sabato 16 febbraio 2008Terrina di Pesce Pangasio
Personalmente amo il pesce.
Sarà perchè sono originaria di una regione in cui il pesce buono e fresco abbonda, sarà perchè abituata fin da piccola a mangiarne in gran quantità, sarà perchè per una questione di dieta e sano regime alimenare ne mangio tra le due e le tre volte a settimana, ma a me il pesce piace davvero tanto.
Generalmente preferisco ricette molto semplici e poco elaborate: alla griglia, al vapore, lesso e poi condito con olio e limone, al cartoccio.
Queste sono le ricette che prediligo: in questo modo il pesce mantiene vivo il suo sapore non coperto da alcun aroma.
Capita, però, a volte, che il pescivendolo non abbia tanta varietà e scelta e ci si accontenti di pesci non proprio nostrani, come il pangasio ad esempio.
Il pangasio, che trovate sempre nei banchi di pesci, è un pesce originario del sud-est asiatico: forse anche a questo deve il suo costo ridotto rispetto agli altri pesci nostrani. E' un pesce dal sapore molto delicato, simile al merluzzo, e povero di grassi.
Per valorizzarne il gusto, molto molto delicato, ho optato per questa ricetta:
Ingredienti per due persone:
Pangasio 2 fette
Purè di patate
filetti di acciughe 8
sale
semi di finocchio 1 cucchiaino
pepe
parmigiano 2 cucchiai
pangrattato
aglio
prezzemolo
capperi
olio
vino bianco mezzo bicchiere
Preparare il purè di patate come da Vostra ricetta. Alla fine aggiungete due cucchiai di parmigiano, mescolate bene e lasciate intiepidire.
Lavate i filetti di pangasio, posateli in una padella (o una teglia da microonde), condite con un cucchiaio di olio, sale, pepe, semi di finocchio, prezzemolo, una manciata di capperi, aggiungete il mezzo bicchiere di vino bianco e un mezzo bicchiere di acqua. Cuocete nel microonde alla massima potenza per circa 12 minuti (dipende, però, dalla grandezza dei filetti e dal loro spessore). In padella a fiamma media, fino a cottura.
Adagiate ora il purè di patate in due pirofiline (o in una unica). Sul purè posare i filetti di pangasio e un po' (diciamo un cucchiaio a terrina) del loro sughetto di cottura.
Preparare una panure aromatica mettendo in una ciotolina del pangrattato (5 cucchiai), sale, pepe, capperi sminuzzati, aglio a pezzetti piccolissimi (oppure del tipo liofilizzato in polvere), prezzemolo tritato finemente. Mescolare il tutto.
Mettere quattro filetti di acciuga su ciascun filetto di pangasio e ricoprire con questa panure di pangrattato.
Condire con un filo di olio ed infornare - sola funzione grill - fino a doratura della panure.
Sfornare e servire caldo.
Buon appetito
oppure recentemente ho preparato un cartoccio di pesce ed ho usato il Pangasio come pesce primo ovvero: letto di patate, carote sfilate con il pelapatate, filetto di pangasio, olive nere di spagna, qualche pomodorino ciliegia, filo di olio, spolverata di pepe bianco e paprika; a piacere sale e prezzemolo. Tutto chiuso in un cartoccio di carta dalluminio e messo in forno per una mezzoretta (dipende dalle patate). Se il pesce è fresco, aggiungi un goccio dacqua altrimenti no.
ma visto chenon vuoi usare il forno io ci ho fatto la pasta,ho messo a soffriggere l'aglio con l'olio,tagliato il pangasio a cubettini,preso i pomodorini pachino sbucciati e tagliati,buttato in padella prima il pangasio,un p di vino bianco da evaporare e poi i pomodoretti,coperchio e fai cuocere un pochino finchè i pomodori non hanno fatto il sughetto e poi ci butti la pasta già lessata.
Buona
Ma la pasta la sera non è prorio indicata.