Domanda:
ricetta x pasta con cozze?
laura.lo(Ajò)
2008-09-20 07:31:59 UTC
vorrei una buona ricetta x fare una buona spaghettata con le cozze....con o senza sugo o pomodoro...insomma le vorrei varie...grazie mille
Undici risposte:
anonymous
2008-09-20 07:48:05 UTC
Spaghetti con le cozze







Ingredienti



1kg di cozze fresche



500gr di spaghetti



200gr di passata di pomodoro



5 spicchi d’aglio



4 foglie di basilico



prezzemolo fresco q.b.



olio d’oliva



sale







Preparazione



Pulire perfettamente le cozze e porle in una padella abbastanza capiente



con un filo d’olio d’oliva e cucinare a fuoco vivo.



Coprire la padella e attendere che le cozze si aprano.



Man mano che le valve si schiudono eliminare quelle vuote, staccare i molluschi dai gusci, metterli da parte e filtrare il liquido raccolto nella padella attraverso un colino a trame fitta.



Mettere da parte alcuni gusci per la decorazione



Mettere al fuoco qualche cucchiaio di olio di oliva con gli spicchi d’aglio tritati, la passata di pomodoro, le foglie di basilico, un pizzico di sale e il liquido delle cozze fatto ridurre a metà; cuocere per una decina di minuti.



Aggiungere le cozze e far ridurre un po’ la salsa.



Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli ancora al dente e condirli con il sugo alle cozze, facendoli saltare per un minuto a fuoco vivo.



Decorare con i gusci messi da parte e cospargere con una spruzzatina di prezzemolo tritato e un filo d’olio d’oliva.



Se gradito, aggiungere anche un pizzico di peperoncino.







Consiglio dello Chef Se la stagione lo permette, sostituite la passata di pomodoro con 500g di pomodorini di campo ben maturi, che pelerete sbollentandoli per un minuto in acqua salata.





Oppure



Ingredienti per 4 persone:



350 gr di spaghetti



1500 gr di cozze



200 gr di pomodorini (La pasta condita dev'essere leggermente rosè)



1 spicchio d'aglio (intero, tagliato a fettine o tritato) e/o mezza cipolla tritata finemente



prezzemolo

6 cucchiai di olio evo

sale

peperoncino - FACOLTATIVO

Pulite le cozze e mettetele in una pentola capace e dai bordi alti, coprite e ponete sul fuoco per 7-8 minuti, scuotendo di tanto in tanto, in modo che si aprano tutte (IMPORTANTE: scartate quelle che restano chiuse).

Eliminate le conchiglie (senza scottarvi!), mettete i molluschi da parte; filtrate il liquido di cottura e conservatelo.

Fate imbiondire l'aglio (e/o la cipolla) in una larga padella con l'olio e un un po' di prezzemolo, unite i pomodorini tagliati a metà (e il peperoncino) e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete i molluschi e il loro liquido e proseguite la cottura mescolando spesso per circa 10 minuti poi

eliminate l'aglio (e il peperoncino) . Aggiustate di sale (se necessario, perché il fondo delle cozze è saporito).

Cuocete la pasta in abbondante acqua non troppo salata, scolatela e fatela saltare nella padella contenente il sugo.

Distribuite la preparazione nei singoli piatti e irrorate con un filo d'olio .

Decorate con qualche cozza a cui avete lasciato le valve e con ciuffetti di prezzemolo.



Per quanto riguarda il formato della pasta scegliete quello che preferite e attenetevi ai tempi di cottura. Con le cozze a me piacciono gli spaghetti, le linguine, le orecchiette o i cavatelli.

D'inverno lascio il sugo un po' più brodoso e lo accompagno con ditali rigati o lisci; provate!



Pasta con le cozze e crema di fagioli:

Ingredienti Pasta con le Cozze e Crema di Fagioli per 4 Persone

Fagioli in scatola (200 grammi);

Prezzemolo;

Cozze (500 grammi);

Panna liquida da cucina;

Sale;

Pepe;

Olio d'oliva;

Aglio;

Pasta (160 grammi).

Ricetta Pasta con le cozze e crema di fagioli:Lavate per bene le cozze avendo cura di togliere il lembo esterno e pulendo il guscio da eventuali sporcizie. Lavate poi il prezzemolo e tritatene una metà.



Versate le cozze in una padella assieme al prezzemolo non tritato, uno spicchio d'aglio e riscaldate fino a quando non si siano aperte (in genere occorrono 5 minuti circa).



