Domanda:
chi mi può dare una ricetta per cucinare le seppie?
L'Ultimo Elfo
2009-06-01 16:16:27 UTC
chi mi può dare una ricetta per cucinare le seppie?
Tredici risposte:
*★ℓα ∂σℓ¢є נєиιєттα★*
2009-06-02 00:56:01 UTC
CIAO!



gli spaghetti al nero di seppia!

Ingredienti:



320 gr. di spaghetti



3 seppie di media grandezza



una piccola cipolla



uno spicchio d'aglio



3 cucchiai di salsa di pomodoro



un bicchiere di vino rosso



un mestolo di brodo



olio



sale







Preparazione:

Pulire le seppie e tenere da parte le vescichette (sarà più semplice chiedere al pescivendolo di farlo per voi). Rosolare cipolla e aglio tritati, in olio d'oliva.

Aggiungere le seppie tagliate a striscioline.



Dopo qualche minuto unire il vino, far evaporare infine la passata di pomodoro diluita in mezzo bicchiere d'acqua, il sale ed il nero contenuto nelle vescichette.



Far restringere un po' e per finire aggiungere 1 mestolo di brodo, coprire e portare a cottura su fuoco medio per circa 30 minuti.



Nel frattempo far cuocere gli spaghetti, scolarli, e infine condirli.



Informazioni:





- Ingredienti per: 4 persone



- Tempo di cottura: 60 min



- Difficoltà: Ricetta Media







L'avrò mangiata 2 o 3 volte ed è buonissima!



CIAO!
francesco
2015-02-18 16:13:09 UTC
buone le seppie alla nduja ho trovato la ricetta su questo blog http://www.prodottitipicicalabria.com/wordpress/
Neny
2009-06-02 03:44:05 UTC
Io sono solita cucinare poco e senza grassi...quindi la mia e' una ricetta "da poveri",eheheheh....

Prendi le seppie (io spesso uso quelle congelate) e le metti in una pentola,poi aggiungo un dito di acqua ed una scatoletta di pomodori pelati (in sostituzione anche un brick di passata di pomodoro va bene..). Una spolverata di peperoncino e lascio cuocere per una mezz'ora abbondante,finche' il pomodoro non si e' ritirato....a fine cottura ci metto un po' di pisellini ( o surgelati o della scatoletta)...altri dieci minuti,e spengo lasciando pero' con il coperchio sopra (cosi' che continui per un po' la cottura). Quando e' tiepido,e' pronto!

Una spolverata di prezzemolo e via!!

A me piace molto,non ha grassi,ed e' saporita (anche se non uso sale)!!!!! L'unica pecca e' che comunque ti ruba un'oretta di tempo per la cottura, anche se chiaramente dipende da quante seppie cuoci (io in genere vado sui 500 gr..)

ciaoooo
anonymous
2009-06-02 00:54:43 UTC
RISOTTO AL NERO DI SEPPIA

200 gr di riso

1 seppia

1 calamaro

1/2 di cipolla

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

4 bicchieri di brodo di pesce

4 sacchetti di nero di seppia

q.b. di olio

q.b. di sale

1 bicchiere di vino bianco



Far rosolare la cipolla nell'olio fin quando non diventa dorata.

Aggiungere la seppia e il calamaro tagliati a dadini.

Quindi aggiungere il vino bianco, il nero di seppia, metà del trito di prezzemolo e l'agio.

A metà cottura aggiungere lentamente il brodo di pesce.

Quando questo bolle aggiungere il riso.

Dopo una decina di minuti infornare a 180° e lasciar cuocere per 15 minuti circa.

Quindi sfornare e servire caldo.





RIGATONI SEPPIA E RICOTTA AL PROFUMO DI TIMO

600 gr di rigatoni di gragnano

600 gr di seppie

300 gr di ricotta di bufala

q.b. di olio extra vergine

1 limone non trattato

q.b. di sale e pepe

2 rametti di timo



Pulire le seppie stando ben attenti a non sporcarle con il nero, tagliarle a striscioline e passarle in padella con olio extra e sfumando con vino bianco.

Lavorate la ricotta con olio extra fino a raggiungere una consistenza cremosa e senza grumi.

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua salata e scolatela al dente, avendo cura di conservare un bicchiere di acqua di cottura.

