Domanda:
Mi date una ricetta semplice per cucinare un risotto?
?
2012-02-06 01:45:35 UTC
Sono capace di fare quasi qualsiasi tipo di primo piatto di pasta
ma non ho mai provato a fare un risotto.
Grazie
Tredici risposte:
Marla
2012-02-06 02:24:20 UTC
RISOTTO ZUCCA,PINOLI E RUCOLA

Tagliate la zucca a dadini piccoli. In una casseruola col fondo spesso, o in una grande padella antiaderente, versate il latte, l’acqua e burro. Scaldate, aggiungete la zucca e cuocete per circa dieci minuti; intanto tostate leggermente i pinoli in una padella antiaderente. Quando la zucca sarà morbida unite il riso e mescolate; a cottura ultimata amalgamate il formaggio grattugiato, i pinoli e la rucola lavata e spezzettata. Spegnete e lasciate riposare per qualche minuto.



RISOTTO CREMOSO AL LIMONE

Fate tostare il riso con 3 cucchiai d'olio mescolando continuamente, aggiungete a poco a poco del brodo vegetale e cuocete al dente. Aggiungete il Philadelfia e mantecate. A fiamma spenta cospargete di scorza di limone grattugiata e di erba cipollina



RISOTTO VINO ROSSO E SALSICCIA

prendi un bel pentolone antiaderente, io uso uno di quelli larghi alti un 5\6 cm, fai il soffritto di cipolla-lo scalogno è il migliore!-, appena dorano metti le salsicce senza pelle triturate, si devono scomporre bene, e le metti a rosolare...dopo 3\5 minuti metti invece i pezzi grandi di salsiccia e li fai rosolare bene pure loro, poi aggiungi il riso, lo fai saltare per un paio di minuti così che prende colore e sapore. A questo punto non ti resta che versare due bicchieri di vino rosso - o quanto te ne serve, a seconda degli ospiti che hai, cmq copri il riso con il vino rosso-, e quando asciuga cuoci per una

15INA di minuti aggiungendo brodo bollente di modo che copra sempre il riso, finchè è cotto!



RISOTTO CON GAMBERI POMODORINI E PESTO

allora bollisci i gamberi , una volta scolati non buttare l'acqua ., prepara un po di brodo con il dado .condimento : metti a soffrigere due spicchi d'aglio a pezzetti , falli rosolare per bene , aggiungi i pomodorini , poi i gamberi(vai aggiungendo un po di brodo ) , sale , pepe , cherry , prezzemolo e in fine il pesto.

ammalgama tutto (se vuoi puoi aggiungere un po di panna o un po di mascarpone )

per il riso prendi l'acqua di cottura dei gamberi e fai cuocere il riso li.

a fine cotture scola il riso , e unisci tutto aggiungendo un po di mascarpone e per finire una spruzzata di prezzemolo . buon appetito .



RISOTTO ALLE ZUCCHINE

Per fartela semplice, io di solito metto uno scalogno a soffriggere, aggiungo 3/4 zucchine medio/piccole a pezzettini. Quando sono quasi pronte aggiungo il riso (per 2 di solito metto 130 grammi) e sfumo con un po di brodo che avevo preparato prima e che deve essere caldo ma non bollire. Aggiungo il brodo ogni volta che il riso si asciuga troppo (se vedi che ti resta poco brodo allungalo con un po' d'acqua) e quando anche il riso è pronto, spengo il fuoco, metto un po' di burro (10 grammi circa) e parmigiano, mescolando per far sciogliere. Il risotto è pronto!!!!



RISO NERO ALLA PERA E PANCETTA

Lesso il riso Venere Nero per 45 minuti, lo scolo e lo metto da parte; intanto in una padella metto a rosolare dei cubetti di pera e dei cubetti di pancetta (o speck affumicato), assieme a poco burro e un cucchiaio di scalogno tritato; a parte ho preparato del buon gorgonzola. Quando i cubetti di pera sono ben dorati, assieme alla pancetta, metto dentro il riso per alcuni minuti, bagnando con poco brodo. Faccio insaporire per bene, metto in una pirofila e faccio gratinare con pezzetti di gorgonzola e fettine sottilissime di pera per 7-8 minuti... basta così!
xbacco07
2012-02-06 10:04:58 UTC
per prima cosa devi fare scaldare olio o burro in una pentola e appena imbiondisce bisogna aggiungere il riso (Arborio o superfino, ma anche Roma o Ribe vanno bene) che deve assorbire il condimento, poi dopo 2-3 minuti puoi aggiungere un bicchiere di vino bianco e mescolare. Poi aggiungi una cipolla tritata fine o uno scalogno. Aggiungi brodo caldo di volta in volta (ci vuole 1 volta e 1/2 di brodo ogni dose di riso, quindi con 250 grammi di riso servono 750 cl di brodo). Cuocere fino a cottura scelta, circa 12-15 minuti dipende dal riso e dal gusto, poi spegnere e aggiungere un trito di salvia (poca), rosmarino e basilico. Aggiungere una noce di burro per mantecare e servire caldo con un pò di parmigiano reggiano o grana padano.
Elisa
2012-02-06 20:22:53 UTC
E' semplice

Mezz'ora prima di fare il risotto (il risotto è di cottura 25 minuti) accendi l'acqua, non tantissima, in una pentola non grande. Quando bolle metti il dado.