Togliete i molluschi e metteteli in un tegame abbastanza ampio da contenere anche la pasta; aggiungete poi un po' di olio d'oliva, il pepe tritato ed un po' di sale.



Scolate ora i fagioli e schiacciateli in modo da avere un impasto compatto, versate poi la panna liquida, e 5 cucchiai di acqua ricavata dalla cottura delle cozze; amalgamate per bene sino ad avere una crema abbastanza densa.



Ora lessate la pasta, scolate per bene e mescolatela nel tegame contenente le cozze. Mettete la crema di fagioli sul fondo dei piatti e servite la pasta aggiungendo una spolverata di prezzemolo tritato.



Servite la pasta con le cozze e crema di fagioli ben calda e buon appetito!!
anonymous
2008-09-20 07:49:36 UTC
Ok, Ok...

........... ed ora, chi mi invita a cena?
dino l
2008-09-20 10:56:55 UTC
guarda questa nel nostro sito, dopo mangerai anche il piatto ;)) tanto è saporita:

http://it.geniuscook.com/linguine-con-le-cozze/

http://it.geniuscook.com/pasta-fagioli-cozze/
anonymous
2008-09-20 09:20:22 UTC
Ciao!,ecco che cosa ti propongo:

300 gr. di ditali o pennette

700 gr. di patate

500 gr. cozze

1 o 2 pomodori maturi a pezzetti

7-8 cucchiai olio extravergine d’oliva

1 costa di sedano

1 carota

1/2 cipolla

1 spicchio d’aglio

qualche crosta di formaggio

prezzemolo

sale

pepe



Prendere due patate di media grandezza che andranno sbucciate, bollite per qualche minuto e tagliate a fette sottili. Metterle da parte.

Preparare un trito di cipolla, sedano e carota e metterlo a soffriggere in una pentola capiente con 4-5 cucchiai d’olio.

Quando il soffritto sarà dorato aggiungere il pomodoro e le patate tagliate a pezzetti. Far rosolare qualche minuto anche le patate ed allungare il tutto i con dell’acqua quanto basta per coprirle; salare, pepare e aggiungere le croste di parmigiano intere. Coprite e fate cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo soffriggere uno spicchio d’aglio in padella con il restante olio, unirvi le cozze e coprire con un coperchio. Appena le cozze saranno aperte estrarle dal guscio ed unirle al brodo di patate insieme ad abbondante prezzemolo tritato.

Potrete poi calare la pasta nella stessa pentola o cuocerla in un altro recipiente e farla insaporire a metà cottura nelle patate, ultimando la cottura quando la pasta è ancora bene al dente.

A questo punto versare il tutto in una teglia da forno e ricoprire con le sfoglie di patata preparate all’inizio.

Spruzzare con dell’olio d’oliva ed infornare per circa 20 minuti.

Servire ben caldo.







Ne ho un'altra ancora più squisita:



2 persone

470 Kcal a porzione

difficoltà facile

pronta in 45 minuti

ricetta light

INGREDIENTI per 2 persone



500 g di cozze

3-4 rametti di prezzemolo

1 spicchio d'aglio

2 cucchiai d'olio extravergine di oliva

2 cucchiai di pangrattato

160 g di pasta

sale grosso

pepe

PREPARAZIONE



Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.

Metterle in una capace pentola senza nient'altro.

Porre sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che le cozze si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.

Scolare le cozze a fine cottura, aprirle e staccarle dalle valve, tenendone da parte soltanto qualcuna con la conchiglia per decorare.

Filtrare l'acqua di cottura attraverso un colino a maglie fini e lasciarlo riposare in una ciotolina affinché si sedimentino le impurità.

Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.

Mettere metà olio in una padella e farvi rosolare, a fiamma media, il trito di aglio e prezzemolo fintanto che non sarà leggermente dorato. Unire le cozze assieme ad un paio di cucchiai del loro liquido di cottura.

Farle insaporire per un paio di minuti, spegnere e coprire.

Mettere il restante olio in un padellino antiaderente, portarlo sul fuoco e quando è caldo mettervi il pangrattato. Farlo dorare mescolando di continuo, quindi metterlo in una ciotolina. Fare attenzione perché tende a bruciare facilmente prendendo così un sapore amaro.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.

Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.

Servire immediatamente cospargendo con il pangrattato e pepe nero appena grattugiato.



