Ingredienti per la pasta: per 12 persone:
una confezioni da 1 kg. di pasta frolla surgelata (se la vuoi fare in casa clicca qui)
gr. 700 di ricotta di pecora
gr. 400 di grano cotto (si trova in scatola nei supermercati, se non lo trovi clicca qui per sapere come cuocerlo da te, oppure lo puoi sostituire con: orzo perlato che va messo a bagno la sera prima e cotto per 30 minuti o del riso a chicco tondo per dolci cotto per circa 20 minuti)
gr. 600 di zucchero
1 limone
gr. 50 di cedro candito
gr. 50 di arancia candita
gr. 50 di zucca candita (si chiama"cucuzzata") oppure altri canditi misti
gr. 100 di latte
gr. 30 di burro o strutto
5 uova intere + 2 tuorli
una bustina di vaniglia
un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio
pizzico di cannella (facoltativo)
Preparazione:
-Fate scongelare la pasta frolla a temperatura ambiente.
-Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finchè diventi crema.
-Frullate a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio, e un pizzico di cannella (facoltativo)
-Lavorare il tutto fino a rendere l'impasto molto sottile. Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamare il tutto con il grano.
-Prendete la pasta frolla scongelata, o quella fatta da voi e distendete l'impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello e rivestite la teglia (c.a. 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata, ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavatene delle strisce.
-Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l'interno i bordi della pasta e decorate con strisce formando una grata che pennellerete con un tuorlo sbattuto.
-Infornate a 180 gradi per un'ora e mezzo finch'è la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
P.S. Una volta cucinata la pastiera, può essere conservata in frigo anche per 4-5 giorni.
La ricetta della torta dolce di Pasqua
Battere molto bene 8 uova con 250 gr di zucchero, aggiungere 150 gr di olio e/o burro, la buccia grattugiata di un limone, 4 bustine di vanillina, un cucchiaino di cannella in polvere.
Mettere un kg di farina a fontana sulla spianatoia e impastare con gli altri ingredienti aggiungendo125 gr di lievito di birra sbriciolato o sciolto in un pochino di latte. Aggiungere 150-200 gr di uvetta sultanina lavata e asciugata, 150-200 gr di canditi misti tagliati a dadini ( importante è che ci sia il cedro candito e le ciliegine).
Lavorare molto bene per almeno una decina di minuti.
Ungere molto bene degli stampi alti e lisci. Mettere la pasta in modo che non superi la metà dello stampo. Porre in luogo caldo e al riparo dall’aria e porre, ad una certa distanza, una pentola di acqua bollente. Dopo tre o quattro ore, quando la pasta avrà raggiunto i bordi dello stampo, infornare in forno preriscaldato a 200° e poi ridurre a 170°. Cuocere per circa 45-60 minuti.