Domanda:
Mi dite alcuni primi da cucinare dove non ci sia il pomodoro?grazie mille?
sara c
2007-04-20 08:38:48 UTC
Mi dite alcuni primi da cucinare dove non ci sia il pomodoro?grazie mille?
23 risposte:
Julian
2007-04-20 08:42:49 UTC
pasta col pesto..

pasta zucchine e gamberetti

risotto allo zafferano

risotto ai funghi porcini

gulash

riso alla cantonese

spaghetti di riso al manzo
?
2007-04-20 16:26:06 UTC
-pasta panna prosciutto e funghi:rosoli il prosciutto in poco olio, aggiungi i funghi secchi prima ammollati in acqua(o quelli freschi spadellati con olio aglio e sale) e infine la panna da cucina, cuoci qualche minuto e condisci la pasta.

-pasta con la salsiccia: spezzetti la salsiccia e la rosoli in padella con l'olio, quando è cotta aggiungi la panna, sale e pepe, condisci la pasta e aggiungi abbondante parmigiano.

-pasta ai formaggi: in una pentola fondi tutti i rimasugli dei formaggi che hai (va bene tutto, fontina,toma,taleggio, gongorzola, quel che ti piace) con un po' di latte, e aggiungi questa fonduta alla pasta.

-pasta al pesto (il pesto lo trovi pronto nei vasetti)

-pasta al salmone: in padella rosoli un po' di cipolla, poi aggiungi il salmone affumicato a pezzetti e cuoci qualche minuto;infine aggiungi la panna. Sul piatto puoi aggiungere alla fine un cucchiaino di caviale.

-pasta al formaggino: sulla pasta scolata metti un formaggino a persona, olio, una noce di burro, acqua di cottura della pasta e dado,mescoli sul fuoco finchè sciolto

-pasta al tonno: in un tegame soffriggi la cipolla con olio e un'acciuga, poi aggiungi il tonno e cuoci qualche minuto. metti sulla pasta e aggiungi un filo d'olio crudo.

-pasta coi broccoletti: lessa i broccoli e ripassali in padella con olio aglio e acciuga, infine aggiungili alla pasta con un po' d'acqua di cottura per amalgamare.

aglio olio e peperoncino: in olio soffriggi l'aglio, aggiungi un peperoncino a pezzetti (o la polvere di peperoncino) e condiscici la pasta
angelacalv83
2007-04-20 15:51:30 UTC
se ti piacciono le zucchine io ti consiglio zucchine con scamorza affumicata...è una delizia, ora ti dico come prepararla:

allora per una porzione da due persone affetta 2 zucchine a rodelle sottili, intanto metti in una padella antiaderente un pò di olio con della cipolla tagliata sottile e appena la cipolla inizia a diventare dorata metti in padella le zucchine e condiscile subito con del sale che aiutera a tirare fuori la loro acqua, copri il utto con un coperchio. dopo due minuti vedi se la pentola già asciutta aggiungici mezzo bicchiere d'acqua copri ancora con il coperchio e fai cuocere a fioco basso per un quarto d'ora.

dopo continua acontrollare e assaggia la cottura perchè c'è a chi piacciono più croccanti invece a chipiacciono più cotte, insomma decidi tu a tuo gusto;).

nel frattempo taglia un pezzo di scamorzaaffumicata o anche normale a cubetti e metti su la pasta. quando la pasta è cotta mischila con le zucchine e inserisci la scamorza a cubetti. riaccendi il gas al minimo e fai sciogliere la scamorza fino a quando filerà.

il piatto è pronto.

