Domanda:
mi consigliate una torta da far fare domani a mia madre?
anonymous
2008-06-19 15:52:47 UTC
miraccomando siate pure originali e non limitate le calorie!!!!!!!
Undici risposte:
chichiape
2008-06-19 16:01:15 UTC
Torta mimosa



Per 8 persone:





100 g di farina "00"



100 g di fecola di patate

4 uova intere

1 tuorlo

150 g di zucchero

100 g di burro

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito in polvere

2 cucchiai di burro per la teglia

2 cucchiai di farina per la teglia

1 pizzico di sale fino

Per la preparazione della farcitura:







2 cucchiai di rum

200 g di macedonia sciroppata

400 g di panna da montare

50 g di zucchero a velo

2 cucchiai di confettura di albicocche

150 g di pasta di mandorle

2 gocce di colorante verde



Risorse in Rete Acquisti alimentari Alimentazione Cocktail

Corsi di Cucina Ricette Ristoranti

Vini Libri di Cucina Bevande









La farina:

setacciala insieme alla fecola di patate, la vanillina e il lievito.

Le uova:

rompile e disponi i tuorli e gli albumi di ciascuna, in due ciotole separate: unisci l'altro tuorlo nella ciotola con tutti gli altri; nella stessa ciotola aggiungi lo zucchero. Monta i tuorli per 10 minuti circa con la frusta a mano oppure per 5 minuti con quella elettrica.



Nel frattempo:

fai fondere il burro in una casseruola a fuoco lentissimo per 3 minuti circa.



Alle uova sbattute:

unisci le farine, il burro fuso che avrai prima fatto intiepidire e continua a montare con la frusta.



Riprendi la ciotola con gli albumi:

montali a neve fermissima per 5 minuti con la frusta elettrica, 10 con quella a mano.

Dopo di ché incorpora all'impasto precedente gli albumi montati a neve, un poco alla volta per evitare di smontarli.



Fai: scaldare il forno a 170° C.



Prendi una teglia da forno:

imburrala e infarinala accuratamente, poi metti l'impasto ben amalgamato all'interno, livella la superficie con l'aiuto di un cucchiaio, metti in forno e fai cuocere per 50 minuti.



Un trucco:

se vedi che la superficie del dolce si colorisce troppo, ricopri la stessa con un foglio di carta di alluminio.



Appena il dolce è cotto:

togli la teglia dal forno, rovescia il dolce su un piatto e lascialo raffreddare, poi prosegui ritagliando dalla parte superiore della torta, un disco di circa 1 cm di spessore che terrai da parte.



La torta rimasta:

scava all'interno di essa con un cucchiaio per togliere la mollica e formare una specie di contenitore. La mollica tolta tienila da parte.



Il rum:

lo devi mescolare con un cucchiaio del liquido della macedonia sciroppata, poi con questo spennella l'interno della torta scavata.



La panna:

montala insieme allo zucchero a velo, poi incorpora 2/3 della panna alla macedonia sciroppata scolata dal liquido rimasto e accuratamente asciugata con carta da cucina.

Con questo composto riempi la torta, premendolo delicatamente con il dorso di un cucchiaio: il composto non deve superare l'orlo della cavità.

Sopra il ripieno sistema il disco che avevi precedentemente tolto.



Prosegui:

unendo il colorante verde alla pasta di mandorle, lavora la pasta con le mani e poi stendila con un matterello formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore.

Continua ricavando dalla pasta di mandorle una striscia che abbia la stessa altezza del bordo della torta e la stessa lunghezza della sua circonferenza. Il resto della pasta stendilo nuovamente con il matterello fino a formare un rettangolo alto quanto il bordo della torta e lavoralo dandogli la forma di un fiocco.



Con la mollica tolta dalla torta:

forma dei dadini di 1 cm ciascuno.



Spalma la superficie della torta:

con la panna montata formando uno strato uniforme, poi ricopri la superficie con i dadini di mollica per creare l'effetto mimosa.



