Domanda:
ricette x 3 cene:?
Elena C
2008-02-12 02:43:45 UTC
allora dal 21 al 24 i miei saranno fuori, quindi avro' casa libera x 3 notti col mio fidanzato. tra l'altro il 24 è il nostro primo anniversario! allora il gioved' io lavoro e arrivero' a casa verso le 8,30, quindi mi serve una ricetta veloce che magari sia piatto unico da fare in poco tempo. il venerdì pure lavoro, ma poi la sera andiasmo a ballare, vorrei fare la pizza fatta in casa, sapete come si fa? poi il sabato insera invece vorrei proprio fare la cena x festeggiare l'anniversario e cmq ho tutto il giorno x prepararla; vorrei fare il pesce. ho pensato al coktail di gamberetti con la salsa rosa... e poi? grazie mille
Sei risposte:
kaosix
2008-02-12 02:49:47 UTC
http://www.frasi.net/ricette/Pesce/



ricette per il pesce... vedi link



------------------------------------------------------------------





http://www.salmoni.com/



ricette salmone ... vedi link
Francina
2008-02-12 03:08:57 UTC
caspita sei un po pretenziosetta... vedrò di aiutarti il piu possibile (anki in quei giorni sono cn il mio fidanzato quindi ho il tuo stesso pensiero x la cena)dunque...



beh x il 21 puoi fare una bella pasta carbonara e delle verdure



il 22 fai la pizza?

ingredienti:



250gr farina 00

250gr farina di semola di grano duro

1 bustina di lievito

acqua

sale

olio



io solitamente impasto tutto insieme nel robot e l'acqua l'aggiungo man mano a occhio, puoi regolarti guardando ke la pasta non diventi troppo molle, poi al max aggiungi un po di farina e finisci di impastarla con le mani, la avvolgi in un asciugamano asciutto e la fai lievitare x circa 3 ore (piu lievita piu viene buona)

una volta lievitata la stendi con lemai unte d0olio in una teglia, bucherella la pasta con la forchetta e condiscila come piu vi piace, inforna a 220° x 30 minuti (appena diventa marroncina guarda se è cotta)



per il 24 invece potresti fare:



antipasto va benissimo quello ke hai detto tu ma diventa piu sfizioso se lo metti in dei cesini di pasta brisèè o nei voul au vent passati precedentemente in forno



primo:

possono andarti bene dei tagliolini con salmone panna paprica e una spruzzata di cocco??e qualke gamberetto lo mettiamo?



ingredienti:

tagliolini freschi

salmone fresco

gamberetti

panna

cocco essiccato

latte

paprika (se vi piace)



procedimento:

cucina salmone a pezzettini e gamberetti con olio uno spicchietto d'aglio, sale e pepe

fai una salsina con panna, latte, un cucchiaio di cocco essiccato e cuoci a fuoco lento, cuoci i taglioni e condiscili con la salsa e il pesce... e se vuoi con una spruzzata di paprika,,, è una favola!!!



come secondo puoi fare del salmone ai ferri condito con olio limone e pepe!!!



buon appetito!!!!
anonymous
2008-02-12 08:51:44 UTC
Prova a vedere su http://www.motorediricetta.it/ .

Raccoglie un gran numero di ricette divise per categoria.
cucciolissima PDPM
2008-02-12 08:25:24 UTC
ciao cara.... ho fatto 1 ricerca nei miei tanti libri di ricette e su internet ed ho trovato questo....

per il giovedì sera puoi fare



PENNE ALLA VODKA



Ingredienti:



* 100 gr. di pancetta affumicata

* 20 gr. di burro

* 1 scatola di passata di pomodori o pelati

* 400 gr. di penne

* 200 gr. di panna

* 1 bicchierino di cognac

* 1 bicchierino di vodka

* sale

* pepe



Preparazione:

Tagliare la pancetta a cubetti e soffriggerla molto velocemente in padella col burro, quindi infiammarla col cognac.

Aggiungere pomodori, sale, pepe e far cuocere per circa 10 minuti, quindi aggiungere la panna. Cuocere la pasta a parte, scolarla, versarla in padella insieme a un bicchierino di vodka e mescolare bene.



