Domanda:
Mi insegnate a preparare qualche primo piatto semplice semplice?
?
2011-04-19 10:23:35 UTC
Ragazze, devo imparare a cucinare qualcosa!

Vi chiedo gentilmente di scrivermi qualche ricetta di primi piatti, passo per passo, ma veramente semplice sia per la preparazione che per gli ingredienti, al momento mi servono proprio le basi!

Se evitate di fare copia e incolla da altri siti è meglio... Chiedo consiglio a voi! E siate il più precisi possibile, per favore!

Ah, per "ingredienti semplici" intendo cose tipo pomodorini, formaggio, tonno, aglio, pisellini, prosciutto, uova, panna, o comunque cose che in genere non mancano mai in frigo, fate voi...

Grazie! :)
Sei risposte:
blue
2011-04-19 10:48:16 UTC
o Caprese di pasta

- Ingredienti (per 4): 320 gr di pasta corta, 300 gr di mozzarella, 20 pomodorini, 2 manciate di olive nere denocciolate, basilico fresco in foglie, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

- Preparazione: tagliare in 4 ogni pomodorino, a cubetti la mozzarella e a rondelle le olive; unire in un'insalatiera e mescolare; cuocere la pasta, scolarla, raffreddarla sotto l'acqua fredda e metterla nell'insalatiera; condire con un filo di olio, sale, pepe, aggiungere le foglie di basilico, mescolare e servire tiepida.



o Pasta con tonno e pomodoro

- Ingredienti (per 4): 320 gr di pasta corta, 200 gr di tonno sgocciolato, 400 gr di passata di pomodoro, 1 scalogno, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, peperoncino in polvere (opzionale), sale, pepe.

- Preparazione: in una padella, scaldare un filo di olio e farvi soffriggere lo scalogno tritato finemente; aggiungere il tonno sminuzzato finemente e farlo insaporire per qualche istante nel soffritto; aggiungere la passata di pomodoro; lasciare cuocere a fuoco basso fino a fare restringere il sugo; salare, pepare, aggiungere il prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino (se piace) e mescolare; cuocere la pasta, scolarla al dente e farla saltare per qualche istante nel sugo di tonno; servire spolverando con del prezzemolo tritato.



o Pasta con pomodoro fresco, rucola e parmigiano

- Ingredienti (per 4): 320 gr di pasta, 2 pomodori, 80 gr di rucola, foglie di basilico fresco, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

- Preparazione: in una padella, scaldare un filo di olio; aggiungere i pomodori puliti e tritati finemente; fare cuocere fino ad ottenere una salsa e aggiungere alcune foglie di basilico fresco; nel frattempo, cuocere la pasta e scolarla al dente; quindi farla saltare nella padella con il sugo; aggiungere la rucola spezzettata e mescolare; servire spolverando con del parmigiano e condendo con un filo di olio a crudo.
FUERTE
2014-11-13 10:00:23 UTC
Io sono un fan della pasta fatta in casa. La pasta fresca veramente ha una marcia in più rispetto a tutti i prodotti confezionati. Oggi la tecnologia poi ci viene in grande aiuto. Io per esempio uso una macchina per la pasta Imperia. Un robot da cucine per me indispensabile ormai per fare la pasta. E' il mio aiuto cuoco per fare tortelloni e tagliatelle velocizzandomi di molto il lavoro. Quello che uso io in negozio non l'ho trovato ma su Amazon è disponibile ad un buon prezzo. Ecco il link alla scheda del prodotto http://j.mp/1oQ7lBF
?
2011-04-19 11:17:25 UTC
Ti consiglio 3 primi : uno vegetariano , uno di pesce e uno di carne

1) Penne alle Olive, Prezzemolo e Patate.