E' buono, leggero e veloce da preparare;-)



Poi potresti sbizzarirti con tanti rosotti o ancora con le linguine ai frutti di mare o ancora il pesto, i ravili in brodo o ancora una pasta un pò più estiva:

tagli a acubetti dei pomodori condiscili con olio e sale, metti insieme delle olive nere snocciolate, del tonno se ti piace e della mozzarella.

cuoci la pasta, falla raffredare e condisci il tutto!!

ciaooo...e buon appetito;-))

angela
anonymous
2007-04-20 15:44:19 UTC
besciamella o panna vanno bene?



cipolla salsiccia e..meglio besciamella..



tagliolini al salmone..



molto leggeri ma buoni sono i makkeroni fatti solo con le zukkine..



risotto coi peperoni o con il radikkio rosso..o allo zafferano..



pesto..



poi io a volte uso il prosciutto crudo rimasto..lo rosolo nel burro..ci butto i makkeroni..li salto un po'..aggiungo il grana e aspetto che si indorino leggermente..può sembrare un mattone..ma giuro che ne vale la pena!!
Gattina
2007-04-20 15:43:13 UTC
carbonara,

cacio e pepe,

sugo di vongole ( in biancoovviamente),

tutti i risotti,

prosciutto e piselli (e panna se vuoi),

tagliatelle al salmone....

con verdure varie....

pesto,

ragù in bianco,

pesto di rucola

4 formaggi,

combinazioni varie di formaggi che preferisci
picchis
2007-04-20 15:43:04 UTC
Pasta al gratin: fai la besciamella, tagli prosciutto cotto e provola, cuoci la pasta al dente, mischi tutto unendo il parmigiano, imburri una pirofila e la copri col pangrattato, metti la pasta condita col prosciutto, la provola e la besciamella, lo cospargi di pangrattato anche sopra e infili in forno finchè non diventa dorata...

OTTIMA!
elyvaly
2007-04-21 07:19:55 UTC
beh,la scelta è infinita. Se ti piacciono i broccoli, quelli verdi, ce ne ho una veloce

Per 4 : fai lessare un broccolo grande, e non buttare l'acqua di cottura, ci cuocerai la pasta.

Intanto in una larga padella fai soffriggere un aglio, aggiungi i broccoli lessati e falli insaporire qualche minuto, alla fine aggiungi un etto di speck a striscioline. Quando la pasta è cotta mettila nella padella e falla "saltare" qualche minuto.

Di solito uso le orecchiette.

In genere piace anche ai bambini.

Io il parmigiano non lo metto ma vedi tu



Sempre con lo speck: scalda in una padella un etto di speck a striscioline, ma poco tempo, aggiungi un bel ciuffone di rucola tagliuzzata, lascia un minuto a insaporire, alza la fiamma a mettici del cognac, fai bruciare l'alcool in eccesso con un fiammifero e quando il fuoco si è spento aggiungi la panna, non appena vedi le bollicine spegni il fuoco.

Metti nella padella la pasta lessata e amalgama il tutto.

Anche qui in genere uso le orecchiette

Veloce e deliziosa

ciao
giuppyangel
2007-04-20 21:04:58 UTC
Puoi inventarti una lasagna con formaggi, prosciutto cotto, besciamella e melanzane fritte..ottimo!

Altrimenti spaghetti con asparagi precedentemente lessati poi saltati in padella e pan grattato per legare il tutto durante la scottata finale in padella.

Ma le idee sono tantissime: tutte le paste con verdure a partire dai broccoli,agli spinaci oppure dal salmone alle vongole;-)
eleonora
2007-04-20 20:27:35 UTC
Lasagna di patate bianche, stoccafisso norvegese e paprika



Ingredienti per otto persone: 8 patate da g 200 ciascuna, 200 g di stoccafisso norvegese ammollato, 120 g di paprika dolce, un dl di olio extravergine di oliva, un porro, sale.



Pelare le patate e tagliarle con l'affettatrice a fette sottili nel senso della lunghezza. Tagliare le fette in modo da ottenere dei triangoli irregolari e sbiancarli per pochi minuti in acqua bollente salata. Tagliare sottilmente il trancio di stoccafisso, come un carpaccio, condire con sale e olio e lasciar macerare per circa 20 minuti. Tagliare il porro a julienne. Disporre le lasagne di patate in un piatto, alternandole alle fette di stoccafisso. Unire il porro e intiepidire leggermente in salamandra o in forno. Emulsionare la paprika con olio e sale. Condire le lasagne e servire.

