Liguria:
CIMA ALLA GENOVESE (la cimma)
INGREDIENTI (per 6 persone)
1 kg. di pancia di vitello, 100 gr. di polpa di vitello, 100 gr. di poppa di vitella, 50 gr. di cervella, 40 gr. di burro, 6 uova, 2 cucchiai di pinoli, parmigiano gratuggiato, alcune fette di funghi secchi, maggiorana, uno spicchio d'aglio, 40 gr. di piselli, 2 cipolle, 1 carota, olio extravergine, mollica di pane, mezzo bicchiere di latte, mezzo bicchiere di vino bianco, sale.
PREPARAZIONE
Dal macellaio potete farvi preparare il pezzo di pancia di vitello cucito con filo 16 in modo da ottenere una sacca rettangolare con aperto uno dei due lati pi corti. Controllate che non ci siano perdite riempiendola d'acqua. Poi svuotatela e lasciatela asciugare.
Tritate finemente la polpa, la poppa e la cervella. Mettete un po' d'olio in una grossa terrina e fate rosolare un trito di cipolle e carota. Unitevi quindi le carni tritate, i piselli sgranati, i funghi (che avrete precedentemente ammollato in acqua tiepida), i pinoli, l'aglio tritato, la maggiorana, le uova precedentemente sbattute, la mollica di pane bagnata nel latte ed il parmigiano. Mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno senza fare troppa pressione per non schiacciare gli ingredienti. Salate secondo gusto. Unite in vino bianco e fate cuocere fino a che il vino non evaporato.
Servendosi di un mestolo riempire la sacca di vitella con il composto appena preparato. Cucite il lato rimasto aperto. Mettete sul fuoco una grossa pentola piena d'acqua salata con una cipolla intera, una costa di sedano e una carota intera. Quando l'acqua tiepida immergervi la CIMA (la sacca ripiena di carne). Fare bollire a fuoco medio facendo cuocere per circa due ore, coprendo a 3/4 la pentola con un tegame. E' molto importante ricordarsi di tanto in tanto di forare la sacca con un grosso spillo onde evitare che cocendo si gonfi e si spacchi.
A cottura terminata estrarre la cima e lasciarla raffreddare in un piatto. Coprirla con un'altro piatto. Porre un tagliere sopra il piatto ed eventualmente un altro peso cos che la cima con il peso possa far fuoriuscire l'eventuale brodo che ha assorbito durante la cottura. Una volta raffreddata ponete la cima su un tagliere di legno e tagliatela a fette di circa 1 cm. di altezza, pronte a essere degustate da sole o con contorno di verdura caldo.
FARINATA
INGREDIENTI
300 grammi di farina di ceci, 1 litro d'acqua, 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
PREPARAZIONE
Diluire lentamente la farina di ceci con l'acqua e salare (per evitare grumi eventualmente passarla prima al setaccio). Fate riposare il composto per almeno 2 ore. Versare quindi l'olio di oliva in una teglia (idealmente nel testo in rame) per farinata ed aggiungete il composto rimestando lentamente fino a quando non sia ben amalgamato. Fate scaldare bene il forno ed infornate a calore massimo. Cuocere fino alla comparsa di una crosta dorata. Va servita molto calda.
FOCACCIA: Ricetta della FOCACCIA ALLA GENOVESE ( fugassa )
(mitica!)
INGREDIENTI
20 gr. di lievito di birra, un bicchiere abbondante d'olio di oliva extravergine ligure, 400 g di farina, sale. (una variante può essere l'aggiunta all'impasto di 2 patate medie, bollite e passate in purea per rendere la focaccia 1 po' pi soffice e pastosa).
PREPARAZIONE
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, incorporate il lievito di birra sciolto
in poco latte tiepido, 2 cucchiaini di sale fino, (la purea di patate se volete), un terzo dell'olio.
Lavorate bene l'impasto,se necessario aggiungendo un po' d'acqua tiepida, fino a ottenere un impasto soffice e liscio; lasciatelo riposare in luogo tiepido per tre quarti
d'ora. Quindi stendetelo in una teglia da forno piuttosto grande, ben unta d'olio
e fate lievitare per altri tre quarti d'ora. Pre-riscaldate il forno a 200 C, con le dita
formate delle profonde fossette nella focaccia, quindi ungete e salate la superficie
e fate cuocere fino a che non sar ben dorata.
LINGUINE O TRENETTE AL PESTO
INGREDIENTI
450 gr di trenette secche o linguine, 5 cucchiai di pesto, 100 gr di fagiolini verdi freschi (o congelati), 2 patate medie, formaggio grana o, se piace, pecorino, sale.
UTENSILI
Pentola, colapasta, zuppiera.
PREPARAZIONE
In acqua fredda, mettere le patate tagliate a fette spesse 1 cm e i fagiolini interi. Far bollire con un po' di sale. A bollore, buttare le trenette e salare quanto basta.
Una volta cotte le trenette, conservare due cucchiai dell'acqua di bollitura. Mettere nella zuppiera le trenette le patate ed i fagiolini, aggiungere il pesto diluito con l'acqua tiepida messa da parte. Unire la pasta e mescolare, spolverare con il grana e servire. Se piace, e lo si trova, invece del grana, usare il pecorino locale o meglio ancora miscelarli. Qui la ricetta del Pesto o per gustare il vero Pesto alla Genovese guarda qui.
MANDILLI DE SAEA ( Fazzoletti di seta )
INGREDIENTI
500 gr. di farina, 2 cucchiai di semola, 4 uova, un cu