Ciao!,ecco che cosa ti propongo:
300 gr. di ditali o pennette
700 gr. di patate
500 gr. cozze
1 o 2 pomodori maturi a pezzetti
7-8 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
qualche crosta di formaggio
prezzemolo
sale
pepe
Prendere due patate di media grandezza che andranno sbucciate, bollite per qualche minuto e tagliate a fette sottili. Metterle da parte.
Preparare un trito di cipolla, sedano e carota e metterlo a soffriggere in una pentola capiente con 4-5 cucchiai d’olio.
Quando il soffritto sarà dorato aggiungere il pomodoro e le patate tagliate a pezzetti. Far rosolare qualche minuto anche le patate ed allungare il tutto i con dell’acqua quanto basta per coprirle; salare, pepare e aggiungere le croste di parmigiano intere. Coprite e fate cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo soffriggere uno spicchio d’aglio in padella con il restante olio, unirvi le cozze e coprire con un coperchio. Appena le cozze saranno aperte estrarle dal guscio ed unirle al brodo di patate insieme ad abbondante prezzemolo tritato.
Potrete poi calare la pasta nella stessa pentola o cuocerla in un altro recipiente e farla insaporire a metà cottura nelle patate, ultimando la cottura quando la pasta è ancora bene al dente.
A questo punto versare il tutto in una teglia da forno e ricoprire con le sfoglie di patata preparate all’inizio.
Spruzzare con dell’olio d’oliva ed infornare per circa 20 minuti.
Servire ben caldo.
Ne ho un'altra ancora più squisita:
2 persone
470 Kcal a porzione
difficoltà facile
pronta in 45 minuti
ricetta light
INGREDIENTI per 2 persone
500 g di cozze
3-4 rametti di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
2 cucchiai di pangrattato
160 g di pasta
sale grosso
pepe
PREPARAZIONE
Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
Metterle in una capace pentola senza nient'altro.
Porre sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che le cozze si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
Scolare le cozze a fine cottura, aprirle e staccarle dalle valve, tenendone da parte soltanto qualcuna con la conchiglia per decorare.
Filtrare l'acqua di cottura attraverso un colino a maglie fini e lasciarlo riposare in una ciotolina affinché si sedimentino le impurità.
Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.
Mettere metà olio in una padella e farvi rosolare, a fiamma media, il trito di aglio e prezzemolo fintanto che non sarà leggermente dorato. Unire le cozze assieme ad un paio di cucchiai del loro liquido di cottura.
Farle insaporire per un paio di minuti, spegnere e coprire.
Mettere il restante olio in un padellino antiaderente, portarlo sul fuoco e quando è caldo mettervi il pangrattato. Farlo dorare mescolando di continuo, quindi metterlo in una ciotolina. Fare attenzione perché tende a bruciare facilmente prendendo così un sapore amaro.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
Servire immediatamente cospargendo con il pangrattato e pepe nero appena grattugiato.
Eccone un'altra:
Ingredienti per 4 persone:
800 gr. di fagioli; 200 gr. di ditalini; 800 gr. di cozze; 150 gr. di pomodorini; 1 peperoncino ; olio d'oliva extravergine; aglio; prezzemolo; sale;
Tempo di preparazione: 1 ora
Procedimento:
Lavate le cozze e spazzolatele quindi fatele aprire a fuoco vivace. Scartate il guscio e lasciate i molluschi nell'acqua di cottura precedentemente filtrata.
Lessate i fagioli in acqua salata.
Tritate il prezzemolo e l'aglio e fate soffriggere; aggiungete i pomodori fatti a pezzettini e il peperoncino.
Quando questa salsa comincia ad addensarsi aggiungete i fagioli caldi e privati dell'acqua di cottura e l'acqua delle cozze.
Cuocere per circa 30 minuti con il coperchio a fiamma bassa.
Da parte avrete fatto raggiungere metà cottura alla pasta e l'avrete scolata.
Ora aggiungetela, insieme con le cozze, nel tegame dei fagioli.
Far cuocere ancora un po'.