Domanda:
Come si fa la panna cotta?????
Alessandra
2008-11-03 12:22:49 UTC
Premetto ke non ho mai fatto la panna, e prima di comprare quelle già pronte in cui devi aggiungere solo il latte, volevo provare al farla io...
Grazie. Baci
Otto risposte:
melinda sicula D.O.C.
2008-11-03 12:26:25 UTC
ciao.....=))

fai bene, non'è difficile da fare........



500 ml. di panna

100 ml. di latte

100 g. di zucchero semolato

12 g. di colla di pesce

Una bustina di vanillina





Mettere a bagno i fogli di colla di pesce in acqua fredda una decina di minuti per farli ammorbidire.In un pentolino scaldare il latte a fiamma moderata senza farlo bollire, quindi toglierlo dal fuoco ed immergervi i fogli di colla di pesce sgocciolati e strizzati, mescolando di tanto in tanto per farli sciogliere bene.Versare la panna in un tegamino insieme allo zucchero ed alla vanillina e, a fiamma moderata, mescolando continuamente, portare il tutto a bollore; ritirare quindi immediatamente il tegamino dal fuoco ed unirvi il latte con la colla di pesce amalgamando bene gli ingredienti.Versare il composto in quattro stampini precedentemente bagnati con acqua ghiacciata e sgocciolati, e dopo averlo fatto raffreddare a temperatura ambiente metterli in frigorifero per alcune ore affinche' il composto si rassodi.Per sformare piu' facilmente, immergere per trenta secondi ogni stampino in acqua bollente, quindi scuoterlo leggermente per staccarne i bordi e capovolgerlo sul piatto di portata dando dei colpetti sul fondo.Seguendo le dosi di questa ricetta (che prevede 500 ml. di panna), si otterra' una panna cotta dalla consistenza piuttosto solida e gommosa (tipo "Mou"); se invece si preferisce una consistenza piu' simile a quella del budino o del Creme Caramel bisogna diminuire la dose della panna e integrarla con il latte (250 ml. di panna e 250 ml. di latte).....=))

kiss
paolina
2008-11-03 21:51:21 UTC
Mi sa che arrivo in ritardo!!!!La panna cotta è una sorta di budino bianco a base di panna, preparato tradizionalmente con la gelatina, anche se questo, a mio parere, non è di certo il modo migliore di prepararlo. Incredibilmente, in rete non si trovano che ricette che utilizzano esclusivamente la colla di pesce e addirittura anche le ricetta della panna cotta del disciplinare dei prodotti agroalimentari tradizionali, prevede l'uso della colla di pesce.Addensare la panna cotta solo con la gelatina alimentare conferisce al dolce una consistenza molto gelatinosa, che fatica a sciogliersi in bocca e che assume quell'antiestetico movimento traballante quando viene presentata sul piatto di portata. Un modo molto più efficace di addensare la panna cotta prevede l'uso di albumi d'uovo.La panna cotta viene servita classicamente con il caramello, oppure con salse di frutta zuccherate, o ancora con composte di frutta cotte. La panna può essere aromatizzata in vari modi, dalla classica vaniglia fino alla menta o allo zenzero. Nella ricetta tradizionale sono previsti anche il rhum e il marsala.

la panna cotta tradizionale ha ben 350 kcal x100gr,la panna cotta con gli albumi ha sole 150 kcal per 100 g!!!

La panna cotta addensata con gli albumi d'uovo si può preparare in due modi, uno più veloce, l'altro meno, con risultati simili, solo con qualche differenza nelle consistenze.

Ingredienti per 4 porzioni di panna cotta

- 250 g di panna

- 50 g di zucchero

- 2 albumi d'uovo



Preparazione veloce: mettere tutti gli ingredienti in una casseruola di acciaio a fondo spesso, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione con una frusta finché non si addensa. Mettere nelle coppette, far raffreddare in frigorifero e sformare su un piatto di portata. Nel caso si volesse aromatizzare la panna, prima bollirla insieme all'aroma scelto, quindi farla raffreddare leggermente, e infine unire albumi e zucchero e procedere con la ricetta.



Preparazione a bagnomaria: bollire la panna in una casseruola insieme all’aroma prescelto, appena bolle spegnere e far raffreddare 3 minuti. Mescolare albumi e zucchero in una ciotola, quindi unirli alla panna, mescolare bene, versare la panna in 4 ciotole di alluminio monoporzione, mettere le coppette in una teglia con 3 dita di acqua bollente, e cuocere a bagnomaria in forno, a 120 gradi, per 1 ora. Far raffreddare in frigorifero e sformare su un piatto di portata.



Versione con caramello: prima di mettere nelle coppette la panna cotta, preparare un caramello con 50 g di zucchero, quindi diluirlo con 3-4 cucchiai di acqua e versarlo nel fondo delle coppette, quindi versarvi sopra la panna cotta, sia che l’abbiate già preparata in casseruola, sia che debba ancora essere cotta a bagnomaria.