------------------------------------------------------------------------------------

Crespelle ai carciofi

Ingredienti per quattro persone: una confezione da quattro pezzi di Wuber Gli Originali, 8 crespelle, 6 carciofi tipo mammole, un tuorlo, mezzo bicchiere di vino bianco, un cucchiaio di prezzemolo tritato, 100 g di Grana Padano grattugiato, uno spicchio d'aglio, sale, burro, olio.



Eliminare le foglie dei carciofi. Tagliare a pezzi il fondo e i gambi e farli cuocere con olio, aglio, vino e prezzemolo per 20 minuti. Scolarli e frullarli con il tuorlo e il grana. Tagliare i wurstel a bastoncini e incorporarli alla crema di carciofi. Stendere le crespelle, distribuire su ognuna una parte del ripieno e piegarle a metà. Disporle in una pirofila, cospargerle con grana grattugiato e burro fuso. Farle gratinate in forno per alcuni minuti.

------------------------------------------------------------------------------------

Gnocchi di patate, spinaci, pinoli e cubetti di Speck



Ingredienti per 4 persone: 600 g di patate, 200 g di farina, 40 g di parmigiano grattugiato, 2 uova, 500 g di spinaci tritati, 150 g di Cubetti di Speck Beretta, 40 g di burro, 40 g di pinoli, sale, pepe.



Lavare e far bollire le patate. Sbucciarle, passarle allo schiacciapatate e unirvi uova, farina, parmigiano, sale e pepe. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido, ricavarne tanti lunghi cilindri e tagliarli a pezzetti. Far saltare in una padella con il burro fuso i Cubetti di speck con i pinoli, quindi unire gli spinaci. Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi. Scolarli e unirvi speck e spinaci, far insaporire per due minuti prima di servire.

------------------------------------------------------------------------------------

spagnetti alla carbonara

Dosi per 4



Ingredienti



Spaghetti - 350 g

Pancetta a cubetti - 100 g

Uova - 2

Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai

Pecorino romano grattugiato - 40 g

Parmigiano grattugiato - 40 g

Panna da cucina - 2 cucchiai

Sale

Pepe, se piace



Ricetta tradizionale



Cuocere gli spaghetti molto al dente perché alla fine dovranno essere ripassati in padella.

Mentre la pasta si cuoce, scaldare in un grande tegame l'olio d'oliva con la pancetta in maniera che il grasso si sciolga.

Battere le uova con un pizzico di sale, il formaggio grattugiato, la panna e il pepe, se piace.

Scolare molto bene la pasta, versarla nella padella, farla insaporire e all'ultimo momento aggiungere le uova. Mescolare accuratamente tenendo la padella leggermente sollevata dal fuoco, in modo che la crema di uova si scaldi ma non cuocia e quindi non si asciughi completamente.

Servire immediatamente.
miele d'arancia
2007-04-20 19:55:44 UTC
FUSILLI AI FUNGHI

rosolare in olio alcuni spicchi di aglio tritati con del prezzemolo.Unire dei funghi freschi tagliati a piccoli pezzetti,irrorarli con qualche cucchiaio di vino bianco secco e ,quando questo sarà evaporato,aggiungere acqua quanto basta perchè cuociano in 20 minuti circa.Poco prima di togliere dal fuoco,versare della panna liquida e abbondante prezzemolo tritato.Cuocere al dente i fusilli,scolarli,rimetterli nel tegame sul fuoco e rimescolarli velocemente col sugo ai funghi.Buon appetito.
anonymous
2007-04-20 18:20:14 UTC
Pasta al pesto,

Pasta con la ricotta

Pasta con i fagioli

pasta con zucchine e gamberetti,

risotto con panna e spinaci

risotto con la pancetta

risotto e funghi
Lloys L
2007-04-20 17:57:30 UTC
Garganelli alle verdure

Ingredienti:

500 g di gamberetti puliti

100 ml di vino bianco secco

2 cucchiai di succo di limone

150 g di piselli fini

1 cipolla a fettine

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 pizzico di aneto

1 cucchiaino di pepe nero

2 spicchi d'aglio schiacciati

1 kg di fettuccine

4 cucchiai di olio e sale



Procedimento:

