Le erbe aromatiche e le spezie sono preziose in cucina poichè rendono i piatti più saporiti; conferiscono aroma e gusto consentendo di ridurre l'uso del sale da cucina il cui abuso porta spesso a patologie da non sottovalutare. Sono anche salutari poichè ricche di vitamine e sali minerali. Stimolano i processi digestivi, sono antifermentative, antiinfiammatorie, limitano la proliferazione dei batteri e tonificano gli organi interni.
La maggior parte di queste va utilizzata fresca, aggiunta a crudo o solo negli ultimi istanti di cottura. Gli oli essenziali contenuti in esse, infatti, si disperdono con il calore annullando le loro benefiche proprietà.
Molte erbe e spezie sono largamente utilizzate in cucina da chiunque e ben conosciute: rosmarino, salvia, alloro, prezzemolo, basilico tra le prime; chiodi di garofano, peperoncino, zafferano, cannella tra le seconde.
Ma ve se sono veramente molte e tutte salutari e di ottimo gusto che ci aiuteranno a dare un tocco in più ai nostri piatti ed una sferzata al nostro organismo.
Erbe aromatiche
- Alloro Insaporisce sughi e intingoli. Ottimo con pesce e selvaggina
Si usa nella cottura dei legumi Stimolante generale, antisettico e digestivo
- Aneto Simile al finocchio e al finocchietto selvatico ma più delicato.
Ottimo con il pesce, spesso abbinato al salmone, ma anche con formaggi freschi ed omelette.
Usato generalmente nelle marinate e per arricchire sughi per la pasta Stimolante generale, digestivo, carminativo (favorisce l'espulsione di gas nello stomaco e nell'intestino)
- Basilico Ottimo nei sughi e in tutte le preparazioni a base di pomodoro. Si usa nelle insalate spezzettato, in piatti di verdure e carne Stimolante, digestivo e antispasmodico
- Borraggine Il suo gusto è simile al cetriolo. Si usa con verdure bollite e al burro, burro aromatico, formaggio morbido, zuppe di verdura. Ricco di potassio, calcio. Diuretico, tonificante del sistema nervoso
- Cerfoglio Filetti di pesce e crostacei, pesce e molluschi bolliti, minestre cremose, piatti a base di uova, carni bianche, salse delicate al burro, formaggi freschi e insalate verdi. Ricco di vitamina C, digestivo, diuretico, tonificante del fegato
- Erba cipollina Di gusto simile alla cipolla, aromatizza formaggi freschi, patate, zuppe, piatti a base di uova Depurativa e diuretica, ha le stesse proprietà della cipolla
- Maggiorana Molto versatile in cucina. Simile all'origano ma un po più delicata. Si usa fresca su minestre, zuppe, verdure, formaggi freschi, uova e carne Stimolante, antispasmodica, digestiva, antifermentativa e antisettica
- Melissa Insaporisce insalate e zuppe. Componente di infusi e tisane dal potere calmante e distensivo Stimola la digestione, è calmante e sedativa, antispasmodica
- Menta Dal gusto fresco, viene spesso usata nella preparazione di gelati, semifreddi in abbinamento a frutta. Si usa a crudo in insalate o con zucchine stufate. Ottima come infuso rinfrescante e distensivo Rinfrescante, tonificante generale, distensiva del sistema nervoso, antispastica e antisettica
- Origano Si usa secco su piatti a base di pomodoro, abbinata a verdure in padella e piatti a base di uova, ma anche con carne, patate e pesce Ha le stesse proprietà della maggiorana: Stimolante, antispasmodica, digestiva, antifermentativa e antisettica
- Prezzemolo Insaporisce legumi, pesce, insalate di mare, patate.
Molto versatile in cucina da usare rigorosamente a crudo perché ricco di vitamina C Ricco di vitamina C e A, ferro, calcio e fosforo
- Rosmarino Eccellente con carni, selvaggina, piatti grigliati, pesce e patate arrosto Stimolante del fegato, antisettico, digestivo, indicato per stati di affaticamento
- Salvia Si usa spesso in abbinamento al rosmarino, e quindi, per gli stessi usi. Stimolante generale, digestiva, diuretica, antisettica, protettrice del fegato. Calma crisi asmatiche
- Santoreggia Principalmente usata per piatti a base di uova e verdura. Antisettica, digestiva, stimolante fisico e psichico
- Timo Aromatizza verdure e pesce cotti, legumi, patate in padella, carne e cacciagione. Ottima la tisana digestiva Digestivo, antisettico, stimolante generale e balsamico
Le spezie
- Anice Ottimo per aromatizzare pani e dolci. Usato per preparare infusi digestivi e antigonfiore Carminativo, antispasmodico, stimolante generale e digestivo
- Coriandolo Le foglie fresche sono usate per insaporire minestre, stufati, fritti, verdure, insalate, pesce, pollame, yogurt, condimenti e salse al pomodoro. I semi per piatti a base di carne o di pollame, verdure, chutney (tipiche preparazioni indiane) È uno dei componenti essenziali del curry. Carminativo, stimolante generale
- Cannella Molto usata nella preparazioni di dolci, con frutta cotta ma anche con alcune carni tipo l'agnello. Ottimo digestivo, stimolante della funzione respiratoria e circolatoria. Stimola il sistema immunitario
- Curcuma Insaporisce piatti a base di patate, riso e uova.
Usata per pi