Eccone un'altra:



Ingredienti per 4 persone:



800 gr. di fagioli; 200 gr. di ditalini; 800 gr. di cozze; 150 gr. di pomodorini; 1 peperoncino ; olio d'oliva extravergine; aglio; prezzemolo; sale;





Tempo di preparazione: 1 ora





Procedimento:



Lavate le cozze e spazzolatele quindi fatele aprire a fuoco vivace. Scartate il guscio e lasciate i molluschi nell'acqua di cottura precedentemente filtrata.

Lessate i fagioli in acqua salata.

Tritate il prezzemolo e l'aglio e fate soffriggere; aggiungete i pomodori fatti a pezzettini e il peperoncino.

Quando questa salsa comincia ad addensarsi aggiungete i fagioli caldi e privati dell'acqua di cottura e l'acqua delle cozze.

Cuocere per circa 30 minuti con il coperchio a fiamma bassa.

Da parte avrete fatto raggiungere metà cottura alla pasta e l'avrete scolata.

Ora aggiungetela, insieme con le cozze, nel tegame dei fagioli.

Far cuocere ancora un po'.
anonymous
2008-09-20 09:16:34 UTC
Spaghetti con cozze e pesto genovese

ciao! ti consiglio questa!

soffriggi l'aglio nell'olio e fai cuocere le cozze (senza toglierle dal guscio). aggiungi il prezzemolo e sfumi col vino bianco.

una volta sfumato il vino, vedrai aprire i gusci delle cozze.

da quel momento le tiri su lasciando nella padella soltanto il sughetto che ne rimane.

a fuoco spento aggiungi qualche cucchiaio di pesto genovese.

intanto fai cuocere la pasta e una volta scolata trattieni un pò d'acqua. riaccendi il fuoco e salti...da guarnizione qualche foglia di basilico fresco. le cozze ancora nei gusci e una spolverata di parmigiano reggiano se piace.

ciao!
Marla
2008-09-20 08:34:29 UTC
Spaghetti con le cozze

Ingredienti

(per 4) 350 g di spaghetti, 1 kg di cozze, 100 g di olive nere snocciolate, 250 g di passata di pomodoro, 1 spicchio di aglio, 20 g di burro, 2 cucchiaini di pasta d’acciughe, olio di oliva, sale, prezzemolo

Portata Primi piatti - Tipo: Paste asciutte

altre ricette simili...

Tempo Medio - Difficoltà: Medio

Preparazione Cuocete la pasta in acqua bollente salata.

Nel frattempo lavate accuratamente le cozze, raschiando via lo sporco dai gusci, e mettetele a cuocere in una pentola a fuoco vivace senza aggiungere acqua.

Mescolate e, man mano che le valve si aprono, levate i molluschi dalle conchiglie e metteli in un piatto a parte.

Tenete da parte, in una tazza, un po’ di liquido di cottura delle cozze filtrandolo attraverso un panno pulito.

In una padella fate sciogliere 20 g di burro con la pasta d’acciughe, unite le olive a pezzetti e lasciate insaporire. Aggiungete la passata di pomodoro e un poco del liquido di cottura delle cozze.

Cuocete a fuoco moderato per 3/4 minuti, unite le cozze con l’aglio e il prezzemolo tritati lasciando cuocere ancora per pochi minuti.

Scolate la pasta e conditela con la salsa alle cozze.
anonymous
2008-09-20 08:27:13 UTC
Ingredienti per 4 persone:

350 gr di spaghetti

1500 gr di cozze

200 gr di pomodorini (La pasta condita dev'essere leggermente rosè)

1 spicchio d'aglio (intero, tagliato a fettine o tritato) e/o mezza cipolla tritata finemente

prezzemolo

6 cucchiai di olio evo

sale

peperoncino - FACOLTATIVO

Pulite le cozze e mettetele in una pentola capace e dai bordi alti, coprite e ponete sul fuoco per 7-8 minuti, scuotendo di tanto in tanto, in modo che si aprano tutte (IMPORTANTE: scartate quelle che restano chiuse).Eliminate le conchiglie (senza scottarvi!), mettete i molluschi da parte; filtrate il liquido di cottura e conservatelo.

Fate imbiondire l'aglio (e/o la cipolla) in una larga padella con l'olio e un un po' di prezzemolo, unite i pomodorini tagliati a metà (e il peperoncino) e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete i molluschi e il loro liquido e proseguite la cottura mescolando spesso per circa 10 minuti poi eliminate l'aglio (e il peperoncino) . Aggiustate di sale (se necessario, perché il fondo delle cozze è saporito).