Informazioni:

- Ingredienti per: 4 persone

- Tempo di cottura: 15 min



oppure



TAGLIATELLE AL PROSCIUTTO



Ingredienti:



* 400 gr. di pasta fresca "paglia e fieno"

* 100 gr. di prosciutto cotto

* 1 carota

* 100 gr. di panna liquida

* 4 cucchiai di latte

* parmigiano grattugiato

* noce moscata

* sale

* pepe





Preparazione:

Lessare la carota, tagliarla a dadini e fare a pezzettini il prosciutto. Versare la panna, il latte, il prosciutto e la carota in una padella sufficientemente capiente. Aromatizzare con un pizzico di noce moscata grattugiata e mescolare il tutto su fuoco basso.

Quando la salsa si scalda, aggiungere il parmigiano e mescolare bene.

Cuocere la pasta, scolarla e versarla nella padella con la salsa. Lasciare sulla fiamma per pochi secondi mescolando con delicatezza. Eventualmente cospargere con un po' di pepe.



Informazioni:

- Ingredienti per: 4 persone

- Tempo di cottura: 20 min



oppure la pasta alla carbonara (non scrivo la ricetta perchè ho visto che l'hanno già scritta).....



su questo sito ho trovato queste che sono davvero veloci e devono essere pure buone....



http://www.cucinaconme.it/spaghetti_veloci_da-forum.htm



Spaghetti: idee veloci



* Taglia in pezzetti piccoli 4-5 fiori di zucca, li metti in una padella con un po' di olio, aggiungi dei gamberetti tagliati a pezzettini e fai cuocere 5 minuti. Scoli gli spaghetti, li metti a mantecare nella padella e ci metti sopra del pecorino fresco e dolce (tipo pecorella o Bel Paese). Io per far presto, dato che se il formaggio è morbido non si riesce a grattugiare, lo frullo. (Da Nanni 48)

* Gli spaghetti si possono mangiare in mille modi (io sono di Napoli!!!!). Ti posso dare questa ricetta molto veloce: mentre fai cuocere gli spaghetti, in una padella metti olio, cipolla affettata, peperoncino (se ti piace), fai soffriggere un poco, poi metti una scatoletta di tonno, fai rosolare ancora un poco, poi ci aggiungi qualche pomodorino (tipo ciliegina). Fai rapprendere la salsina e quando sono cotti gli spaghetti li fai saltare in questo sughetto. Buon appetito! (da Ciccia 66)

* Mentre l'acqua per la pasta e' sul fuoco affetta sottilmente alcuni funghi. Fai soffriggere una piccola cipolla, quando e' trasparente aggiungi i funghi metti il coperchio e abbassa la fiamma, mescola di tanto in tanto. Due minuti prima di scolare la pasta sala i funghi con un dado ai funghi e spegni subito il fuoco. Scola la pasta e condiscila con questo sughetto e un po' di formaggio preferibilmente mozzarella grattugiata. Per fare presto tengo la mozzarella nel freezer cosi la posso grattugiare con facilita' (da Lina)

* Io quando sono in crisi li faccio così..mio marito diventa matto. allora prendo due o tre filetti d'acciuga quelli nel vasetto li metto in padella , aggiungo olio e aglio che poi levo (un paio di spicchi in camicia). scolo gli spaghetti e poi metto prezzemolo alla fine prima di servire. è una fantasticheria: costo zero, tempo ai fornelli zero! (da Linda)

* Metti in una padella un po' di olio, uno spicchio d'aglio e fai colorire lentamente, aggiungi del passato di pomodoro e fai restringere la salsa. aggiungi le vongole (surgelate, già sgusciate) e del prezzemolo tagliato fine. Se ti piace puoi mettere un pò di peperoncino. Porta a cottura la pasta e spadella con il sugo. A crudo un filo di olio extravergine e buon appetito... (da Naish)



PIZZA:

1 kg di farina, 1 cubetto di lievito oppure 1 bustina di quello secco, mezzo litro di acqua tiepida (stai attenta perchè se è troppo calda o troppo fredda l'impasto non lievita bene), sale q.b.

mettere la farina sul piano di lavoro e fare 1 buco al centro, sciogliere il lievito nell'acqua (se è quello a cubetti) e mettilo nel buco appena formato, aggiungi a poco a poco l'acqua e il sale.... impasta il tutto finchè no risulta 1 impasto liscio e morbido, non deve appiccicare alle mani, se è così vuol dire che hai messo troppa acqua e devi aggiungere 1 pò di farina.... quando sarà pronto mettilo in una ciotola e coprilo per bene e lascia lievitare almeno per 1 ora, se fa freddo, se no pure mezz'ora.... però occhio a non teere le finestre della cucina aperta, se no non lievita.... una volta lievitata la dividi in pezzi e la metti nella teglia unta con un pò d'olio e la condisci a piacere... e poi la metti in forno già caldo a 240°/250°.... mia mamma la fa sempre così e viene buonissima.....



per il 24 visto che amate il salmone....

