Cinghiale al vino bianco
Ingredienti
Carne disossata di cinghiale circa 1 kg.,olio d'oliva, due spicchi d'aglio, poca cipolla, una gamba di sedano, una carota, salvia, pomodori possibilmente freschi (o pelati) vino bianco, brodo, sale, pepe.
Preparazione
Tagliate la carne a pezzettini e fate soffriggere a secco (in un tegame senza condimento) per togliere l'umore di selvatico. In una pentola fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato che poi toglierete prima che scurisca; mettete quindi un battutino aromatico fatto con poca cipolla, sedano, una carotina, aglio, salvia e la carne, insaporite poi bagnate con il vino bianco. Salate, pepate. Ad evaporazione del vino aggiungete del pomodoro passato al setaccio e fate cuocere dolcemente a pentola coperta, finché il sugo sarà ritirato. Continuate allora aggiungendo via via un ramaiolo di brodo fino al termine. Dovrà risultare un sughetto piuttosto denso.
Cinghiale alla cacciatora
1 kg di cinghiale ben frollato.
Per la marinata: 2 cipolle, 2 coste di sedano, 2 carote, due cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 rametto di rosmarino, 1/2 litro di vino rosso.
Per la cacciatora: 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d'aglio schiacciato, 1/2 cipolla tritata fine, 1 peperoncino, 300 g di salsa di pomodoro, sale.
Tagliate le cipolle, le coste di sedano, le carote a pezzi grossi e fateli rosolare in un tegame con poco olio, nel frattempo fate a pezzi il cinghiale che avrete ben pulito e mettetelo in un recipiente a cui aggiungerete il vino rosso, le verdure rosolate e il rametto di rosmarino (la come deve essere ricoperta, se necessario aggiungete dell'altro vino). Lasciate marinare per una notte intera. Scoiatelo e asciugatelo. In una padellaantiaderente ben calda mettete i pezzi di cinghiale e fategli cedere l'acqua. Gettate l'acqua e aggiungete l'olio, lo spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla tritata e il peperoncino. Fate rosolare per alcuni minuti, aggiungete la salsa di pomodoro, salate e cuccete per circa IO minuti, poi aggiungete il cinghiale, aggiustate di safc e cuccete per almeno un'ora, se necessario bagnare con il liquido della marinata. Il tempo di cottura varia secondo l'età dell'animale
Tagliate la carne a pezzettini e fate soffriggere a secco (in un tegame senza condimento) per togliere l'umore di selvatico. In una pentola fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato che poi toglierete prima che scurisca; mettete quindi un battutino aromatico fatto con poca cipolla, sedano, una carotina, aglio, salvia e la carne, insaporite poi bagnate con il vino bianco. Salate, pepate. Ad evaporazione del vino aggiungete del pomodoro passato al setaccio e fate cuocere dolcemente a pentola coperta, finché il sugo sarà ritirato. Continuate allora aggiungendo via via un ramaiolo di brodo fino al termine. Dovrà risultare un sughetto piuttosto denso.
Cinghiale con funghi e polenta
1200 gr. di polpa di cinghiale, vino rosso di ottima qualità, due costole di sedano, tre carote, una bella cipolla, due foglie di alloro, due mazzolini di erbe aromatiche, aglio, olio d'oliva, poca farina bianca, passato di pomodoro, una punta di coltello di concentrato di pomodoro, sale, pepe, un chilogrammo di funghi porcini; per la polenta: acqua, latte, farina di mais, sale.
preparazione
La sera prima fate macerare la polpa di cinghiale tagliata a pezzi con vino rosso, una costola di sedano, una carota, mezza cipolla, sale, pepe in grani, mazzetto aromatico. Dopo almeno sei ore, scolate la carne, asciugatela perfettamente e saltatela, leggermente spolverata di farina, in una padella nella quale avrete preparato un fondo con sedano, carote, cipolla, aglio, mazzolino aromatico (che poi leverete) in olio d'oliva. Quando il cinghiale sarà ben rosolato, unite prima del vino rosso che farete evaporare, poi del concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua. Ad evaporazione avvenuta aggiungete una giusta quantità di pomodori passati in modo da ottenere un sugo moderatamente abbondante. A parte cuocete in umido i funghi porcini che per la loro sapidità non devono essere mescolati al fondo di cottura della carne. Preparate una polenta nel modo consueto, cuocendo per circa un'ora la farina di mais in acqua alla quale avrete aggiunto una certa quantità di latte. Servite il cinghiale sopra alla polenta accompagnando con i funghi.
Cinghiale in salsa
1 litro e mezzo di vino bianco, 3 bicchieri di aceto, 2 bicchieri di olio d'oliva, 2 carote, 2 cipolle, 2 spicchi d'aglio, prezzemolo, timo, alloro, 3 chiodi di garofano, pepe in grani e sale qb.
Un cosciotto di cinghiale bello tenero di 2,5 kg, 250 gr, di pancetta, burro, sale e pepe.
Preparazione
Preparate la marinata cotta: tritate le carote, le cipolle, l'aglio, il prezzemolo e il timo; mettete il battuto al fuoco con 3 cucchiaiate d'olio, aggiungete due foglie di alloro, 3 chiodi di garofano, il vino. l'aceto, sale e pepe; lasciate sobbollire per circa 30 minuti. Aggiungete quando il composto sarà f