Domanda:
ricette cinghiale ?
lollo
2009-01-25 04:45:13 UTC
ciao a tutti. sapete dirmi qualche ricetta al cinghiale per secondo piatto? magari ditemi qualche sito in cui ci sono se riuscite.
grazie mille
Sette risposte:
anonymous
2009-01-25 23:44:28 UTC
Cinghiale al vino bianco

Ingredienti

Carne disossata di cinghiale circa 1 kg.,olio d'oliva, due spicchi d'aglio, poca cipolla, una gamba di sedano, una carota, salvia, pomodori possibilmente freschi (o pelati) vino bianco, brodo, sale, pepe.

Preparazione

Tagliate la carne a pezzettini e fate soffriggere a secco (in un tegame senza condimento) per togliere l'umore di selvatico. In una pentola fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato che poi toglierete prima che scurisca; mettete quindi un battutino aromatico fatto con poca cipolla, sedano, una carotina, aglio, salvia e la carne, insaporite poi bagnate con il vino bianco. Salate, pepate. Ad evaporazione del vino aggiungete del pomodoro passato al setaccio e fate cuocere dolcemente a pentola coperta, finché il sugo sarà ritirato. Continuate allora aggiungendo via via un ramaiolo di brodo fino al termine. Dovrà risultare un sughetto piuttosto denso.





Cinghiale alla cacciatora

1 kg di cinghiale ben frollato.

Per la marinata: 2 cipolle, 2 coste di sedano, 2 carote, due cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 rametto di rosmarino, 1/2 litro di vino rosso.

Per la cacciatora: 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d'aglio schiacciato, 1/2 cipolla tritata fine, 1 peperoncino, 300 g di salsa di pomodoro, sale.

Tagliate le cipolle, le coste di sedano, le carote a pezzi grossi e fateli rosolare in un tegame con poco olio, nel frattempo fate a pezzi il cinghiale che avrete ben pulito e mettetelo in un recipiente a cui aggiungerete il vino rosso, le verdure rosolate e il rametto di rosmarino (la come deve essere ricoperta, se necessario aggiungete dell'altro vino). Lasciate marinare per una notte intera. Scoiatelo e asciugatelo. In una padellaantiaderente ben calda mettete i pezzi di cinghiale e fategli cedere l'acqua. Gettate l'acqua e aggiungete l'olio, lo spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla tritata e il peperoncino. Fate rosolare per alcuni minuti, aggiungete la salsa di pomodoro, salate e cuccete per circa IO minuti, poi aggiungete il cinghiale, aggiustate di safc e cuccete per almeno un'ora, se necessario bagnare con il liquido della marinata. Il tempo di cottura varia secondo l'età dell'animale

Tagliate la carne a pezzettini e fate soffriggere a secco (in un tegame senza condimento) per togliere l'umore di selvatico. In una pentola fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato che poi toglierete prima che scurisca; mettete quindi un battutino aromatico fatto con poca cipolla, sedano, una carotina, aglio, salvia e la carne, insaporite poi bagnate con il vino bianco. Salate, pepate. Ad evaporazione del vino aggiungete del pomodoro passato al setaccio e fate cuocere dolcemente a pentola coperta, finché il sugo sarà ritirato. Continuate allora aggiungendo via via un ramaiolo di brodo fino al termine. Dovrà risultare un sughetto piuttosto denso.



Cinghiale con funghi e polenta

1200 gr. di polpa di cinghiale, vino rosso di ottima qualità, due costole di sedano, tre carote, una bella cipolla, due foglie di alloro, due mazzolini di erbe aromatiche, aglio, olio d'oliva, poca farina bianca, passato di pomodoro, una punta di coltello di concentrato di pomodoro, sale, pepe, un chilogrammo di funghi porcini; per la polenta: acqua, latte, farina di mais, sale.

preparazione

La sera prima fate macerare la polpa di cinghiale tagliata a pezzi con vino rosso, una costola di sedano, una carota, mezza cipolla, sale, pepe in grani, mazzetto aromatico. Dopo almeno sei ore, scolate la carne, asciugatela perfettamente e saltatela, leggermente spolverata di farina, in una padella nella quale avrete preparato un fondo con sedano, carote, cipolla, aglio, mazzolino aromatico (che poi leverete) in olio d'oliva. Quando il cinghiale sarà ben rosolato, unite prima del vino rosso che farete evaporare, poi del concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua. Ad evaporazione avvenuta aggiungete una giusta quantità di pomodori passati in modo da ottenere un sugo moderatamente abbondante. A parte cuocete in umido i funghi porcini che per la loro sapidità non devono essere mescolati al fondo di cottura della carne. Preparate una polenta nel modo consueto, cuocendo per circa un'ora la farina di mais in acqua alla quale avrete aggiunto una certa quantità di latte. Servite il cinghiale sopra alla polenta accompagnando con i funghi.



Cinghiale in salsa

1 litro e mezzo di vino bianco, 3 bicchieri di aceto, 2 bicchieri di olio d'oliva, 2 carote, 2 cipolle, 2 spicchi d'aglio, prezzemolo, timo, alloro, 3 chiodi di garofano, pepe in grani e sale qb.

Un cosciotto di cinghiale bello tenero di 2,5 kg, 250 gr, di pancetta, burro, sale e pepe.