La confettura di albicocche:

falla scaldare per 1 minuto a fuoco lento e poi spennellala sul bordo laterale della torta; prendi il nastro di pasta di mandorle precedentemente creato e avvolgi il bordo della torta con esso e per completare incolla sul bordo stesso il fiocco utilizzando un po' di confettura.



Un ultimo suggerimento:

per procedere più facilmente quando attacchi il fiocco di pasta di mandorle, fermalo con uno stecchino che infilerai tra il fiocco e il bordo della torta.
viola f
2008-06-20 07:44:25 UTC
Sbrisolona Nutellosa









Ingredienti



1 torta sbrisolona o rosegota (si trova al supermercato se non si dispone della ricetta originale)



1 bicchiere di caffè tiepido non zuccherato



2 cucchiai di mascarpone



3 cucchiai di nutella









Preparazione

Prendete la torta bagnate la superficie con il bicchiere del caffè, lasciate ammorbidire un po' la torta e nel frattempo mescolate in una ciotolina il mascarpone e la nutella, stendete uniformemente il composto sulla torta, è buona subito ma se aspettate un paio d'ore è ancora più appetitosa!!!



Torta al Cioccolato di Anna Moroni



Ingredienti per 8 porzioni



250 gr di cioccolato fondente



4 uova



100 gr di zucchero



100 gr di burro



100 gr di latte



200 gr di farina



1 bustina di lievito per dolci



sale



rum a piacere









Preparazione

In un pentolino fondere il cioccolato con il burro, il latte e lo zucchero.

Lasciare raffreddare e unire la farina setacciata con il lievito.

Battere le uova intere e incorporarle al composto, aggiungere un pizzico di sale e 1 cucchiaio di rum se piace.

Imburrare una tortiera di 24 cm, livellare e infornare a 180° per 20 minuti circa.

Evitare di cuocerla troppo, è questo il segreto della torta.



Torta allo Yogurt



Ingredienti per 6 porzioni



- Per la torta:



2 vasetti di yogurt



2 uova



2 vasetti di zucchero



3 vasetti di farina



mezzo vasetto di olio di semi



1 bustina di lievito



- Per la farcia:



3 tuorli d'uovo



150 gr di amaretti



100 gr di burro morbido



liquore a scelta









Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti della torta nel mixer ed amalgamare.

Cuocere in forno freddo a 180° per 30 minuti circa.

Tritare finissimi gli amaretti col mixer.

Lavorare a crema il burro con i tuorli ed aggiungere gli amaretti ed il liquore per aromatizzare.

Tagliare la torta a metà e farcire con la crema.



Torta di Pere



Ingredienti per 8 porzioni



6 pere piccole



200 g. di farina autolievitante



160 g. di zucchero + 40 g. da spolverizzare sopra



3 uova medie



80 g. di burro fuso









Preparazione

In una ciotola battete le uova con i 160 g. di zucchero per qualche minuto, poi, a poco a poco aggiungete la farina, continuando a mescolare.

Infine aggiungete il burro tiepido.

Ungete uno stampo antiaderente e versatevi il composto.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini che lascerete cadere sparsi sull'impasto.

Spolverizzate con lo zucchero e spargete qua e là qualche fiocchetto di burro.

Mettete la teglia in forno preriscaldato a 200° e lasciate cuocere per circa mezz'ora.



Torta di Pesche



Ingredienti



un panetto di pasta frolla



pesche (anche sciroppate)



zucchero



marsala



biscotti secchi



pangrattato



un po' di cioccolato amaro in polvere









Preparazione

Preparare la pasta frolla, dovrete farne a sufficienza per foderare una tortiera a cerniera e per coprire anche la torta.

Mentre la pasta frolla riposa preparare il ripieno per la torta: in una pentola cuocere le pesche assieme ad un po' di marsala e ad un cucchiaio di zucchero fino a farle diventare morbide (ma non "spappolate").

Foderare la tortiera e cospargere il fondo con un centimetro scarso di pangrattato e biscotti secchi sbriciolati, adagiarvi sopra le pesche cotte e spolverizzarle di un po' di cacao in polvere.

Coprire poi la torta (in stile torta di nonna papera) con la pasta frolla avanzata, tirandola il più fine possibile (almeno 5mm).

