Domanda:
Mi dite la ricetta di un piatto tipico della vostra terra?
Aquila Gigliata
2009-10-08 08:25:33 UTC
Possibilmente senza fare i copia - incolla tanto odiosi, vorrei sapere voi come lo cucinate!!!
Undici risposte:
anonymous
2009-10-08 10:00:32 UTC
mia mamma ha origini irpine e questa è una pasta e patate particolare ma saporitissima:

le dosi ovviamente variano..

Metti sul fuoco l'acqua (salala)per la pasta.Taglia le patate a cubetti e mettile nella pentola quando l'acqua bolle.Falle cuocere diciamo una ventina di minuti (assaggiale:se ti sembrano cotte va bene) e cala dentro anche la pasta (mista o mafaldine tagliuzzate). nel frattempo scalda in padella aglio,olio e peperoncino.quando la pasta è cotta scola e versa nell'olio. fai insaporire con una bella grattuggiata di parmigiano.

FINITO!!Buon appetito e ti consiglio di provarla!
Arturo D
2009-10-08 10:38:57 UTC
il classico tortano napoletano

devi fare un impasto come quello della pizza ed in più devi aggiungere pepe nero macinato sugna e pecorino grattugiato. dopo aver impastato bene lo stendi e sopra ci metti la dadolata di salumi che avrai preparato precedentemente e gli SFRITTOLI o CICCIOLI (che sono il lardo consumato e pressato dopo aver ricavato la sugna) puoi mettere tutto ciò che vuoi salame mortadella prosciutto cotto e crudo pezzi di scamorza di parmigiano e pecorino insomma tutto ciò che piace. dopo aver adagiato la dadolata si arrotola su se stesso a formare un tronco ripieno e si mette in una teglia con il buco (quella per il ciambellone) imburrata e si fa crescere l'impasto in luogo tiepido per almeno due ore. dopo si cuoce in forno a 200° per 40/50 minuti (vale la prova stecchino) poi si sforna a cottura ultimata e si mangia tiepido.

P.S. attenzione al sale poichè i salumi ne hanno molto cuocendosi allora non abusarne per la pasta.
?
2009-10-08 08:34:38 UTC
Napoli: Spaghetti lupini e Vongole x4 persone

prendere 300g di vongole veraci e 300 di lupini

400g di spaghetti,de cecco se possibile

3o4 pomodorini rotondi

si mette a soffriggere in una padell aglio olio e i pomodorini;appena l'olio è arrivato a temperatura si buttano dentro le vongole ed i lupini,sicopre con un coperchio e si lascia 2 minuti in cottura,poi togliete il coperchio,girare con un cucchiaio di legno e se necessario aggiungere ancora un po di pomodoro. cuocere gli spaghetti ed il gioco è fatto
anonymous
2009-10-11 09:13:00 UTC
vicino napoli: e zeppole e san giusepp (le zeppole di san giuseppe): 1/2 litro d'acqua cuoci 250 gr di burro con sale q.b.....raggiunta l'ebollizione, spegni il fuoco e versa molto lentamente 400 gr di farina, mescolando finche' il composto non resta attaccato alla pentola....una volta raffreddato, aggiungi 3 albumi e 9 tuorli d'uovo...con una siringa da pasticciere fai delle ciambelle forate al centro...friggile in abbondante olio caldo,dopo la cottura togli tutto l'olio residuo aiutandoti con carta scottex. In una pentola,50 gr di farina setacciata 100 gr di zucchero e 1 bustina di vanillina,unisci 4 tuorli battuti precedentemente in un piatto e versa mezzo litro di latte...cuoci a fuoco dolce mescolando di continuo,finchè nn si addensa il tutto...lascia raffreddare la crema e con essa guarnisci le zeppole che avrai precedentemente cosparse di zucchero a velo,aiutandoti con una siringa da pasticciere o anche con un semplice cucchiaio,termina infine con una ciliegina sciroppata per ogni ciambella e servi in tavola.