(come antipasto va bene il cocktail di gamberi con salsa rosa)

Primo:

Farfalle rucola e salmone

ingredienti per 4 persone: 300gr di pasta; 250gr di salmone fresco; un mazzetto di rucola; 4 pomodori ramati; un rametto di basilico; 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva; un cucchiaio di aceto balsamico;sale; pepe

preparazione 15 minuti cottura 15 minuti

pulisci il salmone, elimia pelle ed eventuali lische, poi taglialo a pezzetti. raccoglilo in una ciotola, salalo e spruzzalo con l'aceto. Lava i pomodori, tagliali a spicchietti; elimina i gambi della rucola, spezzettala, lavala e sgrondala. Raccogli le verdure in una ciotola, aggiungi 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e di pepe, mescola bene. Scalda un cucchiaio di olio in una padella antiaderente, unisci i tronchetti di salmone e cuoci per due minuti, mesdelicatamente con un cucchiaio di legno. cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scoalle al dente, trasferiscile nella ciotola con pomodori e rucola, mescola, poi unisci il salmone con il sughetto. rigira aggiungendo un filo d'olio crudo, il basilico spezzettato e servi la pasta tiepida o fredda.



oppure questa:



Tagliatelle con salmone e zafferano



Ingredienti per 4 persone:

• 1 scatola di Filetti di Salmone Rio Mare gusto affumicato

• 250 g di tagliatelle all'uovo

• 1 bustina di zafferano

• 1 spicchio di aglio

• 2 cucchiai di prezzemolo tritato

• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

• 125 g di yogurt magro

• 1/2 dl di latte magro

• sale

Preparazione

Fate rosolare in una padella l'aglio schiacciato nell'olio. Eliminate l'aglio, unite il salmone sgocciolato e spezzettato, un cucchiaio di prezzemolo, lo zafferano, il latte, pochissimo sale e fate sobbollire per 5 minuti. Intanto fate cuocere al dente, in abbondante acqua salata, le tagliatelle. Scolatele, versatele nella padella e fatele insaporire per pochi minuti nella salsa. A fuoco spento amalgamate lo yogurt, versate in un piatto di portata e cospargete con il prezzemolo rimasto.

(io invece dello yogurt ho messo la philadelphia al salmone ed è venuta buonissima)



come secondo ne ho trovati 2 facili facili:



Involtini di salmone



ingredienti per 4 persone:

8-12 fettine di salmone affumicato; 100gr di mascarpone; 2-3 cucchiai di aneto; un cucchiaio di vodka; qualche goccia di tabasco; erba cipollina; sale



mescola il mascarpone all'aneto tritato. Insaporisci con la vodka, il tabasco e pochissimo sale. mescola bene. spalma l'impasto sulle fettine di salmone, arrotolale e legale con un filo d'erba cipollina. servi.



oppure questa



salmone agli agrumi



ingredienti per 4 persone

8 fette di salmone affumicato; il succo filtrato di un'arancia e di un limone; erba cipollina; olio extravergine d'oliva; sale.

mescola bene con una forchetta in una ciotola il succo degli agrumi con 3-4 cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe. aggiungi alla salsa qualche stelo di erba cipollina, tagliata con le forbici in piccoli pezzi. disponi su ciascun piatto 2 fette di salmone affumicato, condiscile con la salsa agli agrumi e servi.



spero di esserti stata d'aiuto.... se mi dici i vostri gusti posso consigliarti anche dei dolci se vuoi.... ciaoooooooo
anonymous
2008-02-12 04:12:20 UTC
Il segreto di una buona pizza, cerchiamo di ricordarlo, è nella semplicità di una pasta ben lievitata, curata e ben cotta: qualsiasi cosa ci poniamo sopra sia in parca quantità, e di buona qualità.