In ultima, prima di infornare bucherellate il "coperchio" della torta con una forchetta e spolverizzatela di zucchero.

Va in forno a 180° finchè la pasta non sarà bella dorata.



Torta Kinder Delice



Ingredienti per 6 porzioni



250gr panna



300gr zucchero



4 uova



7 cucchiai di latte



7 cucchiai di olio



200 gr cioccolata fondente



1 bustina lievito



sale



- per la farcitura



400 gr nutella



250 gr di panna



- per la copertura:



250gr cioccolato fondente



100 ml panna









Preparazione

Montate i tuorli con lo zucchero, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e versatelo nel composto di uova e zucchero.

Aggiungete olio, sale, farina e lievito setacciati e il latte.

Imburrate e infarinate una teglia rettangolare da forno e versatevi il composto livellandolo bene, infornate a 180 gradi per 30-35 minuti.

Fate freddare la torta e tagliatela a metà sciogliete il cioccolato con la panna, farcite la torta con la panna montata e nutella mescolate insieme, ricomponete la torta e coprite con la cioccolata fusa con la panna e mettete in frigo per tre ore, prima di servire tagliate dei rettangoli come per simulare le merendine.



Torta Sirenetta









Ingredienti



1 torta allo yogurt diametro 28 cm



coloranti alimentari verde, rosa, blu



glassa fondente



3 cucchiai di mascarpone



caramelle morbide a forma di fragola



confettini a forma triangolare









Preparazione

Preparare la torta come da ricetta, utilizzando lo yogurt preferito.

Mischiare il mascarpone con dello zucchero a velo e il colorante blu (pochissimo).

Stendere la crema su tutta la torta.

Colorare la glassa di rosa.

E creare il busto, le braccia e il viso della sirenetta.

Con della glassa verde formare la coda della sirena e le alghe.

Con la glassa azzurra le onde del mare e le conchiglie per il corpetto.

Con della glassa rosa scuro formare i capelli.

Utilizzare del mascarpone per "incollare" tutti i pezzi.



Torta Fantasia



Ingredienti per 4 porzioni



200g di farina bianca tipo 00



180g di burro



200g di farina di castagne



4 uova a pasta gialla



200g di zucchero



una bustina di lievito vanigliato



una decina di noci



un pizzico di sale



decorazioni per torte



crema pasticciera









Preparazione

Tagliare il burro a pezzetti e amalgamarlo con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.

Incorporare a questa crema le due farine, i tuorli delle uova, le noci tritate, il pizzico di sale e il lievito fatto sciogliere in un dito di latte.

Dopo aver amalgamato il tutto incorporare gli albumi montati a neve fermissima.

Imburrare una teglia, mettervi l'impasto e farlo cuocere per 40 minuti circa a 180°C.

Quando la torta è cotta lasciarla raffreddare e poi tagliarla a metà ricavando due dischi.

Sollevare il primo disco e mettere uno strato di crema pasticciera.

Ricomporre la torta e spalmare sopra un altro strato di crema pasticciera.

Decorare con le decorazioni per torte.



Torta Palloncini



Ingredienti per 10 porzioni



- Per la torta:



6 uova



200 gr. di zucchero



200 gr. di farina



100 gr. di fecola



150 gr. di burro



1 pizzico di sale



1 bustina di lievito



1 bustina di vanillina



- Per la farcitura:



1 litro di latte



4 tuorli



4 cucchiai colmi di farina



4 cucchiai colmi di zucchero



buccia di limone intera



1 stecca di cannella



- Per la decorazione:



1/2 litro di panna da montare



zucchero



smarties colorati



animaletti di zucchero



lacci di liquirizia



1 confezione di Pavesini









Preparazione

Preparare la base della torta montando prima a neve ben soda gli albumi con il pizzico di sale.

Montare poi i tuorli con lo zucchero, unire le farine, il burro sciolto, la vanillina ed in ultimo il lievito.

Unire delicatamente gli albumi e mettere il composto in uno stampo imburrato e infarinato.

Infornare a 180° per 50 minuti circa.