Cuocete la pasta in abbondante acqua non troppo salata, scolatela e fatela saltare nella padella contenente il sugo.Distribuite la preparazione nei singoli piatti e irrorate con un filo d'olio .Decorate con qualche cozza a cui avete lasciato le valve e con ciuffetti di prezzemolo.Per quanto riguarda il formato della pasta scegliete quello che preferite e attenetevi ai tempi dicottura. Con le cozze a me piacciono gli spaghetti, le linguine, le orecchiette o i cavatelli.

D'inverno lascio il sugo un po' più brodoso e lo accompagno con ditali rigati o lisci; provate!



Varianti:Buonissima è anche la versione senza i pomodori; il procedimento è lo stesso: Scaldate l'aglio nell'olio, unite il prezzemolo, le cozze e il liquido( filtrato) emesso in cottura. Aggiungete gli spaghetti dopo averli scolati, fate saltare a fuoco vivace, mescolando per amalgamare i sapori, servite.

Potete aggiungere altri frutti di mare vongole, gamberi...(Pasta allo scoglio)Nel napoletano è famosa pasta cozze e fagioli

Pasta con cozze e zucchine

Con zafferano

Con zucchine e zafferano

Con patate

Con pesto leggero

Carbonara di mare (con tuorli d'uovo)
anonymous
2008-09-20 07:51:03 UTC
400 G - Pasta Tipo Spaghetti

800 G - Cozze

1 Scatola - Pomodori Pelati (scatole Da 250 G)

150 G - Olio D'oliva

Pepe

Sale



Preparazione:

Aprire le cozze in una pentola chiusa a fuoco alto. Soffriggere l'aglio nell'olio e versarvi i pelati. Quando il sugo sarà quasi cotto versarvi i molluschi. Cuocere la pasta e condirla con il sugo.

Questa è una ricetta semplice ed ottima.Ti consiglio vivamente di provarla!!!!!!!!
futuro [AJO'!!!]
2008-09-20 07:50:58 UTC
HUMMM...mi auto invito a tavola allora :-)
lolly17
2008-09-20 07:42:23 UTC
ecco una ricetta: pasta con cozze e mollica ( o pan grattato)



fate aprire le cozze in una padella (o tegame) coperta



una volta aperte sgusciatele ma tenendone qualcuna intera



fate un trito di aglio e prezzemolo, mettetelo in padella con l'olio evo, fate rosolare quindi aggiungete le cozze





fatele insaporire per 4-3 minuti,aggiungendo 1-2 mestoli di acqua delle cozze che avrete tenuto da parte filtrata.

Mentre cuoce la pasta, a parte in un'altra padellina, fate rosolare 4 cucchiai di pane grattato o mollica con 1 cucchiaio di olio evo e il peperoncino





appena cotta la pasta al dente versatela nella padella con il sugo di cozze, aggiungete la mollica del pane tostata e giratela bene x qualche minuto e impiattate
Calliope ♡
2008-09-20 09:04:21 UTC
Spaghetti con le cozze



http://www.forchettina.it/primi/spaghetti_con_le_cozze/spaghetti_con_le_cozze.jpg



Ingredienti



1kg di cozze fresche



500gr di spaghetti



200gr di passata di pomodoro



5 spicchi d’aglio



4 foglie di basilico



prezzemolo fresco q.b.



olio d’oliva



sale







Preparazione



Pulire perfettamente le cozze e porle in una padella abbastanza capiente



con un filo d’olio d’oliva e cucinare a fuoco vivo.



Coprire la padella e attendere che le cozze si aprano.



Man mano che le valve si schiudono eliminare quelle vuote, staccare i molluschi dai gusci, metterli da parte e filtrare il liquido raccolto nella padella attraverso un colino a trame fitta.



Mettere da parte alcuni gusci per la decorazione



Mettere al fuoco qualche cucchiaio di olio di oliva con gli spicchi d’aglio tritati, la passata di pomodoro, le foglie di basilico, un pizzico di sale e il liquido delle cozze fatto ridurre a metà; cuocere per una decina di minuti.



Aggiungere le cozze e far ridurre un po’ la salsa.



Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli ancora al dente e condirli con il sugo alle cozze, facendoli saltare per un minuto a fuoco vivo.



Decorare con i gusci messi da parte e cospargere con una spruzzatina di prezzemolo tritato e un filo d’olio d’oliva.



Se gradito, aggiungere anche un pizzico di peperoncino.



Spero di esserti stata d'aiuto.

Ciao ciao..!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...