Aneto: si coltiva come pianta aromatica per le sue foglie profumate. Il suo odore è simile a quello del finocchio.
Aromi: profumato mix di erbe aromatiche: timo, foglie di alloro, prezzemolo e porri.
Basilico: erba aromatica che si sposa con pasta, insalate, patè, uova e pomodori.
Cannella: ricca di fibre ottime per la dieta. Aromatizza dolci e molti piatti.
Cumino: questa spezia dal sapore terroso è usata in molte ricette, specie per le zuppe, pollame e pesce.
Curcuma: nome comune del turmerico. Spezia dal colore acceso, ottima fonte di ferro e manganese, due minerali essenziali.
Curry: un composto di spezie molto comune nella cucina indiana, può variare da poco a molto piccante. Disponibile in polvere o in pasta.
Dragoncello: erba aromatica perfetta per carni, pollame, pesce e uova. Dal gusto unico.
Erba cipollina: erba aromatica che cresce facilmente sul balcone, elemento indispensabile in cucina!
Erbe di Provenza: mix di erbe aromatiche dell'area del Mediterraneo e in particolare della Provenza, regione del sud della Francia.
Foglia di alloro: erba aromatica usata in zuppe, salse, con carne, pollame, legumi o in marinature.
Garam masala: garam significa "piccante" e masala "miscela", in Hindi. E' un misto di spezie usato per aromatizzare molti piatti della cucina indiana.
Menta: pianta aromatica dal gusto rinfrescante, usata solitamente per antipasti e dessert.
Rosmarino: erba molto aromatica. Da usare con parsimonia nelle ricette.
Salvia: erba aromatica spesso usata nella cucina italiana, tipicamente associata ai saltimbocca di vitello.
Spezie per il chili: mix di spezie a base di peperoncino in polvere. Più o meno piccanti a seconda del peperoncino utilizzato. Possono anche contenere cumino, paprika e pepe.
Timo: estremamente versatile, questa erba aromatica è perfetta per molte riette.
Zafferano: raccolti faticosamente a mano, gli stimmi di zafferano sono la spezia più costosa al mondo.