INGREDIENTI:

- 100 gr di pasta per commensale (di solito uso le pennette della barilla)

- 250 gr di olive nere denocciolate (io uso quelle della Saclà)

- 100 gr di prezzemolo (puoi anche andare ad occhio)

- 2 patate



PREPARAZIONE :



lessa le 2 patate (circa 5 min) e tagliale a rondelle o a quadratini (come preferisci), trita il prezzemolo e fallo leggermente soffriggere in poco olio di oliva , aggiungi le olive nere , cuoci la pasta , scolala e falla saltare nel sughetto aggiungendo solo all'ultimo le patate , sale e pepe e il piatto è pronto .



TEMPO DI PREPARAZIONE 12 MIN



2)Sugho di tonno e panna :

INGREDIENTI :

-100 gr di pasta per commensale (preferibilmente farfalle, sembre barilla )

-250 gr di tonno (quello nelle scatolette va benissimo a patto che tu lo faccia scolare bene dall'olio)

-100 gr di panna da cucina

-1 cipolla(oppure uno scalogno , come preferisci)

peperoncino , sale .



PREPARAZIONE :

tagliare la cipolla finemente o tritarla con il mixer (fai prima) , e farla soffriggere a fuoco basso in un pò d'olio d'oliva , aprire la scatoletta di tonno e scolarla dall'olio , aggiungerla insieme al baratollino di panna da cucina , girare frequentemente finchè il tonno non sarà più a "pezzettoni" , affiungere peroncino e sale a piacere , cuocere le farfalle e saltarle nel sugo appena scolate .



TEMPO DI PREPARAZIONE 10 MIN



3) Spaghetti salsiccia e broccolo

INGREDIENTI :

-100 gr di pasta a commensale

-2 salsiccie

-2 broccoli

-pepe bianco

-sale



PREPARAZIONE:

Lavare i broccoli e tagliarli (ossia staccarli dal gambo) metterli a bollire per circa 10-12 minuti (devono essere belli morbidi) , sbucciare le salsiccie e tagliarle grossolanamente , fale soffriggere nell'olio finchè da rosa acceso non diventano più chiare , a quel punto aggiungi i broccoli , cuoci gli spaghetti e falli saltare in padella con il sugo . Pepe bianco e sale a piacere .



TEMPO PREPARAZIONE 20 MIN



Sono piatti velocissimi, semplicissimi e poco dispendiosi .

Spero di averti aiutata!
anonymous
2011-04-19 10:41:07 UTC
PENNETTE CON POMODORINI, PANCETTA E PARMIGIANO

- 250 g di penne

- 200 g di pomodorini

- 100 g di pancetta

- una cipolla piccola

- parmigiano

- basilico

- sale

- pepe



Soffriggere in una pentola la cipolla nell'olio. Intanto, immergere per qualche minuto i pomodori nell'acqua bollente e spellarli, quindi tagliarli a cubetti piccoli. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere la pancetta e lasciar soffriggere per circa 2 minuti, quindi aggiungere i pomodorini, salare e lasciar cuocere a fuoco basso e con il coperchio.

Lessare e scolare la pasta leggermente al dente, quindi versarla nella pentola con il condimento e far insaporire per un paio di minuti a fuoco basso. Condire con parmigiano e basilico e servire.



FETTUCCINE CON OLIVE NERE

- 400 gr. di fettuccine fresche

- 200 gr. di ricotta fresca

- 150 gr. di prosciutto cotto

- 100 gr. di olive nere snocciolate

- 30 gr. di burro

- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

- 2 cucchiai di latte

- sale q.b.

- pepe bianco q.b.



Metti in una terrina la ricotta con il latte.

Unisci 100 gr. di prosciutto cotto tritato, il burro, un pizzico di sale ed una macinata di pepe bianco.

Mescola bene tutti gli ingredienti finchè otterrai un composto ben amalgamato.

Trita grossolanamente le olive nere snocciolate.

Fai lessare le fettuccine in abbondante acqua bollente salata. Scolale al dente.

