1 cipolla steccata con 1 o 2 chiodi di garofano
1 o 2 spicchi di aglio in camicia
1 costa di sedano verde media (io la metto grande perchè amo mangiarlo lesso)
1 carota grande
1 piccolo porro
1 grattatina di noce moscata
300 gr. sciamone di manzo
1 coscia di gallina , più economica, o pollo (ma va bene anche il solo manzo)
1 osso di manzo tagliato (in modo che si veda il midollo, mio padre lo mangiava, io no, ma insaporisce)
1 foglia di alloro
1 bacca di ginepro
sale e pepe
NON METTO MAI: patata, come l'utente precedente, (non è una critica, ognuno ha le sue ricette) lo rende torbido, o pomodoro (lo rende acido)
1, 5 litri d'acqua, anche due
CARNE ((scusa) e verdura in acqua fredda, fuoco basso, sorvegliare quando sale la schiuma marrone e toglierla man mano con la schiumarola, lasciando a fuoco basso 3 ore circa dall'ebollizione (che deve essere un fremito, non di più)
A cottura, tolgo le carni e le verdure (ci faccio un'insalata tiepidadi verdure lesse e carni lesse, con molto aceto), faccio freddare e metto in frigo fino al giorno successivo. Il grasso delle carni si rapprende, e hai modo di sgrassare facilmente il brodo.
Questa ultima prassi è un gusto personale, non mi piacciono i brodi "grassi", anche perché qui a Ts spesso si usa arricchire con un pezzo di maiale (carrè), o lingua o salsicce (un tipo paricolare, il "cragno") specie nel caso in cui il brodo sia finalizzato alla preparazione del lesso (in questo caso metti le carni nell'acqua bollente, anziché fredda).
Mmm, peccato sia domenica, sennò scenderei a prendere gli ingredienti.. qua fa proprio freddo, un brodo non guasterebbe.