Quando la torta è fredda tagliarla in due, bagnare le fette a piacimento (ad es. con succo di ananas diluito con poca acqua) e farcirla con la crema pasticciera.

Assemblare la torta, montare la panna leggermente zuccherata e con una paletta distribuirla sulla superficie.

Decorare (vedi foto) con gli smarties, gli animaletti e la liquirizia.

Per tutta la circonferenza della torta sistemare in ultimo i Pavesini facendoli aderire con poca crema.



Torta al Cocco



Ingredienti



2 dischi di pasta già pronta



200 gr farina di cocco



200 gr zucchero a velo (prepararne un po' di più da spolverare sulla torta)



150 gr burro



4 uova



latte q.b.









Preparazione

In una tegame mescolare la farina di cocco, lo zucchero a velo e due uova intere più un tuorlo.

Nel frattempo far sciogliere il burro.

Quando il composto è ben amalgamato, aggiungere il burro e incorporare bene.

Stendere il primo disco di pasta insieme con la carta forno sulla teglia.

Mettere il ripieno e coprire con il secondo disco di pasta.

Ritagliare i due dischi in modo che combacino perfettamente.

Forare entrambi i dischi della torta e spennellare con il restante uovo sbattuto con un pochino di latte.

Infornare nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Quando la torta si raffredda, spolverare con lo zucchero a velo.



Torta Silke Schalk



Ingredienti per 8 porzioni



3 o 4 mele



100 g farina



100 g zucchero



100 g zucchero di canna



100 g burro



100 g di hafenflocken (fiocchi di avena)



limone



cannella









Preparazione

Imburrare una pirofila: tagliare a fette le mele e spremere un limone.

A parte, amalgamare il resto degli ingredienti e versalo sopra le mele precedentemente tagliate (da ricoprirle bene).

Con le mani o con una spatola, ricopri bene la torta, qualche fiocchetto di burro, 1 o 2 cucchiaini di zucchero di canna e in forno pre-riscaldato per 40 minuti circa.

Da servire assolutamente con 1 pallina di gelato o panna liquida: naturalmente sulla torta ancora calda.



Torta al Cioccolato Fondente



Ingredienti



450 gr. cioccolato fondente



8 uova (8 albumi + 8 tuorli)



260 gr. burro



300 gr . zucchero



1/ 2 bicchierino di rum



zucchero a velo









Preparazione

Fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria.

Montare 8 tuorli con lo zucchero.

Quando la cioccolata si è un po' raffreddata unire alle uova e mescolare con cura.

Freddare completamente e unire gli albumi ben montati a neve.

I
MICIA
2008-06-20 17:17:40 UTC
Ciambellone allo yogurt



Ingredienti:

2 vasetti di yogurt (io ho usato quello alla fragola)

2 vasetti di zucchero

3 vasetti di farina

1/2 vasetto di olio di semi di girasole

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio di liquore a piacere (io ho usato il maraschino).



Preparazione:

Separare i tuorli dagli albumi e mescolare i tuorli con tutti gli ingredienti. Montare gli albumi a neve e unirli delicatamente all'impasto, mescolare per bene.

Infornare a 150° x 40/45 minuti.



Ciambellone moka



Ingredienti:

250 gr di farina

100 gr di fecola di patate

160 gr di burro

150 gr di zucchero

3 uova

un pizzico di sale

75 ml di latte più 2 cucchiai per l'impasto di caffè

1 bustina di lievito

50 gr cacao amaro



Preparazione:

Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere un uovo alla volta, il sale, il latte e il caffè. Settacciare la farina mescolata alla fecola di patate e al lievito. Incorporare delicatamente il tutto. Versare una parte dell'impasto (2|3 ) in uno stampo, aggiungere a quello rimasto il cacao amaro e un paio di cucciai di latte. Versare l'impasto al cacao su quello al caffè e, con una forchetta, fare dei movimenti concentrici in modo da ottenere la variegatura interna. Cuocere a 180° per 45 minuti.



Crostata con le mandorle



Ingredienti per 6 persone:

gr. 150 di farina,

gr. 150 di burro molle,

gr. 150 di zucchero,

gr. 150 di mandorle tritate fini con la pelle,

gr. 150 di marmellata,

sale q. b.