In una grossa padella cuocete i gamberetti con l'olio, il vino e il succo di limone. Appena soffrigge abbassare il fuoco e cuocere con un coperchio per altri 3 minuti. Aggiungere gli altri ingredienti escluse le fettuccine e cuocere mescolando continuamente per circa 5 minuti, fino a che i piselli diventano teneri e i gamberetti rosa. Intanto cuocere le fettuccine, scolarle appena salgono a galla e metterle nella padella con i gamberetti. Mantecare per 2 minuti e servirle guarnite con prezzemolo tritato.



Oppure puoi scegliere tra orecchiette con broccoli, trenette al pesto e tante altre ricette che troverai su questi links:



http://www.ricettenostrane.it/categorie_delle_ricette/ricette_di_primi.html

http://www.tuttiprimi.it/SpecialeCarbonara.html#SALSICCE



Buon appetitooo Lloys!!!
ciaociao
2007-04-20 16:42:30 UTC
CRESPELLE AI PORRI



Ingredienti :

Per le crespelle:

1 litro di latte

4 uova intere

250 gr di farina

sale

Per il ripieno:

12 porri

2 bicchieri di panna

mezzo litro di besciamella

300 gr di parmigiano

sale

due bicchieri di acqua



Ricetta :

Preparazione crespelle:

Sbatti le uova e aggiungi a poco a poco tutto il resto. Ungi leggermente con il burro le apposite padelline calde e versaci un mestolino di pastella (quanto basta per ricoprire con uno strato sottile il fondo). Quando saranno pronte da un lato, leggermente dorate, girale e falle cuocere anche dall'altra parte.



Preparazione ripieno:

Lava e taglia finemente i porri, poi falli cuocere (aggiungendo un bicchiere d'acqua) per circa 40 minuti.

Quando saranno ben cotti, unisci la besciamella e il parmigiano mescolando bene.

Infine metti un pizzico di sale e riempi le crespelle.





FARFALLE CON SCAMORZA E SALMONE



Ingredienti:



350gr fusilli

100gr salmone affumicato (lo compri già a fette al supermercato)

70gr scamorza affumicata

olio d’oliva

sale



Procedimento:



Mettete a lessare le farfalle in abbondante acqua salata. Nel frattempo riducete a cubetti il salmone e la scamorza, unendoli ad un po’ d’olio in una terrina. Lasciate insaporire finché la pasta non è cotta, dopo di che unite il tutto e aggiustate di sale



FARFALLE GIALLE



Ingredienti e dosi per 4 persone



• 280 g di pasta tipo farfalle

• 5 g di burro

• 1 bustina di zafferano

• 50 g di formaggio grattugiato



Preparazione



Cuocete la pasta in abbondante acqua salata portata a pieno bollore.

Nel frattempo mettete il burro in un tegamino e fatelo sciogliere a bagnomaria.

Appena pronto ritiratelo dal fuoco e mescolatevi la polvere di zafferano.

Scolate le farfalle, versatele in un piatto da servizio caldo e sopra distribuite il burro allo zafferano.

Spolverate con il formaggio, mescolate e servite subito



FARFALLINE CON SEDANO E CAROTE



Ingredienti e dosi per 4 persone



• 200 g di pasta tipo farfalline all'uovo

• 2 gambi di sedano verde tenero con le foglie

• 2 carote

• 1 scalogno piccolo

• 20 g di burro

• 1 pizzico di paprica dolce

• Sale



Preparazione



Raschiate sedano e carote, lavateli e asciugateli.

Sbucciate lo scalogno e tritatelo.

Affettate il sedano, conservando a parte le foglie più tenere.

Tagliate a bastoncini sottili le carote.

Scaldate il burro in un tegame a fiamma dolce e fatevi appassire lo scalogno, unite il sedano e le carote, cuoceteli pochi minuti, giusto il tempo che si inteneriscano un poco pur rimanendo croccanti.

Salate.

Cuocete la pasta in una pentola d'acqua bollente leggermente salata.