Queste regole, da sole, esalteranno al massimo la pizza, che, fumante e profumata, verrà sfornata con garbo e maestria. Proviamo a riproporre le antiche ricette, dunque, qualcuna ve la riportiamo qui di seguito, come buon promemoria, raccolte e selezionate da antichi testi e validi autori.

Fra questi ringraziamo senz'altro Pellegrini Artusi, i cuochi Belloni e Tirabassi, Lidia Morelli per i testi tratti dall'agenda Cirio del '37, e buon' ultimo Anna Gosetti della Salda che addirittura ha scritto una prestigiosa raccolta di ricette regionali italiane edita da Sonzogno.

A tutti, antichi e storici, ma anche nuovi e moderni amanti della pizza:



http://www.pizza.it/ricette/Contenuti_ricette.htm



COME FARE UNA PIZZA DI QUALITA' IN CASA



Per ottenere un prodotto Pizza di qualità e soddisfare il gusto di amici e

parenti, occorre innanzitutto distinguere in 5 fasi importanti la

produzione:



1. Scelta delle materie prime



Per ottenere un prodotto qualitativo, le materie prime, debbono essere sempre fresche o ben conservate e debbono avere le seguenti caratteristiche:

* L'acqua deve essere potabile, non troppo calcare (controllare il foro del rubinetto, se risulta incrostato l'acqua va bollita prima di essere usata,

altrimenti usatela normalmente).

* Il lievito puo' essere usato fresco (va acquistato di volta in volta e

controllare che abbia una colorazione più chiara possibile e sia friabile

altrimenti è meglio non usarlo) o secco (reperibile in bustine, granulare

e di facile conservazione, ma va sciolto in acqua a 38ƒC).

* Il sale va usato solo quello che possiede l'igroscopicità, quindi

scegliere solo quello marino. Questa sua proprietà aiuta ad ottenere una

lievitazione più lunga.

* La farina che si trova in commercio presso i negozi di alimentari, quasi

sempre è una farina debole, quindi i tempi di lievitazione sono brevi (2-3

ore) e l'assorbimento di acqua Ë del 50% ( ogni kg di farina occorrono 5 dl

di acqua).

* I prodotti per la farcitura invece sono a discrezione di chi vuol

produrre la pizza, unica raccomandazione, non macinare la mozzarella al

tritacarne, cambierebbe sapore e difficilmente filerebbe.



2. La ricetta

Per un buon impasto è la seguente:



- 1 l. di acqua

- 2 kg di farina

- 20 g di lievito fresco (7 di quello secco)

- 50 g di sale marino



naturalmente le quantità possono essere aumentate o diminuite secondo la

necessità, come pure il lievito va diminuito se la temperatura ambiente

risulta superiore ai 23-25ƒC (es. in estate).

Un impasto ottenuto secondo la ricetta produrrebbe kg 3,070 di pasta

pronta, sufficiente per preparare 4 teglie adatte ad un forno da casa.



3. L' impastazione



Per eseguire l'impasto, munirsi di due contenitori sufficientemente

capienti nei quali disporrete in ogni uno la metà della farina. Dividete

l'acqua in due recipienti dove scioglierete in uno il sale e nell'altro il

lievito; versate la soluzione salina in un contenitore di farina e la

soluzione di lieviti nell'altro contenitore. Mescolate separatamente fino a

quando non sono diventati due composti consistenti, quindi unite i due

impasti e terminate l' impastazione solo quando la pasta risulterà essere

liscia, vellutata e giustamente umida.



Se disporrete di una macchina impastatrice procedete, sempre iniziando

dalla farina, quindi inserite l'acqua dove avrete sciolto il lievito,

avendo l'accortezza di lasciarne 2 dl per sciogliere il sale che

aggiungerete quando l'impasto avrà raggiunto una certa consistenza. Evitare

sempre di mettere a stretto contatto il sale ed il lievito perché il primo

impedisce al secondo di svolgere la sua funzione.

La pasta risulterà essere pronta quando la vasca della macchina rimane

perfettamente pulita.



A questo punto si può procedere al taglio della pasta per formare dei

panetti della grammatura voluta secondo lo spessore della pizza che si vuol

avere dopo la cottura.