Preparazione

Mettere sulla spianatoia la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti, le mandorle tritate e impastare tutto velocemente. Con l'impasto foderare una tortiera bassa da crostata di 24 cm. circa di diametro e distribuire sopra la marmellata. Decorare la superficie con la pasta avanzata distesa in fili incrociati sopra la marmellata.

Mettere a cuocere in forno a 240 gradi per 20/25 minuti.



Dolce di mandorle



Ingredienti:

3 uova

zucchero, il peso delle uova

125 farina di patate

125 gr mandorle dolci con 3 amare

125 gr burro

odore della buccia di limone grattata



Preparazione

Sbucciate le mandorle, asciugatele al sole o al fuoco e pestatele finissime nel mortaio con un terzo del detto zucchero.

Lavorate con un mestolo i tre rossi delle uova colla rimanenza dello zucchero e la buccia del limone, finché saranno divenuti biancastri; uniteci dopo la farina di patate, poi le mandorle pestate e il burro liquefatto, lavorando ancora il composto.

Per ultimo versateci le chiare montate e quando sarà amalgamata ogni cosa insieme cuocetelo nel forno da campagna, spolverizzandolo di zucchero a velo diaccio che sia.

Se vi servirete di una teglia, il cui fondo sia del diametro di centimetri 22 circa, il dolce verrà giusto di altezza.

Potete servirvi dello stesso burro per unger la teglia, la quale, come sapete, va spolverizzata con zucchero a velo misto a farina.

È un dolce di gusto delicato che può bastare per otto persone.



Dolce Paradiso



Ingredienti:

150 gr di burro

200 gr di zucchero

una bustina di vanillina e una di lievito,

3 uova

una fialetta aroma limone

rhum o vaniglia

un pizzico di sale

250 gr fecola di patate

50 gr farina



Preparazione:

Mescolare il burro con lo zucchero, vanillina, uova, aroma e sale, fino ad ottenere una massa cremosa. Aggiungere a cucchiaiate la farina già mescolata alla fecola e al lievito. Cuocere a 175° per 50-60 minuti.



Giorno e notte



Ingredienti:

200 gr di burro

300 gr di zucchero

4 uova

1 fialetta aroma limone

1 pizzico di sale

325 gr farina

6-7 cucchiai di latte

1 bustina di lievito

40 gr di cacao amaro



Preparazione:

Lavorare il burro a crema ed aggiungere 280 gr di zucchero, uova, aroma e sale. Impastare a cucchiaiate la farina alternata con 3 cucchiai di latte ed aggiungere il lievito. Dividere l'impasto in due parti, aggiungere ad una il cacao, 3-4 cucchiai di latte, lo zucchero rimasto e mescolare bene.

Versare l'impasto in uno stampo e coprirlo con quello scuro. Passare a spirale una forchetta dall'alto in basso attraverso i due strati di pasta.

Cuocere a 180° x 45 minuti



Rocciata di assisi



Ingredienti:

250 g. di farina

50 g. di zucchero

acqua tiepida

1 pizzico di sale

1/2 bicchiere d'olio

1/2 kg di mele tagliate a fettine

100 g. di uva sultanina

50 g. di pinoli

alcuni gherigli di noce spezzettati.



Preparazione:

Impastare 250 g. di farina con 50 g. di zucchero, 1/2 bicchiere d' olio, un pizzico di sale e tanta acqua tiepida quanta ne occorre per ottenere un composto morbido.

Ciò che si ottiene è una sfoglia sottile su cui si dovrà disporre 1/2 kg di mele tagliate a fettine, 100 g. di uvetta sultanina, 50 g. di pinoli e gherigli di noce spezzettati.

Arrotolare la sfoglia su sé stessa, sistemarla a forma di ferro di cavallo in forno per 40 minuti.

P.S. Mi raccomando! Fatela freddare prima di mangiarla!



