Domanda:
per fare le brioches è meglio la farina 0(manitoba) o quella 00?
Bon Bon♥
2009-10-31 07:42:12 UTC
e perchè?con quale delle due vengono meglio?cioè più soffici? :)
Sette risposte:
the boss
2009-10-31 08:22:21 UTC
E' senza dubbio meglio la doppio zero perchè ti consente di ottenere prodotti più soffici quindi è la più adatta per tutti i tipi di dolci.

La manitoba invece è fatta con il grano duro e si usa per tutti i prodotti croccanti (è ottima x pizze, focacce etc)

Ciao e buone brioches!
anonymous
2009-10-31 13:21:35 UTC
La farina Manitoba è innanzitutto una farina di grano tenero.

E' ricavata dal grano varietà Manitoba, coltivato in Canada.

E' una farina di forza, ricca di glutine assai tenace.

E' quasi impossibile usarla da sola, si usa in miscela con farine più deboli per rinforzarle.

Si usa per prodotti che devono subire fermentazioni e quindi lievitazioni spinte (**), ad esempio i panettoni tipo Milano, perchè la quantità e la tenacità del glutine riescono a trattenere i gas della fermentazione.



(**) fermentazione spinta: non si limita alla fermentazione alcolica (con produzione di alcol etilico e anidr. carbonica) ma si spinge a fermentazioni lattiche, butirriche ed altre, che conferiscono particolari aromi e sapori al prodotto finito.
Leda
2009-10-31 11:54:00 UTC
la farina 0 e la farina 0 manitoba sono due cose diverse.

la farina manitoba è rinforzata,ciò ti permette di avere una lievitazione maggiore perchè le bollicine create dal lievito rimangono imprigionate all'interno dell'impasto...io le farei con questa,oppure facendo 1\2 manitoba e 1\2 00.

Non usare la 0 normale perchè ti verrebbero di legno:-)



500gr. di farina americana o manitoba

1 uovo ( nella dose doppia dose se ne mettono 3)

60 gr. di zucchero

60 gr. di margarina o burro

1 cubetto di lievito di birra

un pizzichino di sale

una fialettina d'aroma di arancio

latte q.b. per impastare



Mettete in una ciotola la farina, aggiungete il lievito sciolto in un dito d'acqua tiepida ( sottolineo un dito), l'uovo intero, lo zucchero, il sale, il burro sciolto, l'aroma di arancio e impastate aggiungendo tanto latte a temperatura ambiente fino a raggiungere la consistenza di un panetto morbido.

Infarinate leggermente il piano di lavoro ( ricordate che il piano di lavoro deve essere sempre di marmo o di un materiale antiaderente e mai di legno...il legno fa attaccare la pasta e quindi voi siete costrette ad aggiungere sempre farina), quindi versate l'impasto che dovrà risultare un pò attaccaticcio.

Incominciate a lavorarlo e man mano che lo lavorate, vi accorgerete che non si attaccherà più alle vostre mani, lavoratelo molto energicamente e per almeno 10 minuti (non stancatevi perché ne vale la pena).

Rimettete il panetto così ottenuto di nuovo nella ciotola, accendete per un pò il forno, fatelo solo riscaldare, spegnetelo e mettete la ciotola con il panetto, il suo volume dovrà raddoppiare, (d'estate impiega meno tempo a lievitare).

Quando la lievitazione è avvenuta, rispolverate con la farina il piano di lavoro ( la farina dev'essere un velo) e reimpastate il panetto per altri 10 minuti, foderate una teglia con carta forno e incominciate a fare le forme....come le vogliamo fare?...facciamo le brioschine ....prendete un pezzetto di pasta grande quanto una patata un pò più piccola di una media, lavoratela e dategli la forma rotonda, schiacciatela leggermente e mettetela nella teglia.

Potete fare anche qualche treccia...allora tagliate 3 pezzetti di pasta, per ogni pezzetto fate un bastoncino lungo 15 cm, mettete davanti a voi i tre bastoncini, unite le tre estremità insieme e con le tre code fate la treccia, alla fine unite di nuovo le altre tre estremità, ( con mezzo kg di farina faccio 2 trecce giganti) con questa pasta potete fare anche i cornetti e verranno fuori i cornetti a pasta briosche.

Per fare i cornetti dovete stendere la pasta con il matterello, e ricavare dei triangoli con il pizzo molto lungo, incominciando dalla base più piccola incominciate ad arrotolare per finire la chiusura sul pizzo del triangolo.

Adesso rimettete le briosches così composte nella teglia di nuovo nel forno e fatele rilievitare; quando saranno lievitate, accendete il forno a 180° per almeno 5 minuti e infornate le briosches, state molto attente perché questa è una pasta che subito si colora.

Quando saranno belle dorate toglietele e tenete subito pronto un'uovo sbattuto e con il pennello spennellate una alla volta molto velocemente finché sono calde.
*roSsy*
2009-11-01 01:29:50 UTC
La farina OO la manitoba va bene per i bomboloni alla crema
Yuna
2009-10-31 09:57:43 UTC
Io uso la manitoba ("farina d'america" quella con la confezione rossa e blu, per me la migliore) ed escono veramente buone
Gix
2009-10-31 08:20:05 UTC
La farina 0 di grano è macinata in modo grossolano rispetto alla farina 00.

La prima si usa principalmente per impastare la pasta invece la seconda proprio perché è più fina viene usata per i dolci.

La farina manitoba so che si usa per alcuni tipi di dolci ma io preferisco la 00 che comunque da ottimi risultati.

C'è anche un' altra farina che viene usata al posto di quella 00 ed la fecola di patate che rende i dolci molto soffici.
anonymous
2009-10-31 07:53:31 UTC
le brioches non le ho mai fatte, xò x tutti i doci, io uso la farina 00


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...