Prima di procedere alla lievitazione si può mettere la pasta in frigo a

2-6ƒC per procedere alla maturazione della pasta che, secondo la

temperatura impostata, risulta essere rispettivamente dalle 24 alle 6-8 ore



4. La lievitazione



Consiste nel far riposare la pasta (al centro della teglia dove

successivamente verrà cotta) per circa 3 ore a temperatura

costante (23ƒC), operazione questa che permette ai lieviti di produrre gas

che fanno rigonfiare l'impasto.



Il panetto lievitato dovrà quindi essere disteso nella teglia con la

pressione delle dita fino ad ottenere uno strato omogeneo che arrivi ai

lati del recipiente, naturalmente lo stesso prima di deporre la pasta dovrà

essere oliato leggermente.

A questo punto sulla pasta va spalmato il pomodoro, se la pizza dovrà

essere rossa, oppure l'olio se bianca e lasciata riposare per almeno 1 ora

prima di procedere alla cottura.

Se la pasta è stata in frigo per la maturazione, per una corretta

lievitazione, dopo averla tolta dal frigo trattare la pasta come se fosse

appena impastata, quindi far effettuare la lievitazione rispettando gli

stessi tempi.



5. La cottura



E' l'ultima operazione ma è la più importante in quanto consente, se

correttamente eseguita, di esaltare tutta la qualità del prodotto.

In un forno casalingo la temperatura di cottura sarà mediamente di 250ƒC

per un tempo che varia tra i 12-15 minuti. Quindi esso va preventivamente

messo al massimo e fatto arrivare a temperatura prima di procedere alla

cottura della pizza.

Per tali motivi la cottura deve avvenire in due tempi diversi:

* Cuocere per circa 8-10 minuti solo la pasta con sopra il pomodoro, se

rossa, oppure solo spalmata di olio.

* Ritirare la teglia dal forno, effettuare la farcitura secondo la ricetta

che si vuole ottenere, quindi rimettere la teglia nel forno per ultimare la

cottura della pasta e degli ingredienti con il tempo rimasto.



Se si vuole gustare il profumo e la fragranza in tutta la sua intensità, la

pizza deve essere consumata appena uscita dal forno.



_____________________________________________

http://www.benessere.com/alimentazione/1000_ricette/ricette_vis.html?codice=499



ANTIPASTO :



Cocktail di scampi





Tipo di piatto Antipasti di pesce Digeribilità normale

Portata Antipasto Tempo di preparazione 40 minuti

Porzioni 6 Tempo di cottura 5 minuti

Gusto delicata Tempo totale 45 minuti

Difficoltà media difficoltà Costo della ricetta alto



Ingredienti



Due chili di scampi



Centocinquanta grammi di maionese



Due cucchiaini di senape



Un bicchierino di Cognac



Mezzo bicchierino di whiski



Una lattuga fresca



Olio



Sale



Pepe



Procedimento



Separate i busti degli scampi dalle code, queste ultime sciacquatele sotto acqua corrente e fatele bollire per cinque minuti in acqua. Sgusciatele, conditele con olio, sale, pepe e lasciatele riposare per un po’. iluite la senape nel cognac e insieme col whisky aggiungeteli alla maionese. avate e lasciate scolare la lattuga, tagliatela finemente, conditela con la salsa preparata e disponetela in sei coppette. Accomodate in ogni coppetta e sull’insalata gli scampi e lasciate in frigorifero per un po’.





:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ANTIPASTO

Rotolini di prosciutto con asparagi





Tipo di piatto Antipasti vari Digeribilità normale

Portata Antipasto Tempo di preparazione 45 minuti

Porzioni 4 Tempo di cottura 0 minuti

Gusto saporita Tempo totale 45 minuti

Difficoltà media difficoltà Costo della ricetta medio



Ingredienti



Mezzo chilo di asparagi



Otto fettine di prosciutto cotto



Un cetriolo sotto aceto



Un cucchiaio di capperi



Duecento grammi di maionese



Cinquanta grammi di burro



Due carote



Un limone



Prezzemolo



Olio



Sale



Procedimento





Lessate gli asparagi, poneteli su un piatto e lasciateli raffreddare. Tritate finemente il prezzemolo, il cetriolo, i capperi e aggiungete il trito al burro montato e ridotto in crema, continuate a mescolare. Cospargete questa crema preparata su ogni fetta di prosciutto, aggiungete quattro asparagi e arrotolatela. Disponete questi rotolini su un piatto da portata, lasciando al centro uno spazio dove metterete le carote grattugiate condite con olio e limone. Decorate ogni rotolino con la maionese e qualche cappero.

