si certo,
Il risotto di zucca gialla
Comune in quasi tutte le regioni d'Italia dove viene coltivata, la ricetta del risotto di zucca gialla, subisce solo qualche modifica che, generalmente, riguarda il tipo di zucca utilizzata. Che sia più minestra in brodo o del buon risotto, l'inverno che arriva ci porta piatti sostanziosi e semplici.
Ingredienti per 6 persone:
450 gr. di riso
400 gr. di polpa di zucca gialla
100 gr. di burro
Olio extravergine d'oliva
1 cipolla media
Parmigiano grattugiato
Sale
Prezzemolo
1,5 lt. di brodo vegetale preparato con:
1 cipolla di medie dimensioni
1 gambo di sedano
1 carota
1 patata
2 chiodi di garofano
Accendi il forno e fallo scaldare a 180 gradi, quindi taglia la zucca a fettine o dadini e falla ammorbidire in forno in modo da farle perdere tutta l'acqua.
Una volta espletata quest'operazione imbiondi la cipolla tagliata a fettine sottili in 50 gr. di burro e, prima che prenda colore, aggiungi la polpa di zucca e fai soffriggere per un minuto.
Unisci quindi il riso ed aggiungi uno o due mestoli di brodo come per fare il risotto.
Una volta assorbito il brodo aggiungine altro e porta in questo modo a termine la cottura.
Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungi del parmigiano ed i restanti 50 gr. di burro, gira e lascia riposare per 3 o 4 minuti.
Servi il riso con una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di prezzemolo per guarnire il piatto.
Un consiglio è quello di aggiungere prima di servire il risotto un pezzo di gorgonzola...certo, non sarà più cucina tradizionale ma, come ben sai, zucca e gorgonzola sono buonissimi...te lo garantisco!
Un'altra ricetta:
Le tagliatelle gustose ( ricetta vegetariana )
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di tagliatelle, meglio se fresche, a voi la scelta se all’uovo o meno
Mezzo cucchiaino di noce moscata macinata
50 gr. di burro
2 porri piccoli
150 gr. di pisellini surgelati
100 gr. di spinaci
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
250 ml. di panna da cucina
30 gr. di parmigiano grattugiato
Olio
Sale
Pepe
In una padella sciogli il burro ed unisci un filo d’olio che ti servirà per non farlo bruciare. Quando sarà sciolto aggiuni i 2 porri tagliati finemente e la noce moscata, lascia soffriggere a fuoco medio per 3 minuti e poi aggiungi i pisellini surgelati e lascia cuocere con un coperchio per altri 3 minuti dopo aver aggiunto il mezzo bicchiere di vino bianco. Incorpora la panna e regola di sale e pepe, meglio se appena macinato, aggiungi quindi il parmigiano e gli spinaci freschi quindi togli dal fuoco e coprite.
Nel frattempo lessa le tagliatelle, quando saranno pronte saltale in padella per 1 minuto a fiamma vivace e servi nei piatti da portata
Un'altra ancora:
farfalle con tonno e zucchine
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di farfalle
120 gr. di tonno al naturale
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 zucchine piccole
1 limone
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Prepara in una padella un fondo d’olio, aggiungi l’aglio tritato ed il tonno sgocciolato. Fai soffriggere per un minuto, dopodichè aggiungi il vino bianco e fai cuocere a fuoco basso fino a quando il vino sarà evaporato. Nel frattempo lessa la pasta e trita le due zucchine in un tritatutto, spremi il limone ed aggiungilo con il succo le zucchine, aggiungendo sale e pepe a piacimento.
Scola la pasta ed in una ciotola unisci alle zucchine il tonno, aggiungi l’olio ed unisci le farfalle.
Puoi mangiare le farfalle calde appena cotte oppure specialmente d’estate puoi metterle in frigorifero e mangiarle fredde qualche ora dopo.
Un'altra semplice semplice:
fusilli con pomodoro e melenzane
Tempo di cottura: 15 minuti
i fusilli al pomodoro e melenzane
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. di fusilli
300 gr. di pomodori perini
1 melanzana piccola
1 spicchio d’aglio
Sale
Pepe
Olio extravergine d’oliva
Mentre attendi che l’acqua per i fusilli bollisca, taglia i pomodori perini in 4 piccole parti e mettili in una padella ( meglio se antiaderente ) con lo spicchio d’aglio tritato. Fai soffriggere a temperatura piuttosto alta per una decina di minuti senza però smuovere i pomdori che non dovranno perdere la loro forma.
Pulisci la pentola con uno straccetto e fai soffriggere con abbondante olio d’oliva la melanzana tagliata a cubettini per 5 minuti circa.
Aggiungi la melanzana ai pomodorini, regolate di sale e pepe ed aggiungi a piacere una spolverata di pecorino romano oppure fiammiferini sottili di provola affumicata.