Roccocò



Ingredienti:

gr.500 farina,

gr.500 zucchero,

1/2 bicchiere d'acqua fredda,

gr.250 mandorle,

12 chiodi di garofano,

mezza noce moscata grattugiata,

buccia grattugiata di 1 arancia e 1 limone,

un cucchiaino di pepe,

gr.2 carbonato di ammonio,

sale,

un tuorlo d'uovo;

in luogo dei vari aromi si può usare una confezione di "pisto" una busta contenente tutti i necessarii aromi dosati ad hoc.



Preparazione:

Riunite sul tavolo tutti gli ingredienti, con tutti gli aromi che avete triturato in un mortaio, mentre in ultimo aggiungerete la buccia grattugiata del limone e dell'arancia. Mescolate tutti gli ingredienti a secco ed aggiungete a poco alla volta l'acqua.

Lavorate poco la pasta (la presenza dello zucchero non lo consentirà) ed in ultimo aggiungete il carbonato d'ammonio, dando ancora un'ultima lavorata all'impasto. Lasciate riposare l'impasto per tutta una notte in un luogo riparato e fresco coprendolo con un canovaccio. A pasta riposata prendete le mandorle, pulitele con un panno e fatele tostare in forno a calore moderato per circa 15 minuti, dopo di ché mescolate la pasta alle mandorle intere e formate tanti bastoncini dello spessore di un dito e la lunghezza di circa 12 cm. Riunite le estremità dei bastoncini saldando con le mani i due punti d'incontro.

Spennellate i roccocò con un tuorlo d'uovo, appena diluito con un goccio di latte, e infornateli distanziandoli l'uno dall'altro di circa 2 cm. utilizzando la teglia del forno precedentemente coperta da carta forno.

Il calore del forno, all'inizio, dovrà essere al massimo 250° per dare modo ai rococò di gonfiarsi e consolidarsi. Dopo 7/8 minuti potrete diminuire il calore a 180°. La cottura dovrebbe eesere completa dopo circa 20 minuti. Non appena tutti i rococò saranno pronti, perché durino un certo tempo, rimetteteli in forno a biscottare a calore moderatissimo (50°) anche per qualche ora.



Note: Tipico dolce natalizio di assoluta durezza che trae il suo nome dal franc.: rococo (roccia artificiale)proprio per rammentare la sua durezza, che però non ne compromette la bontà.



Sformato di farina dolce



Ingredienti:

30 gr zucchero

50 gr cioccolata

200 gr farina dolce, ossia di castagne

25 gr burro

20 gr cedro candito

120 mandorle dolci e qualche pistacchio

3 uova

mezzo litro latte

150 gr panna montata con l'odore di vainiglia



Preparazione

Prima sbucciate le mandorle e i pistacchi; questi tagliateli a metà, quelle a filetti o a pezzetti e tostatele. Anche il candito foggiatelo a pezzettini.

Sciogliete al fuoco la cioccolata in un decilitro del detto latte, poi uniteci lo zucchero e il burro e lasciatela da parte.

Ponete la farina in un tegame e versateci il resto del latte a poco per volta, mescolando bene onde non si formino bozzoli; poi unitela alla cioccolata e mettete il composto al fuoco per cuocerlo.

Cotto che sia lasciatelo freddare per aggiungere le uova, prima i rossi, poi le chiare montate, e per ultimo le mandorle, i pistacchi e il candito.

Ora prendete uno stampo col buco in mezzo, ungetelo col burro diaccio e versateci il composto per assodarlo a bagno-maria.

Prima di sformarlo contornatelo tutto di ghiaccio trito frammisto a sale per gelarlo, e mandatelo in tavola col ripieno della panna surricordata.

Potrà bastare per sette od otto persone.



Torta all'arancia o al limone



Ingredienti:

125 gr di margarina

250 gr di zucchero

250 gr di farina

2 uova

3 arance o limoni

una bustina di lievito.



Preparazione:

Sgusciare le uova in una terrina, unire lo zucchero, la margarina fusa, la buccia grattuggiata delle arance o dei limoni. Lavorare a lungo con un cucchiaio di legno, finchè si avrà un composto liscio e omogeneo. A questo punto unire il succo di 2 arance o limoni, la farina mescolata al lievito e passata al setaccio. Cuocere a 200° per 30 minuti.