____________________________________________

PRIMI PIATTI :

Risotto al sapore di mare





Tipo di piatto Primi di pesce Digeribilità normale

Portata Primo Tempo di preparazione 30 minuti

Porzioni 4 Tempo di cottura 30 minuti

Gusto saporita Tempo totale 60 minuti

Difficoltà media difficoltà Costo della ricetta medio



Ingredienti



Trecento cinquanta grammi di riso



Cinquecento grammi di cozze



Cinquecento grammi di vongole



Cinquecento grammi di seppie



Trecento grammi di gamberi



Mezza cipolla



Uno spicchio di aglio



Mezzo bicchiere di vino bianco



Olio



Sale



pepe



Procedimento



Mettete le vongole a bagno in acqua leggermente salata per una mezz'ora per farle spurgare dalla sabbia. Pulite le cozze sotto acqua corrente grattandole con la lama di un coltello. Svuotate le seppie spellatele e tagliatele a striscioline. Sgusciate i gamberetti e divideteli in due; con i gusci e le teste dei gamberi preparate un brodo con tre quarti di litro d'acqua. Sistemate le cozze e le vongole in un tegame, copritelo e mettetelo su fiamma alta, scuotendo ogni tanto fino a quando i molluschi non saranno tutti aperti; appena raffreddati sgusciateli e filtrate la loro acqua e unitela al brodo preparato in precedenz
anonymous
2008-02-12 02:52:25 UTC
Allora la 1° ricetta:



Farfalle al salmone a la "Sergio" per 4 Persone (per 2 dimezzare)



Difficoltà: facile Tempo: 30 minuti





INGREDIENTI:

400 gr di farfalle; 20 gr di burro; 400 gr di panna; 80 gr di salmone affumicato o fresco;

pepe; prezzemolo fresco per guarnire



PREPARAZIONE:

Fate cuocere la pasta, (al dente) in una padella fate sciogliere il burro,

aggiungeteci il salmone tagliato a listerelle e la panna, condite con il pepe a piacere.



Scolate la pasta, versatela nella padella con il condimento,

mescolate tutto insieme e dopo qualche minuto servite, spruzzate con il prezzemolo tagliuzzato.



Accompagnate con un buon Vino Bianco secco.



2° ricetta:

Calamaro ripieno alla ligure per 4 Persone



8 calamari da 100 g cadauno

200 g di foglie di spinaci (peso da cotto)

3 uova intere

una manciata di pane grattugiato

una manciata parmigiano grattugiato

1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva

latte (facoltativo)

sale marino integrale

pepe bianco macinato al momento

olio extravergine d'oliva



per la salsa:

2 scalogni

1 biccchiere di Vermentino

la polpa di 4 pomodori maturi

le foglie di 2 rametti di prezzemolo

sale marino integrale

pepe bianco macinato al momento



Pulite i calamari eliminando l'osso trasparente, la sacca intestinale e la testa conservando

però i tentacoli. Lavateli accuratamente, staccate le alette dalle sacche e fatele lessare

brevemente con i tentacoli in acqua salata. Riunite in una ciotola gli spinaci cotti e ben

tritati, le uova, il pane grattugiato, le alette ed i tentacoli dei calamari anch'essi tritati,

il parmigiano, il sale ed il pepe ed il cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.

Se il composto risultasse troppo compatto potete allungarlo con qualche cucchiaio di latte.

Con questa farcia riempite le sacche dei calamari e chiudete le aperture con uno stuzzicadenti.

In una pentola bassa a fondo spesso fate scaldare l'olio e rosolate brevemente gli scalogni

sbucciati ed affettati, unite i calamari e fateli dorare; sfumate con il vino bianco,

unite la polpa dei pomodori ed il prezzemolo e portate a cottura (circa 30 minuti)

unendo sale e pepe ed aggiungendo, se serve, un pochino d'acqua calda o brodo vegetale.

Lasciate intiepidire e servite i calamari affettati sul loro sughetto in piatti individuali.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...