Mettile in una zuppiera e condiscile con il composto con la ricotta, il rimanente prosciutto cotto tagliato a dadini e le olive tritate.

Spolverizza con il parmigiano grattugiato e mescola bene. Porta in tavola immediatamente.



PASTA CON PANNA, ZUCCHINE E PANCETTA

- 400 gr di Pasta di semola

- quattro zucchine

- 200 gr di Pancetta di maiale

- una cipolla

- 100 gr di Panna



Preparare un soffritto con olio e cipolla. Aggiungere la pancetta, tagliata a dadini. Tagliare le zucchine a pezzetti.

Far soffriggere le zucchine fino a farle dorare, dopodichè, per continuare la cottura, aggiungere acqua e un pò di panna

Una volta cotta la pasta, unire pasta e condimento e aggiungere la panna. Se piace, aggiungere un pò di pepe.
anonymous
2011-04-19 10:39:57 UTC
come base ti direi maccheroni al sugo,,,ma ti dò maccheroni con pomodorini freschi

ingredienti:

aglio

pomodorini (anche quelli in scatola vanno bene)

olio

sale

maccheroni

formaggio



in una pentola metti l'olio e trita l'aglio ATTENTA A NON FARLO DIVENTARE DORATO SAREBBE BRUCIATO,,dopo che l'olio ha preso il sapore dell'aglio metti i pomodori (se sono normali mettili alzani mantenendoli bene e da sopra tagliali a x e poi tagli i spicchi venuti a metà) e aggiungi un po di sale...bolli i maccheroni li scoli aggiungi il sugo ottenuto NON TUTTO...poi fai il piatto e con un cucchiaio metti sugo e pelati...spolvera con tanto formaggio



IO L'AGLIO LO TOLGO DOPO AVERLO SOFFRITTO PERCHè NON A TUTTI PIACE.....

oppure maccheroni panna e prosciutto

ingredienti:

panna

formaggio

prosciutto

maccheroni



in un pentola molto formaggio,panna e prosciutto cotto gira sempre,,meglio se lo fai mentre bolli i maccheroni...

una volta fatto metti POCA panna ottenuta nei maccheroni,giri fai il piatto sopra metti un po di panna e prosciutto della pentola e spolverizzi di formaggio

IL SEGRETO STA NELLA PANNA CHE è CALDA METTENDO IL FORMAGGIO E PROSCIUTTO AVRà PIù SAPORE

E POI C'è ANCHE MOLTO FORMAGGIO



spero di averti aiutata anche se non me la cavo con le parole

bacìììì

Lali
Alice M
2011-04-19 11:45:01 UTC
si certo,

Il risotto di zucca gialla

Comune in quasi tutte le regioni d'Italia dove viene coltivata, la ricetta del risotto di zucca gialla, subisce solo qualche modifica che, generalmente, riguarda il tipo di zucca utilizzata. Che sia più minestra in brodo o del buon risotto, l'inverno che arriva ci porta piatti sostanziosi e semplici.



Ingredienti per 6 persone:

450 gr. di riso

400 gr. di polpa di zucca gialla

100 gr. di burro

Olio extravergine d'oliva

1 cipolla media

Parmigiano grattugiato

Sale

Prezzemolo

1,5 lt. di brodo vegetale preparato con:

1 cipolla di medie dimensioni

1 gambo di sedano

1 carota

1 patata

2 chiodi di garofano





Accendi il forno e fallo scaldare a 180 gradi, quindi taglia la zucca a fettine o dadini e falla ammorbidire in forno in modo da farle perdere tutta l'acqua.



Una volta espletata quest'operazione imbiondi la cipolla tagliata a fettine sottili in 50 gr. di burro e, prima che prenda colore, aggiungi la polpa di zucca e fai soffriggere per un minuto.

Unisci quindi il riso ed aggiungi uno o due mestoli di brodo come per fare il risotto.

