro. Cuocere in bianco in forno a 180° fin quando la pasta apparirà leggermente dorata.



Assemblaggio:



Stendere uno strato di crema pasticcera sulla base di frolla, coprire uniformemente lo strato di crema con fettine abbastanza sottili di banana (danno sapore e non corrono il rischio di annerire), disporre a copertura la frutta prescelta tagliata in modo ornamentale.



Scaldare la gelatina di albicocche e, con l'aiuto di un pennellino, lucidare la superficie.
silvietta
2008-12-12 22:16:09 UTC
Non è difficile, anzi il contrario.

Questa è la mia ricetta:



CROSTATA DI FRUTTA

Ingredienti per la pasta: 300 gr. di farina, 3 tuorli d'uovo, 150 gr. di zucchero, 150 gr. di burro, 1 pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone non trattato (solo la parte gialla).

Ingredienti per la crema: mezzo litro di latte, 3 tuorli d'uovo, 100 gr. di zucchero, 80 gr. di farina, 1 scorza di limone (solo la parte gialla)

Ingredienti per la decorazione: frutta fresca a piacere, 1 bustina di gelatina per torte (Tortagel PaneAngeli).

Preparazione: Sulla spianatoia mettete la farina a fontana, al centro mescolate i tuorli con lo zucchero, il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata, amalgamate gli ingredienti e impastate velocemente il tutto con le mani fino a formare un panetto, avvolgetelo in una pellicola da cucina e mettetelo in frigo per circa 30 minuti.

Riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno (per evitare che si attacchi al piano di lavoro), con la sfoglia ottenuta rivestite uno stampo per crostate di 26 cm. di diametro imburrato e infarinato, rifilate la pasta sui bordi e punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta, foderate poi la crostata con un foglio di carta forno, infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, togliete poi dal forno ed eliminate la carta, proseguite poi la cottura per altri 5-6 minuti circa. Sfornate la crostata e fatela raffreddare.

In un tegame mescolate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice, unite poco a poco la farina setacciata e sempre mescolando aggiungete il latte a filo, unite la scorza del limone e mettete sul fuoco, mescolate con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso e fatela addensare. Togliete la scorza del limone e fate raffreddare la crema mescolandola di tanto in tanto per evitare che si formi una pellicola in superficie.

Mettete la crostata su di un piatto da portata, riempitela con la crema pasticciera e livellatela con una spatola.

Decorare con la frutta a piacere.

Sciogliete la gelatina seguendo le indicazioni riportate sulla bustina e spennellatela sulla frutta, fate riposare e mettete poi la crostata in frigo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...