Liquore al mirto
Ingredienti :
200-250 gr. bacche di mirto mature (quando diventano nere)
1 l. alcool puro
1 l. acqua
500 gr. zucchero
Ricetta :
1- Mettere in un recipiente le bacche di mirto a bagno nell'alcool che deve ricoprirle, chiudere il coperchio non ermeticamente e lasciare in infusione per circa 20 giorni, ogni tanto mescolare il tutto.
2- Dopo 20 giorni circa preparare uno sciroppo con acqua e zucchero fino a farlo quasi bollire. Poi far raffreddare a temperatura ambiente.
3- Nel frattempo passare le bacche e tutto l'alcool al passaverdure (quello manuale a manovella), e ripassare le scorie che rimangono anche un paio di volte.
4- Filtrare il liquido ottenuto attraverso un passino a maglie fini, meglio se con un telo di stoffa sopra, ed aggiungere lo sciroppo di acqua e zucchero, mescolare bene e mettere in recipienti chiusi (meglio se bottiglie, anche carine, con cui servirlo). Si serve ben freddo (anche di freezer)
Consigli :
Il mirto in genere è maturo all'inizio dell'inverno, verso dicembre-gennaio, ma dipende dal clima della zona in cui è la pianta, le bacche devono essere nere e non troppo dure, si possono anche assaggiare se non sono troppo aspre.
Spalla D'agnello Al Mirto
ingredienti:
1 Spalla D'agnello Di 1200 G 1/2 Bicchiere Vino Bianco Secco 3 Spicchi Aglio 1 Bicchierino Mirto Olio D'oliva Sale Pepe
preparazione:
Soffregate la spalla con gli spicchi d'aglio sbucciati. Con un coltellino praticate sulla carne sei incisioni piuttosto profonde. In ognuna inserite mezzo spicchio d'aglio insaporito nel sale fino. Spennellate d'olio la carne, salatela, pepatela e sistematela in un tegame con due cucchiai d'olio. Spruzzatela con metà vino e metà liquore di mirto e cuocete in forno a 200°C mezz'ora. Girate la spalla, spruzzatela con i rimanenti vino e liquore, irrorate con il sugo e cuocete ancora per mezz'ora. Vini di accompagnamento: Piave Raboso DOC, Sagrantino Di Montefalco DOCG, Cannonau Di Sardegna DOC.
crostini al mirto
Ingredienti50 gr di burro, due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 200 gr di bacche di mirto, uno spicchio d'aglio, pane integrale tostato, sale e pepe
Preparazionetritare le bacche e l'aglio. impastare con gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema che abbia, in prevalenza, il profumo e il sapore del mirto. spalmare la crema sulle fette di pane integrale tostato.
Mailino da latte al mirto
Per esaltare meglio il profumo del mirto, gettatene nella brace qualche foglia e qualche rametto. Potete realizzare questa preparazione anche nel forno tradizionale, dimezzando però la cottura.
Ingredienti per 4 persone
1. Maialino da latte 1/2 da 2 kg pronto per la cottura
2. Mirto 300 g
3. Sale q.b.
4. Pepe q.b.
Preparazione
1
Infilate il maialino sullo spiedo e mettetelo abbastanza lontano dalla brace, in maniera tale che la carne possa cuocere senza essere esposta ad un calore eccessivo. Quindi salatelo e pepatelo.
2
Cuocetelo lentamente, spennellandolo con il mirto imbevuto nel grasso di cottura della carne. A cottura ultimata il maialino deve essere ben dorato e con la crosta croccante.
3
Servitelo in tavola molto caldo accompagnandolo con delle patate novelle al forno oppure un contorno a piacere.
Ricetta Gallina al profumo di mirto
Ingredienti
Per 2 persone: Mezza gallina Qualche foglia di mirto 50 g di carote 50 g di cipolle mezza costa di sedano sale e pepe
Preparazione
Pulite bene la gallina, salatela e pepatela sia dentro che fuori, aggiungete le carote, le cipolle, il sedano e qualche foglia di mirto. Allungate le rimanenti foglie di mirto nella casseruola di cottura e stendete la gallina sopra, fate cuocere a vapore per 40 minuti.
Capitone grigliato al profumo di mirto, finocchio e pepe
Ingredienti
Per 4 persone
440 g di capitone
100 g di barbabietola rossa, lessata
1 finocchio
2 cl di succo di limone
8 rametti di mirto
5 ml di aceto extravecchio
2 g di pepe misto
4 cl di olio extravergine di oliva
sale q.b.
Procedimento
Tagliare il capitone a piccoli tranci. Prendere 4 rametti di mirto, appuntirli da una parte a lasciare le foglie all' altra estremità . Infilare ora 3 pezzi di capitone su ognuno poi cuocere gli spiedini così preparati sulla griglia mettendo sotto i restanti rametti. Salare verso fine cottura.