Puoi scegliere di che tipo fai il risotto: se lo fai ai carciofi, allora frullali col frullatore a immersione, idem se lo fai al pesce o con il porro, ma è molto buono anche al bianco, perciò solo con formaggio e burro. Comincia a fare il riso: metti un po' d'olio in una pentola e scaldalo per pochi secondi e butta giù il riso. Aggiungi un mestolo d'acqua o due ogni 2 o 3 minuti e mescola. Continua questo fino a quando il brodo di dado è finito: circa 25 minuti. Cuoci A FUOCO BASSO, senò si brucia!

Alla fine, a fuoco spento, metti il formaggio e un po' di burro, mescola tutto e servi - se è in bianco - oppure aggiungi i carciofi o il porro e bla bla bla.
blue
2012-02-06 10:21:32 UTC
Qui trovi alcune ottime ricette - semplici, collaudate, spiegate e fotografate passo-passo:



- risotto al limone: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=75289



- risotto alla pizzaiola (pomodoro e mozzarella): http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=134822



- risotto alle zucchine: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=38781



- risotto con pollo e piselli: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=177504
?
2012-02-06 12:25:27 UTC
ALL'ARANCIA:



Per preparare il risotto all'arancia, cominciate lavando l'arancia e prelevandone la buccia con un pelapatate avendo cura di asportare il meno possibile la parte bianca (che risulterebbe amara); spremete l’arancia e tenete il succo da parte. Tagliate la scorza asportata in zeste (bastoncini) piuttosto fini che farete leggermente sbollentare in un tegame contenente un paio di dita di acqua e poi scolerete.



Sbucciate e tritate finemente la cipolla, fatela soffriggere nel burro fuso quindi aggiungete il riso che farete tostare per qualche minuto; sfumate il riso con uno spruzzo di vino bianco dopodiché aggiungete il succo d’arancia.



Sempre mescolando, portate a termine la cottura del riso aggiungendo poco brodo ogni volta che servirà. Qualche minuto prima di fine cottura, aggiungete le zeste d’arancia, l’erba cipollina e il pepe bianco macinato. Una volta spento il fuoco aggiungete il parmigiano grattugiato e una noce di burro per mantecare. Servite immediatamente guarnendo il piatto con fettine e zeste di arancia e, volendo, qualche filo di erba cipollina .



E ANCHE BUONO ALLE FRAGOLE MI HANNO DETTO :-)
abcdef
2012-02-06 10:29:25 UTC
http://www.buttalapasta.it/s/ricette-risotto/



qui ci sono tantissime ricette per fare tanti tipi di risotto



e molte sono fotoricette che ti guidano passo a passo dacci un occhio
anonymous
2012-02-06 09:56:59 UTC
RISOTTO AI FRUTTI DI MARE è BUONISSIMO:

Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto classico della cucina italiana, ottimo sia nei mesi freddi che in quelli caldi. Ovviamente il risotto ai frutti di mare ha un risultato strepitoso se preparato con del buon pesce fresco, anche se la sua preparazione ovviamente sarà economicamente più dispendiosa. Anche se in apparenza può sembrare una ricetta assai complessa, in realtà il risotto ai frutti di mare non richiede particolare perizia e abilità tra i fornelli, l’importante è scegliere accuratamente il pesce con cui preparare questa pietanza e dotarsi di un po' di pazienza.

Il risotto ai frutti di mare che vi proponiamo in questa ricetta è preparato utilizzando cozze, vongole, gamberi e calamari ma questa tipologia di pesce può variare a seconda dei propri gusti o in base alla disponibilità del pesce.Ingredienti

Aglio



2 spicchi

Brodo



di pesce un paio di mestoli

Calamari



già puliti 400 gr

Cipolle



cipollotto 1

Cozze



1 kg

Gamberi e Gamberetti



350 gr di code sgusciate

Olio



extravergine d'oliva q.b.

Pepe



q.b.

Peperoncino



1 facoltativo

Prezzemolo



un ciuffo

Riso



carnaroli 320 gr

Sale



q.b.

Vino



bianco 1 bicchiere

Vongole



1 kg



PREPARAZIONE

La prima cosa da fare per la preparazione del risotto ai frutti di mare è pulire il pesce. Per le vongole: sceglietele una per una scartando quelle rotte e mettetele a mollo (meglio se per una notte intera) in una bacinella piena d'acqua fredda. Per le cozze: pulitele le cozze, strofinandole con una retina di acciaio sotto l'acqua corrente (clicca qui per vedere come fare) .

Eviscerate, spellate e lavate i calamari sotto l’acqua corrente (clicca qui per vedere come fare), poi tagliateli ad anelli, quindi occupatevi delle code di gambero che devono essere private della corazza.