Torta alle fragole



Ingredienti:

4dl di crema pasticciera

1 Kg di fragole

1 sacchetto di gelatina

genoisè

4 uova

125 g di zucchero

125 g di farina



Preparazione:

Imburrare una teglia per torta. Mescolare le uova e lo zucchero sbattere finchè il composto diventa bianco.

Aggiungere la farina setacciata e incorporarla delicatamente.

Versare nella teglia e cuocere in forno tiepido temperatura 4-5 per 15-20 minuti Sformare e lasciare raffreddare. Coprire il fondo della torta di crema pasticciera.

Lavare le fragole e asciugarle e privarle del picciolo.

Deporle sopra la crema. Coprire di gelatina.





Torta alla vaniglia e mele



Ingredienti:

1 bustina di preparato per budino alla vaniglia

250 gr di farina

1 bustina di lievito

un pizzico di sale

150 gr di zucchero

3 uova

100 gr di burro fuso

1 bicchiere di latte

1 bicchierino di limoncello

2 mele



Preparazione:

Setacciare le due farine ( budino e farina bianca ) con il lievito, unire il sale, lo zucchero, le uova e il burro fuso. Unire il latte e il limoncello. Tagliare a pezzetti le
Lalli
2008-06-20 10:05:16 UTC
torta con panna, nutella e kiwi
C
2008-06-20 08:33:33 UTC
Ecco una ricetta semplice, gustosa e calorica!

- 5 uova

- 90 gr di burro

- 100 gr di zucchero

- 150 gr di cioccolato fonodente

- 100 gr di farina

- lievito

- nutella

- panna liquida da montare



Dunque, in una terrina comincia a sbattere il burro precedentemente sciolto in un padellino con lo zucchero, per poi aggiungere il rosso delle 5 uova (il bianco non buttarlo, serve dopo!); nel frattempo, comincia a sciogliere il cioccolato a bagno maria, e, non appena sarà perfettamente sciolto, unoscilo alla crema di burro-zucchero-uova. Dopodichè, aggiungi la farina setacciata, i bianchi montati a neve (in una terrina sbatti il bianco con la frusta elettrica al massimo della velocità finchè non diventerà bianca e candida come la neve)e, infine, il lievito. Metti il composto in una teglia imburrata e infarinata, e lascia cuocere in forno a 160° per circa 50 minuti.Terminata la cottura, lascia raffreddare la torta, levala dalla teglia, aprila in due e metti prima uno strato di nutella, poi uno di panna montata. Chiudi la torta, e ricoprila tutta (anche i bordi laterali) con un sottile strato di panna montata; puoi poi decorarla come vuoi tu, io di solito ci metto tutte piccole scaglie di cioccolato, oppure le goccie, oppure puoi non ricoprire tutta la torta di panna e fare solo una scritta con la panna, come vuoi tu! Spero sia stata utile,
terryna
2008-06-20 08:06:20 UTC
o crostata d fragole

o kinder pinguin pesante ma fresca

terryna
Rosalinda
2008-06-20 05:03:01 UTC
Cara Optimus, io le farei la torta di mele all'inglese che tra l'altro è veloce da fare.

Se non hai voglia di impastare, comperi due rotoli di pasta frolla, ne distendi uno nel tegame facendolo sbordare, metti dentro le mele tagliate a pezzetti, cotte con un cucchiaio di zucchero e mezzo arancio spremuto,e cannella (sgocciolandole e quando sono fredde), copri il tutto con l'altra pasta frolla, sigilli tutt'attorno, spenelli con un poco di latte, fai un forellino al centro per fare uscire il vapore, inforni a 180° per 40 minuti......e voilà il gioco è fatto!

ciao e buon lavoro
anonymous
2008-06-19 23:09:50 UTC
un tiramisù trpp buonoooo
giovy76
2008-06-19 23:00:07 UTC
Potresti fargli la torta di carote la torta della nonna la torta di mele la crostata di frutta scegli tu
k
2008-06-19 23:00:02 UTC
Cheescake!! mmbbonooooo!!! :P
domenico66
2008-06-19 22:55:56 UTC
di fragole e panna


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...