In una zuppiera o boulle, mai di plastica, versate la pasta ed unite prima la ricotta e poi le seppie con il loro condimento, grattuggiate finemente la scorza di mezzo limone ed amalgamate il tutto, guarnite con foglioline di timo e buon appetito a tutti.
Anna R :)
2009-06-02 00:34:23 UTC
lavale molto bene e poi falle andare piano piano quando sono quasi cotte aggiungi i piselli



OPPURE:

fai pane bagnato nel latte dopo strizzalo e aggiungi prezzemolo olio sale e pepe inserisci tutto nelle seppie e falle andare piano piano nel fondo di olio di oliva



OPPURE:

Falle con il nero, alla veneziana. Taglia le seppie a listarelle, metti dell'olio d'oliva a scaldare, aggiungi della cipolla e dell'aglio tagliati finissimi, falli rosolare e poi aggiungi le seppie. Falle rosolare a loro volta, aggiungi il nero, il sale, dell'acqua e falle cucinare per un po'. Sono buonissime, con la polenta poi, sarebbe il massimo.



OPPURE:

Allora prendi le seppie le pulisci poi le sali e le infarini abbondantemente . in una padella antiaderente le disponi tutte nello stesso verso le irrori con olio e le lasci cuocere per alcuni min . Quando sono a meta´cottura gli aggiungi un po´di vino bianco e lasci consumare a meta´. il tutto deve cuocere dieci min.



OPPURE:



li fai all´arrabbiata le pulisci, le lavi,li tagli a pezzi o come vuoi e li lasci colare.

in una casseruola fai soffriggere olio aglio e prezzemolo quando saranno rosolati ci aggiungi le seppie li lasci cuocere 15 min a fuoco vivo mettendo il sale e il peperoncino.Dopodiche´ci aggiungi i piselli e un bicchiere di acqua calda lasci insaporire per 10 /15 min e servi caldo



OPPUE:



le fai ripiene le pulisci e le scuoti e le fai scolare . in una terrina prepari pane grattugiato parmigiano uova aglio olio prezzemolo sale e una seppia tritata. mescoli il tutto e quando sara´ben impastato riempi le seppie. le chiudi con uno stuzzicadenti in modo che on fuoriesce il ripieno. in un tegame metti l´olio le seppie e le fai rosolare a fuoco vivo voltandole con cura , quando avranno un colorito scuro ci aggiungi un po´di pelati peperoncino aglio e prezzemolo e finisci la cottura



OPPURE:

Seppie con le patate



Ingredienti e dosi per 4 persone



8 fasolari

400 g di seppioline pulite

200 g di patate

200 g di sedano rapa

3 funghi porcini

1 spicchio di aglio

5 cl di brodo di verdure

2 cucchiai di vino bianco secco

1 limone (succo)

5 cucchiai di olio d'oliva

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Sale

Pepe



Preparazione



Lessate le patate intere per 40 minuti circa finché saranno tenere, quindi pelatele e lasciatele intiepidire.

Poi tagliatele a tocchetti.

Dividete il corpo delle seppioline dai tentacoli, apritele, tagliatele a grossi triangoli e incidetele con tagli a graticola.

Lavate i fasolari e fateli aprire in una padella con un cucchiaio d'olio e il vino.

Pulite il sedano, tagliatelo a fette sottili e sbollentatelo in acqua salata per un minuto.

Fate insaporire in una padella con 2 cucchiai d'olio e l'aglio i tentacoli, le seppioline e il sedano per un minuto, poi unite il brodo, il prezzemolo tritato e cuocete coperto per 15 minuti a fuoco dolce.

Aggiungete le patate e lasciate le insaporire per 2 minuti.

Trasferite il tutto in un'insalatiera, unite i fasolari, i porcini a fettine e prima di servire condite con il succo di limone, l'olio rimasto, sale e pepe



OPPURE:

Maccheroni con le seppie

Ingredienti e dosi per 4 persone



400 g di pasta tipo maccheroncelli

500 g di seppie

400 g di passata di pomodoro

2 spicchi di aglio

1/2 bicchiere di vino bianco secco

Olio d'oliva

Sale

Pepe

1 manciata di prezzemolo



Preparazione



Far imbiondire l'aglio schiacciato con l'olio, eliminarlo e versare nella padella le seppie pulite e tagliate a striscioline.

Dopo qualche minuto, versare il vino e far evaporare a fuoco vivo, quindi aggiungere la salsa, salare, pepare, coprire e far cuocere per 20 minuti.