Una volta assorbito il brodo aggiungine altro e porta in questo modo a termine la cottura.



Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungi del parmigiano ed i restanti 50 gr. di burro, gira e lascia riposare per 3 o 4 minuti.

Servi il riso con una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di prezzemolo per guarnire il piatto.



Un consiglio è quello di aggiungere prima di servire il risotto un pezzo di gorgonzola...certo, non sarà più cucina tradizionale ma, come ben sai, zucca e gorgonzola sono buonissimi...te lo garantisco!



Un'altra ricetta:



Le tagliatelle gustose ( ricetta vegetariana )





Tempo di cottura: 20 minuti



Ingredienti per 4 persone:

500 gr. di tagliatelle, meglio se fresche, a voi la scelta se all’uovo o meno

Mezzo cucchiaino di noce moscata macinata

50 gr. di burro

2 porri piccoli

150 gr. di pisellini surgelati

100 gr. di spinaci

Mezzo bicchiere di vino bianco secco

250 ml. di panna da cucina

30 gr. di parmigiano grattugiato

Olio

Sale

Pepe



In una padella sciogli il burro ed unisci un filo d’olio che ti servirà per non farlo bruciare. Quando sarà sciolto aggiuni i 2 porri tagliati finemente e la noce moscata, lascia soffriggere a fuoco medio per 3 minuti e poi aggiungi i pisellini surgelati e lascia cuocere con un coperchio per altri 3 minuti dopo aver aggiunto il mezzo bicchiere di vino bianco. Incorpora la panna e regola di sale e pepe, meglio se appena macinato, aggiungi quindi il parmigiano e gli spinaci freschi quindi togli dal fuoco e coprite.

Nel frattempo lessa le tagliatelle, quando saranno pronte saltale in padella per 1 minuto a fiamma vivace e servi nei piatti da portata



Un'altra ancora:

farfalle con tonno e zucchine

Tempo di cottura: 20 minuti



Ingredienti per 4 persone:

350 gr. di farfalle

120 gr. di tonno al naturale

1 spicchio d’aglio

1/2 bicchiere di vino bianco secco

2 zucchine piccole

1 limone

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe



Prepara in una padella un fondo d’olio, aggiungi l’aglio tritato ed il tonno sgocciolato. Fai soffriggere per un minuto, dopodichè aggiungi il vino bianco e fai cuocere a fuoco basso fino a quando il vino sarà evaporato. Nel frattempo lessa la pasta e trita le due zucchine in un tritatutto, spremi il limone ed aggiungilo con il succo le zucchine, aggiungendo sale e pepe a piacimento.

Scola la pasta ed in una ciotola unisci alle zucchine il tonno, aggiungi l’olio ed unisci le farfalle.



Puoi mangiare le farfalle calde appena cotte oppure specialmente d’estate puoi metterle in frigorifero e mangiarle fredde qualche ora dopo.



Un'altra semplice semplice:

fusilli con pomodoro e melenzane

Tempo di cottura: 15 minuti

i fusilli al pomodoro e melenzane

Ingredienti per 4 persone:

400 gr. di fusilli

300 gr. di pomodori perini

1 melanzana piccola

1 spicchio d’aglio

Sale

Pepe

Olio extravergine d’oliva



Mentre attendi che l’acqua per i fusilli bollisca, taglia i pomodori perini in 4 piccole parti e mettili in una padella ( meglio se antiaderente ) con lo spicchio d’aglio tritato. Fai soffriggere a temperatura piuttosto alta per una decina di minuti senza però smuovere i pomdori che non dovranno perdere la loro forma.

Pulisci la pentola con uno straccetto e fai soffriggere con abbondante olio d’oliva la melanzana tagliata a cubettini per 5 minuti circa.

Aggiungi la melanzana ai pomodorini, regolate di sale e pepe ed aggiungi a piacere una spolverata di pecorino romano oppure fiammiferini sottili di provola affumicata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...