Domanda:
mi date una ricetta per fare il brodo di carne in casa?
anonymous
2012-12-09 03:05:33 UTC
mi date una ricetta per fare il brodo di carne in casa?
Sette risposte:
Rosa
2012-12-09 04:37:50 UTC
1 cipolla steccata con 1 o 2 chiodi di garofano

1 o 2 spicchi di aglio in camicia

1 costa di sedano verde media (io la metto grande perchè amo mangiarlo lesso)

1 carota grande

1 piccolo porro

1 grattatina di noce moscata

300 gr. sciamone di manzo

1 coscia di gallina , più economica, o pollo (ma va bene anche il solo manzo)

1 osso di manzo tagliato (in modo che si veda il midollo, mio padre lo mangiava, io no, ma insaporisce)

1 foglia di alloro

1 bacca di ginepro

sale e pepe



NON METTO MAI: patata, come l'utente precedente, (non è una critica, ognuno ha le sue ricette) lo rende torbido, o pomodoro (lo rende acido)



1, 5 litri d'acqua, anche due

CARNE ((scusa) e verdura in acqua fredda, fuoco basso, sorvegliare quando sale la schiuma marrone e toglierla man mano con la schiumarola, lasciando a fuoco basso 3 ore circa dall'ebollizione (che deve essere un fremito, non di più)

A cottura, tolgo le carni e le verdure (ci faccio un'insalata tiepidadi verdure lesse e carni lesse, con molto aceto), faccio freddare e metto in frigo fino al giorno successivo. Il grasso delle carni si rapprende, e hai modo di sgrassare facilmente il brodo.

Questa ultima prassi è un gusto personale, non mi piacciono i brodi "grassi", anche perché qui a Ts spesso si usa arricchire con un pezzo di maiale (carrè), o lingua o salsicce (un tipo paricolare, il "cragno") specie nel caso in cui il brodo sia finalizzato alla preparazione del lesso (in questo caso metti le carni nell'acqua bollente, anziché fredda).



Mmm, peccato sia domenica, sennò scenderei a prendere gli ingredienti.. qua fa proprio freddo, un brodo non guasterebbe.
anonymous
2012-12-10 17:43:28 UTC
Ti hanno dato già parecchie ricette, ti do anche questa, magari ti è utile http://www.pausacaffeblog.it/wp/2009/11/brodo-di-carne.html
herbaria
2012-12-10 11:05:05 UTC
Io lo faccio così: 5 hg. di biancostato con osso, un'ala di tacchino o 1/2 gallina, 1 cipolla steccata con 1 o 2 chiodi di garofano, 1 gambo di sedano, 2 carote, 2 -3 patate. Metto tutto a freddo in pentola a pressione con una manciata di sale grosso e faccio cuocere 30 minuti. Scolo la carne e le verdure e le servo con varie salse: "diavola" ai peperoni, verde, maionese, ketchup, tartara. Il giorno dopo asporto il grasso solidificato sulla superficie del brodo, e poi uso il brodo per cucinare tortellini o cappelletti ... Gnam, gnam ...
?
2012-12-09 11:13:59 UTC
cosa c'è di meglio, nelle giornate uggiose e umide di un bel brodo caldo, magari con dei bei tortellini!io preferisco usare carne di manzo unita a carne bianca. Per il manzo vanno bene il doppione, la gommosa o il reale. Sono dei tagli di manzo che danno anche un ottimo lesso. La gommosa è molto nervosa, quindi io non amo usarla, nonostante molti la amino. Per la carne bianca invece potete usare una coscia di gallina (l'ideale), una coscia di cappone o una di pollo. Per un buon brodo poi aggiungete un pezzo di osso di manzo, possibilmente con il midollo e una o due coste di parmigiano, a cui avrete grattato al superficie stampata e che avrete lavato accuratamente. Poi, le verdure: il sedano, la carota, la cipolla e la patata.

Ingredienti per 4 persone:



700g di carne di cui una coscia di gallina e il resto in manzo

3 carote medie

2 coste di sedano

1 patata

2 piccole cipolle

1/2 croste di parmigiano

2,5l di acqua

sale e pepe





Procedimento per la pentola a pressione:



adagiate la carne sul fondo della pentola (se avete il cestello mettete tutto nel cestello e poi dentro la pentola. In questo modo poi riuscirete a tirar fuori la carne senza problemi e inoltre la cane non sarà completamente immersa nell'acqua e il brodo verrà più saporito), aggiustate di sale e pepe, aggiungete le croste di parmigiano e ricoprite la carne con tutta l'acqua. Chiudete la pentola e cuocete per 20 minuti da quando inizia a fischiare, abbassando la fiamma al minimo. Trascorsi i 20 minuti, fate sfiatare la pentola e quando tutto il vapore sarà uscito apitela e aggiungete le carote, il sedano, le cipolle e la patata. Richiudete la pentola, portatela di nuovo a pressione e cuocete altri 20 minuti dal fischio, sempre abbassando al minimo la fiamma. Fate di nuovo uscire il vapore, aprite la pentola, togliete le verdure e assaggiate il brodo. Se manca del sale aggiungetene e continuate la cottura finché il brodo sarà ben saporito.

Quando il brodo sarà pronto, spegnete il fornello e fate raffreddare il brodo. Quando sarà completamente freddo, mettetelo in una casseruola capiente e mettetelo in frigo: questo farà si che il grasso del brodo si solidifichi sulla superficie. togliete la casseruola dal frigo e con una schiumarola togliete delicatamente lo strato di grasso. Filtrate poi il brodo con un colino ricoperto di carta scottex. A questo punto il brodo è pronto!
abcdef
2012-12-09 14:06:31 UTC
http://www.buttalapasta.it/articolo/ricetta-brodo-di-carne/917/



Ecco una ottima foto ricetta pe ril brodo di carne
anonymous
2012-12-09 12:26:17 UTC
un brodo di verdure è più salutare..la carne fa male! ;)
Sax
2012-12-09 11:51:27 UTC
Brodo di carne fatto in casa



Ingredienti per una ricetta facile e veloce di Brodo di Carne:

-800 grammi di buona polpa di manzo senza grasso

-un pezzo di osso spugnoso e un pezzo di osso con midollo, entrambi spaccati in due

- due gambi di sedano con le relative foglie

- un porro

- due carote abbastanza grandi

- 1 cipolla steccata con 2 chiodi di garofano

- 1 spicchio d’aglio

- 3 litri e mezzo di acqua fredda

- poco sale grosso



Preparazione

Iniziamo a immergere appena acquistato il pezzo di carne e le ossa nell’acqua fredda e poniamo immediatamente sul fuoco a fiamma moderata. Quando l’acqua inzia a bollire abbassiamo al minimo la fiamma. Di seguito uniamo tutte le verdure assieme al sale che dobbiamo inserire in quantità ridotta per tener conto dell’evaporazione dell’acqua. Ora dobbiamo lasciare la preparazione bollire per circa 3 ore. Quindi sgrassate, filtrate e regolate di sale il brodo.

Noi raccomandiamo di utilizzare della polpa magra per un motivo legato alla preferenza di carni magre nella nostra cucina italiana. Premettiamo che non dobbiamo assolutamente pretendere un brodo senza grassi. Detto ciò è possibile usare carne mista di pancia, punta di petto, punta di costa, garretto o collo. Se la carne dovrà essere servita come secondo piatto si potrà immergere cruda in acqua già bollente, ottenendo un brodo meno saporito ma una carne più gustosa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...