Lessare la pasta e condirla con la salsa ed una manciata di prezzemolo





OPPURE:

Seppie alla marinara

Ingredienti e dosi per 2 persone



1 cucchiaio di olio d'oliva

1 spicchio di aglio

300 g di seppie

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 pizzico di sale

1 pizzico di paprica

3 cucchiai di vino bianco



Preparazione



Scaldare in una padella l'olio d'oliva con l'aglio, quindi aggiungere le seppie tagliate a listelle, il prezzemolo tritato, il sale, la paprica e il vino bianco.

Portare a cottura, stando attenti ad aggiungere alcuni cucchiai d'acqua per evitare che bruci.



OPPURE:

Zuppa del pirata

Ingredienti e dosi per 4 persone



500 g di peoci

300 g di moscardini

300 g di polipo

300 g di seppie

300 g di vongole

4 spicchi di aglio

2 peperoncini

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 bicchiere di vino rosso

1/2 bicchiere di rum bianco

1 mazzetto di erbe odorose

Noce moscata

1 bicchiere di olio d'oliva

Sale

Pepe



Preparazione



Pulite e lavate con cura i peoci, le vongole, il polipo, le seppie e i moscardini.

Tagliate a spicchi i peperoni, togliete i semi e i filamenti.

Sbriciolate i peperoncini ed eliminate i semini.

Tritate l'aglio e unitelo al misto di erbe del mazzetto odoroso (maggiorana, timo, basilico, salvia, erba cipollina ecc.

).

In una capace pentola di coccio mettete peperoni e peperoncini, aglio ed erbe odorose, un bicchiere d'olio e uno di vino rosso.

Cuocete a calore medio per 10 minuti poi aggiungete il polipo e le seppie intere (o divise a metà se sono piuttosto grandi).

Dopo 20 minuti unite i moscardini e mezzo bicchiere di rum.

Proseguite la cottura e 10 minuti prima dello scadere del tempo aggiungete anche i peoci e le vongole che avete tenuto da parte.

Mescolate e coprite subito il recipiente.

A cottura ultimata o quando i gusci dei molluschi si sono dischiusi, spegnete il fuoco.

Assaggiate e regolate sale e pepe.

Spolverizzate con un po' di noce moscata grattugiata se piace, portate a tavola con i frutti di mare completi di valve.



OPPURE:

Bruschetta con seppie e piselli

Ingredienti e dosi per 4 persone



4 fette di pane casereccio

400 g di seppie

200 g di salsa di pomodoro

200 g di piselli sgranati

1 cipolla piccola

1/3 bicchiere di olio d'oliva

Sale

1 peperoncino

Pepe



Preparazione



Pulite accuratamente le seppie e tagliatele a listarelle.

Mettetele in un tegame con l'olio, la cipolla tagliata a velo, la salsa di pomodoro e il peperoncino.

Salate.

Cuocete per circa 50 minuti a fuoco medio, quindi aggiungete i piselli.

Lasciate cuocere il tutto mescolando spesso fino a che i piselli risultino cotti.

Disponete il tutto sul pane precedentemente bruscato.



:)
anonymous
2009-06-02 00:19:05 UTC
ciao! bhe io ti consiglio qst anke xkè fatte così sn buonissime:



SEPPEI IN UMIDO

Ingredienti (per 4 persone):







700 gr. di seppie

600 gr. di pomodori maturi o pelati

½ bicchiere di vino bianco secco

½ cipolla

1 spicchio di aglio

3 cucchiaini di prezzemolo tritato

sale

pepe

olio





Preparazione



Dopo aver pulito le seppie immergerle per 3 volte un minuto per volta nell'acqua bollente e tagliarle a strisce. Preparare un soffritto di cipolla olio e aglio, aggiungere la metà del prezzemolo tritato e i pomodori sbucciati e passati. Togliere l'aglio e fare restringere la salsa, immergerci le seppie. Condire con sale e pepe. Fare cuocere per 5 minuti a fuoco lento e a recipiente scoperchiato. Aggiungere il vino, coprire e portare a termine la cottura (15 minuti). A preparazione ultimata la salsa dovrà apparire piuttosto ristretta, in caso contrario alzare il fuoco, scoperchiare e lasciare evaporare il sugo.