Scolatela al dente e saltatela nel tegame con le verdure.

Aggiungete un pizzico di paprica, guarnite con le foglie fresche di sedano e servite



LINGUINE CON TONNO E SCAMORZA



Ingredienti:



- 350 gr di linguine

- 1 scatoletta di tonno sott'olio

- 2 dl di vino bianco secco

- 100 gr di scamorza affumicata

- 40 gr di pinoli

- 4 cucchiai d'olio di oliva

- sale

- pepe



1. Scolate il tonno dall'olio di conservazione e spezzettatelo con una forchetta. In una padella versate il vino e l'olio e fate ridurre il liquido della meta` per circa 4 min. Unitevi il tonno, un pizzico di sale, mescolate e togliete dal fuoco. Tostate i pinoli fino a quando sono dorati sotto il grill del forno. Tritateli grossolonamente. Riducete a dadetti la scamorza.

2. Portate ad ebollizione l'acqua per la pasta, salatela, lessate le linguine che scolerete al dente. Poi, trasferitele nella padella con il tonno e fate insaporire a fuoco vivo per qualche istante.

3. Aggiungete i pinoli, la scamorza e una macinata di pepe, mescolate. Portate in tavola.



MEZZE PENNE CON PORRI E SALVIA



• Pasta

• 3 porri

• 8 foglioline di salvia

• 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

• 100 ml di brodo vegetale

• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

• sale, pepe



Tagliare i porri a fettine, riunirli in una padella con l’olio e cuocerli coperti a fiamma bassa per 5’. Unire il brodo bollente e proseguire la cottura per altri 5’.

Lavare le foglie di salvia, trasferirle in una ciotola a bordi alti, aggiungere il parmigiano, sale, metà dei porri con il loro fondo di cottura e frullare tutto col frullino a immersione fino a ottenere una crema fluida.

Cuocere la pasta al dente, condire con crema di porri e i porri a fettine rimasti, mescolare e aggiungere il pepe.



PENNE AL FINOCCHIO



Ingredienti e dosi per 4 persone



• 2 finocchi

• 120 g di tonno

• 1 formaggino caprino

• 1/2 limone (succo)

• 400 g di pasta tipo penne

• Sale



Preparazione



Far cuocere al vapore, per 20 minuti, i finocchi a spicchi, poi frullarli con 70 g di tonno, il formaggino caprino e il succo del limone.

Salare e mettere il composto in una zuppiera e tenerla in caldo.

Cuocere le penne al dente, rovesciarle nella zuppiera, mescolare, aggiungendo il rimanente tonno a pezzetti.



PENNE CANNELLINI E GAMBERI



Ingredienti:



• 400 g di penne rigate

• 200 g di cannellini lessati

• 200 g di code di gambero sgusciate

• 1 porro

• 1 zucchina

• 3 cucchiai di olio

• ½ bicchiere di vino bianco secco

• ½ mestolo di brodo vegetale

• 1 ciuffi di prezzemolo

• 1 pizzico di paprica

• sale

• pepe



Preparazione:



• Pulite il porro, eliminate le foglie esterne più dure e le radichette, tagliatelo a rondelle e fatelo stufare a fuoco basso per 4 minuti in un tegame con l’olio extravergine e il brodo.

• Unite la zucchina, dopo averla spuntata e tagliata a julienne e, dopo 5 minuti circa, aggiungete le code di gambero. Mescolate e insaporite, bagnate quindi con il vino e lasciatelo evaporare.

• Asciugate la paprica e i cannellini, sgocciolati dal loro liquido di cottura e mescolate per amalgamare bene.

• Lessare le penne in abbondante acqua salata, scolatele al dente e trasferitele nel tegame con gli altri ingredienti. Regolate di sale, cospargete la pasta col prezzemolo tritato e profumate con pepe.



RISO AL CURRY



Ingredienti



• 80 gr burro

• 1 cipolla

• 2 cucchiaini di curry in polvere

• 300 gr di riso

• parmigiano grattugiato

Preparazione

Tritate la cipolla e rosolatela in metà burro, unite il curry mescolate e versate il riso.