Versione con frutta: frullare 250 g di fragole con 20 g di zucchero e versare la salsa attorno alla panna cotta già raffreddata e sformata.



ciauz!
Veronica
2008-11-03 13:27:46 UTC
ciao guarda qui

http://www.kucinare.it/user/ricetta.aspx?idricetta=30
fio_21
2008-11-03 13:25:09 UTC
io sono nelle tue stesse condizioni, uso quelle preconfezionate, so che si usa la colla di pesce per addensare, ma nn so le dosi
princess900
2008-11-03 12:47:27 UTC
INGREDIENTI

(dosi per 4 persone):



* 500 ml. di panna

* 100 ml. di latte

* 100 g. di zucchero semolato

* 12 g. di colla di pesce

* Una bustina di vanillina



PANNA COTTA

Mettere a bagno i fogli di colla di pesce in acqua fredda una decina di minuti per farli ammorbidire.



In un pentolino scaldare il latte a fiamma moderata senza farlo bollire, quindi toglierlo dal fuoco ed immergervi i fogli di colla di pesce sgocciolati e strizzati, mescolando di tanto in tanto per farli sciogliere bene.



Versare la panna in un tegamino insieme allo zucchero ed alla vanillina e, a fiamma moderata, mescolando continuamente, portare il tutto a bollore; ritirare quindi immediatamente il tegamino dal fuoco ed unirvi il latte con la colla di pesce amalgamando bene gli ingredienti.



Versare il composto in quattro stampini precedentemente bagnati con acqua ghiacciata e sgocciolati, e dopo averlo fatto raffreddare a temperatura ambiente metterli in frigorifero per alcune ore affinche' il composto si rassodi.



Per sformare piu' facilmente, immergere per trenta secondi ogni stampino in acqua bollente, quindi scuoterlo leggermente per staccarne i bordi e capovolgerlo sul piatto di portata dando dei colpetti sul fondo.





N.B.:

Seguendo le dosi di questa ricetta (che prevede 500 ml. di panna), si otterra' una panna cotta dalla consistenza piuttosto solida e gommosa (tipo "Mou"); se invece si preferisce una consistenza piu' simile a quella del budino o del Creme Caramel bisogna diminuire la dose della panna e integrarla con il latte (250 ml. di panna e 250 ml. di latte).



Il composto della panna cotta puo' anche essere messo in un unico stampo da plum-cake e servito poi, una volta sformato, tagliato a fette su piattini individuali.
Debby
2008-11-03 12:30:11 UTC
Ingredienti:



800 ml di panna

200 ml di latte

100 gr di zucchero

15 gr di colla di pesce

una stecca di vaniglia



Preparazione:



in una pentola sciogliere lo zucchero con la vaniglia nella panna a fuoco moderato. Ammorbidire, intanto, per 5 minuti la colla di pesce in acqua fresca. Aggiungere alla panna il latte fresco e la colla di pesce ben strizzata. Versare il tutto in una forma bagnata e lasciar riposare in frigo per almeno 12 ore. Servire con salsa di frutta fresca.

Tempo di preparazione: 10 min

In questo momento la mangerei con un po di caramello!!..slurp
anonymous
2008-11-03 13:40:34 UTC
Panna cotta

Difficoltà: Bassa Cottura: 15 min Preparazione: 15 min Dosi per 4 persone Costo: Basso : + il tempo di raffreddamento



Ingredienti

Colla di pesce

3 fogli (6 gr)

Panna

liquida 500 ml

Vaniglia

1 baccello

Zucchero

al velo 180 gr







La panna cotta è sicuramente uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma anche all'estero, per la semplicità della sua preparazione e il suo gusto delicato.

La sua "nascita" non ha un periodo storico preciso perché probabilmente era preparata già dall'antichità, ma sappiamo con certezza che le sue origini sono Piemontesi.













■ Preparazione













La prima cosa che dovete fare è mettere a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti e tagliare nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia.

Mettete in un pentolino la panna, aggiungete la bacca di vaniglia incisa, lo zucchero al velo e scaldate a fuoco basso il tutto, ma senza far bollire; strizzate bene la colla di pesce e immergetela nella panna, quindi mescolate fin quando non si sia sciolta completamente.









A questo punto, filtrate il composto per mezzo di un colino a maglie strette e preparate degli stampini individuali oppure uno stampo unico a cassetta; versateci dentro la panna cotta.









Tenete la panna cotta in frigorifero per almeno 5 ore e, al momento di servirla, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente, poi sformatela sul piatto da portata: servite al naturale, con caramello, con cioccolato fuso o con la guarnizione che più vi aggrada.

















■ Consiglio



Per rendere la vostra panna cotta ancora più golosa vi suggeriamo di guarnirla con una delle varie salse di frutta, che si possono fare facilmente in casa, come ad esempio la salsa di fragole, di kiwi, di pere o, ancora meglio a detta di qualcuno, con del caramello.

Per i più libidinosi poi suggerisco una guarnizione di salsa di cioccolato con qualche spruzzetto di panna montata e contorno di fragole....impossibile resistergli!



Un ‘altro suggerimento, l'ultimo: per bagnare gli stampini della panna cotta potete usare, al posto dell'acqua, qualche liquore.

Il più indicato? Sembra sia il rhum!











■ Curiosità











Secondo la più antica tradizione Piemontese, la panna cotta andrebbe fatta raffreddare in stampini foderati di zucchero caramellato per dare più sapore al dolce.













■ Ingrediente principale





L'ingrediente principale di questa ricetta è la Panna



La panna è un derivato del latte fresco e si ottiene con un processo di centrifugazione del latte che separa le molecole di grasso dal resto del liquido ottenendo un prodotto contenente circa il 30% di grassi.
M&m
2008-11-03 12:28:18 UTC
versi la panna nel pentolino e cuoci finché non é cotta


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...