Preparazione

Preparate la marinata cotta: tritate le carote, le cipolle, l'aglio, il prezzemolo e il timo; mettete il battuto al fuoco con 3 cucchiaiate d'olio, aggiungete due foglie di alloro, 3 chiodi di garofano, il vino. l'aceto, sale e pepe; lasciate sobbollire per circa 30 minuti. Aggiungete quando il composto sarà f
anonymous
2009-01-25 13:00:27 UTC
Queste me le segno.
anonymous
2009-01-25 12:57:29 UTC
fruga in questo sito

ho trovato delle ricette buonissime

http://www.tarquinianews.net/ARcucina/dossier/cinghiale-dossier.htm



di dv 6??
annarita m
2009-01-25 12:56:19 UTC
cinghiale a civet:metti ul cinghale tagliato a bocconcini in infusione con 1 carota 1 gambo di sedano un cipolla,mezzo peperone (il tutto ovviamente tagliato a pezzi) rosmarino,alloro 5-6 chiodi di garofano,una scorza di cannella mezzo bicchiere di olio xra vergine,sale pepe e copri il tutto con un buon vino (ti consiglio un dolcetto d'alba) lascia in infusione per 7-8 ore.Metti in una padella a bordi lti un po' di olio e un po di burro,leva i pezzi di carne dal salmì e falli soffrigere un po' aggiungi tutta l'infuzione e fai cuocere a fuoco lento per un paio di ore ora togli la carne e frulla le verdure aggiungendo ancora un bicchiere di vino ed un cucchiaio raso di farina bianca,rimetti il composto nella padella insieme alla carne e cuoci ancora per un paio di ore (se è necessario aggiungi un po' di acqua) a fine cottura servilo con castagne bollite SLURP!
ilena
2009-01-25 12:51:33 UTC
CINGHIALE ALLA CACCIATORA

Ingredienti: Carne di cinghiale, olio di oliva, aglio, rosmarino, alloro, peperoncino, vino bianco, pomodori, concentrato di pomodoro, sale.

Preparazione: Tagliate a piccoli pezzi la carne di cinghiale e fatela rosolare con olio, aglio, rosmarino, alloro e peperoncino. Scolate un po’ del liquido di cottura e aggiungete vino bianco secco. Quando questo si è consumato, aggiungete pomodoro fresco e conserva di pomodoro; aggiustate di sale e portate a cottura lentamente aggiungendo acqua per quanto basta.

CINGHIALE STUFATO

Ingredienti: Carne di cinghiale, olio di oliva, vino rosso, cipolla, sedano, prezzemolo, salvia, ramerino, aglio, bacche di ginepro, alloro, sale e pepe, aceto, vino rosso, olive nere secche.

Preparazione: Spezzettate il cinghiale e mettetelo in fusione con l' aceto per almeno dodici ore, con ramerino, salvia, cipolla tagliata fine, acqua e sale. Fate soffriggere due/tre spicchi d' aglio nell' olio di oliva e aggiungete pezzetti di cinghiale scolati bene, cospargete il tutto con un trito di cipolla, sedano, prezzemolo e salvia aggiungendo delle bacche di ginepro. Quando la carne è insaporita bene, irroratela con vino rosso. Quando il vino è evaporato aggiungete della conserva di pomodoro e dell' acqua. Fate cuocere per almeno due ore a fuoco basso, aggiungendo delle foglie di alloro e a piacimento delle olive nere.

Le pappardelle al ragù di cinghiale e porcini

La ricetta di oggi è invernale e tipica della Toscana. In questo caso ce l'ha fornita Grazia di Greve in Chianti.

Difficoltà:

Tempo di cottura: 3 ore e 40 minuti





Ingredienti per 4 persone:

500/600 gr. di cinghiale

1 cipolla bianca o rossa di medie dimensioni

1 ciuffo di prezzemolo

Olio extravergine d'oliva

1 foglia di alloro

250 gr. di funghi porcini freschi

Passata di pomodori q.b.

Mezzo bicchiere di vino rosso

Sale grosso



Per preparare un buon sugo di cinghiale dovete metterlo a bagno in acqua almeno per una notte. Cambiate l'acqua per 4/5 volte fino a che non risulterà abbastanza pulita, vale a dire piuttosto chiara e senza residui di sangue.

Una volta effettuata quest'operazione e dopo aver tagliato il vostro cinghiale in pezzetti di 1 cm pressappoco, mettete a fuoco vivace un tegame, una volta caldo metteteci il cinghiale senza alcun tipo di condimento ed attendete, girandolo, che tutta l'acqua venga asciugata.

A parte preparate in una pentola o in un tegame, a seconda della quantità di carne che intendete cucinare, un battuto con una cipolla di media grandezza ed un ciuffo di prezzemolo, tagliate a pezzetti piuttosto piccoli anche i funghi porcini e soffriggete. Aggiungete il cinghiale e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, o un Chianti data la provenienza della ricetta...

Unite al tutto la foglia di alloro, lasciate rosolare per 5 minuti e poi completate con la passata che dovrà coprire la carne. Aggiustate di sale ed abbassate la fiamma cuocendo con coperchio per circa 3 ore. In caso si asciugasse un po' troppo versate via via un po' d'acqua.

Lessate le pappardelle e, a fine cottura conditele con il ragù saltandole in una padella per 1 minuto.



http://www.buonissimo.org/ricette/1511_cinghialearrostoalvinorosso.asp
anonymous
2009-01-25 12:49:55 UTC
mio nonno lo caccia e a me piace un scacco...

a se è una cenetta romantica in due lo sconsiglio, per il dopocena è troppo pesante da digerire!! e non ti muovi bene!!

poi se non è per una cenata romantica ok!

http://www.tuttomaremma.com/gastronomiacarne.htm
Lєутσи[*яσвѕтєи*]™
2009-01-25 13:23:14 UTC
la carne di cavallo la sugo di cinghiale con insalata e trp sapurito :P:P


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...