questa è invece la pastiera napoletana,te la linko xk la spiegazione è un pò lunghetta:http://nonsoloprimi.myblog.it/archive/2009/03/16/pastiera-napoletana.html



e poi faccio molto spesso i paccheri con i friggitelli (da noi si dice "e paccr ke friarielli) :http://www.buttalapasta.it/articolo/ricetta-pasta-paccheri-con-i-friggitelli/9587/



seguendo anche questo sito,riesco a preparare dei piatti da vera napoletana :D

http://www.ndonio.it/Napoli%20Primi%20piatti.htm



ciaoo xD
Alex B
2009-10-10 11:08:43 UTC
Sempre nel napoletano, semplice semplice, la pastiera di maccheroni, o pizza di maccheroni. Si cuoce della pasta lunga, meglio se mista. Dopo si mischia, ai maccheroni cotti, 1 uova ogni 100 g di pasta, olio (si può mettere anche la sugna), pepe, formaggio grattugiato (parmigiano, o meglio pecorino), si mette in una teglia e si cuoce al forno. Da noi si usa molto nel periodo di pasqua (la si portava al pic nic il lunedi in albis, dato che è un piatto che si può mangiare anche freddo), e viene cotta nel forno a legna.

Volendo, all'interno si possono anche mettere dei pezzi di salame, ma io preferisco servirli in piatto al fianco della pastiera...
anonymous
2009-10-08 09:32:27 UTC
http://www.occhiettineri.it/Ricette/Calabria.php



http://www.buttalapasta.it/s/cucina-lucana/



La mia mamma era calabrese, mio padre invece è lucano !!!

Mia mamma era un'ottima cuoca e mi ha trasmesso la passione per la cucina.....copiane qualcuna e poi mi dici com'erano questi piatti tipici !!!!

Baci
paoletta
2009-10-08 09:26:33 UTC
beh...di piatti tipici della sicilia c'è nè tantissimi...posso dirti per esempio:parmigiana di melenzane:

taglia quante melenzane ti servono e falle friggere, le asciughi con carta assorbente e le adagi su un piatto di portata,condiscile per strato cn sugo fresco, basilico, parmigiano,e continui con gli altri strati!!!è buonissimo!!
taranta
2009-10-08 09:09:22 UTC
Pitta di patate salentina:

lessare circa 3 kg di patate, pelarle e schiacciarle farle raffreddare.

-preparare un sofffritto con olio oliva e cipolla ,quando la cipolla è appassita aggiungere 1 barattolo di pelati , salare e cuocere circa 20 min .aggiungere capperi, olive nere e origano e spegnere il fornello.

-prendere la coppa dove ci sono le patate schiacciate, aggiungere 2 cucchiai di sugo preparato, 4 cucchiai di formaggio (noi usiamo il Gavoi-sardo), e 3 cucchiai di pane grattuggiato, deve uscire un impasto morbido ma sodo , se così nn fosse aggiungere ancora pane e formaggio grattug.

prendere un tegame ungerlo con olio e una spolverata di pane grattug. fare un 1° strato di impasto di patate, mettere al centro il sughetto e spolverare con formaggio grattug.coprire con 2° strato di patate (per evitare che si attacchino alle mani ungerle con olio.

spolverare la superficie con formaggio e pane grat e mettere in forno giusto il tempo per far rassodare la pitta(di solito 25 min ma alternando sopra per far gratinarte e sotto per colorire

togliere dal forno e mangiarla fredda
Sofire
2009-10-08 09:04:39 UTC
TRENTO:CANEDERLI
Cuochella
2009-10-08 08:50:40 UTC
sono pugliese, se vuoi te ne posso segnalare più di una, ti faccio il copia incolla però dal MIO blog :p con le ricette che seguo più foto del risultato ;)



Ciceri e tria (pasta e ceci)

http://cuochella.blogspot.com/2009/03/ciceri-e-tria.html



Pezzetti di cavallo al sugo

http://cuochella.blogspot.com/2009/04/pezzetti-di-cavallo.html



Focaccia ripiena di cipolle

http://cuochella.blogspot.com/2009/03/focaccia-di-cipolle.html



Focaccia barese

http://cuochella.blogspot.com/2009/04/focaccia-barese.html



Pittule (frittelle di pasta di pane)

http://cuochella.blogspot.com/2009/03/pittule.html



Fave e cicorie

http://cuochella.blogspot.com/2009/09/fave-e-cicorie.html



Paste di mandorla

http://cuochella.blogspot.com/2009/04/pizzicotti-di-mandorle.html



ce ne sarebbero anche delle altre ma credo che già queste siano troppe :p
anonymous
2009-10-08 09:27:22 UTC
cijalzons-frico ,Friuli-vedi le ricette nel sito le ricette di baccos.IO seguo quelle


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...