Fate rosolare il riso e bagnare con il brodo (anche di dado) sempre mescolando, cuocere al dente. Unite il restante burro e due cucchiai di parmigiano grattato.

Lasciate riposare per qualche minuto, versate in uno stampo rotondo bagnato con acqua fredda e premete ben bene.

Alla fine rovesciare su un piatto di portata e servire.



RISO CON CAROTE E NOCI



250 gr. di riso, 250 gr. di carote, 50 gr. di noci sgusciate, olio e prezzemolo.



Pulire le carote e tagliarle a striscioline nel senso della lunghezza. Saltarle per qualche minuto con un po' d'olio e le noci sbriciolate.

Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere (le carote devono rimanere al dente).

Cuocere il riso in acqua salata e unirlo alle carote senza scolarlo. Amalgamare a fiamma bassa per cinque minuti, poi spengere il fuoco e condire con olio e prezzemolo.

Mescolare e versare nei piatti.



RISOTTO AL RADICCHIO



Ingredienti



1 radicchio

riso

brodo di dado vegetale

vino bianco

panna

formaggio parmigiano

olio

Preparare un brodo di dado,nel frattempo in una casseruola far cucinare il radicchio tagliato a listarelle con un pò d'olio,aggiungere un pò di brodo e cuocere 15 minuti.Quando il radicchio è cotto aggiungere il riso,rosolare un pò e sfumare con il vino.Portare a cottura con il brodo.A cottura ultimata mantecare con la panna ed il formaggio parmigiano.



SEDANINI VERZA BORLOTTI E FUNGHI



Ingredienti:



• 400 g di sedanini

• 100 g di borlotti secchi

• 100 g di cannellini secchi

• 200 g di verza

• 2 porcini freschi

• 1 cipolla

• 1 carota

• 40 g di parmigiano grattugiato

• 1 gambo di sedano

• 4 cucchiai di olio extravergine

• sale

• pepe



Preparazione:



• Lavare i borlotti e i cannellini, trasferiteli in una ciotola e copriteli con acqua fredda. Lasciateli a bagno per 12 ore, poi scolateli e sciacquateli sotto l’acqua corrente.

• Tritate la cipolla; spuntate e raschiate la carota e tagliatela a dadini finissimi, pulite e tritate il sedano. Strofinate delicatamente i funghi con un panno umido e tagliateli a fette. Lavare e tagliare a listarelle la verza.

• Fate soffriggere in una casseruola il trito di cipolla, sedano e carota con l’olio extravergine. Aggiungete i fagioli, copriteli a filo con acqua fredda e lasciate cuocere per circa un’ora, coperto e a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se necessario versare altra acqua..

• Unire la verza ai funghi, salate e proseguite la cottura per 20 minuti. Intanto lessate la pasta.



RISOTTO ALLE PERE



Ingredienti per 4 porzioni



• 350 gr. di riso

• 100 gr. di burro

• 6 pere

• 30 gr. di Emmental o Parmigiano

• sale

• 1 limone

• 1 scalogno

• pepe nero

• olio e.v.o.

• brodo vegetale



Preparazione



Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti, irroratele con un po' di limone perché non anneriscano.

Soffriggete nel burro e nell'olio lo scalogno tagliato a fettine sottilissime.

Unite il riso e portatelo a cottura aggiungendo brodo vegetale.

Scolate le pere e rosolatele due minuti nel burro.

Unitele al riso (meglio se a metà cottura).

Al termine, spolverizzate con un cucchiaio di formaggio grattugiato, mantecate bene e servite
lunatica
2007-04-20 16:31:19 UTC
Pesto alla genovese, pasta con i broccoli, spaghetti aglio olio e peperoncino, spaghetti cacio e pepe, alla carbonara, sugo di pesce bianco...
chimie19
2007-04-20 16:21:31 UTC
spaghetti aglio e olio