Passate quindi alla cottura delle vongole e delle cozze. Prendete due casseruole capienti, in una versate le vongole e nell'altra le cozze. Copritele con un coperchio e fate cuocere a fuoco vivo fino a quando tutte le conchiglie non si saranno aperte (1-2) (serviranno pochi minuti). Quando le vongole e le cozze si saranno dischiuse, spegnete il fuoco, filtrate l’acqua con un colino e tenetela da parte (3)A questo punto sgusciate cozze e vongole (4), tenendo da parte qualche vongola e qualche cozza intera che vi servirà per la guarnizione finale del risotto ai frutti di mare (5). Poi passate alla cottura dei calamari. Preparate un battuto con il sedano e la carota e fatelo soffriggere insieme all'aglio (intero da eliminare successivamente o tritato) e al peperoncino (6), . poi aggiungete i calamari; sfumate quindi con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere fino a quando saranno diventati teneri (7-8). Nel frattempo preparate il riso. In una casseruola capiente fate appassire la cipolla nell’olio a fuoco molto basso (9);quando la cipolla sarà diventata trasparente unite il riso carnaroli (10), fatelo tostare e aggiungete l’altra metà di vino bianco (11). Una volta che il vino sarà sfumato proseguite la cottura aggiungendo poco alla volta il liquido filtrato dei molluschi (12). Aggiungete i gamberi (13) ai calamari ormai teneri, unite il prezzemolo tritato e fate cuocere per 5 minuti; se necessario potete aggiungere un paio di mestoli di brodo di pesce (14-15). Trascorso il tempo sopra indicato, unite il composto di calamari e gamberi al riso e amalgamate bene, aggiungete poi anche le cozze e le vongole sgusciate (16-17). Terminate con tutti gli ingredienti la cottura del riso e spegnete il fuoco (18). Lasciate riposare il riso per un paio di minuti e se vi piace spolverizzate il risotto ai frutti di mare con una manciata di prezzemolo tritato. Servite il risotto ai frutti di mare guarnendo il piatto con le cozze e le vongole intere che avrete tenuto da parte. Buon appetito!
Connie
2012-02-06 09:56:25 UTC
Ciao!



Allora, se vuoi preparare un risotto di carne puoi farlo con il ragù...

Se invece di carne non ne vuoi sapere opta per il pesce..il risotto ai frutti di mare, utilizzando: cozze, vongole, gamberi e calamari!

...comunque puoi sbizzarrirti come ti pare con qualsiasi ingrediente...
Ire
2012-02-06 09:55:02 UTC
fai cuocere un riso (non parboiled) nel brodo, (anche il dado) aggiungendo quando l'avrà cominciato ad assorbire, funghi e prezzemolo, oppure semplicemente formaggio (tipo provola scamorza o gorgonzola) e prosciutto o speck a dadini



qua un po' di ricette semplici e fantasiose.

http://www.cucinarefacile.com/ricercaingrediente.asp?ingrediente=riso
red_alessia_red
2012-02-06 11:08:33 UTC
Risotto gran gusto

500 g di farina

5 uova

60 g di zucchero

100 g di burro

1 bicchiere di rum

1 limone

100 g di zucchero a velo

olio extravergine d’oliva

sale



Preparate in una terrina un impasto con la farina, le uova, lo zucchero, il burro, il rum, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale, amalgamate bene e ricavate delle palline che friggerete in abbondante olio d’oliva. Ruotatele frequentemente e scolatele appena sono ben dorate. Sistematele su carta assorbente da cucina e spolveratele di zucchero a velo.



Risotto alla milanese

300 g di riso per risotto

1,25 litri di brodo di pollo molto caldo (o di brodo di manzo)

100 ml di vino bianco secco

1 cipolla

50 g di Parmigiano grattugiato

2 pizzichi di fili di zafferano

75 g di burro



In un pentolino, portare a ebollizione 100 ml di brodo. Aggiungere lo zafferano. Togliere dal fuoco e lasciare in infusione. Far sobbollire il resto del brodo in un altro pentolino. Pelare e tagliare finemente la cipolla. Fare imbiondire la cipolla in un capiente tegame antiaderente con metà del burro. Mettere il riso nel tegame e lasciarlo cuocere per 5 minuti girandolo di tanto in tanto finché non sarà diventato di un colore perlato. Versare il vino bianco nel tegame, continuando a girare finché non vine assorbito completamente. Aggiungere il brodo gradualmente, in 5 o 6 volte. Prima di versare nuovo brodo, attendere che il riso abbia assorbito quello già versato. Aggiungere infine il brodo allo zafferano. Il riso impiegherà circa 20 minuti per assorbire tutto il brodo. Nel frattempo, continuare a mescolare ininterrottamente. Aggiungere il burro restante e mescolare bene. Aggiungere il Parmigiano e mescolare per 30 secondi. Coprire e lasciare riposare per 2 minuti. Servire il risotto direttamente dal tegame per conservare la pietanza al caldo.
lolli994
2012-02-06 09:46:45 UTC
Risotto con i piselli verdi.

E' buonissimo :Q_!!!
Demy
2012-02-06 17:08:24 UTC
ti consiglio risotti in busta knorr sono ottimi!!!
anonymous
2012-02-06 10:56:06 UTC
Risotto con ragù di carne di donna asiatica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...