fammi sapere cm vengono poi!!! ciaoooo!!!
anonymous
2009-06-01 23:49:04 UTC
Di solito,se le trovo,le compro ancora vive..circa 1.5kg.Dopo averle ben pulite e asciugate cercando di tenerle il piu possibile "integre"e tenendo a parte 2 sacche di nero, le metto in un tegame con 4cucchiai di olio extra e uno scalogno tagliato in 4.Accendo il gas abbastanza alto e le faccio sbiancare per circa 15min.dopo di che tolgo lo scalogno e aggiungo un bicchierino di brendy. Quando è evaporato metto sale e pepe bianco,500g di pelati e copro.abbasso la fiamma e lascio quocere per circa 40-45min.aggiungendo del brodo vegetale o meglio di pesce se necessario. 5min.prima della fine cottura aggiungo il nero delle sacche e una cucchiaiata di prezzemolo tritato. In alternativa al pepe per chi lo preferisce, si puo mettere un poco di peperoncino.
Ofelia
2009-06-01 19:26:55 UTC
seppie ripiene-pochino elaborate ma bounissime -pulisci le seppie e separa i tentacoli fai sgocciolare bene dopo aver lavato il tutto- metti in una scodella una lattina di pomodori pelati , mollica ,formaggio , grattuggiato una cipolla tritata sottile due cucchiai d'olio d'oliva alcune foglie di basilico o se non te ne trovi anche una cucchiaiata di pesto puoi anche aggiungere pezzetti di formaggi o salumi se ne hai di rimasti o se vuoi rendere il sapore più ricco - pepe e sale quanto basta amalgama bene il tutto -riempi ora con questo preparato le seppie - cerca di chiuderle in cima con un paio di stecchini -intanto in una teglia fai ammorbidire con una cipolla tritata i tentacoli poi aggiungi alcuni pomodori tagliati piccoli condisci con pepe e sale poi vi adagi sopra le seppie che hai riempito avendo cura prima di fare con uno stecchino qualche punzecchiata alla seppia che altrimenti scoppia quando scalda per la cottura in forno -temperatura moderata e a circa 15 minuti rigirarle e dare altri 15 minuti di cottura
anonymous
2009-06-01 16:58:51 UTC
seppioline con piselli:INGREDIENTI:SEPPIE,PISELLI,CIPOLLA,VINO BIANCO,OLIO E SALE...PREPARAZIONE:SOFFRIGGI LA CIPOLLA CON OLIO DI SEMI,APPENA IMBIONDITA AGGIUNGI LE SEPPIE FALLE SALTARE UN PO' ED AGGIUNGI UN GOCCIO DI VINO BIANCO,APPENA EVAPORATO IL TUTTO AGGIUNGI I PISELLI MESCOLA IL TUTTO CON UN PIZZICO DI SALE E AGGIUNGI UN MEZZO BICCHIERE D'ACQUA...IL TEMPO DI COTTURA VARIA DIPENDE SE I PISELLI SONO SURGELATI O FRESCHI...
Claudio S
2009-06-01 16:21:31 UTC
Prova questa e poi mi dici oK?





http://www.buonissimo.org/ricette/665_seppiedimammalina.asp



Ciaooooooooooooooooooo
?
2016-05-23 08:24:45 UTC
Quando voglio fare colpo su qualcuno preparo le "nuvolette" con i semi di papavero, grande effetto, ottimo sapore poca fatica.:-) Per 4 persone 1° compra le "nuvole" della Granoro o similari, panna fresca, speck, 2 porri e un pò di vino bianco. Fai appassire i porri tagliati sottili in una padella con un goccio di olio. Aggiungi 2 manciate di speck e fai rosolare un pò, sfuma con del vino bianco. Aggiungi 1 confezione da 250ml di panna fresca liquida. In una padella antiaderente fai "tostare" 3 cucchiai da minestra di semi di papavero. Aggiungili al composto di panna, speck e porri. Cuoci la pasta e condisci.
Rosalinda
2009-06-02 22:24:22 UTC
Caro Ultimo Elfo, io ho trovato molto buona l'insalatina tiepida di seppie e mi pare di averla trovata su cooker...comunque ti dico come si fà:

Prepari un brodo con una carota un pezzo di sedano, mezza cipolla e porti a bollore. Dopo 10/15 minuti ci cali dentro 2 seppie medie precedentemente ben pulite e lavate in + acque. Quando riprende a bollire calcoli circa 5 o 7 minuti, non di + perchè vengono dure.

Poi si scolano si tagliano sottilissime con un coltello ben affilato e si pongono belle calde nei piatti con sopra 2 carote e un cuore di sedano tagliati con la mandolina, sale, pepe e un giro d'olio! La ricetta è per due persone.

bon appetit!!!!
anonymous
2009-06-02 01:59:58 UTC
Prova le Seppie con Piselli:


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...