Domanda:
crema pasticcera o chantilly?
anonymous
2007-03-29 03:00:17 UTC
scusatemi per l'ignoranza ma non sono mai riuscita a capire se la crema pasticcera e la crema chantilly sono la stessa cosa...una mia amica sostiene che la crema pasticcera non sia altro che la comunissima crema al limone......secondo me la crema pasticcera invece è la crema chantilly.....che qualcuno mi tolga questo dubbio....
Sette risposte:
kibiusa
2007-03-29 03:05:14 UTC
La crema pasticcera

Ingredienti: 4 uova medie, 100 gr di zucchero semolato, 75 gr di farina, 1/2 L di latte intero. Per profumare: 1/2 stecca di vaniglia o qualche striscia di scorzetta di limone (non trattato).

Separate i tuorli dagli albumi. Versate i tuorli direttamente in un pentolino con il fondo arrotondato. Tenete gli albumi per un altra preparazione oppure utilizzateli alla fine per allegerire la crema (v. note). Scaldate il latte in un pentolino e unitevi le scorzette di limone oppure la stecca di vaniglia spaccata in due per il lungo. Se avete scelto la vaniglia, grattate con la punta di un coltellini i semini neri direttamente nel latte.

Unite lo zucchero ai tuorli e mescolate bene con una frusta a mano. Dovete lavorare per alcuni minuti fino a ottenere una spuma di colore chiaro. Unite la farina e mescolate bene con la frusta. Se l'impasto diventasse troppo denso, allungatelo con 2 cucchiai di latte freddo e mescolate finché la farina sarà ben incorporata.

Togliete dal latte la stecca o le scorzette e versatelo nel pentolino coi tuorli. Mescolate subito con la frusta per evitare che il latte bollente cuocia i tuorli e formi dei grumi. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo, ponete il pentolino su fuoco bassissimo e continuate a mescolare finché la crema si addensa. Attenzione, è importante che il fuoco sia davvero basso.

Versate subito la crema in un colino a trama fitta posto sopra una ciotola. Mescolate bene con un cucchiaio nel colino per facilitare il passaggio della crema. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate raffredare.



La crema chantilly nasce dall'unione di crema pasticciera con panna montata; quest'ultima va aggiunta in una quantità che varia dal 30 al 70% rispetto alla crema pasticciera. La quantità esatta dipende molto dal gusto personale. In genere si preferisce il 50%. Qualcuno addirittura le unisce in parti uguali per un effetto ancora più soffice.

Dopo aver preparato la crema pasticciera, lasciarla raffreddare. Una volta che si è raffreddata montare la panna che deve essere tenuta in frigorifero fino all'ultimo momento. Unire un po' di zucchero a velo, secondo il gusto personale (in genere qualche cucchiaio), e procedere all'operazione.

Una volta che la panna è montata unirla alla crema pasticciera con movimenti dal basso verso l'alto e facendo attenzione che il tutto non si sgonfi. Preferire un cucchiaio di legno per mescolare.

Conservare in frigorifero ma la soluzione migliore è comunque quella di utilizzarla subito.
Cippina
2007-03-29 03:02:33 UTC
La crema Chantilly non è altro che crema pasticcera al quale è stata aggiunta della panna montata...
funnybaby77
2007-03-30 08:55:27 UTC
in pratica la crema chantilly non è altro ke crema pasticcera con l'aggiunta di panna montata
anonymous
2007-03-29 03:10:21 UTC
SONO DIVERSE! ALLA CHANTILLY VIENE AGGIUNTA LA PANNA MONTATA MISCHIATA DAL BASSO VERSO L'ALTO (DICONO PER NON SMONTARLA!)

R.
stellina_203
2007-03-29 03:09:20 UTC
la crema pasticcera è quella comune cioè con il limone o la cannella; la chantilly è la crema pasticcera con l'aggiunta di panna
anonymous
2007-03-29 03:03:22 UTC
la crema chantilly è la semplice crema con aggiunta di panna...mmmhh...che buona mammamia!!!!!!
anonymous
2007-03-29 03:03:08 UTC
sono due cose diverse perchè la chantilly è a base di panna montata<


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...