Cacio e pepe

risotto agli spinaci

risotto ai funghi

Fettuccine speck e asparagi

fettuccine funghi e asparagi

Fusilli alle zucchine e tonno
sismagirl
2007-04-20 15:50:17 UTC
ti consiglio una pasta veloce, semplice e squisita! se ti può piacere ovviamente... penne alla ricotta e zafferano, mentre metti su l'acqua e poi la pasta, devi far soffriggere un pò di cipolla in una padella abbastanza grande (a seconda di quandi gr fai). quando la cipolla diventa bianca (non più trasparente e non deve bruciarsi), aggiungi, 4 cucchiai di acqua di cottura della pasta, metti lo zafferano e la ricotta. scalda per qualche minuto. scola la pasta, condiscila col sugo, aggiungendo parmigiano e un pò di prezzemolo tritato, fresco...se ti piace. sentirai che squisitezza!
Bamby
2007-04-20 15:49:00 UTC
Pennette asparagi e salsicce



Tagliolini zucchine e gamberetti



pasta e broccoli



zucchine e prosciutto cotto



...
FUSION
2007-04-20 15:48:15 UTC
- spaghetti cacio e pepe

http://www.italianpasta.net/ricette/419ric.htm



- tagliatelle al tartufo

http://www.lospicchiodaglio.it/index.php?sez=ricette&azione=scheda&elemento=222



- gnocchi al sagrantino

http://www.montefalco.it/Ricette.htm



- penne alla norcina

http://www.vivivomero.it/ricette/primi/penne_alla_norcina.html
lupodelupis.V
2007-04-20 15:46:59 UTC
ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA ----ingredienti x 6 pers 600 gr di orecchiette

600 gr di cime di rapa

2 spicchi d'aglio schiacciati

un bicchiere d'olio

sei filetti di acciughe tritati

parmigiano grattugiato a piacere

sale e pepe q. b.

Preparazione lavare le cime di rape, lessarle e conservare l'acqua di cottura. In una padella soffriggere l'aglio con l'olio, quando questo imbiondirà toglierlo e aggiungere le acciughe. Unire le cime di rapa e cuocere per 5 minuti. Intanto portare ad ebollizione l'acqua di cottura delle cime di rapa e cuocervi le orecchiette. Scolarle al dente e condirle con il sugo ottenuto precedentemente. Servire caldo con il parmigiano. oppure x 2 persone orecchiette con broccoli -----200 g di orecchiette

300 g di broccoli, lavati e tagliati a tocchetti

4 cucchiai di olio extravergine di oliva aglio peperoncino sbriciolato

pecorino Montenerone o parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b. -----Fate bollire l'acqua, salatela e aggiungete i broccoli che farete lessare per cinque minuti prima di aggiungere la pasta.

Due minuti prima di scolarla, fate dorare in una capiente padella l'aglio nell'olio aggiungendo anche il peperoncino a piacere.

Quando la pasta è al dente, scolatela e versatela coi broccoli nella padella. Fatela saltare per qualche minuto a fuoco vivo e versate poi il tutto nel piatto di portata cospargendo con abbondante formaggio grattugiato.





buon appetito ciao
xymon.dj
2007-04-20 15:45:27 UTC
1il mitico spaghetto (aglio,olio e peperoncino)

2spaghetto panna e funghi porcini

3risotto alla milanese!!

4penne alla carbonara!!

5penne al tartufo

6cappellini soffici misti(ricetta cinese)

7lasagne ricotta e spinaci

ecc ecc...
miriam g
2007-04-20 15:45:02 UTC
lasagne al radicchio,risotti vari,pasta tonno e limone,tagliatelle salmone e panna,pasta ricotta e pancetta,spaghetti zucchine e cozze ,orecchiette patate e rucola
... PATTY ...
2007-04-20 15:44:41 UTC
fai grigliare le verdure a cubetti

melanzane, peperoni, carote, zucchine....

soffritto di aglio e pancetta

quando è ben croccante

butti i cubetti di verdura

e la cottura è a tuo piacimento

nella pasta è buonissima!!!
anonymous
2007-04-20 15:43:35 UTC
Pasta senza pomodoro, riso senza pomodoro, spaghetti senza pomodoro, lasagne senza pomodoro, bucatini senza pomodoro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...