Domanda:
chi mi aiuterebbe per i dolci di Pasqua?
Dina S
2009-04-08 02:15:28 UTC
se gentilmente qualcuno vorrebbe inviarmi qualche ricetta di biscotti pasquali tipici del vs paese ;oppure ciambelloni .Grazie e buona Pasqua a tutti.
Sei risposte:
Elly
2009-04-08 02:18:50 UTC
pastiera

Preparazione:

Ingredienti per il ripieno:

200 gr di grano già cotto, 400 ml di latte, un cucchiaio di strutto o di burro,

un cucchiaio di zucchero, 1 bustina di vanillina, 400 gr di ricotta di pecora,

300 gr di zucchero, 5 uova, 50 gr di acqua di fior d'arancio o millefiori naturale (o, in mancanza una fialetta di aroma), 2 limoni, 150 gr di cedro, zucca e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli), 150 gr di zucchero a velo.



Ingredienti per la pasta esterna:

500 gr di farina, 3 uova, 200 gr di zucchero, 200 gr di burro o strutto,

la buccia grattugiata di un limone.



Preparazione: Con un discreto anticipo (meglio se il giorno prima) preparare la pasta frolla e lasciarla riposare fino al momento dell'uso.

Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, lo strutto e il cucchiaio di zucchero. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente.

Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa.

Aggiungere poi i 300 gr di zucchero e lavorare ancora. Aggiungere quindi i cinque tuorli e tre albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l'acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati brevemente. Unire quindi la crema di grano e mescolare ulteriormente.

Stendere quindi la pasta frolla portandola ad uno spessore di tre millimetri e foderarvi una teglia bassa, unta e infarinata. Riempire con il ripieno e con la pasta rimanente formare delle strisce e disporle a griglia sul ripieno.

Mettere in forno, in posizione piuttosto bassa, a circa 150 gradi per un paio di ore.

Una volta cotta, farla raffreddare in forno caldo e aperto e spoverare di zucchero a velo.



Difficoltà: Media

Tempo di preparazione: Un'ora più i tempi di riposo e cottura.



Una variante, tipica della costiera sorrentina: la pastiera a doppia crema.

Preparare una crema pasticcera con 2 dl. di latte, due rossi di uovo, 50 grammi di farina, 50 gr di zucchero e la buccia grattugiata di un limone. Preparare la pastiera secondo le istruzioni precedenti, aggiungendo però al ripieno la crema preparata. Per il resto, la confezione di questa pastiera è identica a quella della pastiera semplice
PiCcOlA sTeLla SeNzA cIeLo
2009-04-08 12:55:32 UTC
CANNOLI SICILIANI .. BUONISSIMI .. ANCORA + BUONI AL CIOCCOLATO .. .



200 GR DI FARINA 00

40 GR DI STRUTTO ( SCIOGLIERE NEL PENTOLONE )

1 CUCCHIAINO DI CACAO

2 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO

MEZZO BICCHIERE DI MARSALA

SALE
°Angelo°
2009-04-08 10:18:13 UTC
Ti posso aiutare nel Mangiarli!!!! XD
fio_21
2009-04-08 09:45:16 UTC
ma io faccio solo il ciambellone con lo yogurt oppure bicolore.

250 gr di farina, 125 gr di zucchero, 100 gr di burro, 2 ouva, 1 vasetto di yogurt (di solito quello alla vaniglia Muller), un pizzico di sale, un filo di olio e una bustina di lievito.

separo i bianchi che monto a neve, dai rossi che lavoro con lo zucchero, sciogli il lievito in un pentolino col latte caldo così non fa grumi.

Lavori tutto, metti nello stampino imburrato e voilà.

La variante bicolore è semplice: dividi la pasta a metà, ci metti il cioccolato e poi versi prima il bianco e poi col cacao.
anonymous
2009-04-08 09:25:25 UTC
Ingredienti per la pasta: per 12 persone:



una confezioni da 1 kg. di pasta frolla surgelata (se la vuoi fare in casa clicca qui)



gr. 700 di ricotta di pecora



gr. 400 di grano cotto (si trova in scatola nei supermercati, se non lo trovi clicca qui per sapere come cuocerlo da te, oppure lo puoi sostituire con: orzo perlato che va messo a bagno la sera prima e cotto per 30 minuti o del riso a chicco tondo per dolci cotto per circa 20 minuti)

gr. 600 di zucchero



1 limone



gr. 50 di cedro candito



gr. 50 di arancia candita



gr. 50 di zucca candita (si chiama"cucuzzata") oppure altri canditi misti



gr. 100 di latte



gr. 30 di burro o strutto



5 uova intere + 2 tuorli



una bustina di vaniglia



un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio



pizzico di cannella (facoltativo)





















































Preparazione:







-Fate scongelare la pasta frolla a temperatura ambiente.







-Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finchè diventi crema.







-Frullate a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio, e un pizzico di cannella (facoltativo)







-Lavorare il tutto fino a rendere l'impasto molto sottile. Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamare il tutto con il grano.







-Prendete la pasta frolla scongelata, o quella fatta da voi e distendete l'impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello e rivestite la teglia (c.a. 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata, ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavatene delle strisce.







-Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l'interno i bordi della pasta e decorate con strisce formando una grata che pennellerete con un tuorlo sbattuto.







-Infornate a 180 gradi per un'ora e mezzo finch'è la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.







P.S. Una volta cucinata la pastiera, può essere conservata in frigo anche per 4-5 giorni.



La ricetta della torta dolce di Pasqua



Battere molto bene 8 uova con 250 gr di zucchero, aggiungere 150 gr di olio e/o burro, la buccia grattugiata di un limone, 4 bustine di vanillina, un cucchiaino di cannella in polvere.



Mettere un kg di farina a fontana sulla spianatoia e impastare con gli altri ingredienti aggiungendo125 gr di lievito di birra sbriciolato o sciolto in un pochino di latte. Aggiungere 150-200 gr di uvetta sultanina lavata e asciugata, 150-200 gr di canditi misti tagliati a dadini ( importante è che ci sia il cedro candito e le ciliegine).





Lavorare molto bene per almeno una decina di minuti.









Ungere molto bene degli stampi alti e lisci. Mettere la pasta in modo che non superi la metà dello stampo. Porre in luogo caldo e al riparo dall’aria e porre, ad una certa distanza, una pentola di acqua bollente. Dopo tre o quattro ore, quando la pasta avrà raggiunto i bordi dello stampo, infornare in forno preriscaldato a 200° e poi ridurre a 170°. Cuocere per circa 45-60 minuti.
?
2009-04-08 09:23:03 UTC
la pastiera, ma non so precisamente la preparazione, oppure senti questo, hai mai assaggiato pavesini e nutella? è facile:



per un kg di biscotti un bicchiere di nutella-

fare ammorbidire i pavesini sopra un po di rum-

tagliare a due i biscotti per metterci la nutella.

decorare il tutto con un po di zucchero velato.



semplice no? ma non è una ricetta di Pasqua, ma è un dolce di Pasqua! Ciao!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...