Affettare il finocchio a fettine sottili, cuocerle sulla griglia e trasferirle in una pirofila. Farle marinare in 4 cl di emulsione di olio e limone ed una parte di pepe misto tritato.
Frullare la barbabietola con l' aceto invecchiato e passare la purea ottenuta al setaccio.
Disporre nei piatti la salsa di barbabietole, aggiungere il finocchio marinato ed il capitone, spolverizzare il tutto con il restante pepe misto tritato e completare con qualche goccia di olio e succo di limone.
Anatra al mirto
INGREDIENTI:
1,5 kg di anatra; cipolle; carote; prezzemolo; sedano; mirto; sale; pepe
PREPARAZIONE:
Eliminate le piume dall’anatra, togliete le interiora e lavatela. In un tegame fate lessare l’anatra in abbondante acqua salata, con la cipolla, il prezzemolo, la carota, il sedano. A cottura ultimata scolatela e sistematela in una zuppiera coperta con rami di mirto. Lasciate riposare per 2 ore in modo da far insaporire la carne con il mirto, dopo di che tagliatela a pezzi e servitela fredda.
Branzino al mirto con cuscus ai peperoni
Ingredienti per 4 persone:
8 filetti di branzino (circa 100 g l'uno)
8 rametti di mirto
150 g di cuscus
1 peperone verde e 1 rosso
40 g di gherigli di noci
origano
olio extravergine di oliva
1 bicchierino di vino bianco secco
1 spicchio di aglio
sale
pepe
Info:
tempo: 35 min
difficoltà : facile
cottura: forno tradizionale
Preparazione:
Versa il cuscus in una terrina, bagnalo con 3 dl di acqua tiepida e insaporiscilo con sale e pepe.
Lascialo gonfiare per un'ora, mescolandolo di sovente con una forchetta in modo da eliminare tutti i grumi.
Dividi a metà i peperoni, togli il picciolo, i semi e le parti interne bianche, poi tagliali a dadini.
Falli rosolare a fuoco vivace per 4-5 minuti in un tegame con 4 cucchiai di olio, l'aglio sbucciato e un poco di sale e di pepe.
Elimina l'aglio, unisci il tutto al cuscus e mescola bene.
Priva i filetti di branzino della pelle e delle eventuali spine.
Salali, insaporiscili col pepe e un pizzico di origano, distribuisci su ognuno le noci tritate e un rametto di mirto.
Poi avvolgili su se stessi in modo da formare un involtino e legali con della rafia incolore o dello spago da cucina.
Metti gli involtini in una pirofila unta con 2 cucchiai di olio d'oliva, bagnali con il vino , cospargili con un pizzico di sale e di pepe e cuocili in forno a 250° per circa 10 minuti.
Servi gli involtini di branzino al mirto appoggiandoli su una base di cuscus ai peperoni.
AGNELLO E VITELLO IN SPIEDINI DI MIRTO
Ingredienti:
400 gr. di carne di agnello
400 gr. di carne di vitello
una grossa cipolla rossa
alcune foglie di mirto
4 foglie di alloro
un pezzo di porro tagliato a fettine
poco vino bianco secco
olio, sale e pepe
Preparazione:
Tagliate a pezzi il vitello e l'agnello, fate una marinatura con alcune foglie di mirto, il porro, 4 foglie di alloro, vino bianco secco, pepe e olio. Adagiatevi la carne e lasciate marinare per circa due ore.
Prendete otto rametti di mirto, sfogliateli lasciando le foglie all'apice che coprirete con della carta stagnola per non bruciarle. Spiedate la carne mettendo il vitello, l'agnello e un pezzo di cipolla rossa di Tropea. Continuate sempre alternando gli ingredienti fino a riempiere il bastoncino e così anche per gli altri.
Prendete una padella antiaderente, metteteci un po' d'olio e cuocete gli spiedini.
Prima di servire togliete la carta agli spiedini per liberare le foglie.
Accompagnate con insalata di finocchi.
Castagnaccio al mirto
300 g Farina di castagne
qb acqua
3 cucchiai Fruttosio
una manciata di nocciole intere
3/4 foglie di mirto
Preparazione:
Miscelare tutti gli ingredienti (tranne le foglie di mirto) fino ad ottenere una crema fluida ma non troppo liquida. Versare il tutto in uno stampo unto (deve essere alta al massimo 1 cm), disporre le foglie di mirto sulla superficie e infornare a 180° fino a quando inizia a dorarsi o a creparsi. (circa 20 minuti).
Lasciar raffreddare e servire.