ah bhe...direi che sono abbastanza esperta in materia perchè faccio liquori anche su richiesta, ho un negozio di frutta e verdura e le persone sapendo che faccio una crema di limoncello fantastica me lo ordina ed io la faccio in casa!!! ti scrivo la mia ricetta...che all'occorrenza puoi sostituire i vari frutti, io ho fatto anche la crema all'arancello e il fragolino!!
CREMA DI LIMONCELLO
Per macerare le scorze dei limoni:
6 limoni
1/2 litro di alcool
Per la crema:
750 gr.latte
250 gr. panna fresca non zuccherata
1 kg. di zucchero
1 bustina di vanillina
Lavare bene i limoni non trattati.
Con un pelapatate (ho visto che è un metodo veloce che permette di scartare - scusate l'espressione poco tecnica - la parte bianca troppo amara!!) privare i limoni della buccia
Macerare la scorza dei limoni nell'alcool per 24 ore. (Mi raccomando, così come mi è stato consigliato, utilizzate solo ed esclusivamente contenitori di vetro... quindi niente plastica! Questo che vedete in foto l'ho acquistato in un negozio di casalinghi, costa sui due euro circa e ha la capacità di tre litri, ma per chi si volesse cimentare ce ne sono di più grandi)
Dopo 24 ore filtrare (io l'ho fatto due volte). Otterrete questo liquido colorato molto forte e profumato
Il giorno seguente preparare la crema :
Unire il latte alla panna fresca, lo zucchero e la vanillina. Sobollire a fuoco dolce per 20 minuti mescolando (non deve mai bollire). Lasciar freddare, anche l'intera notte se necessario.
Unire, facendo attenzione a mescolare bene, la crema all' alcool. Imbottigliare. Riporre in freezer. La crema di limoncello va servita fredda... è cremosa, accarezza con gusto e scivola giù meravigliosamente.
N.B. La consistenza ultima della crema la potrete testare solo dopo averla riposta in frigo.
La bottiglia deve avere la bocca larga per facilitarne l'uscita (vista la densità) e anche perché tenderà a formare uno strato superficiale di panna che dovrete togliere sbattendo forte la bottiglia, ed eventualmente, inserendo un cucchiaino lungo per girare.
Consiglio: il succo inutilizzato dei limoni sbucciati lo potete congelare formando delle palline e servirlo con il thé.